L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 1 | fumava seduto dinanzi ad un bicchiere di birra semivuoto.~ ~Si 2 | accompagnai qualche mio bicchiere con auguri, che seppi persino 3 | passava dalla bottiglia nel bicchiere fino a traboccare, e non 4 | spizzico di prosciutto e di un bicchiere di latte caldo senza zucchero, 5 | dopo averne preso qualche bicchiere per rispondere ai vari brindisi, 6 | basta, – urlòvia quel bicchiere. – Invocò l'aiuto del mio 7 | gli strappi di mano quel bicchiere. – E visto che Alberi esitava, 8 | tanto buono, gli tolga quel bicchiere.~ ~Io volli ridere, ossia 9 | disopra dei suoi occhiali il bicchiere ch'io stringevo, vi avvicinava 10 | accostando le testine. Ghermii il bicchiere, dubbioso se vuotarlo o 11 | Prolungai l'atto versando nel bicchiere dell'altro vino, di cui 12 | raggiungerla. Ma urtai il bicchiere vuoto e bastò il lieve tintinnìo La coscienza di Zeno Capitolo
13 mor | sedia, vuotò ancora il suo bicchiere e disse:~ ~- Non è questa 14 mor | di andargli a prendere un bicchiere di latte ed egli accettò 15 mor | compiaciuto, lasciò cadere quel bicchiere a terra.~ ~Il dottore non 16 mat | mano distratta afferrò il bicchiere di Guido. Una volta afferratolo 17 mat | ho bevuto anch'io da quel bicchiere.~ ~Il sapore del limone 18 mat | per aver bevuto dal suo bicchiere a me parve d'aver subito 19 mat | cameriera per ordinarle un altro bicchiere di limonata e insistette 20 mat | sul quale non v'era che un bicchiere semivuoto contenente un 21 mog | ad una minestrina e ad un bicchiere di latte, mentre attorno 22 mog | Giovanni nel suo grande bicchiere d'acqua. Avevano paura che 23 mog | afferrare e allontanare quel bicchiere.~ ~- Proprio, vorresti uccidermi? - 24 mog | di sorbire a quell'ora un bicchiere di champagne. Gravemente 25 mog | e rifiutò di portare il bicchiere alle labbra finché non fosse 26 mog | obliando che al primo bicchiere non era stata aggiunta tale Una vita Paragrafo
27 19 | oste di portare un altro bicchiere. Un'occhiata gettata su 28 19 | spiritosamente e tracannò l'intiero bicchiere di vino. Dopo un lungo silenzio 29 20 | burro, inaffiandole con un bicchiere di vino. Spiegò ad Alfonso Senilità Paragrafo
30 9 | Balli non verrà? - C'era un bicchiere di più sulla tavola, preparato 31 9 | serviva di dispensa. Quel bicchiere veniva poi seguito dalla 32 9 | giorno appresso riponendo il bicchiere. - Io credo che con noi 33 9 | osservazione, e pose il bicchiere con grande attenzione nel 34 9 | di aver dormito poco. Il bicchiere e la tazza del Balli non 35 11 | del freddo e guardava nel bicchiere come se ci avesse scoperta 36 12 | una boccia d'acqua e un bicchiere. Per Emilio fu un affar 37 12 | Amalia comprese che in quel bicchiere le era offerto un refrigerio; 38 12 | permetterei di prendere un bicchiere di vino generoso. Già - 39 12 | Ci mette un'ora per un bicchiere d'acqua.~ ~- Se ella me 40 12 | soddisfazione.~ ~Il Balli offerse un bicchiere alla signora Elena la quale Corto viaggio sentimentale Capitolo
41 5 | esserne sicuro, trangugiò un bicchiere di vino. Poi non fu facile 42 5 | Il Bacis tracannò un bicchiere di vino per poter restare 43 5 | discorso. Ma con l'Aghios un bicchiere non bastava, perché era La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
44 3 | dirigeva la casa e ne ebbe un bicchiere d'acqua e un'occhiataccia Commedie Sezione, Parte, Capitolo
45 ire, 1, 2| la serva perché ruppe un bicchiere. Io stetti zitta perché 46 ire, 1, 7| Aspetta! (Gli versa un bicchiere d'acqua, poi) Adesso racconta!~ ~ 47 teo, 1, 5| pile disciolto almeno un bicchiere di acqua. Abbiamo esaminato 48 teo, 2, 5| addolcisce ai bimbi l'orlo del bicchiere dal quale hanno da bere 49 lad, 4, 10| simili.~ ~MARCO (entra). Un bicchiere d'acqua! Dammi un bicchiere 50 lad, 4, 10| bicchiere d'acqua! Dammi un bicchiere d'acqua! Quale spettacolo!~ ~ 51 bal | aveva avuto bisogno del bicchiere di marsala. Non v'era ragione 52 att, 1, 1| cui mette un lembo in un bicchiere. Clemente con la tazza in 53 mar, 2, 8| acqua e corre a versarne un bicchiere che offre ad Augusto.) Prendi!~ ~ 54 inf, 0, 5| osa.)~ ~ALFREDO. Dammi un bicchiere d'acqua.~ ~GIOVANNI. Subito, 55 rig, 1, 12| ne sarà convinta. Vuoi un bicchiere di vino per rianimarti?~ ~ 56 rig, 2, 14| aperta. Apportamela con un bicchiere.~ ~RITA (eseguendo). Ecco, 57 rig, 2, 14| GIOVANNI. E allora un bicchiere anche a me. Già il dottor 58 rig, 2, 14| due, tre. Su. (Vuotano il bicchiere.) È buono. A me fa grande 59 rig, 2, 14| versando anche nel proprio bicchiere). Perché no? Già il dottor 60 rig, 2, 14| Per quelle poche cose, il bicchiere di latte, i vestiti e così 61 rig, 2, 14| del vino nel proprio e nel bicchiere di Rita e beve.) Come dicevo? 62 rig, 2, 14| allegrissima). Padrone un bicchiere vi farà bene. Amore e vino.~ ~ I racconti Racconto
63 0 | perché finì dinanzi ad un bicchiere di vino che io pagai. Non 64 0 | suo marito non mancasse il bicchiere di vino anche se non fosse 65 0 | nell'atto di portare il bicchiere alle labbra: «Certo, noi 66 0 | prescrizioni, se bevevo un solo bicchiere di vino, se fumavo più di 67 0 | di altro intervento: Un bicchiere di latte ma anche qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License