IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcio 1 marcisse 1 marco 113 mare 83 maresciallo 6 margherita 36 marginale 1 | Frequenza [« »] 83 gelosia 83 gioventù 83 intero 83 mare 83 mezz' 83 senti 82 bello | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze mare |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 mat | rudimentale, quello dell'onda del mare, che, dacché si forma, muta 2 mat | tanto vicina alla riva del mare poco frequentata all'ora 3 mog | occorreva mica avere il mal di mare! Tutt'altro! La terra girava, 4 mog | la vista del porto e del mare, vista che ora è intercettata 5 mog | a guardare lungamente il mare mosso da una brezza leggera 6 mog | inoltrava in arco enorme nel mare come una penombra solida. 7 mog | poco volgemmo la schiena al mare. Sulla piccola spianata 8 mog | d'aria in faccia al vasto mare che gliene mandava tanta! 9 mog | quelle parole perché nel mare di vino in cui nuotavo, 10 ass | guardai più né il cielo né il mare. A pochi passi da me c'era 11 ass | godere di quel cielo, quel mare e la vastissima quiete. 12 ass | dinanzi al faro e arrivammo al mare aperto. Qualche miglio più 13 ass | ricchezze che giacevano nel mare. Non si trattava, come Luciano 14 ass | dall'uomo. Nell'acqua del mare c'era disciolto dell'oro. 15 ass | Dichiarai:~ ~- L'oro del mare è il più costoso di tutti. 16 ass | meglio e che per trarre dal mare uno di quei napoleoni ne 17 ass | la libertà gettandola in mare, ciò che fece dare un urlo 18 ass | a che ora erano stati in mare?~ ~Carmen per convincermi 19 ass | passava spesso la notte in mare. Augusta mi raccontava dei 20 ass | insistette dicendo che in mare avremmo trovato qualche 21 ass | raggiungevano certo il fondo del mare affinando la vista agli 22 ass | profondo della terra, il mare. Io non so se riproducessi 23 psi | donde vedevo un pezzo di mare e d'orizzonte. Ora una sera 24 psi | C'era prima di tutto il mare dove era ora si battessero, 25 psi | Sassonia di Trieste. Il mare non si vedeva, per quanto Una vita Paragrafo
26 4 | Macario accennando verso il mare.~ ~— No, — rispose Alfonso, — 27 4 | Erano giunti alla riva. Dal mare agitato giungeva il romore 28 4 | schierati alla riva, il mare sembrava un vuoto enorme, 29 7 | dirimpetto. In fondo un pezzo di mare azzurro con barche immobili. 30 8 | le sue case bianche, il mare abitualmente tanto calmo 31 8 | della città ed il colore del mare contrastavano singolarmente 32 8 | più. Doveva essere mal di mare e provocò l'ilarità di Macario 33 8 | dicendoglielo.~ ~— Con questo mare!~ ~Infatti il mare sferzato 34 8 | questo mare!~ ~Infatti il mare sferzato dal vento di terra 35 11 | spaziosa, e persino il mare:~ ~— In quanto alle persone 36 12 | Macario che correva verso il mare. Non si vedevano da più 37 12 | lo invitò a una gita in mare e Alfonso dovette rifiutare 38 12 | dalla via dei Forni verso il mare s'imbatté in Fumigi. Per 39 12 | stazione si volsero verso il mare e si fermarono sul primo 40 12 | guardava ancora fuori del mare. Non sembrava che la luce 41 12 | voltò e trotterellò verso il mare traversando diagonalmente 42 15 | semicerchio abbracciava il mare e sembrava che tale forma 43 17 | neve bianca e allegra, dal mare soffiava lo scirocco e in 44 20 | svincolarsi retrocedeva verso il mare. Alfonso ansava dalla fatica 45 20 | occorresse.~ ~— Vi getto in mare! — minacciò e gli diede Senilità Paragrafo
46 1 | Andrea e guardarono verso il mare calmo e colorito nella notte 47 2 | La condusse verso il mare, lontano dal viale ove si 48 2 | ancora, ma là, fuori, nel mare, c'era uno scintillìo iridescente 49 2 | unico moto era il colore del mare. Egli ebbe il sentimento 50 2 | piedi, muta, morta, come il mare, di lassù niente altro che 51 2 | immobilità e nel silenzio, città, mare e colli apparivano di un 52 2 | intorpidito, fosco, e persino nel mare che ora lasciava intravvedere 53 3 | soffio di vento freddo, dal mare, aveva sconvolta l'atmosfera 54 4 | venuto là ad amare.~ ~Il mare, chiuso dalla penisola di 55 5 | paesaggio e accanto al vasto mare bianco, quella folla era 56 10 | loro amore. Gli mancava il mare. Nel paesaggio umido e grigio 57 11 | Camminavano lungo la riva del mare, quando videro avanzarsi 58 11 | analizzato di nuovo il colore del mare e del cielo e dei capelli 59 12 | imponente il clamore del mare, un urlo enorme composto 60 12 | La notte era fonda; del mare non si vedeva che qua e 61 12 | stivaloni, urlò verso il mare un nome. Poco dopo gli rispose 62 12 | clamori del vento e del mare, egli sarebbe stato meno Corto viaggio sentimentale Capitolo
63 2 | il sentimento del mal di mare.~ ~Il predicatore apparve 64 4 | tradire e invasero tutto, il mare e la terra, per svilupparsi La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
65 3 | era chiaro e pallido. Il mare gonfio, stanco e immobile, 66 9 | fare affari. E guardava il mare colorito e il cielo terso Una burla riuscita Paragrafo
67 8 | Sull'acqua navigava verso il mare aperto, e abbastanza velocemente, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
68 teo, 1, 6| e che guardava verso il mare. Pareva che il caso le avesse 69 lad, 2, 5| goccia ove occorreva un mare.~ ~CARLA. Ma non mettono 70 avv, 3, 4| GIORGIO. Sì, in alto mare, all'aria pura il cervello 71 avv, 3, 4| snebbia.~ ~TARELLI. In alto mare? Né mia nipote né suo cognato 72 avv, 3, 4| cognato vedranno mai il mare, se hanno da vederlo insieme. 73 pen, 1, 11| Egli dice ch'è come il mare e che dipende dalla posizione I racconti Racconto
74 0 | dovevano fare i bagni di mare. Furono invitati calorosamente 75 0 | farai venire il male di mare» ammoniva la madre. Dopo 76 0 | nella palude ed altri sul mare. Non discutono costoro per 77 0 | quando riposano in fondo al mare. E se aprivo la finestra 78 0 | pensato di asciugare il mare. Finì che Marianno si vergognò 79 0 | finestrone che guardava il grande mare lagunare tanto spesso mutato 80 0 | continuare a ricercare in quel mare le poche e piccole isole 81 0 | Quanto denaro gettato a mare in allora. Poi fu improvvisato 82 0 | Sempre camminando verso il mare decisi di non dire subito 83 0 | solo qualche barlume del mare lontano, del resto coperto