L'assassinio di via Bel Poggio
    Parte
1 | parole abbastanza aggressive. Vidi in piedi l'Alberi che, proteso 2 | strano. Per la prima volta vidi in esso lo sforzo di linee 3 | molto. Più di una volta lo vidi all'aperto su una grande La coscienza di Zeno Capitolo
4 fum | che io gli vedo adesso. Lo vidi sempre così, un po' curvo, 5 mor | pensai più.~ ~ ~ ~Poi lo vidi talvolta triste. Ma mi sarei 6 mor | dallo sforzo, solo quando lo vidi allontanare per il viottolo 7 mat | anticamera, per un momento non vidi nulla e non osai movermi. 8 mat | sigaretta. Nello specchio mi vidi molto pallido ciò che per 9 mat | non perdonarle? Invece non vidi che le sue spalle e i riccioli 10 mat | dall'analizzarmi perché mi vidi intero! Per avere la pace 11 mat | al bacio fraterno. Io la vidi solo allora, frastornato 12 mog | abbandonare la prima sala e non vidi altro, addossandomi la sola 13 mog | fiato dei suoi polmoni. Io vidi solo la testina fasciata 14 mog | comprendeva. Io la guardai e vidi che sulla sua faccia si 15 mog | Perciò - aggiunse ed io vidi passare sulla sua bella 16 mog | impedivo di parlare. Io vidi così dinanzi a me un uomo 17 mog | amore.~ ~Per la prima volta vidi esattamente la faccina di 18 mog | parlare con lui. Io non lo vidi mai, ma devo dire che oramai 19 mog | lagnarmi del mio destino e vidi me stesso come se una grande 20 ass | liberamente prescelto. Ne vidi sempre tanto chiaramente 21 ass | Taillerand. Nell'oscuro corridoio vidi una signorina, e Luciano 22 ass | guardai soltanto quando vidi che Guido s'era gettato 23 ass | impiego? Per un'alcova?~ ~Io vidi che la sua faccia non era 24 ass | l'ultima volta in cui io vidi Ada ancora bella, proprio 25 ass | m'abituai all'oscurità, vidi che a poppa, di faccia a 26 ass | poderosi gridava: - Non vidi giammai delle gambe tanto 27 ass | magnifico osservatore perché vidi tutto, ma un grande ignorante 28 ass | proprio a me. Io la guardai e vidi che il suo occhio era ridivenuto 29 ass | ancora una volta. Poi lo vidi. Era lui che s'avanzava 30 ass | timorosa e minacciosa. Ne vidi anche le gambe malsicure 31 ass | sole invernale abbacinante vidi che tutto il colorito di 32 ass | un assegno su cui subito vidi la firma di Ada, me lo consegnò, 33 ass | me e mi rasserenai quando vidi che come al solito si dirigeva 34 ass | sentiva sempre la minaccia.~ ~Vidi che non era il caso di arrabbiarsi 35 ass | alcuna protesta. Ma quando vidi comportarsi allo stesso 36 ass | sbagliato, ma io subito vidi ch'essendo morto, dei suoi 37 ass | altezza dei volti di Chiozza, vidi in lontananza il convoglio 38 ass | chiusero, nell'oscurità vidi che le sue parole avevano 39 ass | le prime lagrime ch'io le vidi spargere. Mi porse la manina 40 psi | l'ora che rievocai. Io mi vidi uscire dalla mia villa una 41 psi | intenso rancore. Io non vidi che una di quelle passeggiate 42 psi | tutta bianca ed anzi io non vidi giammai una stanza tanto 43 psi | finalmente la faccia, io la vidi tutta come si contrasse 44 psi | finalmente l'avrei rivista.~ ~La vidi però pochi giorni appresso 45 psi | volta aperti gli occhi, vidi quel rosso fiammeggiante 46 psi | prezioso pezzo di carta. Così vidi un ulteriore pezzo di gamba, 47 psi | Arrivato in quel campo, vidi Teresina che lavorava proprio 48 psi | neppure quando il soldato non vidi più.~ ~Ma ancora non avevo La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
49 8 | sempre ogni volta che ti vidi? Poi ti dissi anche di stare Commedie Sezione, Parte, Capitolo
50 ire, 1, 5| GIOVANNA. È orribile! Io non lo vidi mai in tale stato.~ ~LUCIA. 51 teo, 1, 6| non ho. Per mia sfortuna vidi in quell'istante una carrozza. 52 teo, 1, 6| essere una giovinetta che vidi con te; mi disse essere 53 lad, 1, 11| che sempre ti portai. Ti vidi talvolta vendicativa, astiosa. 54 lad, 4, 7| dal primo giorno in cui lo vidi! Allorché tu, poveretto, 55 lad, 4, 10| maresciallo, le annuncio che vidi mio nipote salire le scale… 56 lad, 4, 10| tetto?~ ~CATINA. Sì. Io lo vidi tutto ad un tratto scivolare, 57 ver, 1, 7| SILVIO. Neppur io la vidi tanto bene. Ma bionda non 58 ter, 1, 1| fece fare l'agonia, io la vidi sempre ridere e sorridere. 59 ter, 1, 3| questo puoi essere sicuro. Lo vidi io… dall'altra parte.~ ~ 60 mar, 2, 4| affari per la testa. Non lo vidi. Lo salutai macchinalmente.~ ~ 61 mar, 2, 9| coprendosi la faccia). Vidi negli occhi tuoi la sofferenza. 62 pen, 1, 6| Lavorai tanto che quando vidi riprodotto il mio quadro 63 pen, 1, 11| ALBERTA. M'arrabbiai quando vidi un suo quadro. Ossia m'arrabbiai 64 pen, 2, 6| che mi feci quest'idea. La vidi tanto dolce e fiera, terribilmente 65 pen, 2, 6| così. Lo penso dacché La vidi. Ed io La vidi la prima 66 pen, 2, 6| dacché La vidi. Ed io La vidi la prima volta quand'ero 67 pen, 3, 1| CLELIA. Talora, ma la vidi qualche volta tutt'altro 68 pen, 3, 5| Alberta io mai parlai. Io vidi tutto, Alice cara, figliuola 69 pen, 3, 6| Clelia.~ ~CLELIA. Eh! sì! Vidi questa mattina qui per la 70 pen, 3, 13| Chermis le parlò e poi la vidi cadere a terra!~ ~ALBERTA ( 71 pen, 4, 3| può seccare? Ebbene! Ti vidi tanto accesa dal desiderio 72 rig, 1, 4| passeggiate di ogni giorno? Li vidi poco fa. Camminavano ambedue 73 rig, 1, 12| vero, è proprio vero. Io lo vidi andare sotto a quelle ruote 74 rig, 1, 12| mosse però. E allora io vidi che ero circondato solo 75 rig, 1, 13| non possono passare. Ne vidi una volta una sola, e lenta, 76 rig, 1, 15| intesi, padrone. Ma quando vidi che trascorsa una mezz'ora, 77 rig, 1, 20| bambini sotto alle ruote, ne vidi una sola in vita mia e spero 78 rig, 2, 7| una fotografia? Ah, sì! La vidi anche. È un orrore. Ero 79 rig, 2, 8| donne.~ ~BONCINI. Quando La vidi e credetti Lei avesse 70 80 rig, 3, 11| distanze. È certo che io vidi benissimo che il bambino I racconti Racconto
81 0 | riposare accanto. Un giorno vidi che un uomo, dall'altra 82 0 | quando un'altra volta lo vidi a me da canto pensai che 83 0 | fino alla porta, e quando vidi chiudersi questa sui seccatori, 84 0 | qualche tempo al grammofono vidi pieno di compassione per 85 0 | ricordo neppure perché non lo vidi. So che a quel posto tanto 86 0 | trascurato nel vestire. Vidi subito una distrazione in 87 0 | aperto a metà la porta. Vidi subito Alfio dinanzi allo 88 0 | guerra mi ricordai quando vidi il dipinto un quadratino 89 0 | impressione di lui quando lo vidi dopo la guerra, cioè prima 90 0 | stessa vicinissima bottega. Vidi che aspettava abbastanza 91 0 | non seppi protestare. E vidi della mia vita tutta la 92 0 | stessa lo sapessimo.~ ~E vidi per un momento i caratteri 93 0 | abbastanza costosa che poi mai vidi. Un'altra volta si fece 94 0 | abbandonasti oggi?».~ ~Egli esitò e vidi che nei suoi occhi foschi 95 0 | di suonare. Nell'oscurità vidi con sorpresa la bella faccina 96 0 | tanto freddo calcolo. Non ne vidi la faccia. Essa era tutt' 97 0 | dal vigile e mi destai. Vidi allora avanzarsi verso di 98 0 | erano i guanti morbidi. Io vidi esattamente quelle mani, 99 0 | Anche quelli ch'io non vidi invecchiare e anche quelli 100 0 | a ridere. Perché non la vidi, non l'intesi prima? Forse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License