grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Commedie
   Sezione, Parte, Capitolo
1 avv, 0, per| maestro di piano~ ~IL SIGNOR CUPPI~ ~AMELIA, la cameriera~ ~ ~ ~ 2 avv, 1, 3| Scena terza. Cuppi, Giorgio e detti.~ ~ ~ ~ 3 avv, 1, 3| accomodi. (Presenta.) Il signor Cuppi, mia sorella, mio cognato 4 avv, 1, 3| cognato Alberto Galli…~ ~CUPPI (esageratamente cortese). 5 avv, 1, 3| avranno più bisogno di noi?~ ~CUPPI. No, no. Non sono raccomandati 6 avv, 1, 3| che la statua a Dante e Cuppi; paragone che non calza 7 avv, 1, 3| GIULIA. Ma Alberto! (Poi a Cuppi.) Ho promesso a Maria di 8 avv, 1, 3| dare quei due concerti.~ ~CUPPI (ammirandola). Era proprio 9 avv, 1, 3| sì. Amica di collegio.~ ~CUPPI. Tanto giovane e in poche 10 avv, 1, 4| dinanzi alla porta di casa.~ ~CUPPI. Vuole che li vada a chiamare 11 avv, 1, 4| lontano da chi li pratica.~ ~CUPPI. Son qua io! È proprio il 12 avv, 1, 4| eravamo dimenticati. Il signor Cuppi, amico degli artisti…~ ~ 13 avv, 1, 4| amico degli artisti…~ ~CUPPI. La presentazione è completa. 14 avv, 1, 4| medesimo zelo ai musicisti?~ ~CUPPI. Solo ai violinisti. Ho 15 avv, 1, 4| TARELLI. Janson è stato qui?~ ~CUPPI. Ma sì, non lo sapeva?~ ~ 16 avv, 1, 4| ebbe? (Piccola pausa.)~ ~CUPPI. Perché celarlo? Enorme. 17 avv, 1, 4| poveri noi, nevvero?~ ~CUPPI. Oh, no. Al contrario, onorando 18 avv, 1, 4| molto reputato in città?~ ~CUPPI. Moltissimo. Si racconta 19 avv, 1, 4| confidenza,… bisogna ungere?…~ ~CUPPI. Ah, no. Da noi non ne troverà 20 avv, 1, 4| stimato da Wagner (imita Cuppi) non si lascerà pagare.~ ~ 21 avv, 1, 4| non si lascerà pagare.~ ~CUPPI. A rivederci. In mezz'ora 22 avv, 1, 6| Scena sesta. Cuppi e detti.~ ~ ~ ~CUPPI (correndo). 23 avv, 1, 6| sesta. Cuppi e detti.~ ~ ~ ~CUPPI (correndo). Valzini è qui. 24 avv, 1, 6| Chi è questo Valzini?~ ~CUPPI. Il critico, il giornalista 25 avv, 1, 6| ALBERTO. Vado io stesso.~ ~CUPPI (stanco). Auff! Sono corso 26 avv, 2, 4| Scena quarta. Cuppi e detti.~ ~ ~ ~CUPPI. È 27 avv, 2, 4| quarta. Cuppi e detti.~ ~ ~ ~CUPPI. È permesso?~ ~TARELLI. 28 avv, 2, 4| permesso?~ ~TARELLI. Il signor Cuppi. Avanti, avanti, si accomodi. 29 avv, 2, 4| abita il signor Valzini?~ ~CUPPI. Sì. Perché?~ ~TARELLI. 30 avv, 2, 4| favore, se venisse con me.~ ~CUPPI. Ben volentieri.~ ~TARELLI. 31 avv, 2, 4| cappello e sono con lei.~ ~CUPPI (a Maria). Ella ha già deciso 32 avv, 2, 4| poco da passare con lei.~ ~CUPPI. Così, di me, assolutamente 33 avv, 2, 4| nella mia stanza. (Via.)~ ~CUPPI. Scusi, maestro, a lei è 34 avv, 2, 4| Perché me lo chiede?~ ~CUPPI. Non chiedo più nulla, io, 35 avv, 2, 4| entusiasta.~ ~MAINERI. Davvero?~ ~CUPPI. Intanto, in quanto a me, 36 avv, 2, 4| nessuno ve la obbliga?~ ~CUPPI. Non mi annoio qui, io. 37 avv, 2, 4| TARELLI (rientra). Andiamo?~ ~CUPPI. Eccomi. E la signorina? ( 38 avv, 2, 4| stringe la mano e via con Cuppi.)~ ~MAINERI (subito al pianoforte 39 avv, 3, 2| Scena seconda. Cuppi e detto.~ ~ ~ ~CUPPI. Prego, 40 avv, 3, 2| seconda. Cuppi e detto.~ ~ ~ ~CUPPI. Prego, signor Tarelli, 41 avv, 3, 2| TARELLI. Ah, il signor Cuppi! Pel momento mia nipote 42 avv, 3, 2| mia nipote è occupata.~ ~CUPPI. Ciò m'incomoda… mi dispiace 43 avv, 3, 2| molto.~ ~TARELLI. Perché?~ ~CUPPI. Perché… avrei premura di 44 avv, 3, 2| Partiamo appena questa sera…~ ~CUPPI. Sì. Loro. Ma non io… Per 45 avv, 3, 2| altro in questo mondo?~ ~CUPPI No. Si tratta sempre di 46 avv, 3, 2| qui.~ ~TARELLI. Ebbene?~ ~CUPPI. Ebbene, al suo passaggio 47 avv, 3, 2| tempo si ferma il treno?~ ~CUPPI. Quattro minuti e mezzo. 48 avv, 3, 2| suoi saluti per Maria.~ ~CUPPI. Ma, scusi, non potrei parlarle, ( 49 avv, 3, 2| possibile. È occupata.~ ~CUPPI. È in quella stanza. (Avviandosi.)~ ~ 50 avv, 3, 2| mia nipote è impedita.~ ~CUPPI. Ah, così (quasi piangendo) 51 avv, 3, 2| andarsene liberamente.~ ~CUPPI. Non posso, perché alla 52 avv, 3, 2| Ebbene, dica e dia a me.~ ~CUPPI (con rapida transazione). 53 avv, 3, 2| TARELLI. Si figuri!~ ~CUPPI. Ed anche se la signorina 54 avv, 3, 2| immagino, certamente!~ ~CUPPI. Ecco, dunque, qui i due 55 avv, 3, 2| avendoli ancora ben visti.)~ ~CUPPI. No. Della «Florio Rubattino»… 56 avv, 3, 2| nostri due biglietti.~ ~CUPPI (curioso). Ma perché la 57 avv, 3, 2| TARELLI. Un suo capriccio…~ ~CUPPI. Sì, sì. Da musicista, da 58 avv, 3, 2| come sono gli artisti…~ ~CUPPI. Lo so molto, troppo bene.~ ~ 59 avv, 3, 2| ha fatta… quella furba.~ ~CUPPI (ridendo di cuore). Ah, 60 avv, 3, 2| Bellissima. Proprio bella.~ ~CUPPI. Io non ho più che dieci 61 avv, 3, 2| Senz'altro. Non dubiti.~ ~CUPPI Prima di andarmene… prima 62 avv, 3, 2| Sta bene… ho capito.~ ~CUPPI. Non si gustano qui. E poi 63 avv, 3, 2| Sta bene, sta bene…~ ~CUPPI. Meno sdolcinata…~ ~TARELLI ( 64 avv, 3, 2| fuori). Grazie! Addio!~ ~CUPPI (mette la testa in scena). 65 avv, 3, 5| biglietti acquistati da Cuppi per incarico tuo. (Le consegna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License