IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mussulmani 3 mustacchi 2 mustaccioli 1 muta 102 mùta 1 mutabile 4 mutabili 1 | Frequenza [« »] 102 impressioni 102 intelligenza 102 lettura 102 muta 102 pallido 102 rami 102 sinistra | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze muta |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 25 | Stefano?» domandava Menu.~ ~«Muta sempre di alloggio, oggi
2 31 | Fratello mio! Fratello mio! Muta vita! Lascia i mali compagni!
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 5 | anticipatamente della probabile scena muta, che il dottor Medulla,
Cronache letterarie
Parte
4 9 | Perchè cancella una parola, e muta e rimuta una frase, e le
5 10 | scritti non è certamente la muta, interiore discussione provocata
Il Decameroncino
Giornata
6 7 | felicità quella sera, in muta adorazione attorno alla
Delitto ideale
Parte
7 3 | acqua!~ ~- Non è vero. Muta di aspetto da un'ora all'
8 9 | no, ha voluto andarsene muta, chiusa, senza uno sguardo,
Giacinta
Parte, Capitolo
9 1, 3 | che chiamava cugino.~ ~— Muta cugino quasi ogni anno! —
10 1, 9 | incredibile per lei; e la guardava muta, e le pinne del naso le
11 2, 7 | frugarvi dell'altro calore, muta, spingendo gli occhi in
12 2, 12 | via!~ ~La Marulli stava muta:~ ~— Quelle moine di gattina
13 2, 14 | questo caso, la questione muta aspetto. Sarà un gran chiacchiericcio.
14 2, 18 | ore fissa a contemplarla, muta, con gli occhi inumiditi,
15 3, 3 | mamma, e anche lui in una muta oppressione, affliggentissima.
16 3, 8 | gli si piantava di faccia, muta, senza un gesto, terribilmente
17 3, 9 | di lui, Giacinta rimase muta.~ ~— Entro soltanto per
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
18 3, 7 | lavoro il suo accento non muta. Racconta casi assai diversi
19 3, 7 | affinità; il suo carattere non muta. Inoltre, come la natura
20 4, 14 | quella sua~ ~ ~ ~stanza muta ai venturi ed ai presenti.~ ~ ~ ~
21 5, 21 | fronte, che poco dopo si muta e si cancella per riapparire
Istinti e peccati
Novella
22 Par | convenzione di un nome non muta la cosa.~ ~— Altro se la
23 Par | la cosa.~ ~— Altro se la muta, caro Martelli!~ ~Erano
24 Sug | stavo davanti in estasi muta, quasi dal profondo azzurro
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
25 20 | Erano!»~ ~«Il sangue non muta; il nome è qualche cosa.»~ ~«
Profumo
Parte, Capitolo
26 fam, 1 | di sua madre, e a quella muta risposta, che forse intendeva
27 fam, 1 | scontento di Eugenia, rimasta muta con gli occhi fissi laggiù,
28 fam, 2 | se lo era tolto in collo, muta, con gli occhi rossi dal
29 fam, 2 | gente entrava ed usciva muta, commossa. Mi feci animo;
30 fam, 11 | diventata, dopo sì lungo tempo, muta confidente di tutti i di
31 fam, 14 | faceva andare a passi lenti, muta, con lo sguardo vagante
32 fam, 19 | respinse con gesto vibrato, muta, ansante.~ ~«Mi perdoni!»
Per l'arte
Atto, scena
33 Sca, I | umani, la questione non muta aspetto. Tra Manzoni e Zola
34 Tru, VIII | Ma allora la questione muta aspetto. Non dovrà dirsi:
Racconti
Tomo, Racconto
35 I, 1 | che comprese a volo la muta interrogazione degli occhi. -
36 I, 2 | camminando a passi lenti, muta, cogli occhi fissi nel cielo
37 I, 2 | in fondo alla carrozza, muta, guardando fissamente Giorgio
38 I, 2 | il cielo e la campagna, muta, colla fronte corrugata,
39 I, 2 | sofferto! Ma la natura non muta le sue ineluttabili leggi.~ ~-
40 I, 3 | guardandolo fisso negli occhi, muta, quasi per compensarlo;
41 I, 3 | rovesciata in fondo al legno, muta, stringendo una mano di
42 I, 3 | cambiata, tanto stava seria, muta, imbroncita, facile a piangere
43 I, 3 | fai -.~ ~Rebecca rimase muta e un po' mortificata. Aveva
44 I, 3 | sincerità, dando alla parola muta l'attrattiva della parola
45 I, 3 | si aggirava lei attorno, muta, con sguardi smarriti, dimessa
46 I, 3 | quiete della campagna, nella muta commozione di trovarsi insieme
47 I, 3 | quantunque ella stesse muta, indifferente alla bellezza
48 I, 3 | musica prediletta, senza la muta severità del padre e della
49 I, 3 | di provocarla.~ ~- Siete muta oggi - egli le disse, vedendo
50 I, 3 | rimproveri amari, restava muta e impassibile, non volendo
51 I, 3 | maggiormente caro l'isolamento e la muta severità delle vecchie cose
52 II, 1 | pareva cosa divertente quella muta minaccia, a cui la sua ignoranza
53 II, 1 | quella ragazza? È diventata muta da un mese. E se le nominate
54 II, 2 | felicità quella sera, in muta adorazione attorno alla
55 II, 3 | acqua!~ ~- Non è vero. Muta di aspetto da un'ora all'
56 II, 3 | no, ha voluto andarsene muta, chiusa, senza uno sguardo,
57 III, 1 | rassegnatamente:~ ~- Avrò sposato una muta! -~ ~Ma pensava che, prima
58 III, 1 | scatenandovi dietro la muta feroce dei suoi cani...?...
59 III, 1 | ricordo soltanto... Il mondo muta: lasciamolo fare!~ ~«Sorrisino»
60 III, 2 | natura del fenomeno non muta per ciò.~ ~- Non vuoi darmi
61 III, 2 | si ama davvero!»~ ~Quella muta risposta però non mi appagava;
62 III, 2 | aggirandosi attorno al cavalletto, muta, intenta, in visibile ammirazione,
Rassegnazione
Cap.
63 V | guadagni; l'altra, la mia, muta, passiva, con una maschera
64 XIII | creato!~ ~Quel mio stato di muta adorazione, Fausta, nei
65 XIX | davanti come possibili. Non si muta compiutamente il complesso
66 XXIII | si aggirava pel salotto, muta però, perchè io non riuscivo
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
67 SCH, 0, Gugl | durante quella trista scena, muta, impassibile, accigliata.
Scurpiddu
Capitolo
68 15 | peggio, figliuolo, se non si muta strada!~ ~- Il mondo è stato
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
69 cvf, gia | riprendere a cantare. Così muta gli sembrava più triste
70 cvf, pan | impallidiva ogni giorno più, stava muta, con gli occhi chiusi e
71 cvf, pan | ogni giorno di più, stava muta, con gli occhi chiusi e
72 con, tar | la sua figliuola gobba, muta e sorda. Se tu consegni
73 con, ucc | silenziosamente quasi fosse muta, tanto che il vicinato cominciò
74 con, pia | figlia bellissima, diventata muta tutt'a un tratto, dopo un
75 con, pia | nascosto, notò che la povera muta faceva gesti, mosse e prendeva
76 con, pia | mugolio.~ ~Siccome ella era muta, sì, ma non sorda, il Principe
77 con, pia | Disgraziatamente, è muta!~ ~- Il giovane lo sa; e
78 ult, far | dimagrire davanti, pallida, muta. Il padre minacciava:~ ~-
79 ult, spl | percepiva il rumore.~ ~- Muta e sorda!~ ~Marito e moglie
80 ult, spl | delle mani, con gridi da muta chiamava gli uccellini,
81 ult, spl | chicchi di grano. Riducete muta di nuovo la mia figliuola.
82 ult, spl | ritrovare Splendore sorda e muta come una volta e sciocchina
83 ult, spl | ragazza, ma che sia sorda, muta e sciocca. Padri e madri
84 ult, spl | una bella ragazza, sorda, muta e sciocca. Chi sa perché?~ ~-
85 ult, spl | più bella, più sorda, più muta e più sciocca di lei?~ ~
86 ult, spl | Maestà. Chi era sciocca e muta, ma non sorda; chi era sorda
87 ult, spl | sorda e sciocca, ma non muta. Pareva che il bando fosse
88 ult, spl | Corte.~ ~- Più sorda, più muta, più sciocca di questa,
89 ult, spl | ingannarvi: mia figlia era sorda, muta e sciocca davvero.~ ~Splendore
90 ult, spl | prima - ti volle di nuovo muta; lo perdoni?~ ~- Sì, sì! -
91 ult, m-m | testa buttata per terra si muta in un magnifico fiore mai
92 ult, m-m | sostituita. Quella~ ~strappata si muta in un fiore più bello del
93 ult, m-m | testa che si è strappata si muta in una grossissima arancia):
94 ult, m-m | ha buttata in terra, si muta in una enorme zucca.) E
Un vampiro
Parte
95 vam | natura del fenomeno non muta per ciò».~ ~«Non vuoi darmi
96 inf | ama davvero!».~ ~Quella muta risposta però non mi appagava;
97 inf | aggirandosi attorno al cavalletto, muta, intenta, in visibile ammirazione,
Verga e D'Annunzio
Sezione
98 I | tornare dai campi pallida e muta ogni volta.~ ~« – Scellerata,
99 I | verde del paesaggio, rendeva muta e sorda ogni cosa.~ ~Avevo
100 II | cavallo, Andrea, vedendola muta, le domandò ripetutamente:~ ~« –
101 II | lavoro il suo accento non muta. Racconta casi assai diversi
102 II | affinità; il suo carattere non muta. Inoltre, come la natura