IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] penosamente 2 penosi 1 penoso 3 pensa 67 pensà 1 pensabile 1 pensaci 4 | Frequenza [« »] 67 domandai 67 lire 67 nostri 67 pensa 67 sanno 67 sincero 67 sopportare | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze pensa |
La coscienza di Zeno Capitolo
1 fum | un suo ritmo quando ci si pensa, perché ogni singola cifra 2 mat | ritratta delle donne belle, pensa intensamente anche a qualche 3 mat | coperti cui non volentieri si pensa. Non si sa neppure che cosa 4 mog | alla rondinella che subito pensa al nido.~ ~Ma anch'io facevo 5 mog | enormemente: una donna che pensa così è molto pericolosa.~ ~ 6 ass | voce perché altri a Trieste pensa che non sia stato così: 7 ass | capitare quando meno ci si pensa, e vedendo che quella donna Una vita Paragrafo
8 12 | però, oltre che sfogarsi, pensa con dolore ai tempi passati, Senilità Paragrafo
9 Pre | studio e tanto amore.~ ~Pensa Valery Larbaud che il titolo 10 4 | ella disse: Un uomo che pensa è tutt'altra cosa di quelli 11 4 | alter ego, il mio altro io, pensa come me, e... è sempre del 12 9 | offende - protestò Emilio.~ ~- Pensa come vuoi! Ma egli deve 13 14 | pensierosa. Sì! Angiolina pensa e piange! Pensa come se 14 14 | Angiolina pensa e piange! Pensa come se le fosse stato spiegato Corto viaggio sentimentale Capitolo
15 2 | indifferente viandante s'arresta e pensa: «Oh! poverino! Guarda quello Una burla riuscita Paragrafo
16 1 | Ma dopo di aver riso si pensa all'impassibile aspetto 17 4 | tedescone? Addio affare! Pensa ch'egli è venuto a Trieste Commedie Sezione, Parte, Capitolo
18 teo, 1, 9| ho da pensare?~ ~LORENZO. Pensa intanto che è per te che 19 teo, 1, 9| qualcuno e che mi costa molto. Pensa d'altra parte che con questi 20 teo, 2, 4| uomo di scienza che cosa pensa intorno alle teorie dell' 21 teo, 2, 7| scherzi.~ ~ALBERTO. E tu pensa ciò che vuoi. Io so intanto 22 lad, 2, 5| l'Emilia.~ ~CARLA. Chi ci pensa più… E dove andremo dopo?~ ~ 23 lad, 2, 5| anche la bottega a tuo nome. Pensa che tu figurerai quale ditta 24 lad, 3, 8| disgusto.~ ~CARLA. Di me chi ci pensa?~ ~CARLO. È vero, ho sbagliato, 25 com, 1, 5| prego di non toccarmi. Lei pensa che io abbia confessato 26 ver, 1, 4| Ricominci mi pare.~ ~SILVIO. Pensa come sarebbe interessante 27 ver, 1, 5| tu il tuo dovere intanto. Pensa che io comincio a crederti 28 ver, 1, 7| più sorprendente quando si pensa che poche ore prima io parlai 29 ver, 1, 7| cosa simile ad una moglie. Pensa dunque che quello stesso 30 ver, 1, 7| perché vi ero obbligato. Pensa! (Con ira.)~ ~FANNY (spaventata). 31 ver, 1, 7| tratta infine?~ ~SILVIO. E pensa come le cose avrebbero camminato 32 ver, 1, 7| Così volle il mio destino. Pensa, Fanny, che Seppi sta al 33 att, 1, 7| meseto! Dopo nessun ghe pensa più e podaremo andar per 34 mar, 1, 7| alcun accento.)~ ~REALI. Pensa che come lo vedi ha nelle 35 mar, 3, 5| AMELIA (da sé). Ha risposto! (Pensa, non capisce nulla, si rassegna 36 avv, 2, 2| Valzini?~ ~MARIA. Oh, chi ci pensa!~ ~TARELLI. E allora sei 37 avv, 2, 4| tanti errori.~ ~MAINERI. Lei pensa al nostro pubblico?~ ~MARIA. 38 avv, 2, 8| Giulia… (Via.)~ ~MARIA (pensa un poco, poi capisce ed 39 avv, 2, 10| Basta comprendere ciò che ne pensa Valzini; non che abbia chiesto 40 avv, 2, 11| Oh, sì. All'arte chi ci pensa più? Desidero anzi di condurre 41 inf, 0, 5| afferra per un braccio e pensa di trascinarlo verso il 42 pen, 2, 6| Dire proprio quello che si pensa. Un eccesso significa un 43 pen, 3, 5| TERESINA. Lo so! Lo so! Ma pensa con me come si potrebbe 44 pen, 3, 8| Alice! Non vedi ch’essa pensa a fare il bene tuo?~ ~ALICE. 45 rig, 1, 5| aver visto male. Essa ora pensa ch'io non sia un vero amico 46 rig, 1, 6| comodità.~ ~GUIDO. Ma Ella non pensa mica all'operazione per 47 rig, 1, 22| del babbo… Devo riposare. Pensa tu ad Umbertino. Lo mando 48 rig, 2, 4| ragione di vivere. Egli pensa: Valentino è morto! Tanto 49 rig, 2, 8| ama le donne, sì, ma ci pensa di tempo in tempo. Non sempre.~ ~ 50 rig, 2, 10| dicevano gli antichi.~ ~ANNA. Pensa se hai bisogno di qualche 51 rig, 2, 14| troppo anche la signora Emma pensa così. (Gridando.)~ ~GIOVANNI ( 52 rig, 2, 14| Fortunato tanto mi parlò. E pensa che ho già pagato al dottor 53 rig, 2, 14| sedia, si copre gli occhi e pensa per qualche istante, poi 54 rig, 2, 14| brusco). Stai zitta, tu. (Pensa lungamente.) Mi piacque, 55 rig, 2, 14| vorrebbe.~ ~GIOVANNI. E pensa che il latte io non lo prenderò 56 rig, 2, 14| non si possa fare tanto. Pensa che costerebbe più che l' 57 rig, 3, 2| mio! Da quanti anni non ci pensa. M'aveva promesso amore 58 rig, 3, 4| penso qualche cosa.~ ~EMMA. Pensa?~ ~ENRICO. Oramai posso 59 rig, 3, 5| GIOVANNI (esita, poi non ci pensa). E che cosa vuole da me 60 rig, 3, 5| Perché io lo trattenni. Pensa ch'egli non vuole più sposare 61 rig, 3, sog| Dopo tre settimane? Si pensa forse al Pagliano?~ ~GIOVANNI. I racconti Racconto
62 0 | rosso, vivace come nessuno pensa possa essere un notaio. 63 0 | egli mormora le parole che pensa, certo per movere meglio 64 0 | figlia lo esclude. Essa pensa che per parlare di amore, 65 0 | tu sbagli, zio. Essa non pensa affatto all'eredità. Pensa 66 0 | pensa affatto all'eredità. Pensa ai bisogni dell'ora presente».~ ~ 67 0 | Perciò si crede vecchio e pensa al passato anche più lontano