IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tripudiare 1 trista 2 tristamente 2 triste 100 tristemente 1 tristezza 68 tristezze 2 | Frequenza [« »] 100 state 100 t' 100 tali 100 triste 100 vidi 99 farmi 99 improvvisamente | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze triste |
L'assassinio di via Bel Poggio
Parte
1 2 | II~ ~ ~ ~Giorgio nella triste società nella quale viveva,
2 2 | quanto più beveva tanto più triste diveniva. Il volgo ha un
3 3 | sorriso che attristato dalla triste notizia che doveva dare,
4 | guardò e con un sorriso reso triste dalla pallidezza del suo
La coscienza di Zeno
Capitolo
5 mor | Poi lo vidi talvolta triste. Ma mi sarei meravigliato
6 mat | scherzo, - dissi serio e triste. - Domandai dapprima la
7 mog | ed è una cosa non troppo triste per i sani che stanno a
8 mog | Carla.~ ~La colazione fu triste. Augusta non aveva domandate
9 mog | riandando col pensiero a quel triste pomeriggio non arrivai a
10 mog | quell'adunanza fosse ben triste. Forse tale impressione
11 mog | abitudine. Ma in fondo non ero triste. Augusta contribuì alla
12 mog | donna tanto bella e tanto triste! E scrivo oggi al maestro
13 mog | sono pronta a sposarlo!~ ~- Triste! - gridai io sorpreso. -
14 mog | scarpa troppo stretta.~ ~Ada triste! Se rideva e sorrideva sempre;
15 ass | Mi rispose con un sorriso triste, ma amichevole per dimostrarmi
16 ass | era certamente una cosa triste perché si vedevano le cose
17 ass | di un mese.~ ~Mi fece un triste effetto che Guido tentasse
18 psi | Può avvenire di peggio. Il triste e attivo animale potrebbe
Una vita
Paragrafo
19 3 | l'umore in famiglia era triste, le sue condizioni essendo
20 3 | Alfonso, perché è la gente triste che fa tristi i luoghi.~ ~
21 4 | canzone terminò col sembrare triste.~ ~Quelle note dolci gli
22 7 | vedendo che fingeva di essere triste e svogliata dacché era venuto
23 8 | nel golfo. Nella sua vita triste, quelle gite furono per
24 8 | ritorno la rivide, gli parve triste. Sentiva un grande malessere,
25 10 | penna anche qualche parola triste. La signora Carolina, cui
26 10 | sorriso, che ad Alfonso parve triste, alla lettera ch'ella aveva
27 13 | tinello, a colazione, molto triste. Gli si sedette accanto
28 15 | rivedersi mai più. È sempre triste l'abbandono definitivo di
29 15 | bruna come tutte le altre e triste nel colore indeciso dell'
30 15 | allorché non vide più la faccia triste del vecchio Lanucci. Era
31 15 | di risollevarsi; quella triste casa dei Lanucci ove si
32 15 | al centro. Era grigia e triste, una nube sempre più densa
33 16 | dai Lanucci, gente troppo triste; sarebbero rimasti soli
34 16 | ben presto richiamati alla triste realtà. Per un quarto d'
35 16 | cominciò a raccontare della triste notte trascorsa e dello
36 16 | rivederla più piccola, nera, triste, casa disgraziata in cui
37 16 | darle ascolto. Ma era ben triste che con un atto, che a lui
38 17 | L'arrivo in città fu triste. Mentre fuori fioccava la
39 17 | monotonamente. Alfonso ebbe il triste sentimento che quel tempo
40 17 | un medico notissimo. Il triste destino di Fumigi aveva
41 17 | tutti i ragionamenti rimase triste. Una volta di più, così
42 17 | ore più tristi della sua triste vita, il sorriso sulle labbra
43 18 | che da tanto tempo era triste e brusco, divenne allegro
44 18 | lavorare, apparve non troppo triste, lavoratore esatto come
45 18 | rimproverandole d'essere triste e trascurata. Poi, di solito,
Senilità
Paragrafo
46 1 | facendogli dimenticare il triste passato di desiderio e di
47 2 | rassegnazione allo stesso proprio triste destino. Tanto triste! Si
48 2 | proprio triste destino. Tanto triste! Si mise a piangere, da
49 2 | sua gioventù solitario e triste; era troppo giusto che di
50 2 | modo ben strano nella sua triste casa.~ ~ ~ ~
51 3 | Brentani, con voce profonda, - triste, molto triste. - Ed ora
52 3 | profonda, - triste, molto triste. - Ed ora vide fra le fotografie
53 3 | La pioggerella monotona, triste, che aveva accompagnato
54 5 | vederlo sempre distratto e triste, stampata in faccia la fretta
55 5 | avevano mai scosso dalla sua triste inerzia ch'egli attribuiva
56 5 | e ufficiale, nel grande triste paesaggio e accanto al vasto
57 6 | assistere al preludio di una triste commedia. Incominciava a
58 6 | la naturale reazione alla triste realtà.~ ~Poco dopo, quelle
59 7 | accontentato di poche parole: il triste imbarazzo di Angiolina lo
60 7 | offesa la sorella. La vedeva triste e pallida. Avrebbe voluto
61 8 | Emilio si lagnò del proprio triste destino con un'ironia di
62 8 | disgraziata. Raccontava di quella triste e lieta bohème della quale
63 8 | sentiva quanto fosse vano e triste il gioco di tenersi lontano
64 10 | o, quando scorgendolo triste, gli chiedeva: - Sei invelenà
65 10 | della propria casa dalla triste faccia della sorella, correva
66 10 | cancellare l'impressione - sempre triste - dell'ultimo ritrovo~ ~
67 12 | Anche l'ora, lieta, divenne triste per lui. Il meriggio era
68 12 | chiedere scusa. Sconvolto, rise triste: - Come? Colui che ieri
69 13 | andarsene. Pareva imbarazzato e triste. Aveva da dire ancora qualche
70 13 | avanzava fosca, esitante, triste. Sbiancava la finestra ma
71 14 | lotta, la ricordava quando triste, spossata, con gli occhi
72 14 | una seconda volta. Divenne triste, sconsolantemente inerte,
73 14 | amante, sempre però donna triste e pensierosa. Sì! Angiolina
Corto viaggio sentimentale
Capitolo
74 2 | Esitò poi. Ricordò la faccia triste di quel contadino che l'
75 2 | detto: «Abbiamo il vino triste quest'anno, perché ve n'
76 3 | un grand'uomo oppure un triste depravato o infine un uomo
77 4 | È questa la giornata più triste della mia vita e non dimenticherò
78 4 | adesso attorno a quella triste, tristissima stazione».~ ~«
79 4 | improvvisando «che alla giornata più triste della vita ne seguono altre
Una burla riuscita
Paragrafo
80 1 | Egli attraversava la sua triste vita accompagnato sempre
81 1 | fame accanto al pane. Una triste esperienza se fatta a fondo.
82 4 | che si muoveva allora fra Triste e Vienna, attaccata agli
83 8 | fosco, gli appariva ben triste, perchè privato dell'esistenza
Commedie
Sezione, Parte, Capitolo
84 ire, 1, 2| allora? Allora?~ ~LUCIA (triste). È vero, per giorni, per
85 teo, 1, 6| condurmi qui. Doveva fare una triste figura agli occhi di tutta
86 teo, 1, 8| avuto in famiglia un altro triste caso.~ ~ANNA. Quale?~ ~LORENZO.
87 ver, 1, 2| aver riso di cosa tanto triste. Ho torto di discutere le
88 ter, 1, 1| Io ti trovo serio, anzi triste! Quasi eccessivamente! Finirai
89 ter, 1, 4| stato a sentire?~ ~L'AMANTE (triste). No! Me ne sarei andato
90 mar, 1, 1| ritratto, pensare, serio e triste, non direbbe così!~ ~ARIANNA.
91 pen, 1, 7| Brutto come sono, serio e triste come sono guardo quella
92 pen, 1, 7| guardo quella faccia brutta e triste che guarda proprio me. Mi
93 rig, 1, 7| Umbertino. So che la mia triste compagnia toglierebbe qualunque
I racconti
Racconto
94 0 | del Carini rese Amelia più triste del solito. Il Carini a
95 0 | fantasticherie, faceva un viso triste esclamò: «Una figura ludra
96 0 | lieta e affollata e l'altra triste e dura s'incontravano per
97 0 | sentì la botta. Si fece triste. Pensava ad una ritirata.
98 0 | lavavano più? E sarebbe stato triste veder arrivare l'Olivi per
99 0 | trascorre più monotona e triste.~ ~Io credo in verità che
100 0 | ribellione, come ad un destino triste. E nello stesso tempo studiavo