Italo Svevo: Raccolta di opere
Italo Svevo
I racconti

VI LE NOVELLE DELLA VECCHIAIA E DELLA MORTE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

VI
LE NOVELLE DELLA VECCHIAIA
E DELLA MORTE

              

               La morte

                   I

Erano ritornati a casa alle otto di sera dall'aver accompagnato alla stazione i due figliuoli ch'erano partiti per Roma. Il maschio stabilitosi laggiù era venuto a prendere la sorella che la cognata aveva invitata per un lungo soggiorno di tutta la primavera nella capitale. Erano stati dei giorni lieti in compagnia dei due figliuoli in festa per il prossimo viaggio. Ora i due coniugi si trovavano un po' squilibrati, tanto soli senza quei figliuoli che uniscono e dividono i genitori.

Roberto sentì che la moglie aveva bisogno di conforto. Avevano ora finito di mangiare e Roberto macchinalmente s'era seduto sulla sua poltrona ove passava di solito una mezz'ora col suo giornale. Poi vedendo che la moglie restava seduta incerta di quello che avrebbe dovuto fare, lasciata improvvisamente tanto inerte dopo una giornata di lavoro intenso intorno ai bagagli della figliuola e in compagnia dei due giovini, lasciò cadere il giornale sulle ginocchia e la guardò. Ecco che ora la sua compagna aveva bisogno della sua compagnia, per la prima volta dopo tanto tempo. La scoperse invecchiata. I suoi capelli ch'erano stati biondi e che tutti ora vedevano quasi bianchi meno lui che continuava a vederci la luce che c'era stata, era la parte della testa illuminata fortemente dalla lampada in alto meglio rivolta a lui. Quando le parlò essa lo guardò con un mite, debole sorriso. "Molto vecchia" pensò con uno stringimento di cuore, lui ch'era tanto più vecchio di lei. Anche la faccia bianca dal colore roseo s'era intonata altra volta ai capelli lucenti e neppure ora c'era stonazione perché sotto i capelli bianchi appariva più conforme la bianca faccia contusa dal tempo, le linee meno pure, il color roseo delle guancie propriamente dette.

Nel suo sforzo di distrarla si fece molto chiacchierino e fu senz'intenzione ch'egli finì col parlare di tutto il loro passato, dai giorni in cui egli con tanto sforzo era riuscito a conquistarla. Lo condusse su quella via il bisogno di trovare un argomento. Essa stava a sentirlo subito interessata. Ne avevano parlato molte altre volte ma il passato è sempre nuovo: come la vita esso si muta perché risalgono a galla delle parti che parevano sprofondate nell'oblio mentre altre scompaiono perché oramai poco importanti. Il presente dirige il passato come un direttore d'orchestra i suoi suonatori. Gli occorrono questi o quei suoni, non altri. E perciò il passato sembra ora tanto lungo ed ora tanto breve. Risuona o ammutolisce. Nel presente riverbera solo quella parte ch'è richiamata per illuminarlo o per offuscarlo. Poi si ricorderà con intensità piuttosto il ricordo dolce e il rimpianto che il nuovo avvenimento.

Essa stette a sentire sorpresa. Parlava ora di religione, della loro religione che aveva ritardato, anzi minacciato d'impedire la loro unione. Egli le ricordò che aveva promesso di rispettare e conservare la sua fede. Con poco rispettopareva che oramai la sua promessa non avesse più importanza oramai che essi erano vecchi e che ambedue i loro figliuoli per la prima volta avevano abbandonato, indipendenti, la casa paternaparlò della religione. «La religione addobbava la donna desiderata. Non attizzava forse il desiderio il tempio di Vesta, lo ricordi

Certo essa era stata tolta alla sua solitudine. Se questo era lo scopo del lungo discorso, era stato raggiunto interamente. Anch'essa sorridendo raccontò: a vent'anni lo aveva accolto con una grande speranza, quella di convertirlo. E sorrise della propria ingenuità. Era dunque vero che tutto quello che avrebbe dovuto dividerli li aveva riuniti. Lui le corse dietro per distruggere la legge di Vesta e lei lo accolse per fare l'atto di proselitismo cui era stata preparata. Ma avevano percorso facilmente insieme il lungo cammino: ecco che ora il figliuolo era ateo e la figliuola religiosa. Si rispettavano e viaggiavano insieme. Poi ebbe una parola ch'egli ricercò e volle per abbellire il proprio discorso ma che fu meno dolce a Teresa: eternamente forse la mitologia resterà la sorte della donna.

Poi, accorgendosi di averla ferita, cercò il balsamo: c'era la morte a questo mondo e solo i forti potevano affrontarla.

Per le donne la lotta era priva di speranza se la religione non le soccorreva.

«È vero» disse lei convinta della propria debolezza. Eppoi, piena di commozione, fece per la prima volta la confessione come le era stato possibile di vivere senza spavento accanto a lui ateo: «Io pregai sempre anche per te, soprattutto per te. E adesso ho da pregare di più ancora, per te e per il nostro figliuolo che non vuole pregare».

Egli scherzò: «Perciò il lunedì quasi sempre ho male di testa. Ricordi la domenica a Dio la mia esistenza ed egli si ricorda di mandarmi la punizione che merito».

Essa non protestò ma girò ancora una volta la vite dell'elettricità per avere maggior luce.

Ed egli volle dimostrarle che anche lui, a modo suo, aveva pensato a lei: era per lei ch'egli costantemente si preparava alla morte. Era presumibile ch'egli l'avrebbe preceduta. Doveva servirle d'esempio. Non sempre la religione serviva a dare coraggio. E le raccontò del grande poeta spagnuolo, l'uomo più religioso che mai avesse maneggiata la penna, come per morire avesse pianto e pregato per interi otto giorni e avesse convertito in altrettante cappelle tutte le stanze del suo palazzo. E non mica per morire tranquillo ma tentando di mutare il destino e continuare a vivere. Perciò anche al religioso occorre l'esempio del coraggio e della rassegnazione. E alla prova per quel momento egli s'era sempre dedicato, ogni giorno.

E quando essa si sorprese all'apprendere ch'egli anche nella salute più perfetta avesse pensato alla morte, egli esclamò: «Ma se è proprio quello il momento di pensare alla morte». Perché il pensiero alla morte dev'essere quello dell'uomo sano. Vivo e forte doveva essere quel pensiero. Non malato. E si confessò ancora. Bisognava dire di cose importanti ed egli pur di distrarla denudò l'animo suo e proprio quella parte che anche accanto a lei aveva tenuta celata per sì lungo tempo: «Strano, nevvero? che io ti sia apparso tanto lieto sempre e che pure di sotto a quella lietezza ci sia stato sempre il pensiero della morte. Forse era anzi da essa ch'io traevo il mio sorriso. Voglio dire che quando arrivavo a sorridere di lui, potevo poi sorridere di tutto». Non si poteva vivere senza pensare alla fine. La natura dell'uomo lo esigeva. Il pensiero della morte era quello che agli altri forniva la religione. In lui non s'era evoluto. Era rimasto una religione accettata e conservata come perfettamente corrispondente ad ogni bisogno. Non occorreva il cielo per divenire buoni e misericordiosi. Il pensiero della morte mitigava tutto. L'ardore della lotta per la vita si mitigava nella decisione di prepararsi alla morte. Anche la sconfitta in quella luce si faceva insignificante. «Ma non era questo ch'io volevo. Io volevo proprio prepararmi alla morte. Per te, per me, per tutti. Niente mi parve mai tanto compassionevole o ridicolo quanto i movimenti scomposti dell'animale quando il coltello del macellaio lo raggiunge

Essa ebbe un brivido: «Quando viene quel momento è proprio un momento privo d'importanza. Un prossimo futuro più importante incombe su noi. Come si potrebbe riguardare come importante il breve dolore che allora può affliggerci?».

Egli cortesemente annuì: «È vero. Dopo viene dell'altro e dura a lungo».

Riparlarono d'altro. Ritornarono ai figliuoli ch'erano ormai lontani. Ma perché avevano parlato della morte, tutto parve loro ora più vicino. E quando andarono a coricarsi egli la baciò in fronte e la strinse a sé come se avesse cercato d'imitare nel gesto l'amore che tanto tempo prima li aveva indotti a legarsi per la vita. Una cosa dolcissima. Tanto più dolce che quando l'istinto aveva inventato quel gesto.

Poi prima di addormentarsi egli pensò: "La morte non minaccia me. Io sono forte. Come sopporterà lei la mia morte? Come sentirà poi l'ulteriore minaccia su lei? Saprà imitare la mia rassegnazione? Ma come potrà lei sentire che nella legge generale non può esserci dolorespavento?".

                   II

Il tempo procedette non più velocemente del solito. Ci si trovava tuttavia nella stessa primavera fattasi un po' più calda. Risuonavano ancora nell'orecchio di Teresa le parole che suonavano dolore e ch'erano servite ad adornare l'ultima loro sera d'amore quando vide il marito inchiodato dalla malattia nel letto. Una malattia ch'era capitata fulminea con un lungo brivido. Per conformarsi al suo proposito Roberto tentò di convertire il brivido in una risata: «Pare un solletico» disse. Questo suo sforzo non arrivò che a rendere più tragica la grave minaccia.

Il dottor Paoli subito chiamato parve dapprima tranquillo sempre però ammonendo con aspra ironia sul proprio sapere e potere, che egli ne avrebbe saputo di più quando la malattia avrebbe avuto il tempo di dire di più.

Le torture della febbre furono sopportate facilmente da Roberto. Una sola volta, dopo di essere stato lungamente silenzioso disse alla persona che stava accanto al suo letto e ch'era veramente Giovanna, la loro vecchia cameriera: «Tu, veramente, avresti avuto ancora bisogno di me». E quando Giovanna riferì tali parole a Teresa, a questa parve che il loro senso fosse mitigato dalla prova ch'esse stesse fornivano per essere destinate a lei e pervenute alla cameriera dalla grande febbre che turbava quel cervello. Nessuno alla morte aveva ancora pensato. Se non ci fosse stata la febbre, essa avrebbe pensato che tutto quello ch'egli aveva detto fosse poco pensato, mancasse di vigore. Se lo spavento precedeva il pericolo allora lo spavento era più vero persino del proprio ch'essa sapeva grande e cui talvolta si preparava con mite rassegnazione.

Poi la febbre diminuì ed egli alla morte più non pensò. Credette più fermamente nel termometro che nella propria tortura, l'affanno e il dolore.

Quella sera Teresa cominciò lei a tremare. Era la mezzanotte e le due domestiche già dormivano. Dovette lei accompagnare il dottore alla porta. Qui il dottore, un uomo circa quarantenne, grave, un po' pesante, si fermò. Era imbarazzato. Davanti all'ammalato aveva parlato in un modo e s'era addirittura congratulato di aver trovato la febbre diminuita. Ora con la moglie egli doveva parlare altrimenti. Avvisarla ch'egli aveva saputo mentire, ma doveva mentire ancora. Il suo corpo pesante s'era ancora appesantito per l'esitazione della parola che doveva rivelare una parte della verità e non tutta. Poi in medicina c'erano tutte le prospettive ed egli diffidava di quelle che ora gli si presentavano. Si andava forse incontro ad una di quelle forme che si prolungano ostinate perché più lievi fino alla morte o a una di quelle guarigioni imperfette che trasformano tutto il resto della vita in quella di un condannato a termine, oppure si poteva sperare ancora in una crisi oppure in uno svolgimento più mite che pur tuttavia conducesse ad una guarigione intera? Il misterioso cuore umano fino all'ultimo momento non diceva tutte le sue possibilità. L'organo che apparentemente non conosceva il riposo pur si riaveva dalla più forte depressione. Ed il dottore si mosse per andarsene imbarazzato e dalle cose misteriose e dalle parole che rivolte a quella povera signora non potevano servire a chiarire il pensiero di persona che sapeva molto ma soprattutto di non sapere abbastanza. Cercò di andarsene dopo di aver ripetuto certe raccomandazioni. Ma la signora avrebbe voluto avere l'intera verità: «Ho da richiamare telegraficamente i figliuoli?». E guardò ansiosamente quelle labbra cui ella voleva strappare il verdetto.

Ma il dottore girò su se stesso lentamente per guardare meglio in faccia la signora o forse per guadagnare del tempo prima di parlare. Tante erano le possibili prospettive! A quale doveva afferrarsi? Intravide la propria salvezza: il pericolo maggiore stava precisamente nella minaccia della malattia lunga. Perché telegrafare? Il modo più odioso di dare una cattiva notizia. Ma non volle rasserenare di troppo la signora. – Scrivere, scrivere si poteva intanto. Tenerli preparati a peggiori notizie oppure... mettere le cose in modo che li aspetti fra pochi giorni una grande gioia. – Si sentì rassicurato anche lui come se le probabilità buone si fossero accresciute. Poté anche pensare più chiaramente alle necessità dell'ora. «Domani» disse «penseremo di assumere un'infermiera. Ella non può continuare a vivere così se la cosa accenna ad allungarsi tanto.» E lei lo lasciò andare, inerte perché non sapeva staccare il pensiero dall'indagine sulle parole ch'egli aveva dette prima. L'ultima parola del dottore «Telefonerò domattina prima di andare all'ospitale» raggiunse il suo orecchio come un'ulteriore conferma della gravità dell'ora.

Lentamente essa spense la luce elettrica alla porta, la riaccese nel corridoio per passarlo sicuramente, procedette sempre esitante, e dopo aver afferrato la maniglia della porta, aperta la quale avrebbe rivisto il marito per la prima volta dopo che lo sapeva sottoposto a tale dura, imminente minaccia, la lasciò ancora una volta per ritornare alla chiave più vicina della luce elettrica e rifare l'oscurità nel corridoio. Non era completa l'oscurità. Era diminuita da un lieve bagliore che veniva dalla stanza dell'ammalato. Essa non subito si mosse. Nella oscurità pregò. Eppure essa sapeva ch'era una meschinità incomparabile inginocchiarsi per domandare degli interventi miracolosi. Il marito aveva tutelato la sua religione come aveva saputo. Ma non aveva saputo farlo abbastanza bene. Ma la scienza s'era allontanata da lei in quel momento e Teresa si ritrovava con la propria religione, o almeno il suo atteggiamento. E quando essa giunse al letto dell'ammalato si sentì più sicura. La preghiera le aveva data la forza di corrispondere interamente al suo ufficio. Era pronta anche alla simulazione.

La vasta stanza era scarsamente illuminata da una piccola lampada sul tavolo di notte che divideva i due grandi letti matrimoniali. La poca luce era più intensa sul letto dell'ammalato che giaceva sul fianco le braccia tese rigidamente, le mani congiunte così allontanate come se egli avesse voluto salvare una parte del proprio corpo da tanta angoscia. Anche la testa sul guanciale s'era spostata per indietro quasi perpendicolare alla schiena.

Vedendola seppe abbandonare lo sforzo. L'aveva attesa soffrendo e, per un attimo, gli parve che poterle parlare significasse interrompere l'angoscia: «Che ti disse il dottoredomandò facendo finalmente un movimento che non fosse imposto dall'affanno o dal dolore ma per vederla meglio. La cara figura dell'affetto. Era personificata dal suo e dal proprio affetto. Nella penombra bianca e bionda pareva trasparente. Oh, sì, un vero sollievo.

«Nulla di speciale» disse Teresa dandosi da fare a drizzare il proprio letto.

«Eppure ti trattenne a lungo. O forse son io cui pare che i minuti sieno oreGuardò l'orologio.

«No, no» mentì Teresa. «Avevo dimenticato di lasciar fuori il caffè per domattina e dovetti andar in cucina

Il malato non insistette. Il suo respiro era celere solo dopo ogni suo movimento che implicasse uno sforzo.

«Coricati» disse alla moglie. «Farò del mio meglio per lasciarti tranquilla. È il momento d'intensificare il mio esercizio

Ella finse di non aver udito tali parole; si sentiva salire alla gola dei singhiozzi e non sarebbe stato possibile di trattenerli se avesse voluto rimproverargliele. Disse semplicemente e assumendo un'aria di distrazione: «Non ho sonno. Vuoi che ti legga il giornale?».

Neppure lui non ripeté quelle parole pentito di averle dette. Era un modo di torturarla anche quello di ricordare il proprio proposito. Rispose dolcemente: «Vorrei che tu subito ti adagiassi per dormire. Chissà? Forse sarò costretto di destarti e tutto quello che puoi guadagnare di sonno è un beneficio per te». Ed egli ebbe anche lo svago di poter rivedere se sul tavolo di notte ci fosse a portata di mano tutto ciò di cui poteva abbisognare. Il tempo andava via non riempito di sola angoscia.

E fu molto bravo Roberto quella notte. Teresa dapprima tenne gli occhi aperti senza sforzo e saltava su ad ogni movimento del marito. Ma egli riuscì a immobilizzarsi. Quando voleva muoversi trovava un sollievo nella stessa propria resistenza. E diceva con risoluzione al male ch'egli aveva personificato in una persona che gli stesse accanto tanto immobile da non potersi ritenere ch'essa il male producesse ma di questo godesse: «Guarda, guarda, come sono superiore io che soffro a te che godi». Lungamente, finché molto tardi il respiro della moglie lo avvisò ch'essa s'era addormentata.

Sì, essa s'era addormentata. Dapprima l'aveva tenuta desta la paura che le preoccupazioni del dottore fossero giuste e la speranza ch'esse fossero sbagliate. Che cosa sapevano i medici? La malattia? Forse. Non l'organismo però, l'organismo di ogni singolo. E ricordò certi insegnamenti di Roberto. Gli uomini avevano tutti gli stessi organi e con quegli stessi organi componevano ognuno di essi un organismo originalissimo che mai prima era esistito. Perché Roberto non poteva guarire per la via ch'egli ora batteva, la diminuzione di febbre, se il suo organismo fosse fatto così? Questa era la scienza! Non fatta per lei. «Non ora, non orasupplicò. Le pareva un delitto ch'egli ora dovesse sparire. Credeva di domandare poco, solo un rinvio. Le sarebbe stato accordato, oh, certo. Ed essa trovò la pace che aveva domandata per lui.

La finestra si rese visibile all'inizio dell'alba. Roberto arrivò a vederla con gioia. Il tempo non era fermo. Poi anche lui trovò inaspettatamente un grande riposo. Non vide più la finestra, non la stanza e non sentì più se stesso. Quando ci ripensò non gli parve fosse stato il sonno perché il sonno era tutt'altra cosa. L'angoscia continuava ma lui era stato privato dello sforzo di sottrarvisi. È un grande riposo quello d'essere privato della possibilità di uno sforzo. Era tutto suo senza resistenza. Gli parve di assistere alle avventure più angosciose della vita, avventure losche di cui non serbò ricordo perché non arrivarono neppure alla consapevolezza del sogno. L'angoscia s'era tramutata in visioni di mostri o di catastrofi, o di mostri che stavano per giungere o catastrofi che si preparavano, qualche cosa che non ricordava ma che s'intonava al quadro della vita come egli allora la sentiva.

Quando ritornò in sé il giorno era pieno. Si sentiva debole, coperto di sudore. Nella stanza c'era molto movimento o a lui parve. La serva uscì e rientrò più volte. Il dottore sedeva sul suo letto, una siringa in mano. La moglie era anche attiva su qualche cosa al tavolo. Il dottore vedendo che apriva gli occhi gli sorrise il benvenuto: «Si sente meglio?». Era dolce augurio, una grande benevolenza. Ed egli salutò il ritorno alla vita dalle forme cortesi con un sorriso. «Se sto bene, perfettamente

Il dottore lo guardò dubbioso. Gli pareva che la risposta non provasse che l'ammalato fosse compos sui. Teresa mise la testa sul guanciale dell'ammalato: «Tu non sai» mormorò «è stata la crisi, la crisi benefica ch'è sopravvenuta quando non la si sperava più. Ora tutto è finito». Ora soltanto essa piangeva.

L'ammalato respirò profondamente. Sì, così da molti giorni non aveva respirato. L'ammissione dell'ossigeno in grande quantità è un grande beneficio. E si sentì libero. Non pensò per un solo momento che ora da uomo forte sarebbe stato il suo dovere di ricordare che arrivava alla convalescenza solo per prepararsi alla prossima futura malattia. In certo modo i dolori finora sofferti erano stati privi di scopo. La convalescenza fra tutte le fortune è la più seducente. I mostri della notte erano spariti. Stava accanto al suo letto l'uomo potente che lo aveva salvato col suo occhio penetrante e benevolo, il suo orecchio acuto, la sua siringa che iniettava direttamente nel sangue quello che occorreva per ridargli la forza, la vita e dall'altra parte sorvegliava Teresa col suo vigile affetto, sempre uguale, sicuro.

Poco dopo Teresa era di nuovo alla porta accanto al dottore. Da buon sanitario egli rispecchiava anche nei suoi movimenti il miglioramento dell'ammalato. Pareva meno imbarazzato, più tranquillo anche lui. Era appoggiato allo stipite della porta e guardava attraverso alle grandi lenti dei suoi occhiali gli occhi della signora che invece guardava le sue labbra. Ammirò se stesso: «Come abbiamo fatto bene di non richiamare i figliuoli!». Poi, esitante, attenuò la buona nuova: «Non è finita ancora, ma quasi». E vedendo che ciò bastava per offuscare la faccia della signora trovò il modo di rinnovarle la gioia ricordandole in quale disposizione d'animo egli l'avesse lasciata il giorno prima: «Iersera non avrei data una pipa di tabacco per la sua vita. Oggi è tutt'altra cosa». Pensò ancora, poi abbandonò lo stipite e si raddrizzò prima di porgerle la mano per salutarla: «Resterei volentieri ancora qui» e per un momento il suo corpo pesante si fece pesante, si torse come se la sua grossa pancia fosse stata parte di un serpe privo di gambe «ma debbo affrettarmi» e se ne andò.

Essa restò a seguirlo con l'occhio. Vide chiaramente che a un certo momento s'arrestò con una gamba in aria esitante a calarsi e raggiungere il prossimo scalino. Ma poi, più deciso, procedette oltre e scomparve. Avrebbe forse voluto dirle qualche cosa d'altro? Non volle pensarci più ma come si avviò alla stanza dell'ammalato, la sua immagine la inseguì. La vedeva come s'era mossa nelle ultime ore: ora l'aveva incoraggiata ed ora spaventata; anche adesso nel momento in cui sembrava che fosse arrivato alla speranza anzi quasi all'intera tranquillità, si teneva un piccolo spazio libero per ballonzolare fra l'ottimismo e il timore.

Essa ancora non aveva ringraziato per l'esaudimento della sua preghiera. Lo fece nel breve spazio di tempo che le occorse per percorrere il corridoio. Non rallentò il passo per poter dedicare più tempo alla preghiera. Pensò: "Si prega benissimo anche accanto a lui". E sorrise maliziosamente. Era un modo di tradirlo.

Roberto giaceva tuttavia esausto. La respirazione sua era oramai libera. Il dottore gli aveva gridato nelle orecchie: «Ecco che arriva la perfetta euforia». La parola strana s'era confitta nel suo orecchio e lui l'accarezzava proprio come essa accarezzava lui. Sentiva anche tale euforia. La respirazione è una della principali attività del nostro organismo e riaverla intera è una grande prestazione. Avrebbe potuto dormire senza la compagnia di mostri e di catastrofi.

Quando vide rientrare la moglie le sorrise: «Questa volta» disse «non ci fu bravura da parte mia. Tutto compreso fu una cosa poco dolorosa. Qualche cosa m'opprimeva, ma il buono era che non c'era la possibilità di protestare. Tutto il mondo s'era convertito in oppressione. Perciò era mio il torto se mi ci trovavo. Non restava da far altro che di adagiarsi nell'oppressione».

Essa non seppe che dire. Ogni sua parola la commoveva. Se il dottore non avesse esitato prima di staccarsi da lei essa si sarebbe sentita più leggera. Così invece essa lo sapeva tuttavia in pericolo. E sembrava che anche lui lo sapesse. La sua parola era perciò tuttavia di

                   III

Sembrava dormisse. Più volte la signora lo guardò e senza moversi ritornò al suo libro. «Non dormidisse una volta vedendo che con gli occhi spalancati guardava le unghie di una mano posta sul guanciale a piccola distanza dalla faccia.

Egli volse a lei la faccia pallidissima coperta da un lieve sudore. «Non so che sia ma soffro molto! Passerà.» E parve volesse tranquillarla. Poi saltò dal letto. «Scusami» disse da quell'ammalato bene educato da anni di preparazione «ma non posso stare in letto.» Ed essa non dimenticò più questa strana parola indice evidente che la lunga preparazione aveva lasciato nel suo animo delle traccie indelebili anche in quel momento di malato bene educato. Ora, appena avvicinata la testa alla finestra socchiusa essa la vide scomposta da uno sberleffo di dolore che vi si formava e spariva per riformarvisi. Pareva il riflesso di attacchi di dolore che seguivano uno subito dopo l'altro. Essa pensò che così probabilmente avesse risposto l'atteggiamento della faccia dei torturati all'applicazione ripetuta sulla carne del ferro incandescente.

S'abbandonò sulla poltrona ove essa era stata seduta fino a quel momento. La parola tanto strana in quel momento si ripeté: «Scusami». Aveva la sola camicia. La sera prima s'era sentito oppresso dal pijama e l'aveva smesso. Le sue gambe tuttavia giovani moderatamente muscolose meglio colorite della sua faccia tremavano. Il piede destro restò eretto contorto poggiato sul solo alluce. Un irrigidimento dovuto al dolore. La respirazione non pareva impedita ma talvolta s'accelerò.

Teresa non indovinò subito. Un caso, un assalto di nervi ma non una minaccia. Domandò: «Vuoi che chiami il dottore?».

Egli allora parlò e fu una cosa pietosa ma ch'essa non intese che più tardi, ricordandola. La parola mentre l'orrendo dolore imperversava sul suo corpo, era quella dettata dal suo proposito eroico. Stava morta accanto al dolore vivo, attivo ch'egli si forzava di lasciar imperversare su di lui senz'ascoltarlo. «Perché vuoi perdere quest'ultimo breve lasso di tempo che ci è lasciato?» Ci fu una pausa dovuta ad uno sberleffo violento imposto dal dolore e che s'estese dalla faccia a tutto il corpo. Essa, intanto, solo per fare qualche cosa che fosse più assennata del grande dolore e anche di quelle parole gli coperse le gambe con una coperta e subito ne cercò un'altra per coprirgli il busto. «Avrai preso freddo» mormorò «quando eri coperto di tanto sudore.» «Il caldo o il freddo non hanno importanza» disse egli. «La morte ha importanza, la morte tanto vicina. Ed è il momento di ricordare la vita, la vita ch'io voglio continui per te dolce e serena, come se io non ci fossi mai stato. E come ho da fare?» Girò l'occhio vago come se avesse cercato di ricordare ma anche quello sforzo era interrotto dallo sberleffo cui era costretto. «Non pensai tutto quando questo dolore non c'era e feci male. Ma so ancora dirti che anche tutto ciò non ha importanza, questo... che doveva avvenire o prima o poi.»

Quale tortura! Teresa corse al campanello.

«Perché? Perché?» disse lui ancora. «Resta tranquilla con me a guardarmi e ad apprendere

Si adagiò sullo schienale della poltrona. Improvvisamente il dolore era cessato. Cessò senza esitazione. Si ritirò e andò via. La morte non era venuta. Ed egli guardò intorno a sé privo di dolore e privo d'eroismo. I suoi denti battevano ancora, ma il dolore era veramente sparito come alla mattina l'affanno. Le sue parole eroiche miseramente assumevano l'aspetto di una vanteria. Poté accorgersi subito che Teresa non pensava così, perché per lei finito il dolore restò lo spavento, nient'altro, un grande spavento. Lo aiutò a coricarsi. Poi volle la cameriera con sé. Poi s'allontanò per andare al telefono e, rapidamente decisa, senza consultare nessuno, telegrafò ai figliuoli di ritornare a casa.

                   IV

Quando rientrò nella stanza piena di spavento, fu dapprima tranquillizzata.

Sentendola venire, nel letto ove egli non trovava pace si rizzò. Sedette ed essa lo vedette nella luce del raggio di sole che oramai quasi rasentava il letto. Trasalì. Aveva la fisonomia mutata. Le palpebre gonfie minacciavano di chiudere l'occhio. Era pallido, la faccia coperta da un lieve sudore. E non sapeva guardarla, il suo sguardo la cercava e la trovava forse dove non era come se l'istrumento visivo si fosse in lui mutato e non dovesse rivolgersi all'oggetto che voleva vedere. Ma le parole gli fluirono libere dalla bocca. Abbondanti, qua e errate per errori di cui sembrava non si accorgesse.

Dapprima essa gl'impedì di parlare e corse a lui dicendogli: «Soffri? Il dottore sarà qui fra pochi istanti».

«Non è di lui che abbisogno» disse Roberto chiaramente «perché io non soffro, io non soffro affatto. Soffro solo del ricordo di quanto soffersi poco fa, durante quell'ora infernale.» Essa sapeva che quell'ora infernale era stata composta di pochi minuti. Ma non protestò. Tese l'orecchio. Essa sapeva che ascoltava le ultime parole di un moribondo e interrotte, spezzate, tuttavia furono per lei intelligibili. Egli non parlò che del dolore sofferto. Durante tutta quell'ora egli aveva saputo resistere e parlare come se la sua vita fosse continuata come prima. Non era più la vita invece. Era una segregazione fra pareti create dal dolore. E il dolore era il trionfo di qualcuno, di qualcuno che gioiva della sua giustizia. Parlò di un suono di campana trionfale che l'accompagnava. E lui sentì che la sua colpa meritava tanto odio. Tutta la sua vita era stata una colpa, una grande lunga colpa di cui ora voleva pentirsi. Fece anche con le labbra un'imitazione ingenua del suono della campana: din, don, din, don... Bisognava ascoltare quel suono. E le minaccie! Essa doveva averle sentite mentre lui per un'ora intera aveva rifiutato di darvi ascolto. Ma ora che non risonavano più avrebbe voluto riudirle per ascoltarlo e intenderlo ancora meglio. Le sue ultime parole già irrorate da lacrime furono: «Io non sapevo».

Poi s'abbandonò riverso tutto in pianto. Fu un pianto violento che gli tolse il respiro come avviene ad un bambino castigato ingiustamente o anche per una giustizia evidente anche a lui. Parve che il pianto avesse impedita la sua parola. Le lacrime furono interrotte dal singhiozzo violentissimo che s'associò presto a un suono strano che a Teresa dapprima parve ancora più infantile del singhiozzo. Era il rantolo.

Poco dopo la morte di Roberto Teresa ritornò a quel letto. Ecco ch'egli, irrigidito, appariva forte e sereno come un soldato che rispondesse all'appello. E lei, per cui la morte non finiva nulla pensò cercando una consolazione a tanto strazio: "Ecco che prendi la tua rivincita. Come sei bravo!".

                   V

La sua morte fu proprio quello ch'egli non aveva voluto: lo spavento.

L'associazione tanto intima di due persone d'indole tanto differente per quanto mitigata dal desiderio e dal rispetto deve finire coll'impartirle la fisionomia di uno dei due associati. Quella di Teresa e di Roberto portava le linee della faccia di Roberto. Teresa, indisturbata, aveva continuate le sue pratiche religiose, ma le era sembrato che il loro stesso contratto dovesse imporre anche a lei la stessa riserva di cui egli si vantava come di una manifestazione di affetto e la sua religione s'era privata del suo maggiore eroismo: il proselitismo. Chiusa nel suo petto quella religione s'era immiserita, isterilita. Forse, dall'altro canto, anche quella di Roberto aveva perduto ogni nobiltà mancandole la chiara intelligente manifestazione.

E per lungo tempo Teresa esitante considerò l'orrore di quella morte. Egli aveva riconosciuta una colpa. Quale colpa? La sua irreligiosità. Ed essa pensò ch'egli all'ultimo momento si fosse convertito. Tutto quello che restò di Roberto sulla terra cioè nel cuore di Teresa si convertì. Si convertì silenziosamente. Solo la fià

              

               Proditoriamente

Il signor Maier si recò dal signor Reveni non ben deciso ancora se domandargli conforto o aiuto. Erano stati buoni amici tutta la loro vita. Ambedue dal nulla s'erano fatta un'ingente sostanza lavorando ambedue da mattina a sera, nello stesso periodo di tempo ma in tutt'altri articoli così che fra di loro non c'era stato mai un istante di concorrenza e quantunque non ci fosse stata mai neppure una collaborazione qualsiasi l'amicizia contratta fra di loro nella prima gioventù aveva resistito immutata fino alla loro tarda età. Immutata ma non viva. Le loro mogli non si vedevano mai. Loro si vedevano ogni giorno per un quarto d'ora in Borsa. Ormai avevano insieme sorpassata la sessantina.

Maier dopo una notte insonne s'era risolto di scrivere al vecchio amico per domandargli un appuntamento e recandovisi aveva nella mente una vaga proposta di far organizzare in proprio favore dal vecchio amico un soccorso ch'egli voleva presentare in modo che all'altro apparisse non implicante per lui un rischio qualsiasi. Certo a lui pareva che il soccorso gli fosse dovuto. Tanti anni di onesta attività fortunata venivano annullati da un istante di spensieratezza! Non era ammissibile questo. Per allargare il proprio campo d'attività, il vecchio commerciante s'era lasciato indurre di firmare un contratto che lo metteva nelle mani di altre persone e queste persone dopo di aver sfruttato tutto il credito che da quella firma derivava loro erano addirittura scappate da Trieste non lasciando dietro di loro che pochi mobili di nessun valore. Il Maier aveva deciso di far fronte a tutti quegli impegni come il suo onore esigeva. Ma adesso gli pareva ingiusto di dover sottostare a quegl'impegni non suoi. Se il Reveni, notoriamente un buon uomo, accettava di addossarsene almeno temporariamente una parte il suo destino si mitigava. Il Maier non ricordava di aver rifiutate delle proposte simili. Ricordava (e con grande chiarezza) di aver firmato quel contratto anche quello (così gli sembrava) una prova di fiducia nell'umanità, non ricordando che la prima idea di contrarlo gli era venuta dal desiderio di aumentare i suoi benefici.

Se il destino voleva favorirlo certo sarebbe stato il Reveni non invitato da lui che gli avrebbe proposto il soccorso. Questo egli aspettava dal destino. Allora appena egli avrebbe potuto svelare il suo progetto di organizzazione intorno a lui che avrebbe potuto essere accettato dal Reveni qualora costui si fosse trovato nello stato d'animo che accettava di addossarsi un rischio simile. Al Maier pareva che il rischio non ci fosse. Egli domandava in complesso un credito a lunga scadenza e sapeva di meritarlo. Sebbene vecchio egli era tuttavia laborioso e per quella sola volta che s'era lasciato truffare egli poteva citare centinaia di casi nei quali alla truffa s'era sottratto. Perciò con lui un rischio non c'era.

Salì le scale di casa Reveni posta al centro della città e dal momento che il cameriere gli aperse la porta egli non sentì nel proprio animo che invidia. Anche lui per il momento aveva gli arazzi nell'anticamera vasta e addobbata e anche quello stanzino foderato di tappeti in cui il Reveni e la moglie lo aspettavano per offrirgli una tazzina di caffè. Ma per poco tempo. La sua povera moglie era già in cerca di un quartierino molto più piccolo e molto più povero. Qui tutto aveva ancora l'apparenza solida e sicura della casa ch'esiste da lungo tempo e per lungo tempo esisterà. Da lui invece tutto si preparava a volare in aria. Tutto era al suo posto meno i gioielli della moglie ma pareva che tutti gli oggetti stessero prendendo lo slancio per correre via.

Il Reveni era un uomo più grosso di lui e anche più bianco benché avesse la sua stessa età. Così seduto nel suo grande seggiolone di fronte a lui che sedeva su un seggiolone della stessa grandezza ma timidamente in cima dello stesso a lui sembrò formidabile quell'uomo che aveva accumulato, accumulato e non s'era lasciato trascinare a firmare l'atto da cui egli era stato rovinato.

La signora Reveni servì il caffè. Era una signora che anche in casa vestiva con un certo sfarzo tutta merletti in un abito di mattina, delizioso se avesse adornato una persona più bella e più giovine.

Il Maier cominciò a sorseggiare il caffè pensando: "Ci lascerà soli costei?".

Parve che la signora sentisse subito il bisogno di prevenirlo che soli non li avrebbe lasciati.

Gli disse che il suo Giovanni da alcuni giorni non stava bene e che passava tutto il pomeriggio in casa assistito da lei.

Al Maier parve strano che un uomo che pareva sano e che s'era levato allora da colazione potesse aver bisogno non solo di restare in casa ma di essere sorvegliato continuamente dalla moglie. Credette di dover dedurne che fra il Reveni e la moglie si fosse già stabilito di non concedergli alcun aiuto. Egli ricordava che fra' due la moglie era notoriamente la più dura e il Reveni stesso gli aveva una volta raccontato come essa avesse saputo liberarlo da un parente povero che lo importunava con domande di aiuto di denaro. Ecco che era corsa all'assistenza non appena aveva sentito ch'egli aveva domandato quel colloquio.

Si sentì umiliato, addirittura offeso. Egli non credeva di poter essere confrontato ad un parente povero ed insistente. Veniva anzi con una proposta commerciale che avrebbe dato un compenso non indifferente al Reveni se avesse consentito di prendere una parte nella sua combinazione. Volle ergersi, lavarsi di ogni inferiorità. Anche lui si stese nella poltrona proprio imitando la posizione del Reveni. Con un leggero cenno della testa segnò un ringraziamento alla signora che gli porgeva una tazzina di caffè. Fu tale il suo sforzo che veramente da ogni inferiorità si sentì lavato. Non avrebbe proposto nulla al Reveni. Avrebbe simulato di aver domandato quel colloquio per tutt'altra ragione. Quale? Era difficile di trovarla perché nei loro affari i due vecchi amici non s'erano giammai incontrati. Non poteva dunque parlare di affari. Ma in quale altro campo poteva importargli il consiglio del Reveni? Ricordò che poche settimane prima un amico vagamente lo aveva interpellato se avrebbe accettato di essere portato a consigliere municipale. Forse avrebbe potuto domandargli un consiglio.

Ma il Reveni saltò lui nell'argomento che aveva condotto colà il Maier. «Quel Barabichesclamò «di vecchia buona famiglia triestina s'era lasciato trascinare ad un'azione simile! E dov'è ora? Si dice abbia potuto già raggiungere Corfù

Al Maier ciò non sembrò affatto un avviamento a quella profferta d'aiuto ch'egli s'aspettava dal destino. Tutt'altro! Pareva ci fosse dai Reveni una compassione maggiore per il ladro che per il derubato ch'era lui.

Si stese ancora meglio sulla poltrona badando di tenere nelle sue mani poco sicure la tazzina di caffè. Si sforzò di assumere una decisa aria d'indifferenza: «Capirai ch'io dovetti presentare la denunzia. A me adesso è indifferente ch'egli sfugga alle mani della giustizia».

La signora aveva riempita la tazzina di caffè per il marito e gliela porgeva. Con gli occhi sulla stessa fece i pochi passi necessari per arrivare a lui e subito dopo si rivolse al Maier: «C'è anche una madredisse con voce accorata. Come nel suo vestito, nel suono della sua voce ed in ogni suo movimento la signora era intenta di mettere anche nel senso delle sue parole una grande dolcezza. Perciò ricordava in quell'avvenimento che rovinava il Maier in primo luogo la madre del ladro. E pensare che costei col suo fare da gran signora era stata in gioventù una cantante da caffè concerto e s'era denudata davanti a tutti finché ne valeva la pena. Che gli serbasse rancore perché egli aveva tentato a suo tempo d'impedire al Reveni quel matrimonio?

Non era più possibile di simulare indifferenza. Arrossato dall'ira e sorridendo amaramente il Maier esclamò: «Capirà che io di quella madre posso infischiarmene poiché causa il figlio suo sta per soffrire duramente un'altra madre, mia moglie cioè».

«Vedo, vedomormorò sempre dolcemente la signora Reveni e s'assise ad una sedia accanto al tavolino riempiendo alla macchinina fumante la propria tazzina.

Vedeva appena allora, sembrava, ma non vedeva tutto perché se tutto avesse visto avrebbe pur dovuto dire che lei o suo marito erano pronti a soccorrere o non volevano saperne.

Intervenne Reveni. Parve avesse inteso che la storia dovesse essere considerata proprio da un solo punto di vista, quello del povero suo amico. Stendendosi con un certo disagio sulla sua poltrona guardò in alto e brontolò: «Un brutto affare, un gran brutto affare!». Sospirò e soggiunse guardando finalmente in faccia il Maier: «T'è toccata un'avventura ben brutta!».

Questo poi significava veramente che l'avventura era tanto brutta che nessuno ci pensava ad intervenire per renderla più sopportabile. Dunque niente soccorso e il Maier poteva esonerarsi dall'umiliarsi per domandarlo. Si alzò, depose la sua tazzina ch'egli doveva aver vuotata senz'arrivare a sentire il gusto del caffè e dopo di aver riassunta la sua posizione nella poltrona disse con un gesto d'indifferenza: «Si tratta insomma di denaro, di molto denaro ma non di tutto il denaro. Mi spiace che la mia sostanza vada diminuita a mio figlio ma ad ogni modo egli riceve da me alla mia morte più denaro di quanto io ne avessi avuto alla morte di mio padre».

Il Reveni abbandonò la sua posizione abbandonata di persona che non vuol stare a sentire più di quanto gli convenga e con accento sincero di gioia esclamò: «Quello che io supponevo è dunque esatto! Non avesti dalla brutta avventura tutto quel danno che in città si dice. Lascia ch'io ti stringa la mano, mio buon amico. Ne sono più lieto che se io avessi ora guadagnato non so che importo». Era ben desto oramai. S'era anche levato dalla poltrona per arrivare a stringere la mano del Maier: costui non seppe simulare una grande gratitudine a tanta manifestazione di gioia e lasciò giacere la propria mano in quella dell'amico inerte così che l'altro ritornò alla sua poltrona. Il Maier pensava: "S'associano alla mia gioia ma non seppero associarsi in alcun modo al mio dolore". Ripensò in un attimo al conto ch'egli aveva fatto quel giorno: la sua facoltà era stata tutta assorbita da quell'avventura, ma proprio tutta; tutta e ancora non era sicuro che non ci fossero in qualche cassetto di qualche ignoto degli altri impegni cui oramai egli non poteva più corrispondere. Suo figlio da lui non avrebbe ereditato un soldo se egli non avesse saputo lavorare attivamente quel poco tempo di vita che ancora poteva essergli concesso. Ma finché era stato lasciato solo aveva saputo far conti e arrivare a delle conclusioni esatte. Ora in presenza di quell'amico non vedeva più tanto chiaramente. Non sarebbe stato bene di celare anche a costui la sua vera posizione per riavere il credito di cui abbisognava per continuare il suo lavoro? Questo proposito di buona tattica non ancora bene analizzato diede qualche vita anche a lui. La signora per significare anche la propria gioia alla buona notizia gli offerse un'altra tazzina di caffè ed egli l'accettò con un sorriso riconoscente che gli costò grande fatica. Intanto per dimostrare la sua riconoscenza ingoiò tutto quel caffè ch'era troppo per le sue abitudini.

Al Reveni parve che oramai che si sapeva che l'affare non era poi tanto grave per il Maier, si potesse parlarne liberamente: «Ti confesso che io del Barabich non mi sarei mai fidato. Io dell'affare che ti legava a lui appresi solo quand'era già ben fatto. Ma tutti a Trieste sapevano che tutti gli affari prima intrapresi dal Barabich erano finiti male».

«Sì! Ma non a questo modoprotestò il Maier. «Pareva anzi che avesse sempre amministrato bene ma che ogni sua intrapresa fosse stata avversata dalla fortuna

Il Reveni fece un gesto di dubbio. «Io non mi fido di una persona che tante volte viene a galla e tante volte va a fondo. È certo che non sa nuotare. La carriera del Barabich cominciò con quell'intrapresa di cui tanto si parlò una diecina d'anni addietro con quei carichi di riso dalla China. Quanto denaro gettato a mare in allora. Poi fu improvvisato promotore d'industrie. È vero che le industrie ideate da lui in parte anche allignarono. Ma senza di lui perché a un dato momento si sentì il bisogno di liberarsi di lui. Di lui non si disse male, anzi tutt'altro; si parlò molto della sua onestà, ma nessuno seppe dirci perché di quelle industrie non facesse più parte. E di che visse poi? Finché non seppe adescare te non fece che parlare, parlare! Parlò della colonizzazione dell'Argentina, della colonizzazione del Kendyke, tutti affari che poterono rendergli poco visto che non li fece. Poi scoperse un altro paese lontano per lui, la costruzione di automobili e sembrerebbe incredibile che un uomo della tua pratica abbia voluto seguirlo in quel paese

Per il Maier era terribile che il Reveni avesse ragione. Egli ricordava com'era stato adescato con le viste di utili enormi immediati. Ma per difendersi ricordò anche com'egli avesse amato quell'uomo più giovine di lui, di sé tanto sicuro, abbondante di nozioni che lo facevano apparire quale un tecnico. E volle ricordare solo quell'affetto. «Io fui spinto a quell'affare anche nel desiderio di aiutare il Barabich. Mi rincresceva che un uomo di tanto talento dovesse rimanere in posizione tanto mediocre

Il Reveni tacque per un istante come se avesse esitato di rispondere. Poi guardò il Maier con occhi da scrutatore come per accertarsi se parlasse sul serio. Indi ricordò qualche cosa che lo decise e parlò ridendo e tentando invano di far ridere il suo interlocutore: «Ricordi il vecchio Almeni? Causa sua fummo messi insieme per la prima e l'ultima volta in questioni d'affari. Non ricordi? A forza d'insistenze riuscì a farci trovare io, te e altri due nostri amici ad una seduta nella quale si doveva decidere se fornirgli il denaro occorrente per fondare in un punto centrico della città un bar ch'egli e suo figlio avrebbero diretto. Bisognava farlo con grande lusso e perciò con grande spesa perché solo allora l'esito ne sarebbe stato sicuro. Né io né tu comprendevamo bene che cosa fosse un affare simile ma un altro dei nostri presuntivi soci ce lo spiegò dubitando grandemente che una speculazione simile potrebbe avere un buon esito nella nostra città. E si finì col conchiudere che la parte migliore dell'affare sarebbe consistita nel grande aiuto che in tale modo si sarebbe accordato all'Almeni, un vecchio galantuomo carico di famiglia e che ad onta di tante buone qualità non era neppur lui riuscito ad uscire da una situazione mediocre. Allora intervenimmo noi due, cioè io ed anche tu e dichiarammo subito d'accordo che a questo mondo bisognava fare degli affari e bisognava fare anche delle buone azioni, ma che una buona azione in forma d'affare era sicuramente un cattivo affare tanto più che non era più una buona azione. Si finì coll'accordare tutti d'accordo un piccolo soccorso al vecchio che meritava quello e non altro. Io ricordo benissimo la tua logica e mi stupisce che tu l'abbia dimenticata».

Il Maier volle difendersi con grande energia. Era troppo che il Reveni non volesse soccorrerlo e pretendesse anche di aver ragione. «Naturalmente che fra l'Almeni e il Barabich c'è una grande differenza; l'Almeni era un vecchio bestione qualunque e il Barabich un giovine astuto e colto che non aveva che il difetto di essere un ladro

Il Maier aveva dette queste parole con tanta passione, s'era arrossato tanto vivamente in volto per il suo rancore che la signora Reveni credette di dover intervenire per evitare un dissidio troppo aspro. Aveva visto il giorno prima la signora Maier con la figliuola. «Cara quella figliuola con quei suoi occhi innocenti di gazzellaEra una dolce bestia la gazzella e la signora Reveni l'aveva nel suo vocabolario.

Il Maier non si sarebbe lasciato mitigare neppure se avessero appellato lui stesso col nome di una bestia deliziosa. Un ricordo lo percosse. Non soltanto ricordava l'episodio con quell'Almeni ma gli pareva anche d'esser sicuro di essere stato proprio lui che aveva fatto il ragionamento che il Reveni esponeva come se fosse stato il suo. Tanto chiaroveggente era stato allora e la sua intelligenza gli veniva ricordata soltanto per addebitargli con più peso l'errore che ora aveva commesso.

E disse al Reveni, commosso dalla compassione per se stesso, addirittura con le lagrime agli occhi: «La vita è lunga, troppo lunga e si compone di tanti giorni di cui ognuno può darti il tempo all'errore che valga ad annullare l'intelligenza e l'assiduità di tutti gli altri giorni. Un solo giorno... contro tutti gli altri».

Il Reveni guardò in disparte forse alla propria intera vita per scoprirvi il giorno in cui aveva commesso l'errore che avrebbe potuto compromettere l'opera di tutti gli altri giorni. Annuì, ma forse solo per calmare l'amico. Non parve agitato all'idea del pericolo corso o che poteva correre. Disse: «La vita è lunga, sì, molto lunga e molto pericolosa».

Il Maier sentiva che l'altro non sapeva mettersi nei suoi panni e non ne avrebbe provata ira perché tutti sanno come sia difficile anche solo di pensare il freddo di cui altri soffre quando si sta nel dolce caldo, ma s'accorse che intanto che il Reveni parlava la moglie lo guardava con un sorriso proprio di fiducia, d'abbandono. Pareva dicesse: "Curiosa supposizione! No! Tu non sai sbagliare!".

E perciò la sua antipatia per quella signora s'accrebbe di tanto che non volle più sopportarne la vicinanza. Si levò e si costrinse ad un atto di cortesia verso la signora. Le porse la mano dicendole che un affare di premura lo costringeva ad andarsene. Aveva deciso di andare il giorno appresso nell'ufficio del Reveni e non più per domandargli un soccorso ma solo unicamente per convincerlo che la vita era lunga e che non era da condannarsi un uomo di cui un giorno, un solo giorno dei tanti, era stato insensato. Porgendo la mano alla signora volgeva la schiena al Reveni che improvvisamente emise un suono strano. Con la voce un po' più bassa del solito, nel più quieto modo disse una parola incomprensibile. Il Maier poi si sforzò di ricordarla ma non vi riuscì perché è difficile ricordare un seguito di sillabe prive di senso. Egli si volse con curiosità mentre la signora corse al marito per domandargli con spavento: «Che hai?».

Il Reveni s'era abbandonato sulla poltrona. Ma ancora dopo un istante seppe rispondere alla moglie chiaramente come se si fosse rimesso: «Ho un dolore qui!» movendo la mano che non arrivò al cenno voluto ma che si sollevò dal bracciale della poltrona. Poi più nulla e stette inerte il capo abbandonato sul petto. Emise ancora un sospiro che parve lamento e nulla. La signora lo sosteneva urlandogli nell'orecchio: «Giovanni! Giovanni! Che hai?».

Il Maier si asciugò gli occhi delle lacrime che li avevano bagnati per la sciagura propria e si volse all'amico. Intanto indovinò subito di che si trattava ma era ancora tanto compreso dai propri affari che il suo primo pensiero fu: "Egli se ne va! Ecco che neppur volendolo potrà aiutarmi".

Dovette farsi violenza per riscuotersi virilmente dall'abietto egoismo. Andò dalla signora e le disse mitemente: «Non si spaventi, signora, è un deliquio e null'altro. Ho da chiamare il medico?».

Essa era inginocchiata dinanzi al marito. Volse al Maier un volto irrorato di lagrime ma che evidentemente si lisciava nella speranza che le proveniva da quelle parole. «Sì! Sì! lo chiami!» e gli disse il numero di un telefono.

Il Maier si avviò di corsa dalla parte da cui era venuto ma la signora sempre in ginocchio urlò: «Da quella parte!» un urlo reso più cortese da un singhiozzo. Allora il Maier aperse la porta opposta e si trovò nella stanza da pranzo in cui due fantesche si davano da fare a sparecchiare la tavola. Disse loro di correre ad assistere la signora nella stanza vicina e, al telefono che subito trovò, chiamò il numero che la signora gli aveva indicato.

Non ebbe subito la comunicazione ed ebbe un sussulto d'impazienza domandandosi angosciosamente: "Stava morendo od era già morto?".

Ma poi sentì quegl'istanti d'attesa pieni della propria compassione: "Così, così, si muore!". Eppoi: "Non può accordare più ma non più rifiuta".

Il dottore gli promise di venir subito ed allora egli depose l'orecchiante e non subito ritornò alla signora Reveni. Si guardò d'intorno: quale lusso! La relazione sua col Reveni s'era molto attenuata dopo il matrimonio di costui e le loro signore non si trattavano. Egli vedeva quella sala da pranzo per la prima volta luminosa per la luce delle grandi finestre riverberata da marmi agli abbassamenti delle pareti, dagli ori in certe filettature alle porte, dai cristalli che ancora si trovavano sul tavolo. Tutta roba ben ferma al suo posto perché il poverino nella stanza vicina di sciocchezze non ne aveva fatte mai né poteva farne altre.

"Sto meglio io o sta meglio lui?" pensò il Maier.

Con l'aiuto delle fantesche la signora Reveni aveva steso il corpo del marito sul sofà. Si dava ancora da fare intorno a lui. Gli aveva inondata la faccia di aceto e gli teneva una boccetta di sali sotto il naso. Era un cadavere, evidentemente. Gli occhi s'erano chiusi da sé ma il bulbo del sinistro protundeva visibilmente.

Sentendosi tanto straniero a quella donna il Maier non osò parlare. Ricordò l'indirizzo della figlia loro e pensò di ritornare al telefono. Poi si ricredette e decise di andarla a chiamare lui stesso. Non stava lontano.

«Io penso» disse esitante alla signora Reveni «di andar ad avvisare io stesso la signora Alice che suo padre è indisposto

«Sì, sì!» singhiozzò la signora.

Egli uscì a passo di corsa. Non per far presto perché il Reveni non poteva oramai essere aiutato da nessuno ma per poter allontanarsi da quel cadavere.

E sulla via si ripeté la domanda: "Sta meglio lui od io?". Come era pacifico steso su quel sofà! Strano! Non si vantava più del proprio successo ingrandito dagli errori del Maier. Era rientrato nella generalità e da guardava inerte con quel bulbo protundente privo di gioia o di dolore. Il mondo continuava ma quell'avventura ne dimostrava l'intera nullità. L'avventura toccata al Reveni toglieva ogni importanza a quella toccata a lui.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License