L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 | facevo la critica della scienza del dottore e del loro affetto. 2 | particolari che costituiscono la scienza commerciale. Io non credo 3 | ricorrevo a un linguaggio che la scienza rifiuta.~ ~La vita animale 4 | dannosa? L'avvenire della scienza igienica è tutto nella soluzione 5 | Ma come completarla? La scienza medica è tanto povera di 6 | medico ammette per quanto la scienza lo escluda.~ ~Quell'eccesso La coscienza di Zeno Capitolo
7 fum | dalla vita e correvo alla scienza ch'è la vita stessa benché 8 mor | come la mia esperienza e la scienza mia della vita sono grandi. 9 mor | desiderio di consegnarmi la scienza di cui si credeva possessore, 10 mor | ricorsi a lui prima, la sua scienza avrebbe potuto tutt'al più 11 mor | quale era lo stato della scienza in quell'istante. Ma chi 12 mor | un fico secco per la sua scienza e che auguravo a mio padre 13 mog | me, cui attribuiva molta scienza e molti errori ch'essa - 14 mog | qualche seccatura con la sua scienza economica e la teoria della 15 mog | doveva far parte della sua scienza economica. Non mi rimproverò 16 mog | Preferiva l'indifferenza alla scienza e così non seppe apprezzare 17 mog | che avessero discusso di scienza. Era una sciocchezza, forse 18 ass | commercio. Eppoi si dice che la scienza è quella che vince!~ ~Intanto 19 ass | sua compassione e la sua scienza non fossero grandi. Assumeva Una vita Paragrafo
20 7 | vedeva far mostra della sua scienza dinanzi a terzi. I suoi 21 8 | la vinceva sempre sulla scienza di Alfonso e Macario era 22 8 | forza. A che serviva la scienza? All'infuori di coloro che 23 16 | aveva saputo mostrare la sua scienza su quella e cercava di mostrarla 24 16 | eseguiti tutti i dettami della scienza, ma che già dallo scoppio 25 18 | vittoria, e infatti, con la sua scienza legale, doveva apparire 26 18 | naturalmente anche la sua scienza acciocché io mi possa sentire 27 18 | Ciappi.~ ~— Dargli la mia scienza e la mia pratica? Se non Senilità Paragrafo
28 7 | Quella calma era la vera scienza della vita. - Sì, - pensò Corto viaggio sentimentale Capitolo
29 1 | etimologie non basate su alcuna scienza o spostava o svisava fatti 30 2 | Oggidì era acquisito dalla scienza che le giovani e belle donne 31 2 | maggiore diritto di parlare di scienza.~ ~Poco dopo il giovanotto 32 2 | quale entrava così la grande scienza della psicanalisi. Poi il 33 3 | sogni dei bambini con la scienza».~ ~E quando Paolucci definitivamente 34 4 | con tanta facilità la sua scienza si convertiva in un sentimento. Una burla riuscita Paragrafo
35 3 | il momento in cui la sua scienza commerciale sarebbe stata Commedie Sezione, Parte, Capitolo
36 teo, 1, 4| bravo! Mi parla anche di scienza.~ ~LORENZO. Sì, ma più d' 37 teo, 1, 4| ANNA. No, sul serio, più di scienza, anche troppo. Qualche volta 38 teo, 1, 5| invece parlano tutti di scienza!~ ~ALBERTO. Ah! la signorina 39 teo, 1, 6| dedicarmi allo studio della scienza naturale, l'unico vero studio. 40 teo, 1, 6| ora a vedere cosa dirà la scienza pensai. Se fossi stato ancora 41 teo, 1, 6| Ma uso nella vita della scienza e questa mi la legge 42 teo, 1, 6| cosa ti serve dunque la tua scienza tanto vantata se altri deve 43 teo, 2, 3| quanto puoi immaginare. Se la scienza mi dicesse: Prendi ed esamina 44 teo, 2, 3| ALBERTO. Stranezza? È scienza!~ ~LORENZO (iroso). Tranquillizzati! 45 teo, 2, 4| dottore lei che è un uomo di scienza che cosa pensa intorno alle 46 teo, 2, 4| quando sei con uomini di scienza.~ ~REDELLA. Oh! non sono 47 teo, 2, 4| LORENZO. Non parliamo di scienza!~ ~REDELLA. Era molto più 48 teo, 2, 5| un uomo che aveva tanta scienza da averne perduto il buon 49 teo, 2, 5| mi spiegasti quella tua scienza positiva immediatamente 50 teo, 2, 5| offendesti poco fa con la tua scienza. Mi disse di raccontarti 51 teo, 2, 5| mia felicità. Io ho poca scienza ma anche pochi pregiudizi. 52 teo, 2, 7| tutti i progressi della scienza. Di mio aggiungo un'altra 53 teo, 2, 7| sul capo e pfusc! addio scienza; per un effetto meccanico 54 teo, 2, 7| cose non l'ha certamente la scienza. Non divagare! La scienza 55 teo, 2, 7| scienza. Non divagare! La scienza ti dice: Questa è una legge 56 teo, 2, 7| Ma anche per amore della scienza io non posso lasciar vituperare 57 mar, 1, 7| della sola, pura, secca scienza mi consideri quale… come 58 mar, 1, 7| nobile e generosa. Sai! La scienza non è mai secca quando è 59 mar, 1, 7| mai secca quando è vera scienza. Io posso comprendere tutte 60 mar, 1, 7| intelligenza ad altre cose, alla scienza che, tu lo sai, fu la mia 61 mar, 2, 9| dolce, indulgente dalla scienza, di fare una cosa simile. 62 mar, 3, 1| argomenti un po' elevati di scienza. Ogni parola serena gli 63 mar, 3, 1| entusiasmo; contiene vera scienza enunciata da un poeta. La 64 avv, 1, 1| felici così. Tu sogni arte e scienza; noi vogliamo calma e felicità. 65 pen, 1, 13| cocchiere, l'uomo fa l'arte e la scienza e la donna decreta il successo.~ ~ 66 rig, 1, 2| vecchi.~ ~ANNA. Guarda quanta scienza in quella testina. Certo 67 rig, 1, 8| tenersi a giorno nella nostra scienza occorrono libri, riviste I racconti Racconto
68 0 | alla lettura acquistano scienza, altri vi acquista buon 69 0 | indisturbate in mezzo alla scienza moderna.~ ~E così neppure 70 0 | farlo abbastanza bene. Ma la scienza s'era allontanata da lei 71 0 | fatto così? Questa era la scienza! Non fatta per lei. «Non 72 0 | come se potessero essere scienza, arte, invenzione.~ ~E così 73 0 | lingua straniera, né alcuna scienza. Ma era una santa. Le monache 74 0 | persino Carlo che ha tutta la scienza, persino quella della nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License