IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morii 1 morirà 1 moriranno 1 morire 75 morirne 3 morirono 2 morisse 11 | Frequenza [« »] 75 carmen 75 fermò 75 minaccia 75 morire 75 sto 75 studiare 75 utile | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze morire |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | immiserito, avevo lasciato morire qualunque mio istinto generoso 2 | asfissiata, ero prescelto io a morire, a vantaggio di tutti gli 3 | dipendeva che da lui di non morire in quella cassa.~ ~Dall' 4 | Nella cassa non doveva morire né il primo che v'era stato 5 | aspettandosi di vederla morire. Il fatto ch'essa invece 6 | sentirla dichiararsi prossima a morire.~ ~Non v'è dubbio! L'Annina 7 | mia madre era condannata a morire in brevi ore. Clementi stesso 8 | riacquistata libertà, soltanto per morire. L'eccesso di vita prodotto La coscienza di Zeno Capitolo
9 fum | descritto dal Goldoni, vorrei morire sano dopo di esser vissuto 10 mor | aspettava che tutti avessero da morire prima di lei.~ ~Corsi alla 11 mor | Poverino! - diceva. - Morire così! Con questa ricca e 12 mor | suo torpore per vedersi morire, ma senza quell'alzata di 13 mor | inaudita di non lasciar morire in pace chi era definitivamente 14 mat | dolore: La certezza di dover morire. Tutte le altre cose divenivano 15 mog | sapeva che tutti dovevano morire, ma ciò non toglieva che 16 mog | sopra tutto la paura di morire. Io credo abbia avuto origine 17 mog | beava me. Non poteva mica morire la sua bella salute perché 18 mog | un mio eventuale modo di morire: le mie gambe, nelle quali 19 mog | altra. Quando la paura di morire m'assillava, mi rivolgevo 20 mog | reggevano. E se io ora dovessi morire? Che cosa avverrebbe di 21 mog | dall'aria espulsa. Fretta di morire? Una pausa seguiva ai due 22 mog | di altra libertà che di morire. Carla continuava a profondere 23 ass | per coloro che lo guardano morire ed è anche vero che molti 24 ass | Sicché chi volesse morire dovrebbe prendere il veronal 25 ass | aggiunsi:~ ~- E chi non vuole morire deve prendere del veronal 26 ass | che Guido non aveva voluto morire. Non lo dissi però mai a 27 psi | pensieri ch'ebbe poco prima di morire e che pur lui non seppe Una vita Paragrafo
28 7 | tanto da volerlo lasciare morire di fame?~ ~Lucia obbediva 29 12 | quale avrebbe voluto veder morire qualcuno d'amore per lei, 30 12 | lo avrei creduto capace: Morire ma arrivare ad un risultato; 31 13 | così si riesce ancora a far morire di rabbia qualcuno. — Questo 32 14 | dovesse improvvisamente morire. Era la prima avventura 33 15 | della rassegnazione, poteva morire con la medesima rapidità 34 16 | veniva a trovarla. Voleva morire in pace, e, presa fra le 35 16 | uomini che le impedivano di morire sembrò odiosa.~ ~La casa Senilità Paragrafo
36 13 | estenuato, poche ore prima di morire, le gettò le braccia al Corto viaggio sentimentale Capitolo
37 4 | denari che poteva anche morire senz’accorgersene. »~ ~Già La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
38 9 | lunga e perciò non si poteva morire prima di averla compiuta. Una burla riuscita Paragrafo
39 1 | a questo mondo sapessero morire anche le cose che non furono 40 1 | rigido si potrebbero far morire di fame accanto al pane. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
41 ire, 1, 2| Ma dunque! Lucia! Mi fai morire dallo spavento!~ ~LUCIA. 42 ire, 1, 5| LUCIA. E adesso, dovessi morire, in quella casa non rimetto 43 com, 1, 1| stabilirvisi mai più; piuttosto morire. In quelle viuzze ove non 44 com, 1, 2| ancora! Nel fratempo possono morire i miei principali padre 45 com, 1, 2| principali padre o figlio o posso morire io o tu e l'affare se ne 46 ver, 1, 7| Certo non fa piacere di morire. Ed io lo confesso volontieri. 47 ver, 1, 7| volontieri. Avevo paura di morire. (Si commove.) Circondato 48 ver, 1, 7| avevo la coscienza di dover morire subito, subito. Dio mio, 49 ter, 1, 2| stato sufficiente a farmi morire di noia se non ci fossi 50 ter, 1, 2| dunque neppur permesso di morire?~ ~L'AMANTE. Magari non 51 ter, 1, 2| costui anche perché ti lasciò morire. Poteva stare più attento. 52 ter, 1, 3| curiosità). Curioso che dovetti morire per essere giudicata così 53 mar, 1, 8| dovesse nello stesso tempo morire il mio affetto materno per 54 mar, 1, 8| levata dal letto ove volevo morire. L'unica mia amica, la vecchia 55 mar, 1, 8| vivere, non irreparabilmente morire. Invece tu la uccidesti 56 mar, 3, 3| averne una scossa da farla morire?~ ~FEDERICO (negando sprezzantemente). 57 pen, 2, 11| fra me e voi ci sarebbe da morire di noia.~ ~ALBERTA (indignata). 58 pen, 3, 3| Vuoi star zitta? Mi fai morire di paura.~ ~ ~ ~ 59 rig, 1, 1| dottore dice che doveva morire. Dice anzi che la vera prova 60 rig, 1, 1| la vera prova che doveva morire è data dalla sua morte. 61 rig, 1, 1| Valentino tanto giovine doveva morire? Morì, sì, morì. Quest’è 62 rig, 1, 5| quando Valentino elesse di morire.~ ~ANNA. Elesse? Poverino!~ ~ 63 rig, 1, 5| Valentino che avrebbe dovuto morire prima, allora si rivolga 64 rig, 1, 13| finita. Farei meglio di morire. Eppoi la mia coscienza. 65 rig, 2, 9| tanto brutto già prima di morire. Non dimenticherò mai più I racconti Racconto
66 0 | madre i pulcini non potevano morire.~ ~Il desiderio della madre 67 0 | maneggiata la penna, come per morire avesse pianto e pregato 68 0 | palazzo. E non mica per morire tranquillo ma tentando di 69 0 | miscredenti che quando vediamo morire qualcuno crediamo che arrivati 70 0 | mio padre al momento di morire per il mio avvenire, in 71 0 | scopo: Essa potrà vedermi morire con piena serenità e continuare 72 0 | Mentre io avrei voluto morire compianto benché con la 73 0 | pensato che Valentino potesse morire né mai aveva augurato che 74 0 | era un colosso e dovette morire». Molti colossi finiscono 75 0 | Certo, io non debbo ancora morire perché se questa bambina