Italo Svevo: Raccolta di opere
Italo Svevo
Commedie

LA RIGENERAZIONE.

ATTO PRIMO.

Scena sedicesima. Rita e Fortunato.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena sedicesima. Rita e Fortunato.

 

RITA  (entra saltando e ballando). Dopo un fatto simile non ci dovrebbe essere altro. Si dovrebbe per restare tanto contenti non fare più nulla. Non lavorare, non litigare soprattutto.

FORTUNATO  (immusonato). Intanto io devo andare a lavorare.

RITA.  Vai pure. E litigare anche ti piace.

FORTUNATO.  Litigo quando debbo. Tu dici sempre le stesse cose lunghe e finisci con l'aver ragione. O fingi di credere d'aver ragione. Io non so ripetere le stesse cose. E per essere breve finisco col non aver ragione.

RITA.  Ma non capisci che Umbertino è ritornato a casa incolume, con la sua testina riccia intera.

FORTUNATO.  Io ne ho piacere. L'ho visto. Solo che io non ho mai creduto che Umbertino si sia lasciato schiacciare da una automobile. Il vecchio s'arrabbiò perché glielo dissi. Altra cosa sarebbe se mi si avesse detto che lui fosse andato sotto alla macchina. Oh, allora senza perder tempo avrei messo subito a lutto la nostra vettura.

RITA.  Certo. Adesso lo vedo anch'io che Umbertino non poteva finire così. Ma tu lo dicesti prima al vecchio signore?

FORTUNATO.  Prima di che?

RITA.  Prima del ritorno di Umbertino.

FORTUNATO.  Non ci pensai. Glielo dissi dopo.

RITA.  Peccato. Così non crederanno affatto che tu l'abbia previsto. Mi dispiace perché qui tutti ti credono una grande bestia.

FORTUNATO.  Io non cambio la mia testa con la loro. Quelle medicine che il vecchio signore prende in luogo del vino! Le bestie della signora! E la giovine signora con tutti quei veli!

RITA.  Ma dicono che tu tosasti tutti gli alberi del giardino alla Fieschi.

FORTUNATO.  Mi presero quale chauffeur perché mio padre era stato contadino. Ma lui conosceva altri alberi che i gelsi. Volevano che facessi anche il servizio in casa. Io tosai cioè ribaltai la tavola. Che trovino un altro che in due anni non ebbe alcun incidente con la macchina. Qualche panna!

RITA.  Innumerevoli panne!

FORTUNATO.  Io non sono un grande meccanico. Ma anche va meglio. So quando devo soffiare o avvitare o svitare. L'ho detto al signor Guido: Il motore è una cosa un poco più delicata del corpo umano. A lui basta di prescrivere un po' di camomilla. «Sta domanda poi. Anch'io do dell'olio alla macchina. Poi ritorno al volante. «Come vadomando. Non va. Del resto non mi mandano via. Non ammazzai mai nessuno. E a quest'ora loro sanno che pericolo ci sia con la macchina. Pagano qualche multa per il passaggio a livello che c'è qui accanto e possono essere contenti. Ma non si tratta di questo, ora.

RITA.  Si tratta anzi solo di questo. Di nient'altro, te ne prego. Anzi neppure di questo. Vuoi che ti perdoni? Io ora vorrei essere in pace con tutti, anche con te. Amo tutti, io, perché Umbertino s'è salvato.

FORTUNATO.  Tutti? Anche il signor Guido, nevvero?

RITA.  Sarebbe una bella villania di escluderlo. Che ti fece?

FORTUNATO.  Io spero nulla ancora. Io so solo quello che vorrebbe farmi.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License