IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
LA RIGENERAZIONE. ATTO TERZO. Scena dodicesima. Giovanni sostenuto dal dottor Raulli e da Fortunato la testa bendata, e detti. |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Scena dodicesima. Giovanni sostenuto dal dottor Raulli e da Fortunato la testa bendata, e detti.
ANNA. Oh, Giovanni, che hai fatto?
GIOVANNI. Avete portato il bambino che ho salvato per farlo vedere a mia moglie?
ANNA. Oh, Giovanni, non occorre questo. Sei stato bravo ma imprudente tanto.
GIOVANNI (che fu adagiato sulla poltrona sul cui schienale si adagia esausto). Il proprio dovere bisogna farlo. Dov'è il bambino? (Chiude gli occhi e si perde.)
RAULLI. Lasciate che riposi un poco. Poi lo adageremo su questo sofà perché dorma. Le apra le vesti per facilitargli la respirazione. (Anna eseguisce. A Guido.) Vede la sua operazione?
RAULLI. Potrei garantirlo. Non ha che una lieve escoriazione alla nuca.
GUIDO. Vede che l'operazione non è tanto pericolosa.
RAULLI. Perché non è abbastanza efficace. Se egli avesse potuto correre di più sarebbe finito sotto all'automobile.
GUIDO. Speriamo che si perfezioni.
GIOVANNI. Io vorrei dire qualche cosa a mia moglie. Ma non voglio che nessuno senta. (Tutti si fanno lontani e lui parla alla moglie che gli si è avvicinata chinandosi a lui.) Se qualcuno ti dicesse che io ho voluto ammazzarti non crederlo.
RAULLI (s'avvicina, lo guarda e gli tocca il polso). No! È perfettamente in sé. Solo ancora un po' sconvolto. Deve dormire signor Giovanni. Si corichi su quel sofà.
GIOVANNI. Subito! Ma prima voglio dire qualche cosa a mia moglie. (Poi.) Se qualcuno ti dicesse ch'io ti sposai senz'amore, non crederlo. Io ti amai sempre.
ANNA (guardando verso Raulli). Ma io sempre lo credetti.
GIOVANNI. E facesti bene. È così che bisogna credere per vivere felici uno accanto all'altro. E prima quando mi misi a camminare con quel signor…
GIOVANNI. Manda via quel signor…
GIOVANNI. Grazie. Quando mi misi a camminare con Biggioni…
GIOVANNI. È vero, Boncini, pensai sempre: Io sono un vecchio morale che ama chi lo merita, dunque te. Un vecchio morale benché ringiovanito. E t'amai molto.
ANNA. Sì, come sempre.
GIOVANNI. Sì, come sempre e un poco di più.
ANNA. Grazie. (Lo vuol baciare; egli si piega ed essa lo bacia sulla benda.)
GIOVANNI. M'hai baciato sulla benda, la parte più gloriosa dei mio corpo. E adesso vorrei giacere più comodo su un letto per pensare meglio e arrivare a intendere tutto.
RAULLI. E allora portiamolo addirittura a letto.
Enrico, Fortunato, Guido, dott. Raulli portano via Giovanni ed escono a sinistra seguiti dalle donne.