L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 2 | produceva affettava maggior tristezza di quanto realmente sentisse.~ ~ 2 | perennemente stampata un'incurabile tristezza e nello stesso tempo l'ambagia La coscienza di Zeno Capitolo
3 fum | dacché m'ero sposato. Quale tristezza! S'accompagnava certamente 4 mor | periodo musicale di una tristezza infinita, così privo di 5 mat | accompagnate da un atteggiamento di tristezza non erano altro che la mia 6 mat | consolarla dicendole della mia tristezza.~ ~- Io non scherzo, - dissi 7 mog | me quel suo pianto, nella tristezza enorme di quel canale, parve 8 mog | Peccato - aggiunse con tristezza, - che se non si vuole andare 9 mog | giorni in cui sento meglio la tristezza della vita e rimpiango l' 10 mog | segno, ma gli raccontai con tristezza che oramai essa m'aveva 11 ass | mormorò poco dopo:~ ~- Che tristezza tutta questa luce!~ ~Probabilmente Una vita Paragrafo
12 7 | stesso. La sua profonda tristezza che tutto gli faceva apparire 13 10 | questa sua venuta fra noi con tristezza. Io le ho concesso la stanza 14 10 | dalla signora Carolina sulla tristezza della signorina Francesca. 15 13 | sfogo all'amarezza che la tristezza della vita aveva accumulata 16 14 | ella ebbe un'espressione di tristezza anzi di disperazione come 17 15 | Alfonso sentiva una profonda tristezza. Ora appena comprendeva 18 15 | conquistato l'affetto. E nella sua tristezza fu colto da una compassione 19 15 | a casa, — e un'ombra di tristezza passò sul suo largo volto. 20 16 | scritto ad Alfonso.~ ~La tristezza che lo assalì in quella 21 16 | penserò! — disse Alfonso con tristezza. La notte passata presso 22 16 | di muffa aumentava la sua tristezza. Gli sembrava che intorno 23 16 | qualche ora libero dalla tristezza che gli sembrava non lo 24 17 | Poi in casa Lanucci la sua tristezza ebbe altro alimento. Già 25 17 | egli s'era accorto che una tristezza nuova alterava quella fisonomia. 26 17 | tinello dei Lanucci c'era una tristezza enorme. La tovaglia giallognola, 27 17 | le due donne dalla loro tristezza inerte.~ ~— Infatti, — disse, — 28 17 | di Lucia perché dalla sua tristezza comprendeva che n'era innamorata.~ ~ 29 18 | chiese la ragione della sua tristezza. Trasalendo Alfonso voleva 30 18 | felici. — In fondo, della tristezza altrui poco gl'importava, Senilità Paragrafo
31 2 | atteggiava la bella faccia a tristezza e, per difendersi dal rimprovero 32 4 | compiaci? - chiese egli con tristezza. Ella non lo comprese neppure. 33 4 | al Balli, dall'altra la tristezza d'Amalia, e null'altro. 34 4 | ripeté questa volta con tristezza: - Traditrice. - Ella rise 35 7 | poco prima, godendo della tristezza di Angiolina, aveva pensato 36 7 | questo mi lagno, ma della tristezza che me ne deriva. - Ricordava 37 7 | male di stomaco produceva tristezza. Poi si compiacque di descrivere 38 7 | compiacque di descrivere tale tristezza perché ad alta voce l'analizzava 39 9 | di sentirsi accanto tanta tristezza senza parole. E come doveva 40 9 | sentito pervaso, una grande tristezza gli salì al cuore. L'arte 41 9 | seguirlo a casa. Chissà quale tristezza l'aveva spinta a quella 42 10 | singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto 43 14 | lasciare afflitta.~ ~Una grande tristezza lo colse quando si trovò Corto viaggio sentimentale Capitolo
44 1 | strano! Doveva fingere una tristezza che non sentiva, quando 45 3 | sorridendo.~ ~«Eh! sì!» disse con tristezza il biondino, «si può! Quando 46 4 | sottraeva ad una grande tristezza e il gondoliere che tanto 47 4 | quale infine, con una certa tristezza, gli disse che i gioielli 48 4 | penserebbe contenere anche la tristezza dei piombi e dei pozzi, 49 5 | cioè s'ammantò di un po' di tristezza e divenne dolorosa per certi 50 5 | denaro» disse il Bacis con tristezza, «e Dio sa quando l'avrò. Una burla riuscita Paragrafo
51 1 | pensare che tutta la sua tristezza passasse nelle sue favole Commedie Sezione, Parte, Capitolo
52 ver, 1, 2| sedere in un atteggiamento di tristezza). Mia moglie! Finalmente!~ ~ 53 ter, 1, 1| sorella.~ ~L'AMANTE (con tristezza). Certo, certo! Io la consideravo 54 ter, 1, 2| vestita.~ ~CLELIA (con tristezza). Si! Amavo tanto i vestiti 55 ter, 1, 2| tenere in riga.~ ~CLELIA (con tristezza). Ambedue! Finché io ero 56 ter, 1, 3| tutto, tutto?~ ~CLELIA (con tristezza). Molto, molto!~ ~IL MARITO. 57 mar, 1, 1| occhi il presentimento, la tristezza della sua fine? (In contemplazione.) 58 mar, 2, 2| rinvenisse da un sogno, poi con tristezza). Eccomi nella realtà! Ero 59 mar, 2, 7| seguirono anni di lutto e di tristezza.~ ~BICE. Durante i quali 60 mar, 3, 3| azioni mi liberai dalla tristezza come altri si leva di dosso 61 rig, 1, 5| io non esisto più. (Con tristezza.) Io so ch'essa sa della 62 rig, 3, 1| anzi troppa. (Con una certa tristezza.) Quel benedetto vecchio 63 rig, 3, 2| intendi nevvero?~ ~EMMA (con tristezza). È tanto facile, padre I racconti Racconto
64 0 | destino, egli disse con tristezza: – La madre mia, invece, 65 0 | poverino che canta con tanta tristezza sul viottolo» mormorò lei. « 66 0 | la musoneria di due e la tristezza imbarazzata della povera 67 0 | tanto vistoso ch'io con tristezza lo confrontai con quelli 68 0 | si manifestava una grande tristezza: «Ho dei pregiudizi io.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License