IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
II
RACCONTI SPERIMENTALI E FANTASTICI
Molti quando si trovano fra' dieci e i quindici anni sognano una carriera grande, persino quella di Napoleone. Non era quindi strano che a 12 anni Vincenzo Albagi pensò che se Napoleone a 30 anni era stato proclamato imperatore egli avrebbe potuto esserlo qualche anno prima. Strano era invece che quell'istante di sogno fu ricordato da lui per tutta la vita. Nessuno lo sospettò perché egli non era altro che un buon ragazzo non stupido che faceva molto attentamente il proprio dovere di scolaro del Liceo e del Ginnasio. Era l'orgoglio dei suoi insegnanti per la sua bravura e anche (oh! quale occhio di lince non hanno gl'insegnanti) per la sua modestia. A casa sua egli accettava la piccola vita modesta di provincia che gli era imposta e sopportava sorridendo e commiserando l'orgoglio del padre che riteneva se stesso il Napoleone dei commercianti di vino d'Italia. Il vecchio Gerardo che in gioventù aveva lavorato con le proprie mani i campi era un uomo soddisfatto e benevolo. Egli aveva capito a un dato punto che era meglio comperare e vendere il prodotto altrui che aspettare il proprio. Era stato un grande sforzo della sua piccola mente e una buona volta riuscito Gerardo ne visse bene fisicamente e benissimo moralmente. La moglie che si vedeva concessa la domestica, due o tre vestiti all'anno ed una tavola ricca lo adorava e lo ammirava. Gerardo faceva del bene a molti e non domandava neppure riconoscenza. Camminava la via un po' troppo pettoruto ma molti lo amavano, pochi dal suo orgoglio mite di negoziante di vino fortunato si sentivano lesi. C'era a questo mondo del posto per tanti altri orgogli altrettanto legittimi! Spesso Gerardo con un sincero accento d'ammirazione riconosceva i meriti altrui. Diceva al lustrino che stazionava davanti alla sua casa: «Tu sei il migliore lustrascarpe di questo mondo!». Alla cuoca: «Nessuno sa preparare il baccalà pannato come te!». Alla moglie: «Io so far denari e tu sai risparmiarli!». Ecco che molti erano soddisfatti di quella felicità di Gerardo.
Vincenzo invece era assorto nella contemplazione della propria grandezza futura. Il padre aveva avuta una sola buona idea ma egli doveva a quel padre e a quell'idea la felicità della propria vita. Se quel padre non avesse avuto quell'idea ecco che Vincenzo sarebbe stato attaccato da lungo tempo all'aratro accanto a qualche altro asino. Ma egli era tediato da quel piccolo orgoglio che gli sembrava strano, spropositato. Il padre troppo spesso parlava della fiducia che in lui riponevano altri negozianti o consumatori di vino. «Quando il vino passa per le mie mani aumenta di sapore e di valore». Per le mani pulite di Vincenzo invece non passava niente e per la sua testa la propria immagine convertita in quella di un grande ammirevole condottiero. Ora mentre Vincenzo per l'orgoglio del padre non aveva che un sorriso distratto e stanco, il vecchio invece si compiaceva dell'orgoglio del figliuolo altrettanto legittimo quanto quello di un buon lustrascarpe: Vincenzo era un buon scolaro. Passava trionfante traverso tutte le classi. «Io faccio denari» diceva il buon vecchio «e tu farai sicuramente qualche cosa d'altro».
I fastidi cominciarono quando Vincenzo abbandonò la scuola. Intanto volle entrare in un'accademia militare. Era la via più breve per sbalzare il re dal trono e mettersi al suo posto. Curioso come il re era lontano anche dall'Accademia Militare. Vincenzo aveva da fare con tenenti e sottotenenti i quali in complesso per molto tempo lo amarono e stimarono come avevano fatto i professori del Liceo. Poi un bel giorno Vincenzo perdette la pazienza. La lotta per la vita incombeva. Non si trattava più di apprendere, ma bisognava presto divenire. Un bel giorno perdette di rispetto nel modo più grossolano ad un tenente. Fu rinchiuso, minacciato delle più gravi punizioni e fu felice quando con l'aiuto del padre che da furbo vinaio quale era lo dichiarò mentecatto dalla gioventù in su, poté ritrovarsi a casa propria sano e salvo e spoglio della montura militare.
Vincenzo fece anche per qualche mese il mentecatto. I due provinciali temevano che l'autorità militare li sorvegliasse per riassumere il processo contro di Vincenzo se questi fosse risultato meno mentecatto. E come Vincenzo ricordava il suo primo sogno per cui s'era sentito chiamato a divenire un Napoleone così ricordò la impressione quasi gioconda con la quale accettava di apparire più stupido che fosse possibile. Si diceva: "Guarda che caso! Essere destinato a quello e dover fingere di essere questo!".
A chi conosce la natura umana comune non sembrerà affatto strano che passati quel paio d'anni all'Accademia Militare chiusi con quel calcio che lo rimandò a casa sua Vincenzo non fece alcun serio tentativo per conquistare l'ambita posizione di un Napoleone. Restò a casa sua dopo un breve soggiorno in una università per il quale si convinse che gli studii non erano fatti per lui. Era vecchio oramai in confronto ai suoi compagni. Il disdegno ch'egli sentiva per tutti gli uomini diveniva grandissimo per quelli che erano più giovini di lui e gli ripugnava di vivere da eguale accanto a delle persone che realmente avrebbero dovuto essergli sottomesse. Ritornò a casa sua e il vecchio padre che non desiderava di meglio che di tenerselo accanto lo ricevette a braccia aperte. «Io t'insegnerò il mio commercio di vini che, avviato com'è, ti darà poca fatica». Per fortuna Vincenzo quella volta non tenne dentro di sé il rancore che andava accumulandoglisi nel petto ma lo sfogò. Non voleva scansare le fatiche anzi le ricercava. Voleva anzi le grandi, le eroiche fatiche ma per un uomo che aveva studiato come lui e ch'era lui il commercio in vini era disdicevole.
Poi ebbe una grande, lunga pace perché Gerardo era un uomo che facilmente si lasciava imporre eppoi da uomo pratico non accettava altre seccature fuori di quelle che gli risultavano dal suo vino.
Lesse molto in quel tempo Vincenzo. Volumi e volumi. Molti dedicandosi alla lettura acquistano scienza, altri vi acquista buon sangue; Vincenzo invece vi trovava motivi a rancore. Lesse varie lunghe storie del Consolato e dell'Impero e restava meravigliato come un tale grande uomo avesse potuto commettere tanti errori. Leggeva anche i giornali e ogni numero confermava nel suo animo la convinzione che tutte le persone di cui vi si parlava erano indegne o deboli.
Vincenzo aveva cura del proprio aspetto; portava dei grandi mustacchi bruni cui dedicava molta cura ed in complesso nulla lo distingueva dal comune, dal comunissimo degli uomini fuorché una certa sua aria fatale che gli si appioppò sulla faccia come una maschera. Certo è che quando gli altri si entusiasmavano egli subito si ritirava leso nel proprio orgoglio. Aveva un gesto curioso allora. Metteva la mano sulla bocca come per celare uno sbadiglio ed il suo occhio diventava torvo, torvo. Le palpebre si contraevano come per coprire quell'occhio che però restava aperto tanto da lasciarvi entrare le immagini e uscirne una piccola fiamma gialla in direzione dei corpi che quell'immagine avevano prodotta. Era arrivato ad un'epoca in cui aveva spesso motivo di sbadigliare. Guardò con uno sbadiglio da sgangherarsi le mascelle dietro ai primi velivoli a cui rimproverava la poca stabilità. Osservazione giustissima cui seguiva subito nel suo grande animo la speranza di scoprire lui il mezzo per renderli più sicuri. I dirigibili lo affievolirono fino a dormire in piedi ma contrassero il suo occhio tanto che traverso la fessura che le palpebre lasciavano non si vedeva che il bianco coperto dalla solita luce gialla. Poi venne il premio Nobel che a lui non capitò giammai. E in fondo gli pareva un'epoca ipocrita la nostra col suo aspetto di non domandare altro che dei grandi condottieri ed in realtà evitandoli e soffocandoli.
Con tutto ciò Vincenzo nel piccolo àmbito della sua città natale era un uomo fortunato e perciò invidiato. Tutti gli dicevano ch'era nato con la camicia ed egli non lo credeva e si sentiva pieno di rancore perché gli pareva che gli parlassero così per indurlo a credere di avere più di quanto meritasse. Egli aveva tutti i denari che potesse desiderare; i genitori non domandavano altro che di dargliene. A lui non importava. Una bella e ricca giovinetta restò ammaliata dal suo occhio bruno nel quale brillavano dei riflessi gialli ed egli consentì di farla sua. Non gl'importava tanto dell'amore ma pure si sentiva bene di tenersi accanto una persona tanto ragionevole da adorarlo. Aveva tutto il tempo vuoto tanto di doveri che poteva rimpinzarlo dei suoi sogni di imperatore. Ma gli pareva che ciò gli spettasse.
La madre che anch'essa aspettava pazientemente che da tanta larva uscisse l'utile animale atteso lo spinse a prender parte alla vita politica locale. L'ambiente era piccolo, ma si poteva sperare di riuscire ad un ambiente un po' più grande, cioè Roma... e di là... E i sogni s'animavano da quell'intenzione di fare il primo passo. E lo fece il primo passo con manifestazioni altezzose e sdegnose contro l'amministrazione locale. Fu interrotto da uno scappellotto. Ma quale scappellotto! Una mano grossa e potente aveva addirittura abbracciato una parte della sua testa tanto compassata e vi era piombata con tale veemenza che il collo cedette e non bastò per attutire il colpo. Anche le gambe cedettero e non bastò neppure, tanto che Vincenzo finì proprio col naso per terra. Lo rialzò subito e guardò il suo avversario. Egli non capiva nulla fuori che gli era stato fatto un torto enorme. Quel barbaro, in confronto suo nient'altro che un verme, aveva osato tanto! Egli lo guardò solo apparentemente inerme perché il suo odio andò ad alimentare la fiamma gialla che gli guizzava nell'occhio. Così nacque il suo malocchio. Vi contribuì il suo volere di bestia abbattuta, il suo desiderio di vendetta proporzionato al danno enorme che gli era stato fatto: Un ulteriore ritardo nella sua ascensione. Si rialzò e fu l'altro che gli rilasciò per primo il suo biglietto. A Vincenzo parve una irrisione e guardò, guardò! La guancia gli si era enfiata e un occhio divenuto piccolo s'ostinava a non chiudersi.
Prima che s'arrivasse al duello il suo avversario ammalò per una puntura d'insetto e pochi giorni appresso morì.
Vincenzo veramente non aveva la più lontana idea di averlo ucciso lui. Sapeva darsi l'aria di rimpiangerlo e senza grande fatica. Vincenzo non era un cattivo uomo e per creare quel suo malocchio cui il suo destino d'inerte ambizioso aveva create le premesse era bensì occorso il suo volere il suo malanimo. Ma questo malanimo c'è in tutti coloro che ricevono un ceffone, solo che negli altri esso si manifesta con altrettanti ceffoni e pugni. Al povero Vincenzo invece esso creò l'unica arme ch'egli sapesse maneggiare. Un'arme che doveva ferire tanti e anche lui stesso.
Poco dopo sposò la fanciulla che lo amava. A lui parve di sacrificarsi da quel buon figliuolo che era per far piacere a suo padre, a sua madre e alla stessa fanciulla che lo voleva. Già, non volendo bene, il matrimonio non è poi quell'impedimento ad alte imprese come generalmente si crede.
E fu nei primi mesi del suo matrimonio ch'egli sospettò quale potenza infernale fosse insita nel suo occhio. Camminava solo per i campi poco fuori della piccola cittadina in cui si riteneva esiliato. Voleva essere solo per ritrovarsi. L'affetto della giovine sposa lo tediava. Aveva bisogno di essere solo. In tasca teneva l'ultimo volume del Thiers nel quale Vincenzo si compiaceva di leggere come il Titano aveva accumulato errori su errori che ora lo schiacciavano. Titano cieco! Aveva visto funzionare un modello di ferrovia e non aveva capito il partito che avrebbe potuto trarne per signoreggiare il mondo!
In quella vide una grande folla uscire dalla cittadina facendo uno schiamazzo di gente entusiasmata. Gli uomini avevano levato il cappello e lo agitavano salutando verso l'alto; le donne agitavano dei fazzoletti. Anche Vincenzo guardò in alto. A qualche centinaio di metri d'altezza e contro vento camminava un dirigibile. Nel sole meridiano brillava come un enorme fuso di metallo. Gli scoppi regolari del suo motore riempivano l'aria. Era l'evidenza stessa di una grande vittoria e Vincenzo guardava, guardava e pensava ai difetti di quell'ordigno, in primo luogo vedeva il pericolo di quell'enorme quantità di gas accensibile che lo sosteneva. La folla applaudiva e in alto si videro alcune piccole figure minuscole sporgersi dalla navicella e rispondere ai saluti che venivano loro dai campi e anche dalle colline più lontane. "Credono di trionfare!" pensò Vincenzo torcendo la bocca dal disgusto. E fu allora ch'egli s'accorse che dal suo occhio era partito qualche cosa che poteva somigliare a un dardo che abbandona l'arco teso. Questa partenza egli la sentì chiaramente. Si passò le mani sugli occhi per proteggerli, gli era parso che il suo organo fosse stato ferito da oggetti pervenuti dall'esterno. Presto non poté più aver dubbi. Lassù ed in immediata corrispondenza alla sensazione da lui provata si produsse un fenomeno ben altrimenti importante. Una fiammata enorme avvolse il sigaro volante e la navicella di sotto. Poi più tardi si sentì lo scoppio immane e le urla della folla terrorizzata. In aria non restò che una forma di nebulosa che continuava a salire, in giù venne a precipizio la navicella che subito si vide ingrandire carica del motore e degli aeronauti. E quando questa raggiunse il suolo si sentì lo schianto. Il primo istinto di Vincenzo lo avrebbe portato sul luogo del disastro ch'egli non aveva voluto; poi si fermò perché sapeva di averlo provocato e temeva che altri avrebbe indovinato la realtà della sua coscienza. Corse a sua moglie che, prossima al parto, era rimasta in casa. Le raccontò dello spettacolo terrificante cui aveva assistito ma raccontandolo spesso s'interruppe confuso, mutando di colore. La sua agitazione che gli chiudeva la gola non era prodotta dal compianto per le povere vittime come la moglie credeva; egli vedeva se stesso, perverso e malvagio. Aveva dapprima cercato di dare un'idea alla moglie della sua ammirazione alla vista del portento. Ma subito la sua lingua più sincera del suo proposito parlò delle imperfezioni di quella macchina. Ad onta del disastro già avvenuto e del compianto sincero ch'egli sentiva per le povere vittime, al descrivere la magnifica vittoria umana sentiva rinascere tutto il suo rancore e capiva che se il disastro non fosse già avvenuto il suo occhio avrebbe scattato di nuovo. Finì che non sopportando la visione così esatta della propria malvagità, interruppe il racconto e si gettò singhiozzando sul letto premendo i suoi terribili occhi con le mani. La moglie piena di compassione per tanto nobile dolore lo assistette amorevolmente. Poi, tutto fu da lui negato a se stesso e poi facilmente dimenticato. Era stata una sua immaginazione. Se avesse voluto farlo credere ad altri non ci sarebbe riuscito. Perché avrebbe avuto da crederci lui? Lui che sapeva di essere stato sempre tanto buono da quella persona superiore ch'egli realmente era? Scacciò da sé il brutto sogno e ritornò ad immaginarsi portato al trono che lo attendeva. E quando parlava del disastro cui aveva assistito trovava le più nobili parole di rimpianto. Evitava però di dire ch'egli aveva prevista la sventura data l'imperfezione della macchina. E una volta che se ne parlò in presenza della moglie e che costei per ammirarlo meglio volle far sapere a tutti ch'egli aveva capito che una macchina fatta così non poteva reggersi egli negò e si schermì. Tutti oramai sapevano che al mondo c'erano tanti dirigibili che volavano sicuri. Il problema per macchine tanto delicate era di star lontane da influenze malevoli.
Ma poche settimane dopo l'occhio di Vincenzo scattò di nuovo e andò a colpire la persona ch'egli aveva creduto di amare più di tutti a questo mondo. Sua madre era una donna ambiziosa e avrebbe voluto spingerlo di nuovo nelle competizioni locali. Il paese era sossopra per le vicine elezioni politiche ed essa avrebbe voluto ch'egli cedesse al desiderio di varii amici e candidasse. Vincenzo non ne voleva sapere e per la fiducia che aveva nell'affetto della madre le lasciò capire ch'egli si considerava troppo alto per degnarsi di lottare in un simile misero ambiente. Essa naturalmente prima aveva creduto che le cose stessero proprio così e per lunghi anni aveva atteso di vedere il suo lioncello lanciarsi alla conquista del mondo. Poi aveva capito che il mondo era troppo vasto per lui e quando aveva visto come al primo scontro Vincenzo s'era ritirato nel suo guscio da vigliacco a continuare i suoi beati ozii, il suo giudizio su Vincenzo fu fatto. E cominciò col parlarne col marito che, occupato com'era, non aveva tempo di occuparsi di quello che avveniva intorno a lui: «Sa tanto e non ha voglia di far nulla; come finirà?». Poi ne parlò alla nuora: «Perché permetti che tuo marito passi le giornate senza far nulla? Non vedi che cominci a metter dei figliuoli al mondo e lui non se ne dà per inteso?». Gerardo alle parole della moglie aveva dato piccolo peso e presto s'era ribaltato in letto dall'altra parte per mettersi a russare. La moglie amante invece si ribellò: Vincenzo era un uomo che pensava e studiava e non aveva bisogno che nessuno lo sferzasse per farlo lavorare. Ai denari ci aveva pensato a sufficienza il padre e sarebbe stata una vigliaccheria di voler accumularne degli altri. Ora Vincenzo pensava e studiava.
La madre che aveva dedicata tutta la vita a quel figliuolo si sentì ferita al trovare qualcuno che voleva difenderlo contro di lei e divenne violenta. Fu sventura che capitasse allora Vincenzo, ciò che eccitò vieppiù la vecchia donna che si trovava davanti all'odiosa coalizione del figlio e della nuora. E allora essa disse i peggiori giudizii sul figlio. Voleva ferire e lo poteva facilmente perché era la sola cui fino dall'infanzia Vincenzo avesse rivelato l'intimo desiderio: «Continua, continua a studiare la vita di Napoleone. Così quando t'imbatterai in qualcuno che lo somigli, potrai ottenere da lui il permesso d'allacciargli le scarpe». Nell'ira essa manifestava l'intimo disprezzo per il vanesio ch'essa tanto intimamente conosceva e che in altri istanti, pur sempre vedendolo fatto così, avrebbe saputo compatire e consolare.
Vincenzo si sentiva soffocare dalla sorpresa e dall'ira. Nessuno aveva mai osato parlare in tale modo con lui. E in presenza di sua moglie! Cercò parole e non le trovò! Come trovarle? Egli non poteva mica dichiarare di sentirsi capace di somigliare a Napoleone! La sua stessa inerzia gli aveva sempre impedita la vanteria! La sua morbida ambizione trapelava da qualche pertugio, dai piccoli occhi ma non dalla grande bocca! Negare la sua ambizione a colei cui l'aveva rivelata lui stesso tante volte a bassa voce in una stanzuccia della casa paterna ove prima di coricarsi avevano sognato insieme, era cosa impossibile. Perciò e solo perciò nell'organismo tutto inerte s'accese l'occhio.
La madre se ne andò e i due coniugi restati soli piansero insieme, lei incantata di aver finalmente saputo il suo secreto: «Ah! Lo avevo indovinato da tempo! Tu mediti qualche cosa di grande!». Lui incantato che non appena aveva perduto la fede della madre aveva trovata quella di chi voleva rimpiazzarla si quietò subito.
Egli aveva sentito scattare il suo occhio ma non ci credeva più. Eppoi la madre se ne era andata erta e irata, tutta salute, non come il dirigibile che subito in seguito alla sua occhiata era rimasto infranto. Egli non pensava che il corpo umano è fatto altrimenti e che non contiene un gas accensibile. Il dardo vi produce una lieve fenditura e attraverso a quella viene attaccato il grande complesso organismo. Ci vuole qualche tempo per raggiungere la sua distruzione. "Domanderò scusa a mia madre" pensò Vincenzo che le carezze della moglie avevano rifatto buono.
Non poté mai più parlare con lei. Poche ore dopo la vecchia era stata trovata priva di sensi al suolo. Quando Vincenzo la rivide, la trovò che l'avevano già coricata; supina, immobile pareva presa da un sonno pesante dal respiro regolare ma rumoroso. Il padre gli raccontò che l'aveva vista al ritorno dalla visita alla nuora. A lui era sembrato che stesse bene. Quand'era ritornato l'aveva trovata giacente sul tappeto, proprio così come ora giaceva in letto e con lo stesso respiro forte e regolare. Solo la testa giaceva peggio, un po' tendente verso la spalla. «Che abbia preso qualche sonnifero?» domandava il vecchio inquieto. Vincenzo subito – più colto – intravvide la verità e subito anche ricordò il proprio sguardo micidiale. Non volle ammetterlo! La madre doveva essere ubriaca. Non lo rivelava quel sonno calmo e plumbeo? Fu ipocrita con se stesso e con gli altri. E domandò al padre se a lui constasse che la vecchia signora fosse usa al vino. E quando il padre gli rispose ch'essa era stata sempre la sobrietà in persona, non ancora Vincenzo si rassegnò ad abbandonare la sua idea: «Tanto più effetto le avrà fatto il liquore che probabilmente avrà preso».
Ma il dottore venuto poco dopo gli tolse ogni dubbio: Trattavasi di una paralisi. Ancora Vincenzo non volle credere: Una paralisi? Con quel sonno dal respiro regolare, con quella cera... ch'era quasi la solita di sua madre. E rise, rise di un riso stridulo, voluto. Il dottore ch'era giovine non s'offese. Capiva di trovarsi di fronte ad un grande dolore e fu mite. Confermò il proprio giudizio ma aggiunse subito ch'era una malattia di cui spesso si guariva per un riassorbimento lento lentissimo. Il tempo guariva tante cose; soltanto bisognava avere il tempo. E se ne andò con questa frase sibillina che doveva scaricarlo della responsabilità che assumeva con quella promessa di guarigione.
Nella mente di Vincenzo questa frase lentamente maturò. Dapprima corse al letto della madre a sorvegliare che fossero eseguite le prescrizioni invero blandissime del dottore. Ma quando tutti meno lui sentirono il bisogno di riposo ed egli si trovò solo dinanzi al letto della madre, egli seppe ch'essa era moribonda per la ferita ch'egli le aveva fatta. Guardava con occhio supplichevole il povero corpo abbattuto. Gli pareva che il suo occhio ridivenuto buono avrebbe potuto guarire il male ch'esso stesso aveva prodotto. Poi s'inginocchiò davanti al letto e pregò come dinanzi ad una divinità e pianse.
Verso il mattino il respiro della madre si fece un po' più rumoroso. Qualche respirazione era omessa e una pausa era al suo posto; poi riprendeva ma la ripresa era un po' faticosa. Il mutamento era bene o male? Non poteva essere prossimo il risveglio?
Il dottore ritornò e trovò – com'egli disse – un lieve peggioramento. Gli pareva d'aver usato abbastanza riguardi a quel grande figliuolo e fosse venuta l'ora di parlare chiaro. La malattia in sé era tanto grave che diventava mortale per essersi aggravata di poco dalla sera innanzi. Ma il grande figliuolo divenne addirittura pazzo dalla disperazione e il dottore disse che non aveva mai visto qualche cosa di simile. Si strappava i capelli, si gettava per terra con un urlo ininterrotto: «Oh! povero me! povero me!». Parlandone poi con altri clienti il dottore diceva: «Curioso! La madre gli moriva e tutta la compassione di cui egli si sentiva capace, la riversava su di sé!». Nella disperazione egli accusava se stesso di una grave colpa. Ma per fortuna nessuno gli credeva.
La madre morì e fu portata via. Vincenzo parve più tranquillo. Aveva passato la giornata a guardare il cadavere della madre. Sentiva tale desiderio di rivederla viva che sperava che il suo occhio, quello stesso che le aveva dato la morte, la facesse rinascere. Cessò dallo sforzo quando la vide chiusa nella bara. Sarebbe stato terribile se ora fosse ritornata in sé.
Presto cessò anche d'accusarsi del grande delitto. Gerardo che oramai cominciava ad accorgersi della gravità della sventura che lo aveva colpito dava segno di cominciare a crederci. Aveva saputo del litigio violento avvenuto fra madre e figlio e riteneva che la congestione cerebrale di cui la vecchia era morta fosse derivata dall'eccitazione risultatale dalla disputa col figlio il quale perciò – credeva Gerardo – se ne accusasse colpevole. Vincenzo che non sapeva sopportare l'avvilimento di un'accusa simile cominciò a scolparsi. E così coperse di nuovo la sua coscienza di un denso strato sotto il quale essa si quietò ingannando tutti. Eppoi il suo occhio aveva commesso già il peggiore delitto; tutto il resto del mondo poteva oramai essere ferito da lui senza rimorso. Continuava a studiare la storia di Napoleone e sapeva che non era l'amore che a quello studio lo legava; era l'invidia e l'odio. Egli sapeva bene come fosse fatta quella speciale vita del suo occhio. Napoleone la attivava in modo straordinario. Per fortuna l'Imperatore giaceva tranquillo agli Invalidi al sicuro dai dardi di Vincenzo.
E l'unico dolore che oramai gli risultasse dalla sua strana malattia era un certo disprezzo per se stesso. Egli sapeva che tutte le cose alte di questo mondo venivano da lui abbattute; per pacificare la sua anima egli si diceva ch'egli avrebbe voluto compiere lui stesso delle cose eccelse e che essendogli stato impedito questo dal suo destino la sua grandezza s'era mutata in una potenza infernale. E il fatto che tale potenza veramente non dipendeva dal suo arbitrio non diminuiva quel disprezzo. Infatti non dipendeva da tale arbitrio. Egli guardò con occhio che volle malevolo un cane che lo assaltò; il cane poté morderlo e andarsene a vivere poi benissimo e in ottima salute. Occorreva ch'egli fosse toccato su certi punti del suo organismo morale perché l'occhio scattasse. I velivoli e i dirigibili che passavano per la sua città natale cadevano tutti. Vincenzo provava di frenare l'attività del suo occhio e guardava in alto forzandosi di pensare alle mogli e alle madri di quegli eroi per costringersi a benevolenza. Ma poi vedeva tali mogli e tali madri come aspettavano per portare in trionfo al loro ritorno i loro cari. E allora il proprio destino oscuro risorgeva nel suo ricordo e l'occhio subito diventava micidiale. Dunque non dipendeva dal suo arbitrio l'attività di quell'occhio ma era certo che la dirigeva il suo animo intimo un suo "io" che a lui pareva distante da sé. Perciò nelle notti insonni cui talvolta era condannato egli si diceva: "Io sono innocente!". E guardava intensamente nell'oscurità per vedere meglio e più esattamente l'immagine della propria innocenza. Non la trovava in natura tale immagine! Era lui come il serpe cui il veleno cresceva nel dente senza che l'animale ne sapesse? No! Il serpe poi mordeva mentre lui guardava; la cosa era ben differente! La sua miseria intima non fu sospettata neppure dalla donna che gli dormiva accanto.
La quale fu anch'essa vittima di quell'occhio. Come aveva lui potuto ferire quella povera donna di cui tutta la vita non era altro che amore per lui? Essa aveva dato alla luce dopo sofferenze intense durate lunghe ore un bambino! Esausta guardò il marito aspettandosi le sue espressioni di riconoscenza. Egli non ebbe per lei che il solito aspetto di compatimento. Trovava vana e inutile tutta quella sofferenza. Ed essa per spiegare meglio quello ch'essa voleva, tradì l'animo suo: «Vedi! Così tu diventi importante come desideri! Io popolerò la tua casa di figliuoli che, forse, in avvenire, diverranno qualche cosa!». Il giorno appresso le si manifestò la febbre che in pochi giorni la trasse alla tomba.
La povera coscienza di Vincenzo era ancora agitata da tale delitto che l'altro suo "io" aveva commesso quando per la piccola cittadina corse voce che vi si era stabilito un vecchio celebre oculista. In poco tempo aveva fatto miracoli nella piccola città. Aveva ridata la vista ad un vecchio che aveva perduta la luce 30 anni prima. Vincenzo guardava nello specchio i suoi occhi neri e foschi: "Se tutto il male stesse lì?". E, a dire il vero, andando dall'oculista a lui parve di fare un atto eroico: In complesso egli sacrificava una potenza che c'era nel suo corpo e la sacrificava senza domandare alcun compenso: Lo faceva per puro altruismo.
Vincenzo fu ricevuto dal vecchio dottore che gli domandò di che cosa soffrisse. Un subitaneo pudore impedì a Vincenzo di dire lo scopo della sua visita per quanto l'aspetto del dottore, un vecchio forte e barbuto dall'aspetto benevolo gl'ispirasse fiducia. Poi pensò che se il dottore sapeva guarire il malocchio lo avrebbe certo diagnosticato da sé e disse: «A me dolgono gli occhi quando guardo in alto!». «Soltanto quando guardate in alto?» domandò il dottore con un tono di voce che a Vincenzo parve ironico.
Il dottore fece sedere Vincenzo in un ampio seggiolone e lo obbligò di poggiare la testa sullo schienale. Con alcune lampadine elettriche gli illuminò l'occhio fino alla radice. Per lungo tempo guardò in quelle due piccole caverne, sede di tanta malignità, e pareva interdetto di trovare quell'occhio costruito dalla salute stessa. Poi vide e indovinò. Fu serio, accigliato, nient'affatto ironico: «Io non so guarire la vostra malattia. Io guarisco soltanto buoni occhi candidi, lagrimanti, lesi dall'infezione o feriti da altri corpi. Ma voi avete l'occhio cioè il malocchio perfetto. Sapete vedere e sapete anche ferire. Che volete di più?».
Vincenzo con isforzo mormorò: «Ma io vorrei che voi faceste in modo che il mio occhio non fosse più un malocchio. Io sono un uomo buono e non vorrei fare dell'altro male ai miei simili».
Il dottore prima di rispondere andò a prendere un oggetto che strinse fortemente in mano per essere protetto dall'occhio di Vincenzo poi parlò senza paura: «Voi non potete essere buono dal momento che avete sotto le ciglia quei due ordigni! Voi siete un piccolo invidioso e vi fabbricaste l'arme che faceva al caso vostro». L'occhio di Vincenzo scattò ma questa volta non servì a nulla perché il dottore s'era premunito. E il dottore sorrise: «Avete visto come ho potuto scaricare la vostra arme? Basta sapervi toccare in un dato punto e voi ferite! Andatevene che mi fa male vedervi».
Vincenzo volle difendersi: «Ma se sono qui pronto di sottostare a qualsiasi cura che voi aveste da impormi? Non vuol dire ciò che io non volli l'occhio che ho?».
Il dottore disse allora: «Se siete tanto buono come dite sedete su questa seggiola e permettetemi di strapparvi i due occhi malvagi».
Vincenzo al sentire la proposta non stette ad ascoltare altro e si mise a correre. Fece le scale a quattro a quattro seguito dal riso ironico del dottore.
Poco dopo morì il padre di Vincenzo e quello lì proprio di morte naturale. Al suo funerale Vincenzo era sereno; egli non c'entrava per nulla in quella morte.
Seguì una settimana di una certa attività per Vincenzo. Volle disfarsi subito del commercio in vini. Così si ritrovò di nuovo privo di occupazione. A casa attendeva al bambino una donna di piena fiducia.
Una sera d'estate Vincenzo in attesa del pranzo sbadigliava sulla terrazza della propria villa. E la propria noia egli ammirava. "Altri si troverebbe bene di non far nulla! Io invece ne soffro!". Anche del suo malocchio aveva trovato il modo di compiacersi e di vantarsi: "Molte grandi forze sono in natura che possono essere benefiche, e lasciate a sé producono delle calamità". Forse avrebbe usato più spesso del suo malocchio se questo fosse stato realmente a sua disposizione e se non avesse avuto paura di essere scoperto.
Qualcuno o qualche cosa s'era arrampicato sulla sua seggiola. Era il suo bambino che oramai aveva sei anni. Si volse con malvolere e il bambino fuggì. La paura del piccolo Gerardo lo fece sorridere. Era grassoccio, bianco e biondo come la sua defunta madre. Vestito di una maglia azzurra e di brevi calzoncini che gli lasciavano le ginocchia nude, già troppo grande per quel costume dava l'idea di una grande robustezza. Vincenzo nella piccola cittadina passava per essere un buon padre. Il bambino aveva avute tutte le comodità che a quell'età si possono avere, giocattoli in quantità ed anche l'affetto di cui abbisognava perché la donna cui era stato affidato quella sì era veramente buona e dolce e gli teneva luogo di madre. Anche il bambino credeva di avere un padre molto buono, anzi – così gli era stato insegnato – il papà era il rappresentante della bontà sulla terra e quando gli si domandava: «Chi è buono?», rispondeva: «Papà».
Vincenzo richiamò il fanciullo. Con lui venne la sua tutrice che un po' spaventata dall'avvenimento insolito, si fermò alla porta della terrazza. Il fanciullo non aveva paura. Si mise dinanzi a Vincenzo e si poggiò con le braccia sul suo grembo. Vincenzo gli sorrise e l'accarezzò. Poi pensò a quello che avrebbe potuto dirgli. Avrebbe potuto dirgli qualche cosa di grazioso, grazioso quanto1
Amelia era un'ottima fanciulla educata ai migliori principî e quando venne il tempo di maritarsi, il padre suo, ch'era un onesto negoziante, le disse un giorno con aria soddisfatta che un milionario del paese aveva domandato la sua mano. Amelia timidamente oppose: «Ma io veramente calcolavo di sposare mio cugino Roberto; semprecché egli mi voglia» aggiunse la buona fanciulla arrossendo «perché mai me lo disse». «Queste sono fanciullaggini» disse il padre che sapeva le cose meglio di sua figlia. «Roberto non ha ancora finiti i suoi studii! Roberto spende molto più di quanto deve; Roberto non dispone del becco di un quattrino...». La fanciulla esitava, le guance in fiamme. «Eppoi» concluse il padre «se ti avesse voluta, te l'avrebbe detto. Vuole forse che tu gli corra dietro? Dove si è visto che si tratti così una fanciulla dabbene?». La fanciulla si convinse. Quel Roberto infatti non sapeva trattare. L'ultima volta che l'aveva vista era stato muto, accigliato accanto a lei. Che cosa gli era capitato? Era ripartito per i suoi studii senza neppure venire a darle l'ultimo addio ed ora meritava, sì, meritava ch'essa si sposasse ed anzi senza dargliene avviso.
Perché Amelia voleva sposarsi al più presto. Figlia unica era stata abituata a vedersi esaudito ogni suo desiderio. I genitori andavano debitori unicamente dell'ottima indole della fanciulla se essa aveva dato un tale ottimo risultato. Essa aveva compiuto tutti i suoi studii ed anche molto bene. Veniva molto lodata specialmente per le materie positive: Le scienze naturali specialmente. Balbettava Darwin. La vita doveva fornirle i commenti necessari. Essa sapeva che l'antenato dell'uomo era fatto in un dato modo e che perciò l'uomo e anche la donna erano fatti così e così. Sapeva la genesi delle mani e dei piedi e di molte altre cose ancora. Le sue belle mani e i suoi piedini non entravano nella legge. Si guardava volentieri nello specchio e mai vedendo i propri occhi azzurri aveva pensato che qualche suo antenato li aveva avuti più piccoli, più irrequieti, più aderenti alla radice del naso. Dai suoi occhi brillava il pensiero e il sentimento e ambedue mancavano di antenati secondo lei. Del resto anche Darwin aveva parlato degli antenati dell'uomo e non dei suoi proprî. E Amelia aveva l'abitudine di leggere i libri come erano scritti con quel cieco ordine, una pagina dopo l'altra in modo che fra una e l'altra non ci fosse tempo per le applicazioni e derivazioni. Le antiche illusioni egotistiche vivevano indisturbate in mezzo alla scienza moderna.
E così neppure Darwin seppe impedire ch'ella sposasse il milionario il quale venne e fece la sua brava dichiarazione. Emilio Merti venne ricevuto un dì dalla madre di Amelia. La fanciulla dovette farsi aspettare e quando entrò il milionario si alzò. La piccola figurina esitò sforzò si spostò per alzarsi ma tuttavia non perdette ogni disinvoltura e tese una mano ben fatta, un po' tumida, alla fanciulla. La guardò con occhi lucenti dalla commozione; uno sguardo che ricordava quello di Roberto. Alla fanciulla piacque quella faccina fine dolce, le labbra sottili un po' pallide, la fronte altissima, troppo alta quella fino alla metà della cervice. In fondo si capiva anche al suo aspetto che doveva essere persona ricca e fine e ad Amelia bastò. Esaminando lo sposo molto da capo a piedi scoperse che lo stivale destro aveva almeno una quindicina di centimetri di suola. Quando lo vide muoversi scoppiò quasi dal ridere: Stimo io! Zoppica! Non può essere altrimenti con quel peso che porta al piede destro. Lo sposo divenne rosso come Roberto quando gli si parlava dei suoi studî (strano come ella tirava sempre dei confronti con Roberto) e le spiegò che la sua gamba destra aveva cessato di crescere a una data età. Questo per un istante ricordò ad Amelia certi studi di Darwin sugli astici che hanno il lato destro più grosso del sinistro ma dovette ricredersi quando il signor Emilio con voce un po' velata dall'emozione le raccontò che da bambino la sua balia l'aveva lasciato cadere a terra. Tale caduta gli aveva procurato una lesione che non soltanto gli tenne breve la gamba ma piccolo anche il femore. Quello non si vedeva perché era coperto non da suole ma da ovatta! Gli occhi di Amelia s'inumidirono dalla compassione: "Poverino! Condannato a portare attorno per tutta la vita tanta ovatta e tante suole!". Vedeva dinanzi a sé il piccolo essere lasciato cadere a terra dalla balia disattenta. Lo vedeva a terra, inconsapevole che quella caduta peggiorava il suo destino, piangendo non per altro che per il dolore momentaneo. Poi la sua faccia s'infiammò al ricordare quella balia che per lei era un delinquente comune: "Oh! se fossi stata sua madre" pensò "io le avrei strappati gli occhi". E pensò ancora: "Se io avrò la fortuna di averne dei bambini starò attenta che simili avventure non potranno toccare loro". Intanto non sembrerà vero: Il cuoricino di Amelia aveva battuto per il milionario. Non sarà stato amore ma compassione, ma certo è che Emilio non le era indifferente. Egli l'addobbò come la Madonna di Loreto di oro e brillanti. A lei tali giocattoli non importavano ma capiva il desiderio di compiacerla per cui le venivano fatti e ne era riconoscente. Del resto la sua testa infantile era già abbastanza calcolatrice e sapeva che i suoi brillanti rappresentavano una sostanza. "Chissà" pensava quella buona figlia di negoziante "che i miei figliuoli non possano una volta o l'altra averne bisogno?". La maternità in Amelia era stata sviluppata specialmente dai due figliuoli di sua sorella, due amori di bambini. Essa aveva assistita la sorella nell'allevarli e i bimbi l'amavano come se fosse stata una seconda loro madre. Subito al suo fidanzamento Amelia si staccò un po' da loro. La sua vita s'era agitata e veniva occupata giornalmente da conoscenze nuove e vecchie, visite da ricevere o da rendere. Eppoi essa sentiva avvicinarsi da lontano il rumore dei passetti dei proprii bambini. Ne ebbe presto uno grande e grosso: Il proprio marito. Un'amica (forse invidiosa dello splendido matrimonio) le aveva detto che Emilio Merti si sposava per tentare un'ultima cura per salvare i suoi nervi pericolanti. Era una cura alquanto drastica e poteva essere un po' drastica anche per la moglie. Amelia non ci credette, poi serenamente soggiunse: «Certo io farò del mio meglio perché la cura gli giovi». Così il suo cuore s'aperse intero alla maternità. Il marito passava la giornata in cure. Aveva uno specialista per ogni parte del corpo ed è così che Amelia dopo due anni ebbe il primo bambino. Con tanta impazienza metterci due anni era molto e proverebbe che quegli specialisti non erano di primo ordine. Il bambino appariva un po' pallido e debole e tanto più chiamava le carezze materne. Dopo la nascita del bambino i due coniugi Merti passarono un anno delizioso. Egli come tanti esausti era grato alla moglie che lo sopportava ed essa poi lo sopportava volentieri dolce e buono come era. Essa stessa allattava e viveva attaccata al suo piccino come se fosse vissuta in un paese pericoloso. Così quando il medico, trascorso il primo anno, chiamato a vedere perché il bimbo non volesse ancora risolversi a fare i primi passi dichiarò che la gamba destra non voleva svilupparsi, Amelia con piena certezza poté dichiarare: «Ma se non è mai caduto». Ne era certa! Nessun urto poteva aver leso quell'organismo. Il medico fece tanto di occhi e non poté frenarsi: «Ma il padre!». «Il padre» disse Amelia piangendo «quello sì, poverino, fu lasciato cadere a terra da una balia disattenta». Il medico stupito di tanta innocenza ricordò il dovere del segreto professionale e disse: «Deve trattarsi dell'eredità di una qualità acquisita». Oh! quella balia! Aveva rovinata tutta una generazione di Merti! Passarono mesi e tutte le cure prodigate al bambino parvero inutili. Faceva ora i primi passi poggiato su una gruccia. Quel rumore lieve dei primi passetti incerti era sostituito nella casa desolata dall'alternarsi di un rumore secco e duro della gruccia... destra e di uno pesante del piede sinistro. A una certa epoca il dottore poté constatare che anche il braccio destro stentava a svilupparsi; tutta la parte destra restava povera mentre l'altra si sviluppava esuberante di ossa di carne di grasso. Pareva un bambino cucito insieme di due parti di altri bambini. Il dottore che, oramai, sapeva come dovesse trattare Amelia, sentenziò: «La qualità acquisita, per ragioni misteriose, deve essere stata sviluppata nell'ambiente». E Amelia ch'era ritornata al suo Darwin fece, benché dolcemente, il suo primo rimprovero al marito: «Avresti dovuto far fare giornalmente ginnastica alla tua parte destra». Per fortuna non pareva che Amelia avesse dovuto avere altri figlioli. Essa continuava, benché senza speranza, la lotta con la malattia del suo rampollo. La giornata era piena di cure per il marito e per il figliolo. C'era una stanza del palazzo piena di strumenti ortopedici tutti appaiati, uno piccolo e uno grande e Amelia li teneva essa stessa in ordine. Giammai fu intrapresa più assidua una lotta contro la malattia. Merti, commosso, faceva anche lui le cure con tutta energia perché avendo indovinato il desiderio della moglie, voleva con tutte le sue forze riparare al mal fatto. Si curava. Ingoiava pillole e acque diverse, si applicava impiastri, faceva le ginnastiche più varie. Per consiglio di un medico andò anche a cavallo ma alla terza lezione cadde malamente ledendosi la gamba sinistra. Fu portato in lettiga a casa e nel primo dolore confessò alla moglie l'intimo animo suo: «Ed io che miravo solamente a soddisfare il tuo desiderio di bambini sani». Amelia non fu né sorpresa né commossa che si facesse tanto per la sua felicità. Non viveva ella stessa allo stesso scopo? Accasciata mormorò: «Che tale lezione non ti rovini anche il lato sinistro!». Il marito per consolarla le disse: «Forse così interverrà un certo equilibrio e si potrebbe avere dei piccini più piccoli degli altri ma fatti con una certa simmetria!». In poche settimane invece il piede sinistro guarì e liberato dai gessi si dimostrò come sempre troppo lungo, troppo forte, troppo diritto. «È ben differente l'azione di una lesione in un corpo adulto di quello che sia in un corpo infantile» sentenziò Amelia.
Il bambino Achille (si chiamava così con evidente profezia di una delle due gambe difettose) seccato forse da tante cure cresceva cattivetto parecchio. Quella sua gruccia era nella sua mano sinistra un'arma terribile e le fantesche la ricevevano spesso sulla schiena. «Perché non picchi con la mano destra per fare esercizio?» ammoniva Amelia. A quattr'anni gettò la gruccia, sempre con la mano sinistra, contro la madre. Il piccolo mostricciattolo era poco divertente. Un bel giorno si mise a letto con un raffreddore. La febbre non lo abbandonò più. Intorno a lui le cure continuarono assidue. Si fecero venire dalla capitale dei medici illustri cui si parlava della febbre, della gamba corta, della tombola fatta dal padre e di tutte le cure intraprese. Se ne andarono intontiti. «Ad ogni modo» sentenziò uno di loro «la deformità resterà quale è. Non aumenterà». Ed ebbe ragione. Avrebbe potuto anche dire che quella deformità sarebbe diminuita poiché si sa che la deformità della morte copre tutte quelle della vita.
Quando la piccola cassa fu portata via Amelia si sentì sola. "Ed ora?" si domandava quasi farneticando. Il marito – dopo la sua ultima avventura – non osava troppe ginnastiche e massaggi. Così non c'era niente da fare. Ritornò ai nipoti. Ma erano cresciuti e appena appena la conoscevano.
Fu una fortuna che in quei giorni un amico d'affari del marito da Roma chiese l'ospitalità del Merti per la propria moglie e due bambine che dovevano fare i bagni di mare. Furono invitati calorosamente e la casa s'animò. La signora Carini era una buona donna insignificante alquanto se non avesse parlato il più puro linguaggio romano. Le due bambine erano due tesori. Erano brune e Gemma la maggiore di sei anni aveva un aspetto di piccola madre quando teneva per mano Bianca la minore. E Bianca meritava tale nome. Nei suoi riccioli bruni c'erano traccie d'oro e la sua pelle era bianca tanto che le venette vi si rivelavano azzurrognole alle tempie. Divenne subito la prediletta di Amelia che la strinse al seno come se avesse riavuto il suo Achille riveduto e corretto. Oh! ma come una bambina così era differente dal suo povero bambino compianto cui essa in cuor suo domandava perdono perché lo tradiva. Dapprima un po' intimidita dal nuovo ambiente presto ne divenne la padrona. Correva le vaste stanze del pianterreno col passo malfermo e quando Amelia le correva dietro spaventata all'idea che qualche spigolo di mobile potesse ferire la testina, la madre sorridente e tranquilla diceva: «Lasci, lasci; sa guardarsi da sola». Amelia non raccontò alla signora Carini come il suo bambino fosse stato fatto. Lo piangeva con la buona signora descrivendolo come se avesse somigliato a Bianca. Le pareva un delitto e una vergogna parlare della deformità del povero bambino. E così anzi il ricordo di Achille si purificò e certo in ultimo Bianca e Achille si confusero tanto bene insieme che Amelia piangeva piuttosto di non possedere Bianca che di aver perduto Achille. Amelia ebbe una grande gioia che le fu concesso di dormire con Bianca. La piccola che ancora faceva dei denti si destava talvolta piangendo di notte e destava allora anche la Gemma. Le due madri divenute intimissime nell'affetto per i bambini andarono presto d'accordo e Bianca dormì nel letto del signor Merti che per intanto dovette emigrare dalla stanza di sua moglie. Amelia amava nella semioscurità alzarsi a contemplare l'angioletto che le dormiva accanto. La stanza era illuminata da una debole luce rosea e la bambina era coperta solo da una breve camiciuola. Le sue carni bianche avevano degli splendori delicati in quella luce. Il miracolo della vita, della più pura vita, si enunciava chiaro con un distacco incredibile di colore in quella stanza ove l'unica luce rosea avrebbe dovuto fondere tutto. La testina ricciuta poggiava immota i labbrucci socchiusi. Talvolta un sogno le strappava qualche parola incomprensibile di cui Amelia rideva tanto da dover premere la propria bocca sul guanciale. Una manina nel sonno poggiava sempre accanto alla testa di Amelia che non rifiniva d'ammirarne le unghiette miniate.
Oh! se le avessero lasciata quella bimba per tutta la vita ella non avrebbe domandato di meglio. Ma già il signor Carini aveva scritto che fra otto giorni sarebbe venuto a riprendere la sua famiglia. Si facevano ora dei complimenti. I Carini non volevano più oltre abusare dell'ospitalità dei Merti e il marito dava ordine alla moglie di prendere delle stanze in un Hôtel per rimanervi tutti insieme per una decina di giorni. Oh! Amelia non avrebbe permesso questo. Almeno finché Bianca sarebbe rimasta in quella città avrebbe dormito con lei e tanto fece e tanto disse che la moglie convinse subito per lettera il marito di accettare l'ospitalità del Merti.
Per un malinteso il signor Carini capitò inaspettato. Trovò in casa la sola Amelia con Bianca. Era un uomo forte, buono, l'aspetto di un fattore ordinato. Amelia se lo era figurato fine e gentile come la moglie e le figlie e piuttosto le dispiacque. Invece era chiaro che il Carini rimase stupito della bellezza di Amelia. La mestizia aveva resi anche più belli gli occhi azzurri pieni di pensiero e di sentimento.
La venuta del Carini rese Amelia più triste del solito. Il Carini a cena era facondo e lieto. La moglie osservò di non averlo mai visto tanto lieto e lo disse con accento di gratitudine perché attribuiva l'allegria del marito alla gioia di rivederla.
Poi la signora Carini andò a mettere a letto Gemma e Amelia, Bianca. La buona bambina pigliò subito sonno. Amelia rimase a contemplarla lungamente. La signora Carini ebbe intanto bisogno di non so che cosa da Amelia e con la famigliarità acquisita durante il lungo soggiorno in quella casa mandò da lei il marito. Questi picchiò timidamente e Amelia andò ad aprirgli. «Che cosa ha?» domandò il Carini spaventato al vedere la faccia di Amelia irrorata di lagrime. Temeva fosse accaduto qualche cosa a Bianca. «Oh! non è nulla!» disse Amelia piangendo più forte e abbandonandosi su un divano. «Piango perché volete portarmi via Bianca». Il Carini da abitante di capitale già annusava la buona avventura. Ma ogni esitazione gli fu tolta quando Amelia esclamò: «Darei la vita per avere dei figliuoli come ne avete voi».
Il Carini partì con un peggior umore di quello che aveva portato. Insomma la buona avventura c'era stata ma passeggera tanto e non c'era stato caso di rinnovarla. Ben volentieri abbandonò la città perché quella bella donna che faceva così per un istante dono di sé e si ritoglieva subito apparentemente dimenticando tutto gli pareva tanto anormale da averne paura. La considerava come pazza e non vedeva l'ora di trarle dalle mani la piccola Bianca. Non l'aveva considerata pazza all'improvviso abbandono la sera del giorno stesso in cui lo aveva conosciuto. Ciò gli sembrava abbastanza regolare. Ma quando alla mattina dopo, vedendola più bella che mai e all'aspetto sofferente, volle approfittare di un momento in cui li avevano lasciati soli per stringerle la manina unicamente per significarle gratitudine e si vide respinto con uno sguardo di meraviglia altezzosa, pensò: "È decisamente pazza". Ella fu poi come era stata al momento del suo arrivo; dedicava ogni cura ai suoi ospiti quando le cure ch'ella continuava a prodigare alla piccola Bianca gliene lasciavano il tempo. Al buon Carini dinanzi ad una maschera simile si rizzavano i capelli sulla testa e passò in quella casa otto giorni spaventevoli. Erano rimasti d'accordo che i Carini avrebbero approfittato della larga ospitalità offerta loro per quindici giorni ma dopo otto il Carini non potendone più si fece venire da Roma un dispaccio che lo richiamava.
Alla stazione la signora Carini insisteva perché Amelia promettesse di dar loro l'occasione di sdebitarsi di tanta ospitalità venendo a passare qualche settimana da loro a Roma. Amelia uscì per un istante dal sogno in cui era stata posta dal dolore del distacco dalla piccola Bianca. Posò uno sguardo sicuro sul povero Carini che trasalì: «Forse verrò a Roma».
E, appena partiti, la signora Carini entusiasmata esclamò: «Quanta gentilezza! Bisognerà trovare il modo di fare altrettanto per loro se vengono a Roma». Tenendo stretta al suo seno la Bianca. Esasperato il Carini scoppiò: «Non ci mancherebbe altro». E scorgendo la stupefazione della moglie si corresse come poté: «Noi non abbiamo mica un palazzo».
Amelia non ebbe bisogno di andare a Roma. Venne una bambina. Consegnata al dottore per un esame accurato egli credette di poter assicurarne la perfetta salute e l'equilibrata costituzione. Asseriva che se il povero Achille fosse stato sottoposto alla sua nascita ad un'indagine tanto accurata, si sarebbe potuto prevedere il suo sviluppo a guisa d'astice. La madre sembrava più serena del padre al quale non pareva vero di aver dato la vita ad una bambina che aveva le due gambe intiere. Egli s'affannava ogni giorno a vedere il corpicino nudo della bambina. Se la teneva in braccio e la bambina si quietava subito quando egli la cullava camminando col suo solito dislivello di quasi un metro. «Le farai venire il male di mare» ammoniva la madre. Dopo un anno il signor Merti non poté più avere dubbi. Quale non fu la sua gioia! Non avrebbe potuto essere maggiore se egli stesso da un momento all'altro fosse guarito e avesse potuto smettere le tante suole e la tanta ovatta. Cessò da ogni cura. Aveva il sentimento di essere liberato da un incubo. «Non abbiamo più paura» esclamava. «Ora potremo avere tanti figliuoli quanti ne desideriamo». «Sì» diceva Amelia, «ma vediamo ancora crescere la bambina». Essa non la osservava; l'amava. Bianca era dimenticata. Donata (così era stata battezzata la bambina) ne copriva il ricordo tanto le due bambine si somigliavano. Anche questa quando cominciò a mettere i denti, se era inquieta di notte esigeva di abbandonare il suo lettuccio e s'arrampicava in quello della madre al cui corpo aderiva in cerca di calore e di altra vita. E la madre sentendone il bisogno, si commoveva come se l'avesse portata ancora nel suo seno così bella e bianca. Le piccole membra si agitavano impensatamente. Una manina si cacciava nella bocca della madre, piccola, morbida, e dentro s'apriva andando a toccare con le dita il palato. Poi la bambina sedeva sul petto della madre ed era tanto lieve che veniva alzata tutta e abbassata dal respiro di Amelia. Affluirono alla casa ogni sorta di giocattoli che furono disposti nella stanza altre volte adibita agli istrumenti ortopedici. Di notte però le bambole andavano ad addobbare il lettino di Donata. Ella ci dormiva in mezzo come un generale circondato dalla truppa. Riposavano tutte con gli occhi chiusi. Ognuna aveva la sua teletta di notte e per Amelia era un bel da fare svestirle e rivestirle tutte. Le bambole da quelle buone piccine che erano pigliavano sonno subito e Donata balbettava la preghiera in mezzo a loro per poi imitarle. Il signor Merti assisteva sempre alla complicata funzione. L'orgoglio lo soffocava. Veniva preso da assalti di risa inestinguibili; da lui anche la gioia aveva l'aspetto di un assalto di nervi. Spesso mormorava all'orecchio della moglie: «Sei contenta di me?». «Sì, caro» rispondeva quasi maternamente abbracciandolo. Anche lei aveva oltre che la gioia anche l'orgoglio di aver dato la vita a Donata che era anche più bella e gentile di Bianca. Nel colore bruno dei capelli s'era fuso un bagliore d'oro; gli occhi s'erano ammorbiditi come se vi fosse stato mescolato un colore prezioso. Amelia ci aveva messa la sua bellezza; nella lotta essa aveva vinto quella sciocca signora Carini.
Non mancarono anche per lei delle paure. Un giorno Darwin le disse che i figlioli del secondo marito erano un po' parenti del primo. Ma Donata dimostrava il contrario. Le gambe diritte si muovevano nello stesso ritmo. Nel bagno pestavano l'acqua producendo ambedue lo stesso suono. Non si poteva fidarsi neppure di Darwin a questo mondo.
Il vecchio dottor Gherich ch'era stato il suo conforto durante la malattia di Achille le comunicò un giorno ch'egli intendeva cessare dalla pratica e le domandò di poter presentarle suo figlio Paolo che avrebbe potuto sostituirlo. Prometteva che non avrebbe mancato di coadiuvare suo figlio ogni qualvolta ce ne sarebbe stato bisogno. Amelia aderì volentieri. Il nuovo dottore era un uomo di media età, biondo, serio, il collo un po' piccolo per cui aveva un aspetto alquanto rigido, aumentato dall'alto solino che usava. Portava una barba bionda intera. Faceva l'impressione di una persona seria. La consegna del suo cliente al figlio avvenne da parte del vecchio dottore con una certa solennità. Egli raccontò tutta la storia della famiglia incominciando addirittura dalla caduta fatta dal Merti dalle mani della balia. Amelia sorridendo tentò d'interrompere: «Oh! quella, grazie al Cielo, non ha più importanza». Ma il dottore con voce commossa raccontò tutto quello che aveva sofferto Amelia fino alla morte di Achille. Gli occhi azzurri di Paolo si stabilivano con un aspetto evidente di ammirazione su Amelia che fece venire subito la piccola Donata. Paolo guardò e senza ciarlataneria ammirando la figurina che cominciava ad allungarsi sempre conservando una piena armonia di forme dichiarò: «Non occorre mica essere stati all'università per capire che qui c'è tutta la salute». S'informò minutamente del modo come veniva nutrita Donata e raccomandò da medico moderno di diminuirle di molto le razioni di carne. S'informò poi di Amelia. Ella stava benissimo e così egli non ebbe neppure il piacere di toccarle il polso.
Poi ci fu una seconda visita del vecchio dottor Gherich. Raccontò come il figlio fosse un uomo già noto per certe sue pubblicazioni sulle paralisi infantili. Anzi le porse un opuscolo ch'essa poi tentò di leggere smettendo solo dopo essersi imbattuta in qualche termine tecnico. Si capiva che al dottor Gherich premeva soprattutto di conservare al figlio la clientela del milionario. Amelia stava ad ascoltare per l'affetto che nutriva pel vecchio signore ma quando egli cominciò a farle anche la biografia del figlio ella ebbe pena per costringersi ad ascoltarlo. Il vecchio signore raccontò delle virtù famigliari del figlio. Aveva sposata una ragazza dabbene che ora dava segni di perdere il bene dell'intelletto; perseguitava il marito con un odio motivato da niente. «I suoi genitori saranno stati pazzi anch'essi?». «Il solo padre» corresse il Gherich sorridendo. «Ma noi si credeva che la sua pazzia fosse derivata da una terribile caduta». «Dalle mani della balia?» domandò Amelia senz'alcuna malizia. «No! molto più tardi; dopo la nascita della figlia. Perciò lì (e il buon dottore dedicò all'avverbio un accento speciale) la caduta non ha niente a fare con la malattia». Il dottor Paolo aveva però una consolazione a questo mondo nel suo figliuolo bravo, bello e buono. E anche questo rimase impresso ad Amelia. «Se è così» essa disse «il dottor Paolo non è da compiangere».
Il suo posto di medico in casa venne conquistato dal dottor Paolo stesso. Una domenica Donata era di malavoglia. Pianse e gridò dalla mattina alla sera. Calato il sole Amelia, praticissima nel maneggiare termometri constatò un leggero aumento di temperatura. Si telefonò per un medico a quell'ora e di festa non fu possibile averlo. Già il Merti consigliava di rinunziarvi per quella sera trattandosi di una indisposizione certo di non grande importanza quando la piccola Donata fu colta da un accesso di tosse che non voleva cessare. La bambinaia mormorò: «Che non sia il crup». La casa fu subito per aria. Tutta la servitù fu lanciata in città in cerca di un dottore. Amelia si teneva la bambina stretta al petto, livida dallo spavento. Altrettanto spaventato il Merti. Finalmente si trovò un medico arrivato il giorno prima dall'università. Trovandosi per la prima volta in quel putiferio anche lui perdette la testa. La mamma e il babbo erano tanto lividi ch'egli pensò a un principio di soffocamento. «Io non posso dire altro» sentenziò, «che dovete trasportare subito la bambina all'ospitale. Avete mezz'ora di tempo». Amelia non se lo fece dire due volte. Coperse la bambina con tre o quattro coperte e corse senza cappello giù per le scale. Ella avrebbe salvata Donata! Per fortuna sulle scale s'imbatté nel dottor Paolo ch'era stato scovato fuori dal cocchiere. Egli guardò con attenzione la bambina che, spaventata, urlava come un'aquila e poté tranquillare subito tutti. La bambina aveva un leggero raffreddore e nient'altro. Subito Amelia gli credette e la sua gioia fu tale che, arrivata nella sua stanza, deposta la bambina sul letto cadde riversa priva di sensi. E fu la prima volta ch'ebbe bisogno ella stessa del dottore. Essa stette subito bene ma la cura fece ammalare il dottore.
Amelia poté accorgersi subito agli sguardi del dottore alla voce che gli si velava quando le indirizzava la parola, come egli volesse dedicare le sue cure specialmente a lei. Ne fu turbata e seccata. Non temeva di nulla ma avrebbe amato per la propria e la tranquillità del marito (che a volte sapeva essere geloso) di avere un medico meno giovane e soprattutto meno innamorato.
Il giovine medico cominciò anche a venire troppo di frequente. Un giorno a lei parve leggere negli occhi di Paolo quasi una intenzione di aggressione. Ne fu spaventata un po'. Nel corso della conversazione e forse neppure troppo a proposito trovò il modo di proclamare: «Io amo mio marito». I suoi occhi azzurri si fissavano freddi sul medico. Parevano due pezzettini di piastra dura e lucente. Il desiderio di costui la offendeva. Ripeté anche: «Io amo mio marito». Ad ogni modo si capiva ch'ella non dubitava ci fossero delle ragioni che ai terzi poteva far dubitare di tale suo amore, altrimenti non ci avrebbe messa tanta enfasi.
Paolo piegò il capo scorato. Egli era già arrivato a quel punto della passione nel quale ogni alterigia è definitivamente smessa. Oltre che la bellezza egli amava in Amelia la virtù. Oh! se sua moglie fosse stata così (egli si diceva) egli avrebbe passata la vita ai suoi ginocchi. Il lusso di quel palazzo faceva risaltare meglio la modestia di Amelia. Come si capiva che l'unica cosa di quel palazzo cui ella fosse attaccata era quella sua figliuola Donata. Quella stessa Donata era la prova vivente dell'eccellenza dell'organismo della madre. Quell'organismo, crogiuolo delicato e purificante, aveva annullata la tabe del padre!
«Signora!» egli disse e non volle rinunciare al godimento di parlare del proprio amore. «Signora! Io amo e stimo anche vostro marito».
Gli occhi azzurri s'addolcirono.
«Permettete» proseguì egli dopo una lieve esitazione, «che io continui le mie cure a Donata. Io spero che la mia presenza non vi offenda tanto da costringermi ad allontanarmi da questa casa. Se avessi a recarvi dispiacere l'abbandonerei da me». Ella disse con dolcezza: «Vi sono anzi riconoscente delle vostre cure per Donata e vi prego di continuargliele».
Egli non sentì che la dolcezza che c'era in quella voce e non il senso delle parole. Ebbe il torto di afferrarle una mano; ella gliela tolse con disdegno. Si separarono lui umile, supplichevole, essa con evidente premura di vederlo fuori della porta. Ed essa ritornando alle sue solite occupazioni pensava di dover lagnarsi del contegno di Paolo col padre suo. Il disdegno le arcuava le belle labbra. Lui invece scendeva le scale esitante. Certo sarebbe stato raggiunto da una letterina di congedo. Non avrebbe fatte più quelle scale. E il suo dolore era non di aver osato troppo ma di aver osato troppo poco. Della clientela o di Donata gl'importava poco. Non avrebbe più avuta l'occasione di dire le tante parole che gli erano suggerite dalla sua passione. Prima tutto dedicato ai suoi studii, poi legato ad una donna che non amava, Paolo, in amore era anche più giovine di quanto lo fosse in età. Egli avrebbe voluto gli fosse stato permesso di baciare il lembo del vestito di Amelia, o, tutt'al più la sua mano. Di sera da quel ragazzo che era amava passare sotto il palazzo o fermarvisi di faccia a fissare le finestre chiuse. Scriveva anche versi il povero dottore! Certi suoi istinti poetici soffocati dalla medicina e dalla vita ritornavano rigogliosi a galla. All'ospitale i suoi ammalati che sempre lo avevano amato sentivano nelle sue parole e nelle sue cure una nuova dolcezza. Causa il proprio grande dolore era divenuto più sensibile ai dolori di tutti.
Ad ogni modo ebbe la consolazione di non ricevere l'attesa lettera di congedo. Anzi un giorno che s'imbatté nel Merti, questi lo arrestò per domandargli perché non lo si vedesse più da loro. «Grazie al Cielo non avete bisogno di me» si sforzò Paolo di sorridere. «Lo so, lo so!» disse giocondamente il Merti che s'era appoggiato allo stipite di una porta. «Tuttavia gli amici si vedono sempre volentieri». Gli offerse la mano e poi con uno slancio si staccò dal muro e si avviò a zoppicare oltre. Ma Paolo non corrispose all'invito. Non voleva più veder mutarsi per lui gli occhi azzurri raggianti in piastrine dure metalliche.
Un pomeriggio Paolo era uscito col figliuolo per fargli prendere aria. Era una di quelle giornate soleggiate in cui l'inverno stanco prende un riposo. Alla spiaggia c'era un grande tepore primaverile e Carletto allora decenne camminava con un piccolo passo elastico accanto al padre. Era uno splendido fanciullo bianco, rosso e biondo.
L'equipaggio dei Merti che Paolo riconobbe subito era fermo in mezzo alla via. Dentro, coperto di pellicce riposava il Merti mentre alcuni passi più innanzi camminavano Amelia e Donata. Paolo volentieri sarebbe passato oltre anzi trasse un po' bruscamente a sé il fanciullo per fargli accelerare il passo. Fu sforzo vano. Il Merti esclamò dalla carrozza: «Oh! dottore!» e subito beato di aver l'occasione di richiamare a sé la moglie, urlò: « Amelia!». Così Amelia e la bambina furono presto accanto all'equipaggio ove li attendeva Paolo col figlio suo. Donata aveva allora sei anni e s'intimidì al vedere una nuova faccia. Amelia aveva salutato Paolo gentilmente, decisa come era di non privare la figlia di un medico ch'essa stimava moltissimo. Poi si scherzò e si finì con l'obbligare Donata a dare la manina a Carletto e camminare con lui. Carletto gentilmente trattenne la manina del piccolo essere che gli trotterellava accanto. Amelia con gli occhi lucenti guardava i due piccoli animali ugualmente belli la cui differenza di colore risaltava maggiormente nella viva luce solare. «Li mariteremo insieme!» disse essa sorridendo. «Sì» disse Paolo. Lui non guardava i bambini e dalla beatitudine non aveva parole. Se la carrozza non avesse cigolato presso i
In una valle chiusa da colline boschive, sorridente nei colori della primavera, s'ergevano una accanto all'altra due grandi case disadorne, pietra e calce. Parevano fatte dalla stessa mano, e anche i giardini chiusi da siepi, posti dinanzi a ciascuna di esse, erano della stessa dimensione e forma. Chi vi abitava non aveva però lo stesso destino.
In uno dei giardini, mentre il cane dormiva alla catena e il contadino si dava da fare intorno al frutteto, in un cantuccio, appartati, alcuni pulcini parlavano di loro grandi esperienze. Ce n'erano altri di più anziani nel giardino, ma i piccini il cui corpo conservava tuttavia la forma dell'uovo da cui erano usciti, amavano di esaminare fra di loro la vita in cui erano piombati, perché non vi erano ancora tanto abituati da non vederla. Avevano già sofferto e goduto perché la vita di pochi giorni è più lunga di quanto possa sembrare a chi la subì per anni, e sapevano molto, visto che una parte della grande esperienza l'avevano portata con sé dall'uovo. Infatti appena arrivati alla luce, avevano saputo che le cose bisognava esaminarle bene prima con un occhio eppoi con l'altro per vedere se si dovevano mangiare o guardarsene.
E parlarono del mondo e della sua vastità, con quegli alberi e quelle siepi che lo chiudevano, e quella casa tanto vasta ed alta. Tutte cose che si vedevano già, ma si vedevano meglio parlandone.
Però uno di loro, dalla lanuggine gialla, satollo – perciò disoccupato – non s'accontentò di parlare delle cose che si vedevano, ma trasse dal tepore del sole un ricordo che subito disse: – Certamente noi stiamo bene perché c'è il sole, ma ho saputo che a questo mondo si può stare anche meglio, ciò che molto mi dispiace, e ve ne le dico perché dispiaccia anche a voi. La figliuola del contadino disse che noi siamo tapini perché ci manca la madre. Lo disse con un accento di sì forte compassione ch'io dovetti piangere.
Un altro più bianco e di qualche ora più giovine del primo, per cui ricordava ancora con gratitudine l'atmosfera dolce da cui era nato, protestò: – Noi una madre l'abbiamo avuta. È quell'armadietto sempre caldo, anche quando fa il freddo più intenso, da cui escono i pulcini belli e fatti.
Il giallo che da tempo portava incise nell'animo le parole della contadina, e aveva perciò avuto il tempo di gonfiarle sognando di quella madre fino a figurarsela grande come tutto il giardino e buona come il becchime, esclamò, con un disprezzo destinato tanto al suo interlocutore quanto alla madre di cui costui parlava: – Se si trattasse di una madre morta, tutti l'avrebbero. Ma la madre è viva e corre molto più veloce di noi. Forse ha le ruote come il carro del contadino. Perciò ti può venire appresso senza che tu abbia il bisogno di chiamarla, per scaldarti quando sei in procinto di essere abbattuto dal freddo di questo mondo. Come dev'essere bello di avere accanto, di notte, una madre simile.
Interloquì un terzo pulcino, fratello degli altri perché uscito dalla stessa macchina che però l'aveva foggiato un po' altrimenti, il becco più largo e le gambucce più brevi. Lo dicevano il pulcino maleducato perché quando mangiava si sentiva battere il suo beccuccio, mentre in realtà era un anitroccolo che al suo paese sarebbe passato per compitissimo. Anche in sua presenza la contadina aveva parlato della madre. Ciò era avvenuto quella volta ch'era morto un pulcino crollato esausto dal freddo nell'erba, circondato dagli altri pulcini che non l'avevano soccorso perché essi non sentono il freddo che tocca agli altri. E l'anitroccolo con l'aria ingenua che aveva la sua faccina invasa dalla base larga del beccuccio, asserì addirittura che quando c'era la madre i pulcini non potevano morire.
Il desiderio della madre presto infettò tutto il pollaio e si fece più vivo, più inquietante nella mente dei pulcini più anziani. Tante volte le malattie infantili attaccano gli adulti e si fanno per loro più pericolose, e le idee anche, talvolta. L'immagine della madre quale s'era formata in quelle testine scaldate dalla primavera, si sviluppò smisuratamente, e tutto il bene si chiamò madre, il bel tempo e l'abbondanza, e quando soffrivano pulcini, anitroccoli e tacchinucci divenivano veri fratelli perché sospiravano la stessa madre.
Uno dei più anziani un giorno giurò ch'egli la madre l'avrebbe trovata non volendo più restarne privo. Era il solo che nel pollaio fosse battezzato e si chiamava Curra, perché quando la contadina col becchime nel grembiale chiamava curra, curra, egli era il primo ad accorrere. Era già vigoroso, un galletto nel cui animo generoso albeggiava la combattività. Sottile e lungo come una lama, esigeva la madre prima di tutto perché lo ammirasse: la madre di cui si diceva che sapesse procurare ogni dolcezza e perciò anche la soddisfazione dell'ambizione e della vanità.
Un giorno, risoluto, Curra con un balzo sgusciò fuori dalla siepe che, fitta, contornava il giardino natìo. All'aperto subito sostò intontito. Dove trovare la madre nell'immensità di quella valle su cui un cielo azzurro sovrastava ancora più esteso? A lui, tanto piccolo, non era possibile di frugare in quell'immensità. Perciò non s'allontanò di troppo dal giardino natìo, il mondo che conosceva e, pensieroso, ne fece il giro. Così capitò dinanzi alla siepe dell'altro giardino.
– Se la madre fosse qui dentro – pensò – la troverei subito. – Sottrattosi all'imbarazzo dell'infinito spazio, non ebbe altre esitazioni. Con un balzo attraversò anche quella siepe, e si trovò in un giardino molto simile a quello donde veniva.
Anche qui v'era uno sciame di pulcini giovanissimi che si dibattevano nell'erba folta. Ma qui v'era anche un animale che nell'altro giardino mancava. Un pulcino enorme, forse dieci volte più grosso di Curra, troneggiava in mezzo agli animalucci coperti di sola peluria, i quali – lo si vedeva subito – consideravano il grosso, poderoso animale quale loro capo e protettore. Ed esso badava a tutti. Mandava un ammonimento a chi di troppo s'allontanava, con dei suoni molto simili a quelli che la contadina nell'altro giardino usava coi proprii pulcini. Però faceva anche dell'altro. Ad ogni tratto si piegava sui più deboli coprendoli con tutto il suo corpo, certo per comunicar loro il proprio calore.
– Questa è la madre, – pensò Curra con gioia. – L'ho trovata ed ora non la lascio più. Come m'amerà! Io sono più forte e più bello di tutti costoro. Eppoi mi sarà facile di essere obbediente perché già l'amo. Come è bella e maestosa. Io già l'amo e a lei voglio sottomettermi. L'aiuterò anche a proteggere tutti cotesti insensati.
Senza guardarlo la madre chiamò. Curra s'avvicinò credendo di essere chiamato proprio lui. La vide occupata a smovere la terra con dei colpi rapidi degli artigli poderosi, e sostò curioso di quell'opera cui egli assisteva per la prima volta. Quand'essa si fermò, un piccolo vermicello si torceva dinanzi a lei sul terreno denudato dall'erba. Ora essa chiocciava mentre i piccini a lei d'intorno non comprendevano e la guardavano estatici.
– Sciocchi! – pensò Curra. – Non intendono neppure che essa vuole che mangino quel vermicello. – E, sempre spinto dal suo entusiasmo d'obbedienza, rapido si precipitò sulla preda e l'ingoiò.
E allora – povero Curra – la madre si lanciò su lui furibonda. Non subito egli comprese, perché ebbe anche il dubbio ch'essa, che l'aveva appena trovato, volesse accarezzarlo con grande furia. Egli avrebbe accettato riconoscente tutte le carezze di cui egli non sapeva nulla, e che perciò ammetteva potessero far male. Ma i colpi del duro becco, che piovvero su lui, certo non erano baci e gli tolsero ogni dubbio. Volle fuggire, ma il grosso uccello lo urtò e, ribaltatolo, gli saltò addosso immergendogli gli artigli nel ventre.
Con uno sforzo immane, Curra si rizzò e corse alla siepe. Nella sua pazza corsa ribaltò dei pulcini che stettero lì con le gambucce all'aria pigolando disperatamente. Perciò egli poté salvarsi perché la sua nemica sostò per un istante presso i caduti. Arrivato alla siepe, Curra, con un balzo, ad onta di tanti rami e sterpi, portò il suo piccolo ed agile corpo all'aperto.
La madre, invece, fu arrestata da un intreccio fitto di fronde. E là essa rimase maestosa guardando come da una finestra l'intruso che, esausto, s'era fermato anche lui. Lo guardava coi terribili occhi rotondi, rossi d'ira. – Chi sei tu che ti appropriasti il cibo ch'io con tanta fatica avevo scavato dal suolo?
– Io sono Curra – disse umilmente il pulcino. – Ma tu chi sei e perché mi facesti tanto male?
Alle due domande essa non diede che una sola risposta: – Io sono la madre, – e sdegnosamente gli volse il dorso.
Qualche tempo appresso, Curra, oramai un magnifico gallo di razza, si trovava in tutt'altro pollaio. E un giorno sentì parlare da tutti i suoi nuovi compagni con affetto e rimpianto della madre loro.
Ammirando il proprio, atroce destino, egli disse con tristezza: – La madre mia, invece, fu una bestiaccia orrenda, e sarebbe stato meglio per me ch'io non l'avessi mai conosciuta.
Avevo circa 25 anni quando nelle riunioni sociali di Trieste fece la sua comparsa un ricco signore abruzzese certo Cima. Io non sapevo perché egli avesse prescelto Trieste a suo soggiorno. Non vi era condotto né da parentela né da affari. Glielo domandai: Trieste era una bellissima città per chi v'era nato ma a questo mondo c'era di meglio avendo la libertà di scelta. Avrei amato egli m'avesse detto che Trieste era la più bella città del mondo ma invece egli mi rispose: Vi si parlava italiano e vi aveva vigore la legge austriaca sulla caccia. Egli non sapeva che l'italiano e non ci pensava di andar a stare fra gente che non poteva intendere. Ora la legge sulla caccia in Austria aveva conservato ancora la possibilità della caccia. Egli era a Trieste il luogo più vicino al suo paese ove si poteva cacciare e pescare.
A me parve un uomo interessante. Mi legava a lui il ribrezzo che per lui provavo. Io non avevo ancora mai ucciso una bestia e mi parve che quello di uccidere fosse un segno di salute; l'impossibilità di uccidere era un evidente segno di debolezza. Me ne vergognai accanto a Cima e gli proposi d'associarmi a lui. Anch'io avrei temprato il mio cuore nella lotta. La lotta contro il debolissimo è anche una lotta se il debolissimo è rapido ed astuto. Un essere che non vuol lasciarsi mangiare è un avversario che domanda sforzi e forza. Poteva essere la mia cura.
Io fui in cotesta cura per tre volte con Cima.
S'era sparsa la voce che sul monte Nanos presso Trieste fosse stato veduto un orso e Cima mi propose di accompagnarmi a lui per dargli la caccia. Egli allora aveva già organizzata la sua vita nella nuova città: Aveva degli amici e anche un'amante. L'amante era una vera popolana triestina, un modello di triestina quando si sforzava di non apparire più popolana. Vestiva con una certa grazia e portava il cappello – una buona imitazione di qualche modello parigino – e perciò sapeva di appartenere oramai alla schiatta delle cappelline ciò che confessava all'occasione rivelando che sino ad allora ella s'era figurata la testa di una donna come che va adorna dei soli capelli. Era bellina, bionda pallida, dalla pelle bianca, dalla carne abbondante. Doveva essere una dolcezza venir a riposare fra quelle braccia bianche dopo una giornata piena di fatiche e di uccisioni. Ciò ricordava i sultani della Turchia che non riposavano mai altrimenti dopo le battaglie. E usavano anch'essi delle donne di altra razza. Cima, un bel ragazzo bruno con un barbino alla spagnuola (come usava allora) era proprio d'altra razza di Antonia. E se essa non apparteneva ad una razza soggiogata era tuttavia una donna soggiogata perché s'era compromessa e legata ed ora lo rimpiangeva e si trovava in eterna ribellione. Si bisticciavano sempre, lui sorridente perché non domandava la sommissione che in certi istanti; lei coraggiosa perché sapeva che tutte le ribellioni meno una sola le erano permesse. Non abitava con lei. Le aveva messo su un quartierino elegante.
Io aderivo a tutta questa vita così viva e completa con ammirazione e invidia. Devo anche dire che io vivevo ambedue quegli individui. Lui così attivo e giovine come io non sono mai stato e lei che con tanta brutalità difendeva la dolcezza ch'è il mio destino, e che io non sapevo difendere perché me ne vergognavo come di un'inferiorità.
Essa attaccava il suo amante proprio per la sua caccia e la sua pesca, le sue sole attività: «Assassino e carattere d'assassino!». Ammazzava tutto il giorno e non sapeva neppur mangiare la selvaggina. La rifiutava proprio come fa il cane da caccia cui somigliava. «Ma non potevi restare nel tuo Abruzzo?».
Cima sorrideva: «Nell'Abruzzo non ci sono tante bestie come qui». E, contento di aver trovata la buona risposta, attaccava: «Ma tu l'ami la selvaggina?».
«La comprerei» confessava Antonia. «Ma non saprei ucciderla. Povere bestiole! Io le mangio quando altri per malanimo le uccise. Che si può fare allora?».
Io mi mettevo di mezzo per far accordare chi uccideva la bestia e chi la mangiava e avevo anche un gioco abbastanza facile. Antonia fra gli amici del suo amante mi prediligeva perché mi sentiva differente da lui. Cima, poi, non soffriva di gelosia. Lui era molto distante dall'idea che un uomo fidato com'ero io avrebbe potuto insidiare la sua donna. Ammazzava tante bestie, ma viveva nel mondo morale in cui era nato con la sicurezza con cui certi animali vivono nella palude ed altri sul mare. Non discutono costoro per scegliere uno o l'altro. Egli si figurava che un uomo ch'era suo amico, quando avesse voluto amare, si sarebbe cercata un'altra donna e non la sua. A me Antonia piaceva e mi dilettavo di sentire la sua predilezione per me. Era poi già un poco mia perché era triestina. Egli rideva dei suoi modi di dire. Io li amavo, e li avrei baciati come uscivano da quella bocca rosea.
E Antonia non aveva nulla in contrario che provassi anch'io la caccia. Era certa che, provatala una volta, non l'avrei amata. Anche lei era stata a caccia, ma una volta soltanto. In sua presenza, Argo, il cane da caccia di Cima, aveva ricevuto una pallinata nella schiena perché non s'era tenuto fermo. Orrore! E Cima poi non aveva voluto far levare, da un chirurgo che s'era offerto, da quella schiena quei pallini perché diceva che acciocché un cane ricordi una lezione, deve portarla eternamente con sé.
Insomma io e Antonia andavamo molto d'accordo, con la differenza ch'essa biasimava Cima ed io invece avrei tentato di aiutarlo. «Non vi riuscirà» diceva Antonia accarezzandomi con l'occhio. M'amava perciò. Io speravo ch'essa sbagliasse ma intanto mi stendevo sotto a quella sua carezza come un gatto nervoso e voluttuoso. Volevo mutarmi e tuttavia incassavo il premio per essere fatto tanto malamente. Anche quando si ha il desiderio della metamorfosi, il più vivo, si sorride affettuosamente ai propri difetti. Rabbrividisco quando penso che avrebbe potuto toccarmi in sorte di essere un insetto dalle varie metamorfosi. Che rimpianti nella farfalla per quella vita modesta e adagiata comodamente del verme. Io conobbi un gobbo che aveva tanto bene attrezzato il proprio spirito intorno alla protuberanza che aveva nella schiena che sarebbe stato un uomo perduto se avesse potuto curarla. Era il gobbo più spiritoso di Trieste... Ma egli qui proprio non c'entra.
Io fra i due, insomma, stavo benissimo. Orazio m'amava perché tentavo di apparire simile a lui e Antonia perché calcolava non ci sarei mai riuscito.
Curioso il fiuto delle donne. Tanti amici di Orazio giravano per quella casa a cui si arrivava dalla caccia, dalla pesca o dal ballo ma io sono convinto che gli altri non destavano affatto la curiosità di Antonia. È vero che ciò può essere attribuito alla mia cecità nella quale posso aver somigliato al povero Orazio che non s'accorse come ero io prediletto.
Ma questa predilezione era divisa da ambedue e forse perciò egli non ne era colpito. Egli mi burlava volentieri come debole, mite, poco accorto, e lei lo imitava con piccole variazioni (oh, dolcissime!), mi metteva addosso le bianche mani per mettere a posto la mia cravatta e s'accompagnava a lui per deridermi ma per farlo meglio m'avvicinava la bocca dai piccoli denti, niente di perfetto ma bianchi come appena usciti dall'alveolo sulle gengive dal giusto colorito (Dio mio! che cosa è il colorito giusto nel nostro organismo?), scoperte solo dal riso che l'obbligava ad aprire le labbra rosse e sottili. A lui sembrava la stessa musica cui egli avesse data l'intonazione e anche a quella sempliciona di Antonia forse sembrava così. Ma insomma in presenza di Orazio noi arrivavamo spesso a toccarci. A me piaceva prenderla per il polso per trattenere una mano che minacciava la mia faccia o anche le mettevo una mano sul petto per tenerla lontana da me, arrivando ad una cosa soffice, resistente, una forma sempre sorprendente più che la faccia, le gambe o la schiena che certo servono ad altri scopi.
Ma anch'io ero d'accordo con Orazio che non bisognava insidiare la donna altrui. Questa era la base, la solida base della nostra amicizia, ed io procedevo perfettamente inconscio del mio desiderio, sordo al mio desiderio, cieco allo stesso come lo stesso Orazio. Si poteva quasi dire ch'eravamo in due a non intenderlo. Non in tre. Perché io già sapevo che Antonia s'era accorta dell'importanza ch'io attribuivo a ogni parte del suo corpo.
Devo ripetere qui a scanso di malintesi che se anche non ci fosse stata Antonia io avrei avuto tutte le buone ragioni per restare attaccato ad Orazio. Egli beveva e fumava come me ma in tutt'altre forme: Beveva ogni giorno e fumava ad ogni ora, ma tutto ciò con regolarità e piena serenità. Giacché non sapevo cessare né di fumare né di bere avrei voluto imitarlo per saper liberarmi almeno dei rimorsi. Poi quella sua grande fiducia cieca nell'amicizia e anche nell'amore (cioè quello ch'egli arrivava a sentire tale) che metteva la sua vita sotto una campana ch'era bensì di vetro ma che proteggeva da tutte le avventure non serie del dubbio, della diffidenza, dello sconforto, che imperversavano sulla mia vita, lo rendeva per me tanto amabile che proprio non mi pareva ci sarebbe stato il bisogno di Antonia per indurmi a preferire la sua compagnia. Io l'amavo sinceramente come i poeti amano i poeti grandissimi, certi soldati timidi i prodi. Sapeva cacciare, pescare e anche cucinare. Un'insalata condita da lui non si dimenticava più. Per un chilogrammo d'insalata abbisognava di un'ora, quattro intingoli varii che preparava in quattro bicchieri. Gettati sull'insalata sapeva mescolare per tre quarti d'ora così che alla fine ogni singola foglia era lesa e pregna di un sapore che non era il suo o cui il suo debolmente s'associava. Anche l'aglio ci entrava ma un barlume, un ricordo di cosa. Già, solo l'uomo sano sa mescolare a quel modo. Lavorare tanto senza vedere il risultato ma anticipandolo ricordando il gusto avuto è cosa propria da animale disciplinato. Spaccare della legna è tutt'altra cosa e ognuno la sa fare, naturalmente se ha avuto l'ascia in mano dalla prima giovinezza.
Egli preparava benissimo anche la selvaggina che poi non mangiava ciò che, come Antonia, io gli rimproveravo come un'aggravante del suo assassinio. Odiava le sue vittime anche oltre la morte.
Egli intendeva anche tutto: Persino cose che mi concernevano. Una volta gli confidai che m'era impossibile di cessare di fumare perché oramai fumavo già da 14 anni con circa cinquanta sigarette al giorno. Ammettiamo pure che sarei stato capace di restare senza fumare per interi altri quattordici anni. Quale sarebbe stato il risultato dell'enorme, impensabile sforzo? Dopo questi quattordici anni vuoti la media delle sigarette che avrei fumate per ogni giorno della mia vita si sarebbe ridotta a 25. Lo sforzo dava perciò risultato inadeguato. Altri, senza sforzo alcuno arriva a risultati ben altrimenti importanti.
Egli rifletté intensamente. Poi rise. Infine si rifece serio e disse: «Intendo perfettamente».
Però quando a cena in presenza di Antonia voleva seccarmi mi diceva: «Il signore della media».
Antonia rise di cuore ma mi ammirò: Nessun altro come me scavava nel passato e antivedeva al futuro. In tutta la sua vita essa non era capace di creare una media. Non c'era. E rifletté.
Quello sboccato di Orazio insisté: «Eh! via! pensaci. Compresi gli anni della balia quando arriverai ad una al giorno?».
Certo non è bene parlare così in presenza di stranieri. Io non seppi fare a meno di calcolare quanti uomini ci sarebbero voluti per far arrivare Antonia alla media proposta. Da quanto ne sapevo io essa aveva cominciato a sedici anni ed ora ne aveva ventidue. Sedici anni, se non sbaglio, fanno cinquemilaottocentoquaranta giorni vuoti mentre gli attivi sei anni non ne facevano che 2190. A me pareva che Cima, per quanto vigoroso non bastasse alla bisogna perché bisognava per arrivare alla media aggiungere i giorni innocenti a quelli che non erano stati tali. Si arrivava a ottomilatrenta che divisi per duemilacentotrenta producevano una attività di quasi quattro (come dirò?) sigarette al giorno comprese le domeniche e i giorni festivi.
Dissi ciò ad alta voce per dimostrare la rapidità con cui facevo i conti a memoria. Poi m'irrigidii per non dire di più e continuai a somigliare ad Orazio, ma anche Antonia rise di cuore. Si riversava sulla poltrona abbandonandovisi tutta. Era molto più sottile di quanto si sarebbe potuto credere. Il suo profilo si disegnava sullo schienale della poltrona e se ne vedeva l'eleganza espressiva prospettata sul fondo oscuro dello stesso. Dalla sua gonna sporgevano i suoi piedini e anche elegantissimi. Io la desideravo tutta intera, per la prima volta.
Una sera, a cena, Cima mi propose una caccia strana: Quella dell'orso. Si era nel 1886 e avevo anch'io letto sui giornali locali che un orso era stato veduto aggirarsi nei pressi del Monte Re. Fra le altre armi Cima possedeva anche due fucili Werndl di una portata lunghissima che facevano proprio per la caccia all'orso.
Antonia trovò ch'era bene per me esordire con quella caccia. Intanto per un bestione simile, pericoloso, essa non sentiva compassione.
Io mi abbandonai ad una perorazione che non voleva finire più sul diritto alla vita anche degli animali forti. Era una disgrazia che l'avvento sulla terra dell'uomo avesse rese nevrasteniche tutte le bestie sulla terra. Io mi figuravo che tanti animali si fossero fatti notturni perché in passato l'uomo (prima che arrivasse Cima e le sue abitudini) aveva avuto bisogno della luce del sole per muoversi. Mi figuravo anche che molte bestie si fossero cacciate sotterra per nascondersi soltanto allora, altre nel fitto dei boschi ove temporaneamente potevano trovare ricetto ma non a lungo perché l'uomo era per eccellenza il distruttore dei boschi dei cui alberi aveva bisogno per stampare i suoi giornali. Parlavo tanto a lungo per potere tenere rivolto lo sguardo ad Antonia che quella sera era vestita virginalmente con un grembiule tutto pizzi e fiori che le dava un aspetto di fanciulla che anche di sera conserva abbellito l'arnese che di giorno nei suoi lavori in casa la protegge dal sudiciume cui deve esporsi nei lavori in cucina e nelle stanze. Oramai il grembiule fine non esiste più ma nella mia giovinezza era proprio l'attributo della fanciulla. E su Antonia quel grembiule era veramente eccitante.
«Dunque» disse Orazio «tu alla caccia dell'orso non ci vuoi venire?»
Con dolore mi rivolsi a lui: «Anzi! Anzi!» dissi. «Vorrei però essere informato donde sia capitato tale orso. E se fosse semplicemente un orso domestico scappato al suo padrone? Figurati che sorpresa la nostra se dopo di aver ammazzato il bestione gli trovassimo indosso un collare col nome del proprietario e l'indirizzo». Avremmo distrutto una parte d'umanità perché la bestia rappresentava il frutto di un lavoro umano non facile.
Io sapevo la storia di un cane domestico ch'era stato ucciso non so più in che paese, per essere stato preso per un lupo. Le armi da fuoco erano anche perciò una cosa nefanda: Raggiungevano l'obbiettivo senza permetterne prima un'accurata disamina. Mi rivolsi di nuovo ad Antonia e al suo grembiule: «Si tocca il grilletto ed è finita. È un'infamia che tanta potenza sia stata posta alla disposizione dell'uomo».
Antonia protestò: «Guai se non ci fossero i fucili. Gli orsi camminerebbero per le nostre vie».
Nelle mie lunghe peregrinazioni a piedi traverso le campagne del Friuli io ho l'abitudine d'accompagnarmi a chi incontro e di provocare le confidenze. Io vengo detto chiacchierone ma pur sembra che la mia parola non sia tale da impedire l'altrui perché da ogni mia gita riporto a casa comunicazioni importanti che illuminano di vivida luce il paesaggio per cui passo. Le casette nel paesaggio mi si palesano meglio e nella verde campagna ubertosa scorgo oltre che la bella indifferenza che ha ogni manifestazione di una legge, anche la passione e lo sforzo degli uomini dei quali la legge non è tanto evidente.
Venivo da Torlano e camminavo verso Udine quando mi imbattei in Giacomo, un contadino circa trentenne vestito anche più miseramente dei soliti contadini. La giubba era sdruscita e la maglia di sotto anche. La pelle che ne trapelava aveva qualche cosa di pudico anch'essa, quasi fosse stata un altro vestito così bruciata dal sole. Per camminare meglio portava le scarpe in mano e i piedi nudi non pareva evitassero le pietre. Ebbe bisogno di uno zolfanello per una sua piccola pipa e la conversazione fu avviata. Non so che cosa egli abbia appreso da me ma ecco quello che io sentii da lui. Preferisco di raccontare la storia con le mie parole prima di tutto per farla più breve e poi per la ragione semplicissima che non saprei fare altrimenti. La sua durò fino a Udine e anche oltre perché finì dinanzi ad un bicchiere di vino che io pagai. Non trovo che la storia mi sia costata troppo.
Giacomo, nel suo villaggio, era detto il poltrone. Ben presto, già nella sua prima gioventù fu noto a tutti i proprietari per due qualità: Quella di non lavorare e quella d'impedire il lavoro anche agli altri. Si capisce come si faccia a non lavorare; più difficile è intendere come un uomo solo possa impedire il lavoro a ben 40 altri. Vero è che fra quaranta è possibile di trovare degli alleati quando si propugni di non lavorare. Ma si trovano anche degli avversarii perché v'è più gente che non si creda che ha la malattia del lavoro e che vi si accinge con la bava alla bocca vedendo dinanzi a sé una sola meta: Quella di finire, di finire tutto, di finire bene. Diamine! L'umanità lavora da tanti anni che qualche poco di una tale benché innaturale tendenza deve essere entrata nel nostro sangue. Ma nel sangue di Giacomo non ve n'era traccia. Egli sa bene il suo difetto. Dovette accorgersene nel suo povero corpo dimagrito e maltrattato e ritiene che la poca voglia di lavorare sia da lui una malattia. Io mi feci un'altra idea della sua tendenza e penso ch'egli dovrebbe somigliare me che lavoro tanto ma altra cosa. C'è un'affinità fra me e lui ed è perciò che la gita da Torlano ad Udine ed oltre fu per me tanto piacevole.
Per impedire ad altri di lavorare Giacomo esplicava un'attività di pensiero incredibile. Cominciava col criticare le disposizioni prese per il lavoro. Si trattava di calare del vino in una cantina. Vi lavoravano solo lui e il padrone. Come impedire di lavorare al padrone stesso? Il primo tinozzo aveva viaggiato con una certa lentezza passando dal carro sulla strada, attraverso un corridoio della casa e giù in cantina. Giacomo, tutto sudato, rifletteva. «Vuoi venire?» chiese minaccioso il padrone. «Stavo pensando» disse Giacomo «che si porta il vino prima in là e poi in qua; il corridoio va in là e la scala riporta sotto la strada. Perché non fare un'apertura dalla strada alla cantina e calare il vino direttamente al tinozzo?». La proposta non era di certo troppo stupida ed il padrone si mise a discuterla. Prima di tutto la cantina non era posta direttamente sotto la strada ove c'era il carro ma traverso un'apertura vi si poteva accedere solo da un campo laterale. Giacomo rispose che con certe prudenze il carro poteva benissimo transitare sul campo. E andarono a vedere. Il dislivello non era grande e lo si poteva colmare. E il padrone diceva di no e Giacomo di sì. E ambedue avevano accesa la pipetta. E poi il padrone a corto di argomenti dichiarò che riteneva che una cantina con l'apertura sulla via sarebbe stata danneggiata nella frescura. E Giacomo citò le cantine dei paesi circonvicini le quali l'apertura sulla via ce l'avevano. Tutte citò, non dimenticandone una! Intanto il sole sulla via scaldava il vino e il padrone finì con l'arrabbiarsi. E Giacomo anche. Poco dopo egli andava all'osteria con in tasca i soldi di un quarto di giornata mentre il padrone chiamava in aiuto le donne di casa e i passanti per salvare il suo vino.
Giacomo all'osteria non riposava no! Egli continuava a discutere sulla necessità di dare una diretta comunicazione con la via ad ogni cantina. E tale fu la sua propaganda che ora nel paesello non c'era cantina che non avesse tale apertura. Ora che ha ottenuto un tanto si dedica attivamente ad un'altra propaganda. Vuole che davanti ad ogni apertura ci sia una gru per calarvi e estrarne ogni sorta di merci pesanti. Voleva convincerne anche me ma io, grazie al Cielo, non ho cantine.
Un giorno Giacomo fece un affare d'oro. Una quarantina di loro lui compreso aveva assunto a contratto la falciatura di un vasto campo. Doveva esserci lavoro per una quindicina di giorni. Avevano eletti dei capi ma i poteri di costoro non erano ben definiti. Giacomo non mancava di puntualità e alle quattro del mattino era sul posto. Cominciò col protestare contro la scelta della parte da cui si doveva cominciare. Di mattina si doveva volgere la schiena al sole. Aveva ragione ma i quaranta uomini dovettero così camminare per un buon quarto d'ora per portarsi al lato opposto ch'era il più distante dal villaggio. Poi cominciò a rifiutare la falce che gli era stata attribuita. In genere egli le preferiva a manico singolo e faceva propaganda perché anche gli altri le preferissero. Poi, presto, troppo presto, sentì il bisogno d'aguzzare la falce. Propose diversi istituti del tutto nuovi su quei campi. Due dovessero essere adibiti il giorno intero ad aguzzare le falci. Quando egli non lavorava s'adirava che i suoi vicini a destra e sinistra continuassero il lavoro. Nascevano irregolarità che non potevano essere utili al buon andamento del lavoro. Quello era notoriamente un lavoro che bisognava fare insieme o non farlo. Altrimenti il povero diavolo che restava indietro, senza sua colpa, poteva falciare le gambe del suo compagno troppo zelante. I capi guardavano esterrefatti la faccia di Giacomo magra, mai sbarbata, arrossata dal sole e da una sincera indignazione. Era un uomo in buona fede costui e non c'era verso di arrabbiarsi con lui! Gli offrirono tutta la sua partecipazione, pronta, in contanti, se accettava di non comparire il giorno appresso. Perché se lui c'era, non v'era dubbio che la falciatura non sarebbe finita mai. Quando essi sarebbero giunti alla fine l'altra parte avrebbe già riprodotta tutta l'erba medica falciata e i mietitori sarebbero morti di fame condannati com'erano alla paga contrattuale di 15 giorni. Giacomo esitò! Egli aveva spesso incassati dei salari senza lavorare ma mai era stato pagato per non lavorare. «E se venissi ogni giorno per un paio d'ore per darvi qualche buon consiglio?». Così oltre che la paga ebbe la minaccia che se nei 15 giorni seguenti passava per di là sarebbe stato lapidato. S'adattò ma la sua fama era distrutta e nessuno lo volle più. Il contratto da cui era stato allontanato era finito male; la falciatura aveva abbisognato di interi 30 giorni. I capi dicevano ch'era bastata una giornata di convivenza con Giacomo per creare fra quei 40 mietitori una decina di Giacomi, cavillosi come lui e pareva alla fine un'assemblea legislativa tante erano le nuove proposte che pullulavano per regolare la falciatura di un campo.
Giacomo divenne nomade. Solo a questo patto egli poteva trovare lavoro. Aveva le tasche piene di certificati perché tutti gliene davano pur di liberarsi di lui al più presto. Così passò tutto il Friuli la Carnia il Veneto sognando sempre di trovare un lavoro bene organizzato. S'era però talmente specializzato nella critica che non sapeva tacere neppure quando lui non c'entrava. Così non passava carro ch'egli non criticasse il modo com'era caricato. Veniva mandato a quel paese ed egli continuava le sue peregrinazioni senza abbadarci troppo. Se però credeva d'avere ragione allora era capace di farsi fare in due ma le sue ragioni doveva dirle. Egli aveva dovuto passare accanto ad un carro caricato tanto in alto ch'egli avrebbe potuto esserne schiacciato. Allora alzava la voce ed il suo sonoro dialetto celta pigliava delle andature epiche. Era capace d'appellarsi anche ai carabinieri. E gli serviva solo di pretesto il pericolo da lui corso. La ragione intima che lo animava era l'odio per il lavoro male organizzato. E mi raccontava: «Quando si nasce disgraziati! Io non feci mai del male a nessuno e tutti mi odiano perché voglio mettere ordine e perché non posso soffrire un lavoro male iniziato!». Non era la prima volta che veniva a Udine; era la seconda. Ci venne la prima volta in cerca di un po' di riposo: Udine era una città abbastanza popolosa ed egli avrebbe potuto riposare prima che tutti l'avessero preso in odio.
Fu l'offerta di un posto straordinario che gli venne dal suo paese natio per cui lasciò la prima volta Udine. «Si trattava di un lavoro» mi confessò candidamente «in cui non c'era niente da fare. Ora a me il lavoro piace ma pensavo che se trovavo un lavoro pel quale non occorreva lavorare doveva certo essere un lavoro ben organizzato e perciò lo accettai con entusiasmo». Lasciò Udine e con dieci ore di buon cammino raggiunse il suo paese natio. Amava di camminare. «Altri può credere» diceva «che il moversi sulle ruote sia un perfezionamento in confronto al moversi sulle gambe. Io no! Credo sia un modo di riposare quello di moversi». Impiegò tre giorni per fare quelle dieci ore di cammino. Ricordava che a Chiavris una grossa pietra lanciata da qualcuno celato dietro un muro gli era passata dinanzi al naso. Se ne fosse stato colpito la sua testa benché dura sarebbe andata in pezzi. «Eppure io a Chiavris non ho lavorato mai. C'è tanta cattiva gente a questo mondo. Forse non mi conoscevano. Eppure io ho un sospetto. Lavorai una volta con un operaio che dovrebbe abitare a Chiavris. Ma non credo sia stato lui.. perché io feci per suo bene. Era impiegato permanentemente da un droghiere e presero me come avventizio perché invece di un molinetto che lavorava di solito a macinare pittura bisognava per qualche giorno lavorare in due. Dio mio! Era un lavoro che faceva schifo! Impiegare un'anima umana a far girare, girare una ruota per produrre un filo di pittura male impastata. Non era facile prendere un motorino elettrico ora che la forza elettrica non costa quasi nulla? Restai un giorno e mezzo a quel molino e tanto disprezzo avevo per il mio lavoro ch'esso non poteva procedere. Il mio compagno stava ad ascoltarmi estatico. Anche lui cominciava a capire come un motorino avrebbe girato, girato senza pensarci tanto su. Mi mandarono via quando feci chiamare il padrone per spiegargli la mia idea. Mi trovò dinanzi alla mia ruota sgangherata che fumavo. Io avevo il braccio addolorato e aspettavo il padrone e il motorino. Chi avrebbe potuto indovinare che il padrone era tanto occupato che ci avrebbe messo due ore per corrispondere alla mia chiamata? Appena venuto mi mandò subito via e gridando anche perché tutti a questo mondo hanno la mania di diffamare la povera gente. Diceva che il valore della merce macinata non copriva la mia mercede. Dev'essere roba che costa poco allora dissi io. Ora in quella drogheria ci hanno il motorino ma io della mia buona idea non ebbi alcun vantaggio e neppure il mio compagno perché fu mandato via pochi giorni dopo di me». Così anche il povero Giacomo ebbe a subire un attentato. «Come un re» disse egli con qualche compiacenza. «Eppure il re» dissi io «non rifiuta di sovraintendere a dei lavori male organizzati».
Insomma Giacomo ritornò al suo paese natio beato che ve lo avevano richiamato perché avendo tanto tempo da pensarci su, soffriva talvolta di nostalgia. Non era chiamato ad una posizione troppo splendida. Non avrebbe avuto alcun salario solo un letto e sufficientemente da mangiare. Quel sufficientemente significava sola polenta o quasi. Ma l'amor patrio e la curiosità di conoscere un lavoro in cui non c'era bisogno di lavorare indussero il povero Giacomo alla lunga camminata.
A un tiro di schioppo dal suo luogo natio, su un colle, il più alto dopo Udine verso la Carnia, c'era la casa del signor Vais un piccolo villino elegante ove abitava il vecchio signore, sua moglie e alcune fantesche. Il figliuolo era agli studi a Padova. Poco appresso nascosti alla vista di chi passava la strada maestra c'erano i vasti stallaggi e più lontano ancora, in mezzo ai campi una vasta casa colonica, vecchia decrepita quella.
Il dottore m'aveva esiliato lassù: Dovevo restare per un anno intero nell'alta montagna movendomi quando il tempo lo concedeva e riposare quando lo imponeva. Idea geniale che però non mi fu utile. Il movimento che l'estate aveva concesso abbondantemente non m'aveva fatto bene ed il riposo impostomi dalle prime bufere e che dapprima mi parve gradevole, fu subito eccessivo, noioso, snervante. Poi la noia mi spinse ad un'avventura con una donna del rude paese. Finì – come si vedrà – male, e alla noia s'associò un rancore per tutto il paese che doveva servirmi di medicina.
La vecchia Anna, la mia sola compagnia nella casetta riparata da una rupe, essa sì, faceva la cura intera. Talvolta dimenticava di fare il mio letto. Io la guardavo con invidia e non sapevo arrabbiarmi. Quando fingevo di perdere la pazienza essa s'indignava: «Non ho che due braccia!» gridava, e queste due braccia piccole e grassoccie andavano solo ora in attività per alzarsi al cielo in segno di protesta.
Io me ne andavo rallegrato di vedere che il riposo – per lei almeno – non era poi una cosa tanto cattiva.
Nella mia stanza da letto leggevo il giornale da capo a fondo compresi gli avvisi. Interrompevo spesso la noiosa lettura per consumare del combustibile nella stufa di ferro che tenevo sempre rossa. "Ora basterà!" mi dicevo sentendo che la temperatura era calda abbastanza, e, invece, poco dopo, abbisognando di movimento mi davo di nuovo da fare col carbone, così che poi m'era imposta (grazie al cielo!) una nuova attività: Quella di aprire la finestra eppoi, presto, di rinchiuderla quando l'aria afosa della stanza era tutta uscita a scaldare la montagna, e vi era stata sostituita di colpo da tanta umidità fredda, da obbligarmi ad un'accelerata attività intorno alla stufa. Veramente geniale l'idea di quel dottore!
Il mio cane da caccia, Argo, mi guardava con curiosità e un po' d'ansietà temendo che la mia irrequietezza non prendesse un'altra direzione. Anche lui sapeva riposare. Era accovacciato sul soffice tappeto sul quale poggiava anche il mento piatto, e l'unica parte irrequieta del suo corpo era l'occhio. Così, certo, guardano le sogliole quando riposano in fondo al mare. E se aprivo la finestra lui s'avvicinava alla stufa e metteva nella stessa posizione il suo lungo corpo dopo di aver girato un po' intorno a se stesso, e allorché la stanza era troppo calda egli emigrava ad un cantuccio lontano dalla stufa. Quando era riuscito a ritrovare la buona posizione emetteva un profondo sospiro. Non disturbava che quando dormiva perché russava – benché fosse ancora giovine – come una vecchia macchina sgangherata. Ebbe dei risvegli bruschi causa qualche calcio che gli allungai; ma dieci minuti dopo si era da capo ed io mi rassegnavo. In complesso quel rumore così eguale non era tanto spiacevole e, se divenivo cattivo, ciò avveniva per pura invidia.
Argo non era un personaggio molto importante neppure fra i cani. I cacciatori dicevano che non fosse di razza molto pura perché il suo corpo era un po' troppo lungo. Tutti riconoscevano la bellezza del suo occhio vivo (anche quello troppo grande per un cane da caccia) del suo muso dal disegno preciso e della sua ampia cervice. A caccia era impulsivo; qualche giorno era aggressivo come quegli ubbriachi che aggrediscono perché portati dal loro peso. Le bastonature giovavano qualche volta ma più sovente aumentavano la sua bestialità e allora pareva un toro in una bottega di porcellane. Forse per questo suo carattere alleviò un po' il dolore della mia sconsolata solitudine. Balordo e invadente, quando non mi faceva arrabbiare, mi faceva ridere.
Quella sera ritornavo per la quarta volta al giornale. Fuori c'era un diavoleto che chiudeva una giornata intera di maltempo. Una violenza di vento che non voleva sostare per un solo istante. Se continuava così, il giorno appresso saremmo stati tagliati fuori dal resto del mondo e a me non sarebbe stato concesso altro svago che di fare all'amore con la vecchia Anna. Ed io leggevo distratto dall'odio che sentivo aumentare nel mio animo pel dottore che mi aveva mandato quassù. Bel risultato aveva avuto da lui l'istruzione universitaria! Non avrebbe potuto dedicarsi a qualche mestiere meno dannoso?
Finalmente scopersi nel mio giornale una notizia che assorbì tutta la mia attenzione.
In Germania c'era un cane che sapeva parlare. Parlare come un uomo e con qualche poco d'intelligenza in più perché gli si domandavano persino dei consigli. Diceva delle parole difficili tedesche che io non avrei saputo pronunziare. Si poteva ridere di questa notizia ma non si poteva sorvolarla. Intanto non era una cosa che la valle raccontava alla montagna – come tutte le notizie politiche e sociali – tanto per ciarlare visto che la montagna non c'entrava per nulla. Era una notizia che concerneva me quanto le persone vive laggiù.
Non so se io, colpito, mi sia mosso, ma, a mia sorpresa, Argo alzò la testa dal tappeto e mi guardò. Aveva sentita anche lui la notizia che lo riguardava? Lo guardai anch'io e nel mio occhio doveva esserci per lui un'espressione tanto nuova che, inquieto, si rizzò sulle gambe anteriori per studiarmi meglio. Stornò subito il suo davanti al mio occhio inquisitore con quella vigliaccheria che c'è nello sguardo del cane, l'unico segno che la sua sincerità è meno intera di quanto si supponga. Ritornò a me e, battendo ora un occhio ora l'altro – movimento tanto comico perché si deve supporre che lo stupido animale alterni quel movimento per evitare di restar cieco anche per un solo istante – tentò di sostenere il mio sguardo. Poi, ipocritamente, guardò intento verso un canto della stanza ove non c'era nulla da vedere. Infine trovò una linea di mezzo fra me e il cantuccio così che poteva sorvegliarmi senz'affrontarmi.
La notizia del giornale m'aveva liberato da ogni noia. Sottolineata e confermata dalla pantomima di Argo non potevo più dubitarne: La notizia era vera. Argo sapeva parlare e taceva per sola ostinazione. Abbandonai il giornale che non conteneva altro che potesse interessarmi e addirittura mi gettai all'educazione di Argo.
Ebbi subito il sentimento di dare della testa nel muro. Lo stupido animale vedendosi aggredire da gesti e suoni, raccolse tutto il suo sapere e mi porse la zampa! Una, due, venti volte! Aveva intuito che gli si domandava di far mostra di quello che sapeva e porgeva la zampa! La dava sempre col medesimo gesto ampio. Doveva, per diventare umano, dimenticare il gesto del cane addomesticato al quale s'era arrestato come all'estremo limite della sua educazione.
Già quella prima sera perdetti la pazienza. Argo andò alla cuccia con la coda fra le gambe ma tuttavia posso dire che il suo stato era meno miserevole del mio. A letto ritornai alle insolenze al lontano dottore. Dovevo lasciare in pace il povero cane che non era la colpa del mio esilio.
Ma non era facile di accettare tanta inerzia come quella cui ero condannato avendo accanto Argo che m'offriva la possibilità di un'attività veramente sconfinata. Prima di allora, per scotermi, correvo alla stufa e giocavo col fuoco; ora, ad onta di ogni proposito, cadevo continuamente accovacciato accanto ad Argo. È l'unica posizione nella quale si possa parlare con un cane. L'innocente, dapprima, quasi per uno strano pudore guardava altrove quando vedeva un uomo nella posizione di un cane; poi vi si abituò. Ed ogni giorno furono venti e cento le lezioni. Piovevano le busse e i pezzettini di zucchero. Quando lo poteva, Argo cercava di sottrarsi a quella tortura. Ma io non seppi restare privo di lui se non quando dormivo. Talvolta lo scoraggiamento interrompeva le lezioni. La stessa ira mi faceva poi riprenderle: Dovevo pur vendicarmi di tanta imbecillità.
Nello stesso tempo mettevo la stessa disperata tenacia ad educare me stesso al compito impari. Spiai la bestia per scoprire se dovevo prenderla per il muso o per la coda. Raccolsi ogni suono ch'essa emetteva e quel suono m'accompagnava di giorno e di notte. La lotta fu lunga tanto contro la bestia quanto contro me stesso, ma il risultato fu un trionfo.
Cioè devo dire che fu un fiasco se non dimentico che il mio primo intendimento era stato d'insegnare ad Argo l'italiano. Argo non seppe mai dire una sola parola italiana. Ma che importa? Si trattava d'intendersi e perciò non c'erano che due possibili vie: Argo doveva apprendere la lingua mia oppure io la sua! Come prevedibile, dalle lezioni che ci davamo a vicenda, apprese di più l'essere più evoluto. L'inverno era ancora al suo apice ed io intendevo la lingua di Argo.
Non è mia intenzione d'insegnarla ai lettori e mi mancano anche i segni grafici per notarla. Del cane, poi, non è importante la sua povera lingua ma il suo vero carattere che io primo a questo mondo intravvidi. Parlandone, ne sono superbo come potevano esserlo coloro che prima di me scopersero altri lembi di natura: Volta, Darwin o Colombo. Argo mi fece le sue comunicazioni mansueto e rassegnato. Io le raccolsi e le lasciai nella loro forma originale di soliloqui perché tali rimasero visto che io non feci dei progressi tali in quella lingua da poter discutere con lui le sue comunicazioni.
Io ammetto di aver forse qua e là frainteso Argo ma non troppo: Posso aver sbagliate delle parole ma certo ho indovinato esattamente il senso loro complessivo. Purtroppo non posso citare la testimonianza di Argo stesso perché la povera bestia non giunse che all'estate: Crepò di nevrastenia acuta. Ma tutti coloro che lo conobbero, lo ravvisano in queste sue memorie.
I dettagli non hanno importanza e se ne hanno, non so che farci. Io dò quello che ho. La lingua del cane è meno completa della più povera lingua umana. Quando lo spinsi a filosofare (certo è Argo il primo filosofo di sua gente) ebbi da lui questa frase futurista: Odori tre uguale vita. Per giorni insistetti per averne il commento e non ebbi mai che la ripetizione. La bestia è perfetta e non perfettibile. Chi la studia deve saper progredire. Notai la frase come stava e procedetti oltre. Avute poscia altre sue comunicazioni me ne derivò qualche luce e pensai di aver capito. Divide la natura in tre classi solo perché per lui il massimo matematico è di tre; poi ne cita cinque e dalle sue esemplificazioni risulterebbe che ve ne sono molte di più. Io credo che questa è la vera, la grande sincerità filosofica.
Devesi notare il fatto curioso che tutte le comunicazioni di Argo si riferiscono al nostro soggiorno in montagna. La valle ove aveva soggiornato fino a pochi mesi prima sembra del tutto dimenticata visto che non menziona mai altre persone all'infuori di me, la vecchia Anna, e alcuni altri uomini e cani che lassù conobbe. Eppure quando si ritornò a valle egli dimostrò di riconoscere gli antichi amici. Non dimentica e neppure ricorda. Tiene in serbo.
Ecco le comunicazioni di Argo. Vi ho aggiunto qualche osservazione in parentesi di cui forse non c'era neppure bisogno.
Esistono tre odori a questo mondo: L'odore del padrone, l'odore degli altri uomini, l'odore di Titì, l'odore di diverse razze di bestie (lepri che sono talvolta ma raramente cornute e grandi, e uccelli e gatti) e infine l'odore delle cose. L'odore del padrone, quello degli uomini, di Titì e di tutte le bestie è vivo e lucente, mentre quello delle cose è noioso e nero. Le cose hanno talvolta l'odore delle bestie che vi passarono su, specialmente se qualche cosa vi lasciarono, ma altrimenti le cose sono mute. Noi cani amiamo di beneficare le cose. L'odore del padrone lo conoscono tutti e non occorre ne parli. Guai se non ci fosse quell'odore a questo mondo. Argo potrebbe fare quello che vuole ciò che sarebbe male. Quell'odore rassicura, dirige e protegge. Titì dice la stessa cosa dell'odore del suo padrone ma non le credo. Io poi so che anche la vecchia Anna obbedisce al mio padrone. Anche la vecchia Anna ha un odore che non c'è altrove. È gradevole sempre perché accompagna quello del cibo. Quando viene in corte con la grande scodella colma di cibo io aspetto che la deponga, e le faccio festa. Poi quando arrivo a mettere il naso nella scodella, questa è ben mia. Guai a chi la tocca. Se Anna stessa s'avvicina io ringhio. Così arrivai a tenere sempre tutta la scodella per me. La vita è fatta così: Prima bisogna pregare per avere le cose e poi ringhiare per conservarle.
Gli uomini hanno l'olezzo grande e sono grandi ma vi sono degli animali piccoli dall'odore grande ed è l'odore che non inganna. Vi è la piccola cagnina Titì che ha il grande olezzo della vita e dell'amore. Due Titì poste una sull'altra non arriverebbero alla testa – se eretta – di Argo. Eppure, così piccina, essa è una cosa molto importante a questo mondo e nella vita di Argo. Il padrone che nel resto è fatto come me, non corre dietro a Titì ed io lo lascio accanto a lei senza paura. Il suo odore me lo dice e non c'è più dubbio: L'odore non mente. Guai se non fosse così e al padrone importasse di Titì: Non sarebbe più il padrone, ma un oggetto da sbranare. Guai!
Un giorno sentii nell'aria l'odore di preda. L'odore non dice tutto della preda ma quando Argo l'ha sentito corre dal desiderio od ulula di paura. Non ha bisogno di vedere l'animale per prepararsi alla lotta o al godimento. È subito pronto. E quel giorno corsi spinto dal desiderio. Anna gridò che mi fermassi ma io non conosco dubbi quando la preda mi chiama se non c'è il padrone che mi trattenga.
Curiosa preda quella! Consegnava il suo odore solo al vento. Di solito tutte le stupide cose ne sono piene perché la bestia passando lascia dei segni dappertutto. Trema, palpita l'odore sui fili d'erba ed esala dalla terra nuda. Il padrone, quando c'è, incita, ma io so meglio di lui che traballa su due gambe sole mentre io ne ho tre. Poi son io che scopro la preda raggiunta ed il padrone l'abbatte. Ora essa giace là. Prima essa sapeva trattenere una parte del suo odore nel suo sacco di pelle e di pelo; ma ora che il sacco è squarciato la bestia è sincera. Comunica alla terra e all'aria tutta se stessa e intorno a lei tutto si avviva.
Correndo, quel giorno, sentivo di perseguire una bestia già sincera ciò che mi stupì perché le bestie sincere non sanno più correre. Sulla via si movevano un uomo e un piccolo omino. Li sorpassai e perdetti la traccia! Il vento era vuoto e muto. Ritornai sui miei passi e non ritrovai la traccia che quando giunsi dietro ai due uomini. Era evidente che l'odore di preda emanava da uno di quei due. Infatti dalla schiena del maggiore pendeva una bisaccia e in quella, sporgendone con la testa insanguinata, c'era la lepre. Certo, son sempre io che levo la lepre e altri la piglia, ma questa io non l'avevo neppure levata e sapevo perciò benissimo che non era mia.
Non c'era però ragione di non goderne. Io mi misi a saltellare intorno ai due uomini ed il più piccolo di essi mi accarezzò. Fiutai con l'odore della preda anche il suo che diveniva sempre più amico e benevolo e lo seguii. Ebbi qualche esitazione tanto più che ad un certo momento mi parve di sentire il fischio del padrone. Ma il suo odore non c'era e potevo essermi sbagliato.
L'omino dall'odore più dolce continuava ad accarezzarmi affettuosamente, e quelle carezze accompagnavano il suo odore. Anzi le carezze e l'odore finirono con l'essere una cosa sola. Così anche l'odore del cibo e quello della vecchia Anna si fondono. Procedemmo sempre oltre insieme. Ero certo che giacché il padrone non me lo impediva io dovevo seguire quel mio piccolo grande amico. E si discese e si risalì e si attraversò un bosco e là scopersi un nuovo olezzo. Non era la bestia che giaceva nella bisaccia perché questa era sospesa in alto mentre la nuova aveva colorato l'intero sentiero sul quale noi ci si moveva. Pensai: "Peccato che non c'è il padrone!". Ma perché non era venuto? Feci uscire la preda dal folto di un cespuglio e l'uomo con un colpo ben mirato la fermò e la mise insieme all'altra nella bisaccia.
Ora si era più lieti ancora insieme e Argo fu accarezzato anche dal maggiore dei due. Poi si arrivò ad una casa ove c'era anche una vecchia Anna dall'odore di cibo ed ebbi di questo in abbondanza. Non mi lasciarono visitare tutta la casa, ma mi confinarono alla cucina. Più tardi l'omino mi portò dello strame ed ebbi un giaciglio abbastanza comodo. Tuttavia non mi fu possibile di pigliar sonno. E nell'oscurità, lasciato così solo in mezzo ad odori del tutto nuovi, mi misi ad ululare: Chiamavo il padrone e anche la vecchia Anna. Oramai la mia scorreria era terminata. Perché non venivano?
Venne invece il più grande dei due uomini. Io mi rizzai per fargli festa. Con un ceffone mi ribaltò sul giaciglio ed io intesi che voleva io stessi zitto. Continuai a lagnarmi fra me e me e restai solo e silenzioso per lungo tempo. Già nella cucina si stava meglio e il suo odore mi pareva più piacente. Le busse abituano a tutto. Si aperse ancora una volta la porta l'altro uomo, il piccolo, quello che mi si era dimostrato più mio amico, venne a trovarmi. Mi pose le braccia al collo e pose la sua bocca sulla mia. Io aspirai con voluttà l'odore amico. Poi mi diede un pezzettino di buona carne. A me il pezzettino parve piccolo e mi misi a far feste al donatore perché me ne desse di più. E nel far feste, per spingere l'omino alla generosità e aumentare l'allegria, mi misi ad abbaiare. L'omino corse via e mi chiuse l'uscio in faccia. E allora ad onta che sia tanto difficile quietarsi in un luogo straniero mi addormentai. Sognai che avevo non più un padrone solo ma due e si separavano andando in due direzioni opposte così che non potevo corrispondere al mio dovere di seguirli ambedue. Più tardi avvenne la stessa cosa con la preda. Ce n'era tanta che l'aria ne gridava. Era davanti a me e di dietro e alle due parti che l'aria ne portava l'olezzo ed io non potevo correre e soffrivo orribilmente.
Alla mattina venne il padrone. Non appena lo sentii, indovinai di aver fatto male. M'avvicinai a lui strisciando sulla pancia a dimostrazione del mio pentimento. Poi mi gettai supino con le gambe all'aria perché sapesse che non volevo né fuggire né difendermi. Mi diede alcune nerbate che mi fecero urlare. Poi le busse cessarono ciò ch'è una grande gioia. E quando si camminò la lunga via verso casa, io seguii il mio padrone lieto di essere fuori di ogni dubbio. Sarebbe stato ben male aver due padroni.
Rividi più volte l'uomo e l'omino perché stavano dalle parti ove abita Titì. Non li seguii mai più perché gli odori si possono dimenticare ma non le nerbate.
Un odore che non si scambia è quello di Titì perché è l'unico al mondo. Unico perché si sente talvolta anche quando chi l'emana non c'è e non è mai passato per di là.
Ricordo che una sera io ero chiuso in cucina con la vecchia Anna accovacciata al focolare. Nella noia, io ricordavo le mie corse per la montagna con il padrone o da solo. Ricordavo gli odori di prede ed uomini e stavo là tranquillo a guardare Anna e a riposare. Improvvisamente ricordai che una volta che spiavo l'odore di una lepre (un vero sentiero fatto dalla preda) m'imbattei in Titì attratta dallo stesso odore perché io e Titì amiamo le stesse cose. Il suo odore coperse naturalmente con la sua potenza quello della lepre che fu lasciata tranquilla. Subito a questo ricordo non seppi restare tranquillo in quella cucina perché l'odore di Titì era entrato traverso le porte e le finestre chiuse. Io mi lanciai contro la porta per raggiungere Titì che, certo, doveva trovarsi nelle vicinanze. La vecchia Anna credette tutt'altra cosa e mi mandò fuori. All'aperto l'odore di Titì era diffuso come in cucina. Tutto il vasto spazio diceva di lei. Annusavo le cose più stupide e c'era; me lo portava il vento ed io lo affrontavo per avvicinarmi all'essere amato. Ma questa volta mancava la traccia perché l'olezzo proveniva anche da destra e da sinistra. Tanto effluvio e Titì non c'era.
Titì è un essere bizzarro e mi fa impazzire. Talvolta io sento che essa è anche una preda ma la sola che non voglio sincera. Conservi intatto il suo sacco di pelle e di peli tanto dolce a leccare. Non addento e non meno la coda, ma credo di voler fare le due cose nello stesso tempo o di farne una terza che non so che sia. Essa finora mi sfugge mentre io non so di averle fatto mai del male. Pare rida quando mi lascia solo con la lingua fuori.
Un giorno seguivo il padrone nella sua passeggiata lenta quando m'imbattei in Titì: Fu una gioia grande e quando capita così inaspettata è difficile credervi. Mi feci a lei d'intorno per accertarmi che non si trattava di simulazione. Era proprio lei, la vera fonte dell'effluvio che m'inebria. Il padrone s'era fermato a discorrere con una signora (Argo dice qui ch'io annusavo quella signora ma non è vero e correggo senza esitazione. Trattavasi anche di una signora molto vecchia). Io perdetti subito la testa perché Titì pareva più buona e più docile del solito. Pensai: "Non starò mai privo di te". L'abbrancai forte ma subito fui colpito da una nerbata che mi fece urlare. Non subito lasciai il mio amore ed anzi aumentai la stretta sapendo che Titì vuole la lotta; volsi però il muso per vedere il nemico. Pareva fosse il padrone. Ne ebbi il dubbio ma non c'era il suo odore. Giuro che in quell'istante non c'era altro odore che quello di Titì: E digrignai i denti senza esitazione né ritegno come si deve fare nel grande pericolo. Piovvero le nerbate che finirono col ribaltarmi con Titì. Anche a terra tenevo la mia preda; ma essa dovette aver ricevuto una parte dei colpi a me destinati e sottrattasi al mio abbraccio fuggì con la coda fra le gambe. Io ringhiavo e urlavo. Dallo spasimo dell'amore e del dolore non potevo rizzarmi. Finì che ritrovai l'odore del padrone. C'era intero oramai e non capivo dove l'avesse tenuto fino ad allora. M'accovacciai mitemente ai suoi piedi e lasciai che continuasse a percuotermi come egli doveva credere io meritassi. Ma se egli non vuol saperne di Titì perché impedisce me? Verrà il momento in cui egli non ci sarà ed allora non gl'importerà come non gl'importa mai quando non c'è.
Solo Argo soffre. In tutto il mondo ch'è bello e lucente non c'è altra sofferenza. Gli odori non soffrono e le bestie hanno sempre lo stesso odore sieno esse sincere o coperte; perciò non soffrono. Quando sono sincere il loro odore diventa intenso... Come Argo è differente invece ogni giorno!
Quando mi mettono la catena io muoio di noia. Il vento si frange sul muro di cinta ed io sento degli odori indistinti che gridano tutti insieme e danno un frastuono che mi fa impazzire. Oh! Potessi almeno arrivare al luogo là sul muro dove gli olezzi sono ancora divisi! Argo ha bisogno di sapere. Non è un gatto cui basta celarsi. Per rompere la noia annuso la catena e il casotto e apprendo solo quello che purtroppo già sapevo, cioè che a quella catena e in quel casotto io ero già stato. E piango di più allora: Per il passato e per il presente. Non è un odore quello che io comunico alle cose ma è tuttavia evidente. Esse dicono: Sei qua di nuovo e sempre tu? Io alla catena ululo. Grido agli uomini di darmi la libertà e agli olezzi di scendere a me. Gli uomini e gli olezzi che non sanno il dolore non mi danno ascolto.
La catena e la museruola sono solo per Argo. La museruola è un pezzo di preda che non è né coperta né sincera. Io non so che cosa sia. Certo è una muraglia posta fra me e il creato, una nebbia che copre e rende meno distinta la vita.
È ben vero che vicino alla nostra abitazione c'è un cane ch'è alla catena il giorno intero. Ma non ne soffre! Bestia curiosa, quella! Non so il suo nome e credo non ne abbia alcuno. A che cosa gli servirebbe un nome quand'è certo che a nessuno salterebbe in testa di chiamarlo visto ch'egli non potrebbe accorrere? Dorme gran parte della giornata. Quand'è desto s'allontana dalla sua cuccia quanto la catena concede ed è contento di star seduto sulle zampe posteriori ad osservare tutte le cose che non hanno catena.
S'arrabbia solo quando fra le cose che sono senza catena vede me. Non credo mi voglia male. Il poverino non sa meglio e crede che la catena sia una necessità per tutti i cani. La crede una legge. Di solito gli passo accanto senza guardarlo; ma un giorno ch'ero col padrone egli si mise ad urlare ed io temetti che il padrone ascoltasse il suo consiglio di mettermi alla catena. Lo assaltai e, per farlo tacere, lo azzannai al collo. Mi trovai la bocca piena di solo pelo così ch'egli poté svincolarsi e ribaltarmi. Per fortuna mi riuscì ancora di fare un tal balzo che a lui, trattenuto dalla catena, non fu più possibile raggiungermi. Allora, da lontano, gli urlai minacce e maledizioni mentre egli rispondeva tutto il suo odio per me libero. Ora, ogni volta che passo accanto a quella bestia, per fargli sentire lo svantaggio della catena, lo provoco a debita lontananza. Egli addirittura perde la voce dall'ira. Io non m'avvicino di troppo. Non c'è scopo! Si può lasciarlo padrone di quel pezzo di terra. D'altronde è molto forte e ha il collo protetto da troppo pelo. Non capisco come ha potuto ribaltarmi con tanta facilità. La catena deve aiutarlo.
Ed Argo ha anche altri dolori che il resto del mondo non sa e non sente. Quando vede il padrone che carezza un altro cane, egli vuol bene al padrone più del solito, ma un bene fatto di dolore. Perché accarezza altri? Non ha me? Forse lo fa perché Argo sia più buono ed infatti se in quell'istante volesse qualche cosa da me, obbedirei più presto che di solito. Ma egli di me non vuole e accarezza l'altro. L'odio per quest'altro è fatto anch'esso di dolore. Non è permesso di sbranarlo perché c'è il padrone eppoi ho paura di fargli vedere la mia ira perché potrebbe gioirne. Io mi caccio fra quell'intruso e il mio padrone per dividerli perché se sono divisi non soffro più e vado fra di loro come per caso. Il padrone mi scaccia ma io ostinatamente continuo ad invadere quel piccolo tratto di terreno e scodinzolo simulando una gioia che sono ben lontano dal sentire. Perché questo è il dolore: Vorrei ululare per sollevare l'animo mio ma allora non ci sarebbe più la speranza di allontanare quella brutta bestia dal mio padrone. Bisogna celare il dolore e procurare di tornar gradito. Poi quando l'altro finalmente se n'è andato, io ritrovo intero il mio padrone e il suo odore. L'altro non ne portò via niente. Ed io mi dico: Dunque fu stupido soffrire! Ma alla prossima occasione avviene esattamente la stessa cosa perché Argo è fatto per soffrire.
È però egualmente vero che Argo è il solo che sappia veramente godere e ridere. Quando si esce col padrone, specialmente se in quell'istante mi tolsero alla catena, il mio corpo diventa tutto gioia. So che il padrone quando vuol ridere chiude un poco gli occhi ed apre la bocca. Ma la gioia da me è altra cosa. Mi getta di qua, mi getta di là, e faccio senza sforzo dei balzi enormi. Talvolta neppure la nerbata più dolorosa basta ad arrestare la gioia della libertà in compagnia del mio padrone. Quando sono solo la gioia è uguale ma balzo meno. I miei balzi sono fatti pel padrone acciocché ne gioisca con me e capisca che non bisogna rinchiudermi.
Com'è bella la via affollata! Questo sasso ebbe la visita di Titì e nel suo odore la vedo e l'abbraccio. Guardo il padrone per vedere se ha capito. Deve ignorare quell'odore perché non mi picchia. Poi dimentico Titì perché so che in compagnia del padrone non c'è gusto. Una preda lasciò una striscia traverso la strada. Il padrone mi guarda e poi mi richiama perché non ha lo schioppo. Quanti cani varcarono la via quest'oggi! Tre! Alla base di quel tronco c'è un saluto di uno di loro. Dove sei ora, amico sconosciuto?
Ma il mio padrone cammina nel mezzo della via senza deviare di un passo per spiare gli olezzi. Egli ha i sensi più potenti di quelli di Argo e non ha bisogno di accostarli per goderne.
Non lontano dalla nostra casa c'è un grande e profondo burrone ed io amo riposare là accanto. Un giorno vidi che un uomo, dall'altra parte ch'è la più erta, venne giù, giù, sempre più presto. Non camminava sulle gambe. S'arrestò ad uno sterpo. Non gridò perché altrimenti avrei gridato con lui; ma restò là esitante. Poi strappò lo sterpo che aveva tenuto afferrato e disparve in fondo. Sentii chiaramente lo stormire di sterpi e foglie al suo passaggio. Volli seguirlo per vedere che cosa facesse in quel luogo che a me sembra mio. Fui richiamato e non ci pensai più.
Ma il giorno appresso sentii che l'uomo laggiù putiva come una folla di animali uccisi. Certo giaceva nel proprio sangue. Il padrone che, certo, annusava come me, non volle. Dopo qualche altro giorno l'olezzo gridava e mi raggiungeva persino alla catena divenuta perciò ancora più incresciosa del solito e, quando Anna mi liberò, io, deciso, volli soddisfare la mia curiosità. Non mi curai del cibo già pronto e corsi al burrone. Anna gridava e credo che anche il padrone fischiasse ma di questo non sono sicuro. Scesi nel burrone e mentre saltavo di sasso in sasso sentivo sempre più chiaro l'uomo e il suo sangue. Finalmente eccolo qua con la testa aperta. Mi misi ad abbaiare dal piacere, ma allora sentii chiaro e imperioso il fischio del padrone. Non c'era da ingannarsi e dovevo obbedire. Ma con quale dolore dopo tante fatiche. Volevo risalire quando scorsi, imbrattato di sangue, il berretto dell'uomo. Lo presi in bocca e così mi fu più facile la lunga via per risalire perché l'odore era mio. Il padrone pareva impaziente ma non mi picchiò. Prese il berretto in mano per fiutarlo meglio ed io pensai che analizzasse quell'odore per sapere quello che io avevo fatto e se meritassi legnate. Ma io non potevo impedire a quell'uomo di entrare in un luogo nostro ed il padrone lo comprese. Infatti non mi picchiò! Non volle darmi il berretto che tenne come suo quasi fosse una preda.
Il giorno dopo seppi sfuggire di nuovo alla vecchia Anna e ritornai al burrone. C'era qualche cosa di nuovo! L'odore era oramai sparso per il sentiero per cui ero sceso il giorno innanzi; lo scopersi già sulla strada maestra su cui c'era persino una goccia di sangue. Certo quell'uomo era fuggito! Infatti in fondo al burrone non c'era l'uomo ma solo il suo sangue ch'egli non aveva potuto portare seco. Ed io risalii sulla traccia di quell'odore ed ero tanto immerso nel mio lavoro che non sentii il fischio del padrone. Sulla strada non sapevo se l'odore girava a destra o a sinistra e rimasi perplesso. Ma lassù mi trovai improvvisamente dinanzi al padrone. Non mi picchiò! Anzi socchiuse gli occhi ed aperse la bocca. Ed io dalla gioia dimenticai l'uomo e il berretto e balzai abbaiando intorno al padrone che m'accarezzò. Così appresi che certe bestie anche dopo morte possono tuttavia fuggire.
Com'è varia l'aria! Su quella rupe dev'esserci un grande uccello morto squarciato da una palla. Non capisco perché andò ad olezzare lassù! Avrei voluto arrampicarmi a lui e tentai ma fui richiamato. Gli uomini che sentono da lontano non sanno che io devo poter avvicinarmi agli oggetti per intenderli meglio.
Il padrone, un giorno, colpì un piccolissimo uccello ed io glielo portai. Palpitava ancora giocondamente nella mia bocca, ma era tanto minuscolo che pareva un mucchietto di piume animato. Il padrone lo prese in mano e lo gettò via. Poi cadde la neve e noi non si uscì per varii giorni. Quando si ripassò per di là io trassi dalla neve l'uccellino che m'aveva richiamato col suo odore squisito oltre il fitto mantello che lo copriva. Lo presi in bocca e lo portai trionfante al padrone. Ma il padrone non voleva che quell'odore fosse tolto di là e mi picchiò finché non apersi la bocca e non lasciai andare la preda.
Quando il padrone non c'era e perciò non gl'importava io ritornavo a quell'uccellino. Oramai non aveva che piume e penne e la testina tondeggiante era priva d'occhi e reclinata nel riposo. Odorava come da vivo ma tanto più forte! Certo la sua vita è ora più forte ed esso si raccoglie nel riposo a formare un uccello più grande. Non sarà più l'uccellino dal volo tanto tenue che poté esser interrotto da un pallino di piombo stornato da un ramo d'albero. Sarà un uccello enorme e un giorno spiccherà il volo portando per l'aria il suo vivo dolore. E per abbatterlo, non basterà più un pallino ma occorrerà colpirlo al cuore come il mio padrone sa. E verrà giù colle ali ripiegate e la testa reclinata sotto il corpo a cercare nuovo riposo e nuova vita.
L'uomo è un animale molto più semplice del cane perché sente di più e più facilmente. Quando incontra un altro uomo gli tocca la mano e sembrerebbe quasi di non curarsi di quanto sta dietro di questa mano. Invece Argo quando incontra un altro cane avvicina prudentemente la parte dentata del proprio corpo e quella sdentata dell'altro ed annusa. Sorveglia e subito minaccia. Poi l'altro, se è un buon diavolo, deve dimostrare la sua fiducia e abbandonare il dosso ad Argo che lo investighi tutto. Infine Argo trova equo sottoporsi alla stessa operazione anche lui. La difficoltà sorge quando nessuno dei due vuol essere il primo a concedersi inerme alla visita e si finisce con l'addentarsi. Talvolta anche la visita pur iniziata con una benevolenza reciproca può finir male. E allora è difficile dire perché scoppiò la lotta. Si tratta di un odore nemico che raggiunge improvvisamente il tuo naso e ti sconvolge la mente per l'odio. "Ti trovo infine?" ci si domanda aggredendo con voluttà. E c'è il dubbio che non si tratti proprio di quello lì, ma l'odore è proprio quello: Nemico e spiacevole. E quando c'è l'odore l'errore non è possibile o almeno ci vorrebbe molto tempo per sapere meglio mentre non è prudente aspettare d'essere aggredito. L'odore parla chiaro: Impone di aggredire o anche ti fa prevedere l'imminente aggressione ciò ch'è lo stesso. Quando, poi, si comincia ad addentarsi, i dubbi scompaiono. Forse le ferite giovano alla chiarezza. Il sangue zampillante grida le sue intenzioni.
Io atterrai, un giorno, un cane e l'avrei strangolato se il padrone non fosse sopravvenuto. Incontrai di nuovo quel cane un giorno che il padrone non c'era e volontieri l'avrei assaltato. Ma egli si gettò a terra con le zampe all'aria ed io lo risparmiai trovando che il suo odore era mutato, ciò che prova che una buona lezione serve anche agli odori. Da allora, ogni qualvolta lo incontro, si lascia mitemente investigare da me e trovo sempre il suo odore buono e amico. Ma io non mi lascio più annusare da lui. Non c'è scopo e sarebbe pericoloso perché io so che il mio odore non ha mutato.
Il cane da pastore che passa ogni giorno per di qua, se la prese con me, mi ribaltò e m'avrebbe azzannato al collo se non fossero intervenuti ambedue i padroni. Io mi rizzai tutto pesto e gridai tutto il fiato che avevo in corpo per l'ingiustizia che m'era stata fatta. Pensai anche che avrei trovata l'opportunità di vendicarmi perché non temevo quel cane e certamente avrei potuto difendermi ancora: Qualche volta è una buona astuzia di guerra quella di lasciarsi ribaltare ed essere di sotto donde il morso è più efficace. Invece quando un'altra volta lo vidi a me da canto pensai che non c'era scopo di lottare. Dall'odore potente che emanava da lui mi risultava piuttosto il desiderio di protezione che di lotta. È evidente che bisognava obbedire agli odori e mi gettai supino con le zampe all'aria ben sapendo ch'egli non avrebbe trovato in me alcuna malizia. Infatti mi lasciò in pace ma non mi permise che a mia volta lo investigassi. Non c'era infatti scopo! Avevo pur potuto già accertarmi che in lui non c'era malevolenza.
Ebbimo una visita: Un cane sperduto! Mi raccontò che spesso non mangiava ma che ogni giorno correva del tutto libero alla ventura. Deve essere bello andare sempre avanti, dietro gli olezzi; ma io non so figurarmi il mondo senza il mio padrone e per andare sempre avanti bisognerebbe abbandonarlo visto che gli uomini stanno molto fermi e aspettano che gli olezzi vengano a loro.
Simpatico compagno quel cane bianco, piccolo, dal pelo ricciuto. È vero che finché c'era l'avrei morso perché si faceva accarezzare dal padrone. Quando, però, andò via io mi trovai molto solo e il desiderio di riaverlo era tale che, se fosse ritornato non gli avrei più impedito di rubarmi delle carezze. Era fatto apposta per giocare. Si lasciava ribaltare senza resistenza perché aveva scoperto ch'era meno faticoso eppoi si ribaltava anche da solo inciampando sui tanti impedimenti che abbiamo in casa. Non ci era abituato agl'impedimenti perché la nostra casa è meno semplice del bosco.
Un'altra cosa cui non era abituato era di trattenersi dallo spargere degli olezzi per la casa. Ne ricevette di nerbate! E l'imbecille non arrivava a capire di che cosa si trattasse! Bastonato perché aveva scelto a luogo di sua comodità un cantuccio della stanza s'accomodò la prossima volta nel centro. Fu peggio! Finì che non osava neppure più all'aperto quando il padrone lo vedeva. «E come fai tu?» mi domandò molto impensierito. «Se continua così, per quanto bene mi trovi con voi, dovrò fuggire perché da me è una cosa molto imperiosa». Gli spiegai che il padrone non voleva ciò nella sua tana, ma che fuori anzi gli piaceva. Non volle credermi. Un giorno avvenne che pur dovette accomodarsi all'aperto in presenza del padrone. Non poté farne a meno! Quando dovette cedere alla necessità, nell'accomodarsi allungò il collo per sorvegliare più da vicino il padrone e si tenne pronto alla fuga ciò che rappresenta uno sforzo difficile quando si è inchiodati su un posto.
Poi, accertatosi della legge, mi domandò delle spiegazioni ed il curioso è che io non seppi dargliele. Ero certo che nella tana non si doveva (ed Argo non lo avrebbe fatto giammai) e fuori era permesso. Poi – poco prima di partire – il mio amico che ci pensava spesso indovinò: Nella tana gli olezzi non erano necessari perché nello spazio ristretto è ben facile dirigersi e trovare senza il loro soccorso. Gli olezzi non erano utili che all'aperto e il mio padrone sorvegliava che non andassero sprecati.
La grande differenza fra l'uomo e il cane è che il primo non sa il piacere delle busse che cessano. Un giorno si camminava per la nostra strada quando una donna che aveva accompagnato fino ad allora il mio padrone si mise a percuoterlo con l'ombrello. Io digrignai i denti e volevo azzannarla. Ma il padrone me lo impedì e, tenendomi per il collare, si mise a correre. La donna non seppe raggiungerci ed io incominciai a saltellare intorno al padrone per associarmi alla sua gioia. Ma egli mi percosse violentemente con la frusta. Poi cessò, e a me parve proprio venuto il momento di festeggiare la cessazione delle busse per ambedue. Ne ebbi invece di nuove e devo perciò ritenere che quando gli uomini sono stati picchiati vogliono star quieti.
Fra il cane e l'uomo c'è un'altra grande differenza. L'uomo cambia d'umore ad ogni istante come una lepre furba di direzione. Invece ce ne vuol altro per far cambiare d'umore al cane. Talvolta Argo è lieto e vuol bene a tutti. Taglia l'aria con la coda perché in lui manca ogni sospetto e sa che non c'è nessuno che voglia pigliarlo per quella parte inerme. Poi è assalito da un dubbio: Forse qualcuno non gli vuol bene. Ma il dubbio è domato dalla sua coda che grida al vento: «Tutto va bene e sono tutti amici». È difficile frenarla se non si presenta l'evidente necessità di celarla fra le gambe. Ma l'uomo è un animale disgraziato perché non ha coda.
Un giorno io e il padrone, dopo pranzato, si stava quieti nella nostra tana quando venne Anna ad avvisare che c'erano delle visite. Il padrone urlò non so se dal piacere o dispiacere. Lo seppi o credetti di saperlo presto. Nel dubbio m'ero messo a scondinzolargli d'intorno ed egli mi diede un calcio. Ciò mi parve ragionevolissimo perché così appena potevo sapere quale umore fosse il suo, e mi trassi in disparte.
Si andò in giardino incontro ai visitatori ed io seguii il padrone naturalmente a ragionevole distanza. Se avessi potuto anzi ne avrei dato l'avviso anche ai visitatori ch'erano un uomo e una donna.
A mia sorpresa vedo il mio padrone correre ad incontrarli, inchinarsi e anche aprire la bocca e socchiudere gli occhi come usa quando è allegro visto che non ha coda. Evidentemente il suo umore s'era voltato del tutto eppure io potevo giurare che non gli era avvenuto nulla di nuovo. Non c'era ragione di non festeggiare un mutamento tanto favorevole e mi slancio per prendere parte alla festa e ricordare al padrone che visto che m'aveva dato un calcio ora avevo bisogno di carezze. Invece mi diede un calcio anche più violento del primo e la mia sorpresa fu pari al dolore.
Lo seguii a distanza e non potevo credere alla mia sventura perché egli oramai aveva già ricominciato ad aprire la bocca e socchiudere gli occhi parlando con i visitatori. Chi non avesse ricevuto quel calcio ch'era tuttavia impossibile dimenticare avrebbe creduto che il mio padrone fosse in piena gioia e bontà. E lo seguii per parecchio tempo da lontano incapace di credere alla mia sventura. E lo guardavo a ridere a sorridere e ad inchinarsi e sempre più mi convincevo che non si trattava d'altro che di un disgraziato malinteso. Io non so vivere in collera col mio padrone, e, dopo qualche esitazione, m'arrampicai timidamente su lui per accostarmi alla parte più lieta del suo corpo, la faccia. Con un violento pugno mi rovesciò e subito dopo continuò a scodinzolare con gli altri. Ne fui abbattutissimo. Egli cambiava d'umore proprio quando io arrivavo.
Quando i due visitatori se ne andarono, io accompagnai il padrone a ragionevole distanza fino alla porta, e quando vidi chiudersi questa sui seccatori, non seppi trattenermi e ringhiai. Quella visita m'era costata troppo ed io odiavo quella gente. Il padrone subito mi si accostò ed io temendo ch'egli volesse punirmi di quella minaccia ai suoi amici mi misi con la pancia a terra per evitare di cadere se egli mi avesse picchiato. Invece furono carezze e carezze. Nessuno crederà vera questa storia, eppure io la racconto proprio come mi è successa.
Mi legarono alla catena. Sospetto avessero qualche cosa di buono da mangiare e non volessero darne parte al povero Argo. Anna se ne andò senza più guardarmi mentre io le guardai dietro finché non scomparve nella casa sperando si pentisse della sua malvagità. Abbaiai per un po' cercando di commuovere o di disturbare; ma nessuno si curò delle mie lagnanze.
Poi ebbi una sorpresa gradevole e dimenticai le mie sofferenze. Non ero solo alla catena. Forse la stessa buona Anna prima di andarsene per alleviare la mia posizione aveva lasciato accanto a me una vecchia scarpa. Una scarpa odorosa. L'uomo che l'aveva usata doveva aver camminato molto. In un cantuccio della scarpa c'era un chiodino che odorava di sangue rappreso. E non finivo più di rigirare quella scarpa. Poco per volta capisco che se l'oggetto non è vivo grida e da esso risuona la vita. Vita nemica o amica? Piuttosto nemica. Quando entrano in casa delle persone con scarpe tanto odorose io le scaccio perché sono troppo dissimili dagli odori cui son uso. Mi prende l'ira e mi metto a sbranare la scarpa che resiste. Resiste come se vivesse. Non è facile scioglierne le fibre. Ma ecco che riesco a ficcare il naso in posti prima inaccessibili e subito troneggia un altro odore. Più vecchio ma non meno chiaro. Faccio la pace con la scarpa perché il nuovo odore non è nemico e cesso di sbranarla. Scherzo con essa e le dò dei colpettini che la fanno balzare allegra, allegra. Si capisce che sbranare una scarpa simile è come correre libero pei campi. Una vista si alterna con l'altra e non c'è posto alla noia.
A un dato punto la scarpa ricevette un colpo troppo forte e cadde fuori del ristretto spazio cui la catena mi permette di accedere. È perduta per me e rientro nel dolore della schiavitù. Oh! Quando verranno a riprendermi? La scarpa olezza di nuovo da nemica, ora ch'è in salvo.
Quando dopo molte ore la vecchia Anna venne finalmente a liberarmi io non ebbi più voglia di fermarmi alla scarpa. Abbondanti effluvi arrivavano da ogni parte e mi chiamavano imperiosamente. Si vede che per gustare certe cose occorre la catena. Diedi una breve annusata alla scarpa e corsi via.
Purtroppo non ci pensai di riportarla nel posto accessibile quando mi trovo alla catena. Lo rimpiansi il giorno appresso soltanto quando mi trovai di nuovo solitario alla catena. E quando fui libero commisi di nuovo lo stesso errore di cui non m'avvidi che quando ritornai alla catena. Ma pensare alla catena quando si è liberi sarebbe come diminuire la grande gioia della libertà.
Il padrone legge ed io sono accanto alla stufa. Questa tana è deliziosa. Al calore della stufa si riempie di olezzi. Il padrone deve preferire quella grande sedia per l'odore che emana. Su quella sedia molto tempo addietro un uomo deve essere divenuto sincero. Il suo sangue coperse la stoffa e colò a terra lungo una delle gambe di legno. Ma la sedia si trovava allora in quel cantuccio ove il pavimento odora. Di giorno, con le finestre aperte, si sente tuttavia l'odore che mormora debolmente. Di sera col calore della stufa essa grida: «Cercatemi!». Ed io cerco. Ma il corpo dell'uomo non deve giacere qui nelle vicinanze. Ed io lo cerco invano quel mio amico di ogni sera. Lo portarono purtroppo lontano.