L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | malcontento che esige, esige e non .~ ~Queste qualità di mia 2 | Per godere del riposo che l'Annina, bisogna non averla La coscienza di Zeno Capitolo
3 mor | forte sentimento. Ecco: si un forte respiro e si accetta 4 mor | mutamento di posizione gli un po' di sollievo.~ ~Poco 5 mor | tenerlo a letto. Il dottore vi tanta importanza!~ ~Fino 6 mat | non pensiamo affatto, ci a credere che dalla moglie 7 mat | migliore. Ma un caso che da pensare. La decisione 8 mat | ridendo di cuore:~ ~- Mi tanto spesso del pazzo che 9 mat | una signorina dabbene che del tu agl'insetti di cui 10 ass | di Commercio, ma pur mi un po' di pensiero di dover 11 ass | tedio. La legge naturale non il diritto alla felicità, Una vita Paragrafo
12 2 | ella è ancora qui; ciò mi prova della sua diligenza, 13 9 | consiglia a me di pubblicare consigli ma non dà esempi. — 14 9 | pubblicareconsigli ma non esempi. — Breve, breve, 15 11 | debitore e con l'espansione che la felicità gli avrebbe 16 12 | matrimonio del duca e ne comunicazione alla figlia 17 13 | veramente da persona che un annunzio giocondo, aveva 18 14 | freschezza d'impressione che la cosa del tutto nuova 19 16 | riconoscerlo.~ ~— Non mi neppure la mano?~ ~— Eccola!~ ~ 20 16 | pensieri.~ ~— Quella lettera ti molto pensiero? — chiese 21 18 | liquidazione.~ ~— Egli è astuto! si l'aria d'indifferente, ma 22 20 | è protetto, va in casa e lezioni alla signorina! Corto viaggio sentimentale Capitolo
23 2 | la donna, quand'è bella, subito molto e in primo 24 2 | c'è da perdere tempo. Si la lira e non c'è resto».~ ~« 25 5 | tradire meglio.~ ~«A me lei del filosofo nello stesso La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
26 3 | da tanto tempo. La durata ad un'avventura un aspetto 27 10 | anche l'esempio ch'egli . Dunque - secondo il teorista - Una burla riuscita Paragrafo
28 6 | desiderio della felicità che il successo. Un giorno Mario 29 8 | al Gaia dalla percossa, intero il sentimento del Commedie Sezione, Parte, Capitolo
30 ire, 1, 9| GIULIANO (va a lui e gli un bacio). A te ho sempre 31 ire, 1, 9| buona notizia alla signora! ( il cappello a Lucia che 32 teo, 1, 2| piace quel plebeo tu che le Anna?~ ~LORENZO (calorosamente). 33 teo, 1, 2| prima volta però che Anna mi del lei io non ripongo più 34 teo, 1, 5| una sfrontatezza.~ ~ANNA ( un grido di gioja). Ah!~ ~ 35 teo, 1, 6| della scienza e questa mi la legge dell'eredità; il 36 lad, 1, 1| andare il braccio e gli uno schiaffo, poi lo riprende.)~ ~ 37 lad, 1, 15| do uno schiaffo! (Glielo . Ottavio rimane dapprima 38 lad, 2, 3| cappello. Buona sera. (Gli la mano.) Addio, Carla! 39 lad, 2, 5| si leva la tromba e Carla in un'esclamazione di sorpresa.) 40 lad, 2, 5| si è levata la tromba e in uno scoppio di risa.) 41 lad, 2, 7| porterà subito.~ ~IGNAZIO. Ti molto pensiero questo prestito?~ ~ 42 lad, 4, 9| volli sostenermi. (Carlo la mano. Ignazio si volge.) 43 lad, 4, 9| ch'è il più colpevole! (Le la mano ch’Elena stringe.)~ ~ 44 com, 1, 4| tua signora. Capisci? (Le un'altra moneta.) Altrimenti 45 com, 1, 5| significato che solitamente si a duetto.~ ~ADOLFO. Via, 46 com, 1, 5| ove è rinchiuso Penini, un grido di sorpresa vedendolo, 47 ver, 1, 1| avverto.~ ~LUIGI (che si da fare nella stanza). Oggi 48 ver, 1, 7| tavolo una carta e gliela .)~ ~FANNY. Cirri non è quello 49 att, 1, 1| roba de niente? El me ga un piato per la testa, el 50 att, 1, 1| piato per la testa, el me ga !~ ~AMELIA. Per sbaglio! 51 att, 1, 2| sta a sentir e no i ghe adosso a uno de loro! No 52 att, 1, 2| ne voio saver. Prima se una man, po' due, po' tre. 53 att, 1, 2| per la cusina, po' i me ga i anditi e go finì in camera 54 att, 1, 3| beva.~ ~CLEMENTE. Se ti ghe la mancia el sarà imbriago 55 att, 1, 6| posso perché la coga me ga de netar le molete. (Sta 56 att, 1, 8| suo moroso?~ ~AMELIA (le uno schiaffo). Ciò, bruta 57 att, 1, 8| Anche la parona me ga una sberla!~ ~GIUSEPPE. 58 att, 1, 9| aiuto. (Lui scopa ed essa si da fare alla tavola.)~ ~ ~ ~ 59 att, 1, 12| che se freghi! E po' no i pugni nei oci.~ ~AMELIA. 60 mar, 1, 1| dinanzi al ritratto di donna e un urlo di sorpresa.) Il 61 mar, 1, 4| me ne vado! (Nessuno gli bada ed egli s'avvicina 62 mar, 2, 9| ascoltato! (Siede sul sofà ove in smanie.) Sono vile! Sono 63 mar, 3, 5| AMELIA (estenuata dal terrore un grido). Dio mio! (Pausa, 64 avv, 2, 3| perché la nostra cittàtoglie fama. Specie a 65 avv, 2, 4| Dolcemente.) Il preludio mi la disposizione occorrente 66 avv, 2, 10| imbecille, ma la sua opinione mi una chiara idea dell'opinione 67 avv, 2, 12| e detti.~ ~ ~ ~GIORGIO ( un grido). Ah!~ ~MARIA ( 68 avv, 3, 6| trattiene). Io parto oggi (le del denaro). Mia nipote 69 inf, 0, 4| dieci lire. Ora invece me ne cinque soltanto.~ ~ALBERIGHI ( 70 inf, 0, 4| Alfredo e dirgli: «O mi dieci franchi o non dormo 71 inf, 0, 5| Giovanni non risponde e si da fare intorno a delle 72 pen, 1, 4| Insomma un pianto che non mi pensiero. Faremo tardi qui?~ ~ 73 pen, 1, 14| stupita). Il mio invito? ( un'occhiata frettolosa alla 74 pen, 1, 15| aiuto che m'accordi non ti mica il diritto di considerarti 75 pen, 2, 6| ascolta ansioso.) Se ciò Le un po' di pace (L'ansietà 76 pen, 2, 6| non quello il cui ricordo tanto piacere.~ ~TELVI ( 77 pen, 2, 8| poco da fare.~ ~CLELIA. Chi denaro crede di dare molto 78 pen, 2, 8| crede di dare molto e chi da fare crede di dare poco. 79 pen, 2, 15| sai anche che non me ne più… ed hai tutto indovinato 80 pen, 2, 15| del denaro e che non me ne più.~ ~SERENI. Non crederlo! 81 rig, 1, 6| per 25. Perciò lo zio ne l'incarico a me.~ ~ANNA. 82 rig, 1, 6| leva il denaro e glielo ). Sei un buon ragazzo, tu.~ ~ 83 rig, 1, 7| Non ancora.~ ~EMMA. Mi un po' di pensiero. Da qualche 84 rig, 1, 8| portamonete le lire e gliele ). Ecco qui le lire. Non 85 rig, 1, 20| Giuro zio che a me non nulla.~ ~GIOVANNI (pacifico). 86 rig, 1, sog| produrre i suoi effetti. ( a Giovanni un colpo sulla 87 rig, 2, 9| qui allontana Enrico. Gli da leggere un articolo perché 88 rig, 2, 14| bevo.~ ~GIOVANNI. E allora un bicchiere anche a me. 89 rig, 2, int| te.~ ~RITA. Sai, la donna la salute, ma la toglie 90 rig, 2, int| Perché la toglie se la ?~ ~RITA. La toglie senza I racconti Racconto
91 0 | al mondo e lui non se ne per inteso?». Gerardo alle 92 0 | appiccicata alle gonne, « a papà il caffè ch'è nella 93 0 | È una forza attiva e non molto quando viene lasciata 94 0 | pascolo".~ ~Chissà perché mi tanta gioia assistere alle 95 0 | esclusivamente lattea al martedì mi una certa sicurezza per 96 0 | volte alla settimana e gli tutta la sorpresa e la commozione 97 0 | rimpianto, c'è il disordine che un'avventura intera. Quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License