IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dimenticata 38 dimenticate 8 dimenticati 8 dimenticato 101 dimenticava 20 dimenticavano 2 dimenticavo 2 | Frequenza [« »] 102 opera 102 prese 101 capace 101 dimenticato 101 fargli 101 malfenti 101 perduto | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze dimenticato |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | si trovava in quel luogo dimenticato da tutti, al sicuro, poggiando
2 3 | O forse ora se ne era dimenticato? L'atto di cui egli ricordava
3 | del marito morto avendo dimenticato di lui i cinque o sei ultimi
4 | sarà allora da lungo tempo dimenticato. Non dico ciò perché egli
La coscienza di Zeno
Capitolo
5 fum | nel frattempo ella avrebbe dimenticato il suo vizio.~ ~Ci trovavamo
6 fum | sempre bevendo, disse: - Ho dimenticato di chiudere la porta del
7 mat | delle notizie che avevo dimenticato di dargli e che m'avevano
8 mat | finsi più volte di aver dimenticato il violino a casa. Augusta
9 mat | intenzione. Avrei semplicemente dimenticato di vedere Giovanni e tutta
10 mat | mancare. Potevo anche averci dimenticato il mio ombrello!~ ~Non volli
11 mat | un fratello. Il resto sia dimenticato: io non dirò mai nulla a
12 mat | paziente. Certo, non avevo dimenticato che poco prima avevo voluto
13 mog | avevo raccontata, avevo dimenticato di dire che oramai io amavo
14 mog | desidero altro!~ ~Avevo dimenticato che avrei voluto prima chiarire
15 mog | qualche cosa perché fosse dimenticato del tutto.~ ~Ricordo anche
16 mog | Augusta, ma tutto era presto dimenticato in un bagno di salute e
17 mog | di una chiave che avevo dimenticato di consegnare a mia moglie
18 ass | ora. Curioso che l'avevo dimenticato!~ ~Si mise a spiegare a
19 ass | quando ritornò, avesse dimenticato dove apparteneva e si fosse
20 ass | Correva via come chi ha dimenticato il fazzoletto a casa. Seppi
21 ass | ammettevo fosse talmente dimenticato.~ ~- Sì - essa disse sorridendo, -
22 ass | suicidio. Perciò tutto era dimenticato oramai. E predicò dicendosi
23 ass | portava.~ ~Avevo perfettamente dimenticato che venivo dal funerale
24 psi | m'avvidi che Catina aveva dimenticato di portargli il cucchiaio.
25 psi | all'altro, con essa avevo dimenticato il fare dell'educatore burbero
Una vita
Paragrafo
26 2 | padre aveva quasi del tutto dimenticato e ne approfittava per procurarsi
27 7 | Alfonso lo aveva del tutto dimenticato e gli faceva disprezzare
28 9 | per tutto un giorno. Aveva dimenticato di chiedere consiglio a
29 12 | tanto presto ella aveva dimenticato di aver visto piangere un
30 12 | sotto ai suoi piedi. Aveva dimenticato persino d'essere accompagnato.~ ~—
31 12 | anche perché egli s'era dimenticato di farle un poco la corte —
32 15 | oggi, ma oggi soltanto, ha dimenticato, crede che le rimarrà ancora
33 15 | egli semplicemente aveva dimenticato di rispondervi. Annetta
34 16 | ultimi giorni aveva del tutto dimenticato che il suo viaggio non gli
35 16 | vigorosa.~ ~Alfonso aveva dimenticato quei due tipi e rammentandosene
36 16 | che si vergogni di avervi dimenticato del tutto.~ ~«Subito dopo
37 17 | trovasse al coperto, aveva dimenticato di chiudere l'ombrello.~ ~—
38 17 | riconosceva perché non aveva mica dimenticato tutte le ragioni che lo
39 17 | ella tanto presto lo avesse dimenticato che per spiegarlo non gli
40 17 | Sanneo. Se ne era infatti dimenticato. Andò alla stanza del capo
41 17 | sembrava avesse del tutto dimenticato che in altra epoca egli
42 17 | credere ch'egli tutto avesse dimenticato. Era più di quanto gli era
43 18 | sensazioni del momento. Ora aveva dimenticato i sogni di grandezza e di
44 18 | tutto Annetta e di venirne dimenticato da lei e dagli altri. Sognava
45 18 | ben presto lo si sarebbe dimenticato e che da parte sua più mai
Senilità
Paragrafo
46 2 | il suo risentimento era dimenticato; come certi animali, in
47 4 | Ma il Balli non lo aveva dimenticato. Seguì il suo sistema, che
48 4 | All'ultima frase aveva dimenticato il proposito col quale aveva
49 4 | le scriveva - ella aveva dimenticato di portar seco la lettera, -
50 6 | chiuse la porta Avrebbe dimenticato di aver udite quelle parole.
51 8 | divertire il Balli. Aveva dimenticato ogni risentimento, e non
52 8 | l'amico. Il Balli aveva dimenticato perfettamente lo scopo per
53 9 | essere stato già del tutto dimenticato. - Ti prego, non deridermi -
54 9 | pochi giorni egli aveva dimenticato il colore di quei capelli
55 11 | quella figura.~ ~- Mi sono dimenticato di nuovo di parlarne ad
56 12 | guance ed ella aveva già dimenticato il dolore. Affannosamente
57 12 | quel delirio non fu più dimenticato da Emilio. - Sì, noi due -
58 12 | voce di Amalia. Poi aveva dimenticato quell'istante, e non aveva
59 12 | per Angiolina egli aveva dimenticato tutti i suoi doveri, ella
60 12 | continuò: - Peccato che ho dimenticato a casa il dispaccio. Ma
61 14 | aveva già perfettamente dimenticato il breve entusiasmo ch'ella
62 14 | per parecchio tempo; aveva dimenticato tutti gli elementi di cui
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
63 1 | dietro, ma perché aveva dimenticato di dirgli che la signora
64 4 | nessuno. Lei domani avrà dimenticato il mio nome e tutta l'avventura.»~ ~
65 4 | morte. Tutto il resto aveva dimenticato. Certo non le sue osservazioni
66 5 | Bacis. Costui non avrebbe dimenticato mai più quella gondola,
67 5 | neppure lui avrebbe mai più dimenticato il Bacis, la Berta grassa
68 6 | e il sogno sarebbe stato dimenticato come ogni altro sogno che
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
Paragrafo
69 3 | tante occupazioni egli aveva dimenticato qualche cosa di cui il suo
70 7 | pericolo che essa avesse dimenticato le sue parole e non le sue
71 7 | battere fu presto da lui dimenticato.~ ~Al medico egli disse
72 7 | tranquillo, ed il precedente dimenticato. Perciò il sospetto dell'
73 9 | ch'egli non aveva ancora dimenticato. Ciò gli complicava il compito
Una burla riuscita
Paragrafo
74 6 | tanto bisogno. Aveva dunque dimenticato l'esito sì felice della
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
75 teo, 2, 2| abbastanza che lo abbia dimenticato. (Con ira.) Scherzare!~ ~
76 lad, 1, 7| spiegarmi il fatto che lo abbia dimenticato…~ ~ELENA. Le chiedo scusa.
77 lad, 2, 5| serio che me n'era quasi dimenticato.~ ~MARCO. Ed io ad attenderti
78 lad, 4, 1| sempre bene? Brava! Mi son dimenticato di darti la strenna a capo
79 mar, 2, 3| prendere un atto che avevo dimenticato nella mia stanza. (Detto
80 mar, 3, 2| hai fallato. Io l'ho già dimenticato! Hai raccontato tutto a
81 avv, 1, 2| dono? Ah, sì… Me ne sono dimenticato.~ ~GIULIA (sorpresa ed offesa).
82 avv, 3, 1| e da madre. Oh, non l'ho dimenticato, (ad un gesto di protesta
83 inf, 0, 4| quistione di denaro. (Poi.) Ha dimenticato di riporre quel vassoio
84 pen, 1, 13| tanto da fare io che avevo dimenticato di dirti una cosa molto
85 pen, 2, 2| confusa). Scusi tanto. Avevo dimenticato di levare anche questa mano
86 pen, 2, 8| via! L'avete probabilmente dimenticato. Ricordatevene, ve ne prego.
87 rig, 1, 9| Quando essa finalmente avesse dimenticato il marito, io credo in verità
88 rig, 1, 23| finestra.) Quella Rita. Ha dimenticato di preparare la mia poltrona.~ ~
89 rig, 2, 3| te, Rita.~ ~RITA. L'avevo dimenticato.~ ~ANNA (rimproverando).
I racconti
Racconto
90 0 | stesso e poi facilmente dimenticato. Era stata una sua immaginazione.
91 0 | cala e che iersera abbiamo dimenticato di tirar fuori la barca.
92 0 | no» mentì Teresa. «Avevo dimenticato di lasciar fuori il caffè
93 0 | varie ragioni non avevo mai dimenticato Cima. Era un meridionale
94 0 | vita.~ ~Non potevo averlo dimenticato perché aveva rappresentato
95 0 | 50 anni egli potesse aver dimenticato anche quello della Norvegia,
96 0 | soliloquio ch'era subito dimenticato, propositi non scritti e
97 0 | dicono, bestemmiando. Aveva dimenticato di guardare l'indicatore
98 0 | esclama: «Oh, guarda! L'avevo dimenticato. Il mio dovere è di lavorare».~ ~
99 0 | subito ritornò perché aveva dimenticato su una sedia ove l'aveva
100 0 | vecchiaia perché avevo del tutto dimenticato come ci si senta da giovine
101 0 | subito se ora non lo avessi dimenticato. Ma non va perduto perché