Italo Svevo: Raccolta di opere
Italo Svevo
Commedie

L’AVVENTURA DI MARIA (Commedia in tre atti).

ATTO SECONDO.

Scena quarta. Cuppi e detti.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena quarta. Cuppi e detti.

 

CUPPI.  È permesso?

TARELLI.  Il signor Cuppi. Avanti, avanti, si accomodi. Ella capita a proposito. Sa lei, dove abita il signor Valzini?

CUPPI.  Sì. Perché?

TARELLI.  Devo andare a ringraziarlo per il simpatico articolo che dedicò a mia nipote.

MARIA.  Ringrazialo anche da parte mia, zio, e digli che non ho potuto accompagnarti, perché proprio ora ho le prove.

TARELLI.  Mi farebbe un favore, se venisse con me.

CUPPI.  Ben volentieri.

TARELLI.  Vado a prendere il soprabito ed il cappello e sono con lei.

CUPPI  (a Maria). Ella ha già deciso e proposto come passare la sera?

MARIA.  Rimango in casa con la mia amica. Mi resta ancora poco da passare con lei.

CUPPI.  Così, di me, assolutamente non ha bisogno?

MARIA.  Se le piace venga qui a tenerci compagnia. (A Maineri.) Ci mettiamo a queste prove? Vado a prendere la musica. Dev'essere sul tavolo nella mia stanza. (Via.)

CUPPI.  Scusi, maestro, a lei è piaciuta molto la signorina quale violinista?

MAINERI.  Moltissimo. Perché me lo chiede?

CUPPI.  Non chiedo più nulla, io, ma… dirò sì… Ella è il primo che trovo entusiasta.

MAINERI.  Davvero?

CUPPI.  Intanto, in quanto a me, parlo di me che non me ne intendo affatto, io mi sono annoiato mortalmente; molto, ma molto.

MAINERI.  E perché è qui a continuare ad annoiarsi quando nessuno ve la obbliga?

CUPPI.  Non mi annoio qui, io. Quantunque si tratti di una pessima violinista, cioè una violinista che suona male il violino, la compagnia della signorina mi è più cara di quella di tutto il resto della città. Naturalmente non più cara di quella di Janson. (Con passione.) Oh, se Janson ritornasse! A lui potevo offrire oltre alla mia amicizia anche la mia ammirazione… sì… la mia approvazione cosicché la relazione con un artista diviene subito più bella… più gradevole. Mentre qui… (Risoluto a Maineri.) Scusi, maestro, ma io dubito del suo entusiasmo. Che diamine! Io sono… sì… una bestia… una persona che di violino non capisce niente… ma infine è impossibiledifficile ch'ella capisca qualche cosa di ciò che a me sembra… niente, cioè una stonatura senza sentimento. Eh, capisco. Dubito che un pochino della sua ammirazione per la musica sia dovuta alla personcina della signorina Maria. A forza di accompagnarla al pianofortenaturalmente

TARELLI  (rientra). Andiamo?

CUPPI.  Eccomi. E la signorina? (A Maria che rientra con la musica sotto il braccio.) Buon giorno, signorina! (Le stringe la mano.) Approfitterò sicuramente del suo gentile invito per questa sera.

TARELLI  (a Maineri a bassa voce). Sa, io con Valzini sarò perfettamente cortese. Non creda mica per quello che ha udito ch'io abbia l'intenzione di dimostrarmi offeso. Non ne vale la pena, e anzi la prego di non riferire a nessuno le mie parole. Per essere del tutto sincero con lei, le dirò che per avere la magra soddisfazione di mostrare il mio disappunto, non mi privo della speranza che Valzini al secondo concerto non muti opinione. Come si chiama di nome, Valzini?

MAINERI.  Venanzio.

TARELLI.  Ebbene, Venanzio. Lo interpellerò sempre col nome di battesimo. «Signor Venanzio…» Peccato che non abbia un nome più bello! Chissà se gli piacerà di venir chiamato con un tal nome!…

MAINERI.  Così lo chiamano tutti.

TARELLI.  Ci sarà dunque abituato. (Gli stringe la mano e via con Cuppi.)

MAINERI  (subito al pianoforte con la sua parte in mano). Il concerto di Beethoven. Proviamo soltanto quello?

MARIA.  Sì. Non occorre altro.

MAINERI.  Ho da suonare il preludio intiero? Solitamente quando non si dispone di un'orchestra lo si omette o non lo si eseguisce che a metà.

MARIA  (leva il violino dalla cassetta). Io desidero di udirlo intiero, altrimenti il concerto mi appare monco e disordinato. (Dolcemente.) Il preludio mi la disposizione occorrente per suonare. M'influisce perfino sulle dita, mi sento le falangi più libere, più volonterose. Attendo che tocchi a me con impazienza, quasi con curiosità, curiosità di udire quello che farò, come fosse la prima volta che avessi a suonarlo. Quel preludio mi pone immediatamente faccia a faccia con Beethoven. (Con asprezza.) Naturalmente che, se mentre lo suonano, ho dinanzi a me un pubblico distratto ed inquieto, ch'io vedo dall'alto come un raccolto di zucche vuote, allora invece di ascoltare il concerto mi metto a contare le zucche, meravigliato che il Creatore abbia commesso tanti errori.

MAINERI.  Lei pensa al nostro pubblico?

MARIA.  Oh, a lei e col violino in mano non voglio mentire. Il mio insuccesso, come lo chiamano qui, mi addolorò abbastanza. Non ho mai sofferto tanto ad un concerto, ed ho paura che il secondo sia ancor peggio. Come dice lo zio, dovrei essere superiore a queste cose. Ma come si fa a non alterarsi nel vedere la gente che mi circonda essere d'accordo col giudizio del pubblico, non solo, ma anche dubitare che in altri luoghi si sia potuto giudicare altrimenti sul mio conto. Lasciamo stare. (Accorda il violino.) Ella ha già eseguito questo concerto in pubblico?

MAINERI.  Sì, con Janson.

MARIA  (ironicamente). Così? Il signor Janson si degnava di uscire una volta dalle sue arie ungheresi, russe, valacche e di eseguire Beethoven?

MAINERI.  Sì; l'applauso del pubblico però era provocato unicamente alla cadenza del primo tempo, una cadenza brillante, composta, credo, da uno spagnuolo. Il pubblico non apprezzerà mai il concerto, e francamente, credo che nemmeno ora gli piacerà.

MARIA.  V'era dunque la sua brava cadenza spagnuola? (Siede.) Suoni, la prego, come se non sapesse che presto deve sopraggiungere il violino a toglierle la prima parte.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License