Italo Svevo: Raccolta di opere
Italo Svevo
Commedie

L’AVVENTURA DI MARIA (Commedia in tre atti).

ATTO SECONDO.

Scena quinta. Giulia e detti.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena quinta. Giulia e detti.

 

GIULIA.  Buon giorno! Ah, son le prove! (A Maineri che si è alzato.) Non si disturbi. Se me lo permettete starò un pochino ad ascoltare.

MAINERI.  Ma senza dubbio. Ella rappresenta per noi un elemento ch'è bene vi sia anche alle prove: il pubblico.

GIULIA.  Peccato che non potrò rimanere a lungo, perché di ho molto da fare.

MARIA.  Cose di premura?

GIULIA.  Non di premura, ma di regola. Bisogna lavorare ogni giorno, altrimenti in fine d'anno si trova d'aver perduto molto tempo.

MARIA.  Mi pare di sentir parlare la nostra brava monaca. Te ne rammenti? (Imitando la voce della vecchia monaca.) «Bisogna lavorare tre volte tanto quanto si lavora! Soltanto così si può contare sulla pace dell'anima e del corpo. »

GIULIA.  Via, Maria! Non deridere quella santa donna! Io le devo tanto!

MARIA  (meravigliata). Davvero, cosa le devi?

GIULIA.  Quale domanda! Si è affaticata per me… mi ha insegnato, mi ha voluto bene!

MARIA.  A me, invece, ha dato tanto noia! Devi confessare che il suono della sua voce non era bello. (Imitando di nuovo la vecchia): «Signorina, lei è una zingara!». Ecco che hai evocato un ricordo poco gradevole! Incominci, signor Maineri! Giulia ci fa compagnia.

GIULIA.  Sta bene, se mi permettete di portare qui il mio telaio

MARIA.  Perché no? Se vuoi puoi metterti persino a far quadri qui. Me non disturbi di certo. Già a te non basta di starmi ad ascoltare.

GIULIA.  Starò ad ascoltare certamente. Ho un lavoro che soltanto qua e esige attenzione… Di solito quando lavoro ripasso la lezione al mio figliuolo.

MARIA.  Fai ancora più di quanto quella santa donna consigliasse. Ella si sarebbe accontentata di un solo lavoro alla volta

GIULIA  (che non le fa attenzione). Porterò con me Piero. Vedrai come starà quieto e attento! (Via.)

MAINERI  (con ironia). Questa sì ch'è una donna di casa perfetta!

MARIA  (ridendo). Si; ma c'è di peggio. Pare impossibile, ma è pur nata madre di famiglia. Me la rammento già in collegio così.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License