IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] intelligentissime 1 intelligentissimi 1 intelligentissimo 6 intelligenza 102 intelligenze 3 intelligibili 1 intemerato 1 | Frequenza [« »] 102 gliel 102 guardia 102 impressioni 102 intelligenza 102 lettura 102 muta 102 pallido | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze intelligenza |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 3 | regolata come un orologio dall'intelligenza direttrice che aveva saputo
2 Mag, 3 | terribili, e per poco la nostra intelligenza non si smarrisce tra le
Cardello
Capitolo
3 II | voluto convincersi dell'intelligenza e dell'abilità del ragazzo;
Cronache letterarie
Parte
4 1 | facoltà, altri sensi, altra intelligenza. Per quanto la nostra immaginazione
5 1 | ammirare.~ ~Qui la nostra intelligenza si confonde.~ ~Da questi
6 6 | individuale, aprirebbero alla intelligenza e alla fantasia degli spettatori
7 6 | prodotte nel cuore e nella intelligenza dagli studi particolari
8 10 | attenzione, annota con fine intelligenza, con garbo e qualche volta
9 13 | moralmente e fisicamente; la sua intelligenza vagola in mezzo alle nebbie
10 20 | di mettere a dura prova l'intelligenza o la schifiltà stilistica
Delitto ideale
Parte
11 1 | apprezzarne l'elevatissima intelligenza e la immensa bontà d'animo,
12 1 | del suo letto di morte. La intelligenza offuscata dal male le ha
13 14 | senso di questa parola, intelligenza aperta ai quattro venti
14 15 | più sento sconvolgermi l'intelligenza. Sono già al confine della
Giacinta
Parte, Capitolo
15 3, 12 | delle interruzioni nella sua intelligenza, lungo la nottata, quando
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
16 1, 3 | soltanto ma anche nella nostra intelligenza e nella nostra volontà.
17 1, 4 | quell'aristocrazia dell'intelligenza che operi e pensi per conto
18 3, 7 | spontaneo miracolo dell'intelligenza, alla perfetta riconstituzione
19 4, 18 | ha dato una bella prova d'intelligenza; e ammiro l'arguta riserbatezza
20 5, 22 | spettacolo di un'eletta intelligenza artistica che si arrabatta
Istinti e peccati
Novella
21 Par | divertiva a provocarlo. — L'intelligenza dell'uomo, pienamente sviluppata,
22 Par | Per buona sorte, cotesta intelligenza, pienamente sviluppata,
23 Pul | organismi, arriva ad offuscare l'intelligenza.~ ~— Secondo me, Santucci
24 Col | male; bisogna di avere la intelligenza di comportarsi in maniera
25 Mor | assopito, lo spirito, la mia intelligenza, la mia riflessione agivano
26 Lon | segni del basso livello dell'intelligenza dei lettori...~ ~— Grazie! —
27 Mog | addosso. Ma in quanto alla intelligenza, sembra che la vecchiaia
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
28 1 | Fortunatamente, fin allora, la sua intelligenza si era conservata benissimo,
29 18 | che la stimava di maggiore intelligenza delle altre, e che la sua
30 24 | forze sono già prostrate, l'intelligenza è annebbiata; si muove allo
31 26 | specialmente negli occhi intelligenza precoce, si era sentita
Novelle
Novella
32 3 | e alla gola, e anche all'intelligenza....~ ~– Ma, in tanti anni....~ ~–
33 12 | intorbidita così violentemente la intelligenza, che per qualche secondo
Nostra gente
Novella
34 11 | intorbidata così violentemente la intelligenza, che per qualche secondo
Profumo
Parte, Capitolo
35 fam, 4 | dava carattere di vivace intelligenza a tutta la fisionomia.~ ~«
36 fam, 4 | vitale, quasi spezzata la intelligenza; e gliene sovveniva spesso
37 fam, 10 | fisso; uno scintillìo di intelligenza si accendeva in fondo alla
38 fam, 21 | tutta la vitalità della sua intelligenza e del suo cuore. Lo distraeva
Per l'arte
Atto, scena
39 Tru, II | ho abusato della vostra intelligenza... scusate; si parla volentieri
Racconti
Tomo, Racconto
40 I, 2 | civile e in quella dell'intelligenza, succede lo stesso. Il genio
41 I, 2 | distruzione una vita vigorosa, un'intelligenza potente. Non vorrà lei stender
42 I, 3 | sangue, dei nervi, dell'intelligenza che tornavano a ribellarsi
43 II, 1 | intorbidata talmente la intelligenza, che per qualche secondo
44 II, 3 | apprezzarne l'elevatissima intelligenza e la immensa bontà d'animo,
45 II, 3 | del suo letto di morte. La intelligenza offuscata dal male le ha
46 II, 3 | senso di questa parola, intelligenza aperta ai quattro venti
47 II, 3 | piú sento sconvolgermi l'intelligenza. Sono già al confine della
48 III, 1 | e interpretate con fina intelligenza e che divenivano tale rivelazione
49 III, 1 | ignote alla nostra povera intelligenza. La vita del nostro carissimo
50 III, 1 | giovinezza, la bellezza e l'intelligenza le avrebbero facilmente
51 III, 1 | dei miei occhi e della mia intelligenza, è tale mostruoso viluppo
52 III, 2 | prestar fede ai sensi. Anche l'intelligenza è affare di abitudine. Tu
53 III, 2 | volta, cioè: che anche la intelligenza è affare d'abitudine e che
54 III, 2 | bellezza, per bontà, per intelligenza, a un'unione piú degna di
55 III, 2 | piú fine penetrazioni d'intelligenza in ricambio del mio cordiale
56 III, 3 | terribili, e per poco la nostra intelligenza non si smarrisce tra le
57 III, 3 | possiedono affettività e intelligenza con cui ragionano talvolta
58 III, 3 | Pur troppo, aumento d'intelligenza apporta aumento di dolori!
59 III, 3 | stato normale della sua intelligenza. Egli capí, sorrise, e m'
60 III, 3 | Veraldi. - Ci ha dato l'intelligenza, l'ingegno per crearci da
Rassegnazione
Cap.
61 II | fare con la mia piccola intelligenza. Le sensazioni mi sfioravano
62 III | che i confini della mia intelligenza si fossero spostati; intravedevo
63 V | uomo, tanta espressione d'intelligenza aveva negli occhi e nella
64 V | meritasse di occupare l'intelligenza di un uomo. In certi momenti
65 V | e ciò onora molto la tua intelligenza e il tuo cuore. Io non m'
66 V | non penserò più! La mia intelligenza dovrà atrofizzarsi alfine,
67 VII | male consiste qui, nell'intelligenza; non sono stato mai giovane,
68 X | allargato i confini dell'intelligenza, dominato le menti e creato
69 XI | opportuno. La maturità della mia intelligenza non m'impediva perciò di
70 XII | dalle altre. Avevo però intelligenza svelta, e intendevo spesso
71 XVI | superbamente difformato la propria intelligenza, il proprio cuore, e li
72 XVI | convincimento delle inferiorità dell'intelligenza femminile aveva ricevuto
73 XVII | sotto gli occhi. La mia intelligenza era talmente ossessionata
74 XVIII | forza di azione per via dell'intelligenza, come egli era stato benefica
75 XIX | mortificato per tanti secoli l'intelligenza umana e continueranno a
76 XIX | sensazione! Ma il cielo della Intelligenza ha nuvole anche più meravigliose,
77 XX | sentire che la unità della mia intelligenza e dei miei atti non è stata
78 XXI | compiaciuta di darmi un'intelligenza non comune, i mezzi per
79 XXI | Natura mi aveva concesso una intelligenza capace di formarsi la grandiosa
80 XXI | alle più pure gioie dell'intelligenza; ed io voglio diventare
81 XXII | Riprendevo possesso della mia intelligenza, del mio cuore con commozione
82 XXIV | essi il mio cuore e la mia intelligenza, e a prendervi nuove forze
83 XXVII | una creatura di bontà, d'intelligenza, di bellezza; e sarà in
84 XXVII | compreso che l'opera dell'intelligenza riesce efficace soltanto
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
85 SCH, 0, Nonna, II| anni ed era sveltissima d'intelligenza, aveva capito meglio di
Serena
Atto, scena
86 2, 6 | esitando). O io ho perduto l'intelligenza, o queste sue parole...~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
87 cvf, tes | intanto gli cresceva anche l'intelligenza, e il vedersi privo di braccia,
88 con, vec | La donna ebbe un lampo d'intelligenza, e rispose:~ ~- Si tratta
89 ult, spl | rivelasse una scintilla d'intelligenza. Si accendevano, luccicavano
90 ult, spl | Splendore la parola, l'udito e l'intelligenza che le avevano tolti quando
Un vampiro
Parte
91 vam | prestar fede ai sensi. Anche l'intelligenza è affare di abitudine. Tu
92 vam | volta, cioè: che anche la intelligenza è affare d'abitudine e che
93 inf | bellezza, per bontà, per intelligenza, a un'unione più degna di
94 inf | più fine penetrazione d'intelligenza in ricambio del mio cordiale
Verga e D'Annunzio
Sezione
95 I | un cane senza padrone, l'intelligenza si risolve unicamente in
96 I | soltanto ma anche nella nostra intelligenza e nella nostra volontà.
97 I | quell'aristocrazia dell'intelligenza che operi e pensi per conto
98 II | promessa. E piú la sua «intelligenza gli fa trovare in fondo
99 II | costui, anima non volgare, intelligenza fine, immaginazione squisita,
100 II | spontaneo miracolo dell'intelligenza, alla perfetta riconstituzione
101 II | individuale, aprirebbero alla intelligenza e alla fantasia degli spettatori
102 II | prodotte nel cuore e nella intelligenza dagli studi particolari