IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Scena seconda. Giuseppe, Alfonsina, Teresa, Anna e detti.
AMELIA (maestosamente). Ti vedi intanto come che i me ubidisse.
CLEMENTE. Scova nova… (Vede il «Piccolo» in mano a Giuseppe.) Tò! El Picolo! La senta! La me faria el piazer de imprestarme quel giornal?
GIUSEPPE. No posso! Nol xe mio.
CLEMENTE. E de chi el xe se se pol saver?
GIUSEPPE. Mi no so! Lo ga portà el portiner.
CLEMENTE (glielo strappa di mano). E allora el xe mio. Bel ordine questo! No ti li ga gnanca avisadi che el giornal xe per mi! (Riscaldandosi) Ma come che el xe inteligente el tuo novo camerier. Per chi el vol che sia el giornal? Per el gato forse?
GIUSEPPE. Soio mi! No lo tignivo miga per mi. Mi nel Picolo no lezo che el romanzo e questo xe presto fato.
AMELIA (minacciosa sotto voce a Clemente). Ti vol star zito ti adesso?
CLEMENTE. Aspeta! (cerimonioso a Giuseppe.) Se la vol lezer el romanzo del Picolo che lo taierò fora.
GIUSEPPE (contento). Va ben cussì! Allora ghe porterò el giornal apena ch'el ariva.
AMELIA (con calore). Grazie, Clemente (a bassa voce).
CLEMENTE (a bassa voce). Se ti badi a mi buta subito fora quel muso de can. (Si mette a leggere.)
AMELIA (stringendosi nelle spalle). Ti xe mato ti. Dunque, senti., Quà volemo andar ben d'acordo perciò che voialtri ve trové ben e anche mi. Dunque mi ve dirò prima quel che mi domando e diseme pur francamente quel che ghe ne pensé. Parlando se finisse col intenderse. Prima de tuto voialtri conossé i regolamenti de polizia?
I QUATTRO (un po' intimiditi). Polizia?
AMELIA. Se no li conossé ve dirò intanto mi una delle legi che xe in sto regolamento. (Poi scandendo le sillabe.) Per abbandonare un servizio bisogna dare un preavviso - me sté a sentir? - de… de… de sie mesi.
GIUSEPPE. E mi che credevo che per lassar un servizio bastava meter insieme le proprie robe e andarsene? Sie mesi? Mi go leto el mio libreto e go visto che no ocore che un preavviso de ventiquatro ore.
AMELIA. Oh! Bugiardo! In tuti i libreti sta scrito oto giorni.
GIUSEPPE. Vada per oto giorni. Ma dove la ga visto parlar de sie mesi?
AMELIA (imbarazzata). Eh! in quel stesso libreto dove se parlava delle ventiquatro ore. Ma se ti conossi el libreto perché ti vol darme da intender che no ti lo conossi? Questo me dispiasi. Xe una mancanza de franchezza. Come poderemo intenderse se fingemo de saver e de no saver? El libreto lo savemo tuti. E po' no se trata de andar via adesso, se trata de restar. Fin che mi son bona e vù fé el vostro dover de libreto no ghe né bisogno.
ALFONSINA. E difatti noi no lo gavemo gnanca. Lo ga solo lù Giuseppe.
AMELIA. Diavolo! Se core rischio de pagar dele multe! Fame veder el tuo libreto.
GIUSEPPE. El xe un poco sbagazzà… ma no fa gnente! (Lo porge.)
AMELIA (guardando il libretto). Oh! bela! Da quatro ani nol iera più in servizio.
GIUSEPPE. La guardi meio! No pol esser! (Guarda anche lui il libretto.) Quatro ani! Eh! sì! 1909! Quatro ani, quasi zinque anzi! Come che passa el tempo! E mi che sono ancora tuto stanco de lavorar!
AMELIA. Ma come ti ga fato a viver tuto questo tempo?
GIUSEPPE. Oh! Bela! (Imbarazzato.) Mi…
ALFONSINA (gli parla all'orecchio). Dighe che ti ga eredità…
AMELIA. Cossa xe sto parlarse in orecia?
GIUSEPPE (ad Alfonsina). Ma sì! Cossa xe sto parlare in orecia? Go giusto mi bisogno dei tui sugerimenti! Siora squinzia!
ALFONSINA. A mi squinzia? Toco de mus!
CLEMENTE. Ve prego de no far barufa in sta camera!
GIUSEPPE. Ah! basta dirmelo! In questa camera no se fa barufa! Ti ga sentì. Nelle altre sie ghe xe abastanza posto!
CLEMENTE. Nol me faza 'rabiar co' sto suo spirito de bacalà! Se el vol far spirito el vada in quela camereta là sul coridoio! In che casa el credi de esser?
GIUSEPPE. To'! Mi credevo de esser in una casa pulita dove che quando i fa barufa i sta a sentir e no i ghe dà adosso a uno de loro! No xe casa per mi questa.
AMELIA (a Clemente). Te prego Clemente de star zitto. Se el va via lui te fazzo far de camerier a ti. (Ai quattro a bassa soce.) No steghe badar a lù. In casa, zà, no 'l ghe ne entra.
AMELIA. Sì! Giusto per questo no 'l ghe ne entra. (A Giuseppe.) Ma cos' ti fa barufa con Alfonsina? No i me ga dito che ti sta per sposarla?
GIUSEPPE. Sì! Ma fora de servizio! Apena che entremo in un servizio se fa barufa! Ela vol che mi neto tute ste camere e la vol far la siora! Apena entrai in sta aria serada se fa barufa. Fin che se iera all'aria averta…
AMELIA. Ma no podé lassar che mi fazzo la distribuzion del servizio? Almeno cussì no ghe saria barufe fra voialtri.
ALFONSINA. Eh! sì! Xe meio barufar coi paroni.
AMELIA. Con mi no gaveré mai barufe! Steme a sentir! Sé in due per le camere!
ALFONSINA. In tre! La serva no ghe ne entra forse?
TERESA. Mi gò abastanza da far in cusina.
AMELIA. Ma ti pol anca ti darghe una man.
TERESA. Ah! no ghe ne voio saver. Prima se dà una man, po' due, po' tre. No se sa dove che se va a finir! La serva xe maltratada da tuti. Dai paroni e dai servi. Finissi che l'unica che lavora in una casa xe la serva. Quatro ani fa nel mio ultimo servizio i me gaveva ciolta per la cusina, po' i me ga dà i anditi e go finì in camera da leto. E loro intanto se la blangiava.
AMELIA. Da quatro ani ti xe anca ti fora de servizio?
GIUSEPPE. E perché no dirghelo? Quatro ani fa xe morta la nostra ultima parona e la ne ga lassadi eredi universali.
AMELIA. Che bona idea! Anca mi se sé boni e fe el vostro servizio ve lasso soldi in testamento.
GIUSEPPE. Gavé senti? (Agli altri tre.) Cara parona! El servizio? Altro che! Ghe lustreremo le cosse fin che le va in frantumi.
AMELIA. Ma se podaria calarve un poco la paga. Dopo trovaré el dopio alla mia morte.
I QUATTRO Ah! no! (Disillusi.)
ALFONSINA. La xe poco furba, ah?
GIUSEPPE. De quel'orecia non ghe sentimo.
AMELIA (pensierosa). Ma se podaria trovar un modo de andar d'acordo. Per esempio de qua a qualche ano poderessi trovar un capitaleto.
GIUSEPPE. Ma prima volemo la paga intiera.
AMELIA. Ah! ben! Xe un poco difficile. Prima volé tuto e po de novo tuto.
ALFONSINA. Semo stati abituai cussì!
AMELIA. Ben, ghe penseremo! Intanto andé al vostro lavor. Mi no voio secarve. Cerché de andar d'acordo. Mi capisso che xe meio che no me missio tropo. Nassaria malani da bel principio.
ALFONSINA (a Teresa). E cussì ti ti filerà moscardinal
ANNA. No badarghe! Ti ti resti in cusina.
ALFONSINA. Due ore al giorno e no de più. (Tira a sé Teresa.)
ANNA (la strappa a sé). Che vedo mi!
TERESA (piangendo ad Amelia). La vedi siora parona cossa che le me fa.
AMELIA. Meno mal che una almeno farà el suo servizio! Ben, coga! Cos' ti ne fa da magnar ogi?
ANNA. Mi cusino una sola volta al giorno. Per zena ghe xe el porzetér! O se no no xe possibile de tegnir neta la cusina.
AMELIA. Sia! Ma per pranzo cos' ti ne fa?
ANNA. Intanto gnochi de patate!
CLEMENTE (alzando gli occhi dal giornale). No me dispiasi. Ma almeno ti li sa far i gnochi?
ANNA. Oh! bela! No savarò far i gnochi. Ciogo prima le patate le più giovani e le mastruzzo. La capissi? (Gli va quasi addosso.)
TERESA. Oh! Che bela coga! La se dimentica de spelàr le patate!
ANNA. Ti vol taser bruta petegola? Spelar te toca a ti! Mi quando ciogo le patate per mastruzzarle le devi esser zà spelade.
CLEMENTE. La vol cessar de meterme le man adosso?
ANNA. La scusi! Mi me iera simpatico un omo che ghe piasi i gnochi.
AMELIA. Ben andé, andé al vostro lavoro che xe tardi.
ANNA. Ma mi oggi i gnochi no ghe li fazzo a sto omo. Per ogi i dovaré andar dal porzetér anca a pranzo. La cusina xe sporca come una stala. Devo prima netarla.
CLEMENTE. Ti vedi cos' che ti fa a forza de bontà? Gavemo la coga e saremo condanai al salame per tuta la vita.
AMELIA. Lassa, lassa per ogi. La gà in fondo ragion. Ti pol imaginarte che sola come che iero no podevo miga meterme a netar anca la cusina.
AMELIA. Coss' ti vol forse darme una filada davanti a tuta la servitù? Bel onor che ti me fa.
GIUSEPPE (a bassa voce). Brava!
CLEMENTE (rimettendosi al suo giornale). No la pol sfogarse con lori e cussì la se la ciapa con mi.
AMELIA. Ben, andé, andé a lavorar. No steve sfadigar tropo ma fé pur qualche cossa per tignir in ordine la casa. Anche vù gavaré un poco de ambizion e se la casa spuzza i parlerà mal anca de voialtri.
GIUSEPPE. La se fidi de mi siora Amelia. Mi farà quel che posso. Lavoro solo dò ore al giorno ma in quele ghe ribalto tuto el quartier. (Esce.)
ALFONSINA. Mi inveze lavoro tuto el giorno ma voio aver la serva a vizin per alzar le scovazze che fazzo. (Esce trascinando con sé Teresa riluttante.)
ANNA. Se i me porta via la serva no so quando che podarò scominziar a cusinar in quela cusina. (Esce.)