I racconti
   Racconto
1 0| MARIANNO~ ~ I~ ~Quando si domandavano 2 0| Quando si domandavano a Marianno particolari della sua gioventù 3 0| sua uscita dall'Ospizio, Marianno raccontava che gli era stata 4 0| Alessandro che aveva preso Marianno per farsi aiutare nella 5 0| raccontare barzellette e Marianno inconsciamente lo adulava 6 0| dei buoni occhi azzurri di Marianno. L'aveva scelto come al 7 0| fanciullo. E molti anni dopo Marianno ricordò una sua malattia 8 0| incuorarlo. Anche nella febbre Marianno sorrideva ma ogni parola 9 0| finalmente se ne andarono e Marianno veniva lasciato solo col 10 0| El voga inveze de tetàr». Marianno si mise ad urlare dallo 11 0| si rise delle parole che Marianno aveva dette: «Aiuto! El 12 0| che non voleva finire più. Marianno era stato accolto in casa 13 0| dopo due anni di pratica Marianno ancora non aveva capito 14 0| con le doghe squadrate da Marianno prima della sua malattia 15 0| ore ma non sapeva tacere e Marianno per rispetto stava ad ascoltarlo 16 0| qualche anno più vecchia di Marianno. Era carina tanto nel suo 17 0| esili di quattordicenne. Marianno ch'era entrato in casa a 18 0| poco dopo la guarigione di Marianno e con manifestazioni che 19 0| Berta corresse in cerca di Marianno che s'era nascosto e, con 20 0| una manina nei ricci di Marianno si vuotava addirittura di 21 0| addirittura di lagrime. Marianno poi che così restava scoperto 22 0| avrebbe còlta lei invece di Marianno. Chi l'avrebbe picchiata 23 0| stette ma non tacque. E così Marianno fu reso edotto per lungo 24 0| figlia e sull'innocenza di Marianno.~ ~La giornata terminò bene. 25 0| di febbre. Era giusto che Marianno ch'era stato punito per 26 0| Alessandro e di Adele si chinò su Marianno e gli diede un bacio. Gelido 27 0| un bacio. Gelido bacio! E Marianno pensò: "Ho vinto io, ma 28 0| metterli in una carta quando Marianno rapidamente deciso tirava 29 0| meno di quanto, secondo Marianno, gli sarebbe stato dovuto 30 0| sarebbe stato dovuto e allora Marianno discuteva: Dieci centesimi 31 0| pezzetto di zucchero e allora Marianno volava a casa aspettandosi 32 0| pezzettino di zucchero a Marianno e si limitava anche lei 33 0| affetto che aveva indotto Marianno all'acquisto dei dolci, 34 0| Con una certa amarezza Marianno constatava che la sua amica 35 0| menar anch'essa le mani e Marianno si ribellò. Gli schiaffi 36 0| avrebbe supposto tanta forza a Marianno cui l'uso continuo del coltellaccio 37 0| intervenne a tutto danno di Marianno ciò che spiacque ad Adele 38 0| riteneva un intruso in casa. Marianno raccontò a chi voleva starlo 39 0| grandicello nella mente di Marianno nacque infine il concetto 40 0| vederlo tanto biondo e bianco. Marianno non era ancora entrato nella 41 0| compiangere il forte e bel Marianno. Ma come si fa a non compiangere 42 0| protezione che commoveva Marianno. Si battevano qualche volta 43 0| sulla via e regolarmente Marianno lo stendeva a terra e lo 44 0| buona perché mise in bocca a Marianno delle parole che resero 45 0| insomma come una Madonnina. E Marianno in un momento in cui voleva 46 0| ad aspettarli in bottega. Marianno non era tanto d'accordo 47 0| fuori di posto lasciando Marianno che pur aveva calcolato 48 0| gridò Alessandro. E allora Marianno con gravità infantile gli 49 0| credergli neppure». Poi Marianno lavorò in silenzio su varie 50 0| tagliare molte doghe!». E Marianno dovette sorridere. Nella 51 0| quando dormi, poi!». Ma Marianno col naso nel piatto al problema 52 0| qualche libro in casa e Marianno non dimenticò quel poco 53 0| nella mente giovanile di Marianno in tanto sangue. Perché 54 0| Alessandro. Ma vedendo che Marianno, deluso di non trovare un 55 0| era già una descrizione e Marianno che si raccontava il proprio 56 0| suggerita da quel libro Marianno ebbe un'altra idea: «Perché 57 0| convincersi che l'idea di Marianno era balorda. E lo seccò 58 0| asciugare il mare. Finì che Marianno si vergognò e protestò di 59 0| le doghe, diceva sempre a Marianno: «Peccato che non c'è la 60 0| spostamento di una riga. Marianno presto seppe fare le moltiplicazioni 61 0| complesse divisioni. Ma Marianno sognava anche matematica. 62 0| moltipliche con la rapidità di Marianno; dunque egli era arrivato 63 0| membra non servivano.~ ~Marianno vogava ma senza troppo affannarsi. 64 0| bottega. Alessandro respirava. Marianno legava la barca e s'improvvisava 65 0| ruota. Quand'era colmo, Marianno lo spingeva a bottega traverso 66 0| far presto, nella bottega, Marianno ribaltava in un canto il 67 0| così avrebbe dovuto starci Marianno che non aveva idea del lavoro 68 0| insegnare lui qualche cosa a Marianno e gli dava istruzioni. Alessandro 69 0| con istruzioni esagerate a Marianno. Egli sapeva dirigere una 70 0| addormentò.~ ~Di quell'epoca a Marianno che passava tutto il suo 71 0| scena rimase impressa a Marianno. Il povero Alessandro non 72 0| fondo alla bottega e disse a Marianno di parlar lui perché egli 73 0| gavemo più bisogno!».~ ~Marianno che aveva allora quattordici 74 0| volentieri la sua missiva a Marianno che sorrideva anche lui 75 0| divenuto uomo d'affari.~ ~Marianno aveva capito e gli pareva 76 0| arrabbiarsi e se la prese con Marianno che non intendeva quale 77 0| la bottega diede ordine a Marianno di continuare a lavorare 78 0| far festa ogni lunedì. A Marianno parve interminabile. Era 79 0| venne a bottega e trovò che Marianno gettatosi supino sul mucchio 80 0| Non ho più doghedisse Marianno.~ ~Alessandro si congestionò 81 0| ricordando che il lavoro di Marianno precedeva di molti giorni 82 0| giorno appresso. Intanto Marianno avrebbe aiutato Alessandro 83 0| così: Dava i suoi ordini a Marianno e poi usciva di bottega 84 0| in bottega. Ora soltanto Marianno apprese a mettere insieme 85 0| quanto aveva deciso: Per Marianno si sarebbe cercato un altro 86 0| bucato. Intanto Alessandro e Marianno dovevano andar a comperare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License