IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
BICE (cappellino, veletta, mantellina sul braccio, negligentemente). Mio marito non è ancora di ritorno? (Le due donne si guardano; Bice s'inchina, mentre Arianna la misura da capo a piedi con offensiva curiosità.) Augusto! Fate accomodare la signora! (Augusto offre una sedia mentre Arianna continua a guardare Bice la quale, turbata, con un passo verso Arianna dice) Ella desidera?
ARIANNA (lentamente). Niente… da voi. (Esce strascicandosi.)
BICE. È una pazza costei? Chi è? La conoscete?
AUGUSTO (evasivo). Una cliente… una vecchia cliente…
BICE. Un'usuraia, una malfattrice certo!
AUGUSTO (rivoltandosi). Signora! È la madre di… (Mostra il ritratto.)
BICE. Lei!… (Pentita abbassa gli occhi; un momento di silenzio.) Povera vecchia! Non l'avrei riconosciuta più! In quella faccia non c'è di vivo che l'occhio e quello cattivo tanto! Che cosa voleva qui?
AUGUSTO. Non lo so! Non volle dirmelo!
BICE Ho inteso dire che una volta tentò di gettare sul viso a mio marito dell'acido solforico! Federico lo nega ma mi pare d'aver capito ch'ella pur abbia tentato qualche cosa di simile contro di lui!
AUGUSTO (non protesta né afferma; poi). Sarebbe pur bene ch'Ella inducesse il signor Federico a non ricevere da solo quella donna!
BICE (sorpresa). Io? (Poi subito.) Glielo dirò! Ma pure l'ha ricevuta spesso da solo!
AUGUSTO. Ella aveva altro sospetto di oggi. Veniva con carte e documenti sempre accompagnata dal suo avvocato a trattare l'eterna questione della dote della defunta signora. Quale affare fu quello! Gli affari più semplici furono intricati con un'abilità d'inferno. Sembrava tanto più avida quanto più il signor Federico era corrente e infine, a conti fatti, trovammo che la signora Arianna aveva ricevuta la dote della figlia con gli interessi di un mezzo secolo.
BICE. E prima? Prima della morte di Clara?
AUGUSTO. Prima? (Pensando.) È difficile ricordare quale aspetto abbia avuto! Viveva in disparte all'ombra della felicità della figlia, non chiedendo nulla per sé, tutt'intenta ad ammirare il bene altrui e a goderne. Guardi! A me pare come se questa vecchia fosse nata il giorno in cui la giovine è morta.