L'assassinio di via Bel Poggio
   Parte
1 3| della mano.~ ~Giorgio gli sorrise e voleva rassicurarlo, dirgli 2 | proprio in quell'istante essa sorrise dolcemente all'uomo che La coscienza di Zeno Capitolo
3 mor| saper esprimersi perché sorrise alla propria forza, alla 4 mor| di ridere di tutto.~ ~Mi sorrise come se avesse voluto pregarmi 5 mor| sollievo. Quando mi vide, sorrise e mi domandò:~ ~- Hai dormito?~ ~ 6 mog| visita la signorina Carla sorrise sempre, forse immaginando 7 mog| che tu mi abbia presa, - e sorrise affettuosamente per provarmi 8 mog| seriamente - mi riconobbe e mi sorrise persino.~ ~Tutti mi credettero, 9 ass| solo Nilini.~ ~Qui Guido sorrise, proprio sorrise, il disgraziato! 10 ass| Qui Guido sorrise, proprio sorrise, il disgraziato! Mi disse Una vita Paragrafo
11 2| mento.~ ~Il giovinetto gli sorrise lusingato.~ ~Il signor Maller 12 4| Non le pare?~ ~Alfonso sorrise con sforzo. La tensione 13 9| gentilezza. Con sforzo Alfonso le sorrise con gratitudine. Era lusingato 14 10| scrivere sul momento.~ ~Maller sorrise, s'inchinò ringraziando 15 12| chiederle altro.~ ~Annetta sorrise per ringraziarlo; si sentiva 16 13| il marito e anche questi sorrise. Gustavo se ne sentì offeso 17 14| voluto che fosse; soltanto sorrise ironicamente quando egli 18 16| averne, perdeva ben poco.~ ~Sorrise all'ombra della madre che 19 16| lasciò Alfonso tranquillo e sorrise con disprezzo, ma Creglingi 20 16| lastra della porta. Alfonso sorrise vedendo che quando Faldelli 21 17| dessa ad agitarlo, ella sorrise e rise ma erano smorfie. 22 19| potergli appioppare Lucia. Sorrise quando dovette confessarsi 23 19| gli disse:~ ~— Grazie! — Sorrise alla figliuola che aveva Senilità Paragrafo
24 1| sentita nella sua. Emilio sorrise di nuovo ma di un sorriso 25 2| prolungate e contagiose, e sorrise egli stesso pensando che 26 3| fascio di carte. Emilio sorrise. - Il mio santolo - presentò 27 4| ai loro patti. Parlandone sorrise più volte. L'aveva evocata 28 6| dato l'esempio. Ma egli non sorrise e, guardando altrove, senza 29 11| che persino il Balli le sorrise con affabilità, come a un 30 12| una scena ad Angiolina. Sorrise debolmente. Oh, ne era tanto 31 12| scusarsi e di assolversi. Ne sorrise come di cosa comicissima. 32 12| Volpini fosse un altro?~ ~Ella sorrise ancora sicura di sé: - Ah, 33 12| sul paesaggio sconsolato. Sorrise da solo ripassando per i Corto viaggio sentimentale Capitolo
34 1| un uomo tozzo e svelto, sorrise e borbottò qualche cosa 35 1| tasca del petto. Meno male! Sorrise e, obbediente, per attenuare 36 2| mondo a cui egli ritornava. Sorrise, perché non ci fu amarezza. 37 2| Aghios ringraziò. L'altro gli sorrise, ma nulla rispose essendo 38 2| piegare per innanzi.~ ~Aghios sorrise. «Non basta ancora. Anche 39 2| una gentilezza e l'Aghios sorrise per ringraziare, ma non 40 3| consiglio al marito. Questi sorrise, «Se sto sior xe tanto bon, 41 3| vetro e il signor Aghios sorrise perché intese che faceva 42 3| posteri? Il signor Aghios sorrise. Il mondo era costruito 43 3| seccava (ed il signor Aghios sorrise di nuovo) che quand'egli 44 3| in una volta: Sbadigliò, sorrise e disse: «Poeta». Soltanto 45 6| non ci ho colpa». E subito sorrise.~ ~Egli aperse una finestra 46 6| diecimila lire (non quindici)». Sorrise! Era bello di non poter 47 7| portafogli e palpò le banconote. Sorrise ai propri sensi ingenui La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
48 7| della prossima guarigione, sorrise: - Vedi che ritorna la salute, 49 8| anch'essa esitante. Poi sorrise: - Ora sto cercando un impiego 50 9| odiosa infermiera? Il vecchio sorrise, con un poco d'amarezza, 51 9| con un poco d'amarezza, ma sorrise. La giovinetta era eternamente Una burla riuscita Paragrafo
52 8| Andò alla sua porta. Mario sorrise contento al sentire che I racconti Racconto
53 0| premunito. E il dottore sorrise: «Avete visto come ho potuto 54 0| suo grembo. Vincenzo gli sorrise e l'accarezzò. Poi pensò 55 0| quattro pomeridiane?». Essa sorrise di nuovo: « alla Marittima 56 0| il vecchio che ricordava, sorrise di se stesso: ogni uomo 57 0| piccola condannata si riebbe e sorrise allo zio. Aveva sei anni 58 0| E la letteraturaErlis sorrise. La letteratura non gli 59 0| quella di convertirlo. E sorrise della propria ingenuità. 60 0| che apriva gli occhi gli sorrise il benvenuto: «Si sente 61 0| anche accanto a lui". E sorrise maliziosamente. Era un modo 62 0| vide rientrare la moglie le sorrise: «Questa volta» disse «non 63 0| però io sono sicuro ch'egli sorrise. Ne sono sicuro. Allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License