Italo Svevo: Raccolta di opere
Italo Svevo
Commedie

INFERIORITÀ.

Scena seconda. Giovanni, Il barone Squatti e il conte Alberghi.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena seconda. Giovanni, Il barone Squatti e il conte Alberghi.

 

Entrano il barone SQUATTI e il conte ALBERIGHI. Ambedue in marsina e soprabito. Il primo di circa 40 anni, tozzo e panciuto, apparisce alquanto preso dal vino; il secondo di circa 25 anni, sportsman agile e forte.

 

GIOVANNI  (con sorpresa attenuata dal rispetto). Lor signori!? Il mio padrone

ALBERIGHI.  Lo sappiamo. Non c'è. Siamo stati con lui fino a poco fa. Veniamo a far visita proprio a te. Ci offrirai almeno da sedere? (Si getta sull'ottomana più vicina intanto che Giovanni ne offre un'altra al barone Squatti.)

SQUATTI  (ridendo). Non hai nulla da offrirci?

ALBERIGHI.  Lascia stare. Hai bevuto abbastanza.

SQUATTI.  Ma perché? Vediamo quello che Alfredo beve in casa sua.

GIOVANNI  (risoluto). Sono certo che il signor Picchi non avrebbe nulla in contrario che io offra loro - se loro aggrada - un certo liquore ch'egli predilige. Francese,… credo. Buonissimo, sanno.

SQUATTI  (lieto e sorridente). Ben risposto, ben risposto. Vediamo, dunque, questo liquore prelibato che, a quanto pare, tu conosci tanto bene.

GIOVANNI  (serio). Il mio padrone mi permette spesso di prenderne. (Esce dalla porta di fondo a sinistra dello spettatore.)

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License