L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | ignorante e intelligente, dallo spirito ingenuo e malizioso, che La coscienza di Zeno Capitolo
2 mat | condotte sempre con uno spirito intraprendente che arrivava 3 mat | da non intendere il mio spirito che non le avrei insegnato, 4 mat | raccoglietevi. Supplicate ora lo spirito che invocaste di manifestarsi 5 mat | imbecille!) parlò con lo spirito ch'egli credeva presente:~ ~- 6 mat | tutto: aveva paura che lo spirito ricordasse l'alfabeto greco.~ ~ 7 mat | Poi egli si rivolse allo spirito:~ ~- Se ti chiami Speier 8 mat | la conversazione con lo spirito camminò più rapida. Allo 9 mat | camminò più rapida. Allo spirito fu domandato se volesse 10 mat | veniva mosso non da uno spirito ma da un malizioso in carne 11 mat | poteva provenire da uno spirito!~ ~Guardai la povera Augusta 12 mat | tavolino di essere mosso da uno spirito portante il vostro stesso 13 mat | fossero state portate da uno spirito. Mi disse:~ ~- Scommetto 14 mat | nella parola che mettevo lo spirito di cui ero tanto orgoglioso, 15 mat | storpiate ad arte, e lo spirito di vendetta non fosse intervenuto 16 ass | fossi conquistato col mio spirito mentre, in verità, nel momento 17 psi | Urlavo, compiacendomi del mio spirito che veniva direttamente 18 psi | ombra anche avendo dello spirito.~ ~ ~ ~26 Giugno 1915~ ~ ~ ~ Una vita Paragrafo
19 4 | Alfonso credeva di avere dello spirito e ne aveva di fatto nei 20 4 | contenersi da cittadino e di spirito.~ ~La casa del signor Maller 21 4 | matematiche pronunziatissime, lo spirito pronto per cose concrete, 22 8 | conoscendo e temendone lo spirito maldicente. Spiegò ch'era 23 8 | lusingava la sua compagnia.~ ~Lo spirito di Macario la vinceva sempre 24 8 | compreso la qualità dello spirito di Macario. S'avvedeva degli 25 9 | in cui Annetta fece dello spirito accompagnando i suoi frizzi 26 11 | ragioni di gelosia. Per il suo spirito e per la sua posizione sociale, 27 12 | camminare? Non era soltanto per spirito di vendetta ch'egli pensava 28 12 | di fingere che per solo spirito di dovere continuasse a 29 13 | vedere lo sposo privo di spirito e d'idee, ma come comprendeva 30 14 | Francesca non mancava di spirito d'osservazione e il disdegno 31 14 | era riuscito di fare dello spirito con bastante fortuna e non 32 15 | che fece anche lui dello spirito e trasse il procuratore 33 20 | In quest'occasione il suo spirito diveniva anche più mordente: — 34 20 | delle uova a una fiamma di spirito; le mangiava poi con pane Senilità Paragrafo
35 2 | creduto più forte dello spirito più alto, più indifferente 36 6 | dubitava affatto del proprio spirito.~ ~L'ombrellaio guardava 37 7 | parola, causa il proprio spirito analitico, in quella situazione 38 10 | bruschi, non manchevoli di spirito, e dei giuochi di parola La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
39 3 | vecchio fosse dovuto al suo spirito di casta e vi si era rassegnata 40 3 | allontanò. Apprese perciò che lo spirito di casta non impediva nulla 41 6 | toglieva quel residuo di spirito sociale che la vecchiaia Una burla riuscita Paragrafo
42 2 | con lo spremerne tutto lo spirito che ne può scaturire. Perciò 43 4 | realmente l'aspetto dello spirito del male. Perciò non era 44 7 | avrebbe potuto avere tanto spirito da ridere anche lui della 45 8 | meglio. Le vittorie dello spirito, non v'ha dubbio, sono molto Commedie Sezione, Parte, Capitolo
46 lad, 1, 9| È stato sprecato poco spirito in questo primo incontro. 47 lad, 1, 9| riunione attendevamo non spirito, ma felicità.~ ~ELENA. Ben 48 com, 1, 3| Adolfo è un giovane di tanto spirito che senza esitazioni gli 49 bal | si sapeva ballare né aver spirito. Si trattava di una lancieri… 50 bal | senza infamia. Un po' di spirito, molta presunzione, e quando 51 ver, 1, 1| anche la fiducia nel Suo spirito. Come può immaginare che 52 ver, 1, 4| legame fra due persone di spirito come siamo noi due in un 53 ter, 1, 1| vedermi ammalare. Il suo spirito sarà potentemente evocato 54 ter, 1, 1| una casa ove attesi uno spirito. E per colpa tua tutte le 55 att, 1, 2| faza 'rabiar co' sto suo spirito de bacalà! Se el vol far 56 att, 1, 2| de bacalà! Se el vol far spirito el vada in quela camereta 57 mar, 1, 7| studente da ammirare il suo spirito e da trovarmi bene con lui 58 mar, 1, 7| Villa Luisa a fare dello spirito anche a spalle della propria 59 mar, 1, 7| ognuna s'intrattenne con uno spirito che veramente sarebbe stato 60 mar, 2, 2| di ribrezzo). Come il Suo spirito in tali frangenti inacidisce. 61 mar, 2, 2| malizia). Ella ha troppo spirito per poter capire. Tanto 62 mar, 2, 2| per poter capire. Tanto spirito che schiaccia tutto, anche 63 mar, 2, 2| passione si converte in spirito proprio come lo zucchero 64 mar, 2, 2| zucchero in alcool. Il mio spirito è passione. (Riflette lungamente.) 65 mar, 2, 2| prova che io, oltre allo spirito ch'Ella con tanta bontà 66 mar, 2, 2| mica perché io abbia troppo spirito, come Ella dice, o troppo 67 mar, 2, 2| prova sempre di quello spirito…~ ~PAOLO. Senta, signora 68 mar, 2, 3| BICE. Ma anche tutto il Suo spirito.~ ~PAOLO. Ne ho fatto? Non 69 mar, 2, 3| bisogno di me e del mio brutto spirito. Mi chiami senz'esitazioni. 70 mar, 2, 8| tu ti fidi troppo del tuo spirito d'osservazione!~ ~AUGUSTO. 71 rig, 1, 6| un giovine che ha dello spirito, costui. Sbaglia solo per 72 rig, 1, 6| ammirando). Ma è un giovine di spirito!~ ~RAULLI. Peccato che in 73 rig, 1, 6| Peccato che in medicina per lo spirito non ci sia posto. Lo impieghiamo 74 rig, 1, 6| Buonissima.~ ~RAULLI. E a me lo spirito non piace. Per me vale la 75 rig, 1, 6| essere altro che un atto di spirito. Ah! Ah! Ah!~ ~GUIDO (tenta 76 rig, 1, 6| riesce).~ ~RAULLI. Un atto di spirito soggetto a dazio altissimo. ( 77 rig, 1, 6| pagato da chi lo beve lo spirito. Ah! Ah! Tutt'altro. È come 78 rig, 1, 6| avesse il gusto di bere lo spirito e all'altro toccasse il 79 rig, 1, 6| che Lei abbia odio per lo spirito.~ ~RAULLI. Lo abbomino e 80 rig, 1, 14| e le apparisca come uno spirito?~ ~GUIDO. Andiamo, andiamo. 81 rig, 2, 3| suo conforto. Con quello spirito pratico degli inglesi l' I racconti Racconto
82 0 | alcuna contraddizione. Uno spirito superiore e semplice aveva 83 0 | bene attrezzato il proprio spirito intorno alla protuberanza 84 0 | difetti ma non la mancanza di spirito che lo rovinò, capace come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License