IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oficleidi 1 oga 2 oggettaccio 1 oggetti 99 oggettini 2 oggettino 2 oggettivamente 3 | Frequenza [« »] 99 inglese 99 innocente 99 lontani 99 oggetti 99 ordini 99 politica 99 polvere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze oggetti |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 3 | il cassetto, rimestò gli oggetti, trovò la ricetta e uscì. 2 32 | divisione di danaro e di oggetti furtivi.~ ~Presso il rigattiere Il benefattore Parte, Capitolo
3 Mag, 4 | riflettessero le persone e gli oggetti circostanti; le labbra, Cardello Capitolo
4 VII | precauzione, perchè gli oggetti che forse vi si trovavano 5 XII | al sole nella spianata; oggetti piccoli però, per saggiare 6 XII | ardeva, e la vendita degli oggetti stagnati procedeva bene Cronache letterarie Parte
7 1 | che è possibile spostare oggetti materiali con la semplice 8 5 | affetto disperso in mille oggetti e riunite le divise forze 9 5 | impiegata stoltamente in oggetti ignobili e materiali. Ed C’era una volta… fiabe Parte
10 ane | aprir le cassette degli oggetti da vendere.~ ~- Vi sentite Il Decameroncino Giornata
11 2 | delle pareti, i quadri, gli oggetti di arte, gli armadi finamente Delitto ideale Parte
12 4 | possibile, la disposizione degli oggetti che vi si trovavano.~ ~Non 13 4 | vibrava dalle pareti, dagli oggetti; si sarebbe detto anche Il Drago Novella
14 Dra | sopra erano meno ingombre di oggetti impolverati e coperti di 15 Dra | accennando loro col capo gli oggetti accatastati:~ ~- Quelli 16 Pad | loro rimenare al posto gli oggetti dispersi, rassettare e far 17 Pau | osservar da vicino gli oggetti che lo avevano impaurito.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
18 3, 12 | riflessi sui mobili, sugli oggetti di cristallo e di porcellana, 19 3, 12 | deliziosa sonnolenza anche gli oggetti inanimati, arrivava, da 20 3, 12 | mani, ributtando indietro oggetti e carte, impazientissima. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
21 5, 21 | tavole, legni, forme e oggetti di ogni sorta accatastati Istinti e peccati Novella
22 Vog | armoniosa disposizione degli oggetti di arte, quadri, bozzetti, 23 Omb | due poltrone, e alcuni oggetti d'arte, essa lo chiamava Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 5 | casa, mettendo mobili e oggetti sossopra, quasi per stancarsi 25 12 | all'altra sorella certi oggetti curiosi, conservati in una 26 18 | riveduti quei preziosissimi oggetti che formavano, da trent' 27 18 | occhi di quei suoi preziosi oggetti che non avrebbe riveduti 28 25 | nella ricchezza. Parecchi oggetti superflui di casa Roccaverdina 29 25 | stessa biancheria, e parecchi oggetti che le stavano sotto gli 30 26 | nel dare ai mobili, agli oggetti, alle disposizioni del servizio 31 30 | i mobili, i quadri, gli oggetti diversi che il marchese 32 30 | ammirava, tra gli altri oggetti ereditati, due vestiti di Il mulo di Rosa Parte
33 1 | Mommo (toccando gli oggetti d'oro sul petto della Madonnina). Novelle Novella
34 4 | zaino che appariva colmo di oggetti come quello dei soldati.~ ~ 35 8 | ragnateli, fra tutti quegli oggetti polverosi, buttati là alla Nostra gente Novella
36 12 | cauti, per non rovinare gli oggetti, caso mai sottoterra ce 37 12 | accarezzava delicatamente quegli oggetti, li ripuliva, li lustrava 38 12 | quel modo i maravigliosi oggetti riposti nella cesta e coperti Profumo Parte, Capitolo
39 fam, 2 | assieme con tutti quegli oggetti. «Non sono più nostri!» 40 fam, 4 | caro signore, son diventate oggetti fragilissimi, da maneggiare 41 fam, 19 | toccassero nessuno degli oggetti appartenenti alla sua povera Il raccontafiabe Parte
42 pre | a pescarle?~ ~Gli strani oggetti che gli erano stati regalati Racconti Tomo, Racconto
43 I, 1 | vendere un solo dei piccoli oggetti che mi ricordavano lui. 44 I, 1 | ma senza distinguere gli oggetti, come se il velo della mia 45 I, 1 | riflettevano il cielo e gli oggetti in un tono di colorito che 46 I, 2 | pareva presa d'assalto. Oggetti di biancheria sparsi alla 47 I, 2 | le scatole, osservò gli oggetti d'oro, le pietre preziose, 48 I, 2 | fissavano sulle persone e sugli oggetti intentamente, come per riconoscerli 49 I, 3 | i mobili, i quadri, gli oggetti d'arte sparsi allora qua 50 I, 3 | sorrise. Infine, mobili e oggetti d'arte avevano solamente 51 I, 3 | paesaggi, le impressioni, gli oggetti, ogni cosa che riguardava 52 I, 3 | rovistò fra le carte e gli oggetti sparsi sul tavolino e, scelti 53 I, 3 | troppe spese in vestiti, in oggetti di oro, in cosettine capricciose, 54 I, 3 | con i mobili storici, gli oggetti d'arte, le cosettine bizzarre 55 I, 3 | bei regali di nastri, di oggetti d'oro, di ninnoli di porcellana 56 I, 3 | orecchie le zufolarono, gli oggetti attorno le barcollarono 57 I, 3 | pensare, d'accorgersi degli oggetti circostanti, di formarsi 58 II, 1 | cauti, per non rovinare gli oggetti, caso mai sotterra ce ne 59 II, 1 | accarezzava delicatamente quegli oggetti, li ripuliva, li lustrava 60 II, 1 | quel modo i meravigliosi oggetti riposti nella cesta e coperti 61 II, 1 | via lui buona metà degli oggetti d'oro della Madonna, e camici, 62 II, 1 | spersi fra tutti quegli oggetti buttati lí alla rinfusa, 63 II, 1 | vedendo portar via tutti gli oggetti ammonticchiati su per le 64 II, 1 | sinistramente, tutti fossero oggetti incantati, da poter far 65 II, 2 | delle pareti, i quadri, gli oggetti di arte, gli armadi finamente 66 II, 3 | possibile, la disposizione degli oggetti che vi si trovavano.~ ~Non 67 II, 3 | vibrava dalle pareti, dagli oggetti; si sarebbe detto anche 68 III, 1 | visione che le velava gli oggetti circostanti. Ed io, osservandola 69 III, 1 | nella disposizione degli oggetti attorno, tracce di intelligente 70 III, 3 | riflettessero le persone e gli oggetti circostanti; le labbra, Rassegnazione Cap.
71 III | minerali, conchiglie, farfalle, oggetti rari e preziosi, senza che 72 XI | coprire allo sguardo fin gli oggetti più vicini.~ ~E quasi una 73 XX | impossibile che tutti gli oggetti del suo salottino, della 74 XXIII | lungamente abitata, agli oggetti di ogni sorta che ci hanno 75 XXIII | libri, nei ninnoli, negli oggetti di arte, da dover dare la 76 XXIII | palpito di vita su tutti gli oggetti sparsi attorno che la sapiente 77 XXIII | gli occhi per scorgere gli oggetti che vi si trovano, e li 78 XXIII | la forma, il colore degli oggetti; volevo che essi mi rivelassero Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
79 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci diventavano oggetti di lusso: e lire e mezze 80 SCH, 0, Nonna, II| avrebbero regalato quegli oggetti d'oro chiusi negli scatolini, 81 SCH, 0, Nonna, VI| spolverare, riordinare gli oggetti; so fare ogni cosa. Soltanto.... 82 SCH, 0, Nonna, VI| e sui tavolini i diversi oggetti, i ninnoli, i vasetti da Scurpiddu Capitolo
83 12 | trovavano insieme con gli altri oggetti e coi dieci soldi in fondo 84 13 | di tela cruda ripiene di oggetti diversi.~ ~Scurpiddu, fatti 85 14 | e lo zufolo e gli altri oggetti, tutta la sua ricchezza.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
86 c’e, ane | aprir le cassette degli oggetti da vendere.~ ~- Vi sentite 87 rac, pre | a pescarle?~ ~Gli strani oggetti che gli erano stati regalati 88 cvf, cin | signore a comprare molti oggetti di rame. Sceglieva questo 89 cvf, cin | faceva mettere da parte gli oggetti di suo gradimento: un gran 90 cvf, cin | senza osservare bene gli oggetti; sembrava che volesse proprio 91 cvf, cin | signore, riguardare bene gli oggetti.~ ~Guarda, volta, rivolta, 92 cvf, com | Boccabella, vuol dire che gli oggetti rubati sono in casa sua.~ ~ 93 cvf, com | nelle cassette tanti altri oggetti di oro e di pietre preziose.~ ~ 94 cvf, car | macchie gialle lasciate su gli oggetti dalle sue mani. Per questo 95 cvf, car | non macchiavano più gli oggetti toccati.~ ~E qui la fiaba 96 con, vec | si davano spintoni, gli oggetti, regalati dalla vecchia Verga e D'Annunzio Sezione
97 I | situazione di tutti gli oggetti che lo decoravano. Le porte 98 I | indistinte le forme degli oggetti, vi crea mille nuove immagini, 99 I | piccolo spazio, fra i pochi oggetti che formano la parte piú