L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | aver goduto. Della gioia resta il rimpianto ed è anche La coscienza di Zeno Capitolo
2 mor | mi disse bonariamente: - Resta però assodato che tu sei 3 mat | tanto importante che non resta altro posto per ricordare 4 mog | rendano disadatto agli affari. Resta a casa con me.~ ~Io, irato, 5 mog | dove mi avrebbe condotto.~ ~Resta così importante nel mio 6 ass | contadino, quando piove, resta a casa.~ ~Giunto al letto 7 psi | Impiegherò il tempo che mi resta libero scrivendo. Scriverò 8 psi | me! Quando si è vecchi si resta all'ombra anche avendo dello Una vita Paragrafo
9 13 | sorpreso. — Allora non mi resta che deplorare che il tuo 10 14 | addormentò non appena poggiata la resta sul guanciale.~ ~ ~ ~ Senilità Paragrafo
11 6 | mostro in natura perché resta nero in qualunque luce lo 12 11 | farmi scusare da te non mi resta altro che avvertire Angiolina 13 13 | diritto di far così. E tu resta pure con loro - borbottò Corto viaggio sentimentale Capitolo
14 3 | nasce fatti in un modo, si resta così. Era invece un grande 15 4 | quel vezzo di perle. Allora resta stabilito così! Metto in 16 5 | pure) quindicimila lire. Si resta debitori e amici come prima. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
17 2 | che il suo pensiero non resta attaccato all'oggetto del Una burla riuscita Paragrafo
18 1 | impedito dalla parola, e resta poi come una buccia vuota 19 1 | senza dolore? La favola resta sorridente solo perchè chi 20 5 | chiaro ripetè:- L'Italia resta a te, intera». E non rise, 21 6 | importanza, perchè se esso fu, resta, si dimentica più. Mario, Commedie Sezione, Parte, Capitolo
22 lad, 3, 3| No. (Fortunata rientra e resta sorpresa al vedere Elena 23 bal | carrozza! Vengo subito! (Resta meditabonda.) Basta! Se 24 ver, 1, 4| alza guardingo la testa e resta stupito al vedere Emilia). 25 ter, 1, 1| entro.~ ~IL MARITO. Dunque resta! Se tu te ne vai io non 26 ter, 1, 1| scena; chiude gli occhi e resta immobile. Dopo qualche secondo 27 ter, 1, 1| Qui! Clelia!~ ~L'AMANTE (resta lungamente a guardarlo sdegnoso. 28 ter, 1, 1| ha parlato?~ ~L'AMANTE (resta immobile a sognare mentre 29 ter, 1, 1| mentre il marito in piedi resta a guardarlo. Quando il marito 30 ter, 1, 2| sentopoverino!~ ~L'AMANTE (resta imbarazzato a guardare Clelia 31 att, 1, 1| farli rabiar noi e i me resta per tutta la vita.~ ~CLEMENTE. 32 att, 1, 1| Clemente con la tazza in mano resta male.) Ti la ga finida con 33 att, 1, 8| sorvegliarvi. Dunque la vostra paga resta quela che gavemo dito ma 34 mar, 1, 4| FEDERICO. Quale idea! Resta! Non disturbi nessuno. O 35 mar, 2, 2| aprire la porta e le parla.) Resta, resta aperta; sei talmente 36 mar, 2, 2| porta e le parla.) Resta, resta aperta; sei talmente inutile. 37 mar, 2, 7| che uccidesti?~ ~FEDERICO (resta stupito, poi infuriato). 38 mar, 2, 9| FEDERICO. Te ne prego, Bice, resta! Vediamo d'intenderci!~ ~ 39 avv, 2, 3| del pubblico, a Maria non resta altro che abbandonare la 40 avv, 2, 4| casa con la mia amica. Mi resta ancora poco da passare con 41 avv, 2, 12| ambedue i casi, e a me non resta che piegare la testa (con 42 inf, 0, 4| perduto ogni efficacia. Via! Resta!~ ~GIOVANNI (dapprima ammira). 43 pen, 1, 4| via al divorzio. Perciò resta eliminato. Io ti conosco 44 pen, 1, 8| sensazione di freddo. Vieni! O resta qui. Son subito di ritorno. ( 45 pen, 1, 9| aspettava ad una confidenza resta disilluso). Poverina! È 46 pen, 1, 13| di loro scappa. L'altro resta solo e…~ ~SERENI (avvicinandosi 47 pen, 1, 13| TELVI. Oh, no. Non impreca. Resta un po' abbacinato dalla 48 pen, 1, 16| CARLO. Te ne prego, Alberta, resta. Come vuoi lasciarci soli 49 pen, 1, 16| Piange.)~ ~CARLO. Calmati e resta con noi.~ ~ALBERTA. Non 50 pen, 2, 10| perdo una di voi allora ne resta una e una è poco, molto 51 pen, 2, 14| entra quasi di corsa e resta stupito vedendo Alberta 52 pen, 2, 14| è fuori della finestra e resta interdetta).~ ~TERESINA ( 53 pen, 2, 15| a me e fecero bene! Ora resta!~ ~SERENI. E perché non 54 pen, 2, 15| accordo? Alberta di solito resta qui pochi minuti. Quando 55 pen, 2, 15| o pubblico il mio amore resta il medesimo.~ ~SERENI. Doveva 56 pen, 3, 5| commossa e felice). Sì! Resta così! Qui nessuno ti può 57 pen, 3, 5| Mai! Mai!~ ~TERESINA. Resta! Resta! Io mai ti farò un' 58 pen, 3, 5| Mai!~ ~TERESINA. Resta! Resta! Io mai ti farò un'imposizione 59 pen, 3, 8| ALBERTA. Te ne prego, Alice! Resta un momento. Ho anche da 60 pen, 4, 4| debbo?~ ~ALBERTA (un momento resta stupita). Non c'è premura. 61 rig, 1, 6| operazione non lo raggiunge? Che resta a fare? Un'altra operazione? 62 rig, 1, 6| dottore. È mio dovere. Poi resta a lui da decidere.~ ~ENRICO. 63 rig, 1, 20| cappello in testa perché finora resta sempre abbracciata al suo 64 rig, 1, 20| come un bambino. Che cosa resta a me da fare poi se ad operazione 65 rig, 1, 21| voi.~ ~GIOVANNI (colpito, resta senza parole). Non ti fidi 66 rig, 1, 23| disse Lei stesso. (Giovanni resta muto dalla sorpresa.)~ ~ 67 rig, 2, 14| andato al polo sud. Poi resta tutto come prima ma si è 68 rig, 3, 5| poco troverà che a Lei non resta da fare altro che confessare I racconti Racconto
69 0 | uomo d'affari. Il rischio resta nel sogno e il sodo viene 70 0 | Perché?» disse lui ancora. «Resta tranquilla con me a guardarmi 71 0 | quella dell'interlocutore e resta l'affare. Egli non conosceva 72 0 | derivato il rancore che resta a tutti coloro che sono 73 0 | piove quando uno muore, resta perciò escluso per sempre 74 0 | del corpo del vecchio che resta in piedi perché non sa da 75 0 | organi. Guai se uno di essi resta in arretrato cioè troppo 76 0 | nostra giornata che non vi resta posto per piangere e ridere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License