IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] candidissimo 2 candido 4 candore 10 cane 95 canestri 2 canestro 7 cangerebbe 1 | Frequenza [« »] 96 seconda 96 seno 96 tenerezza 95 cane 95 diversa 95 fermò 95 italiano | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze cane |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | rassegnava a vivere solo, come un cane, lontano da tutti.~ ~- Eh, C’era una volta… fiabe Parte
2 spe | faccia!~ ~E le buttò al cane. Aveva subito capito che Il Decameroncino Giornata
3 10 | non troverei nemmeno un cane per cliente. Invece, con Delitto ideale Parte
4 15 | dei prati attorno e che un cane abbaiava, a intervalli, Il Drago Novella
5 Pad | il latte, gli abbai del cane gliene preannunciavano l’ 6 Pad | secchi col latte.~ ~Fin il cane di guardia si mostrava seccato 7 Pau | impedisce di ragionare. Se un cane ti corre incontro per morderti 8 Pau | rimani lì impalato, e il cane ti piomba addosso e ti morde Fanciulli allegri Opera, Parte
9 Fan, I | anche un cacciatore col cane, la ballerina...~ ~ ~LEO.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
10 2, 16 | guardava coll'aria di un cane rivolto umilmente verso Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 4, 18 | che corrono incontro a un cane arrabbiato...! - Donde vengono Il marchese di Roccaverdina Capitolo
12 1 | allontanò, chiamandosi dietro il cane. Egli stesso ha deposto 13 28 | stelle che ammiccavano; e il cane dei Sidoti uggiolava lassù 14 29 | egiziana!... Un Anubi, il Dio Cane... Come è venuto qui?... 15 29 | accorta che ha la testa di un cane!»~ ~Era proprio spaventata 16 32 | stradone; e l'abbaio di un cane.~ ~ ~ ~ 17 33 | Rocco Criscione, gridando: «Cane traditore!... Avevi giurato! 18 33 | traditore!... Avevi giurato! Cane traditore!». Miracolo che 19 34 | Deve morire come un cane, alle mani di gente prezzolata, Novelle Novella
20 9 | Ah!... Tu, figlio di cane!~ ~Quella volta, se non Nostra gente Novella
21 2 | vigna, e faceva un freddo cane – se mi fossi svegliato 22 3 | mio levriere è malato! È cane che vale cent'onze!~ ~– 23 3 | carciofi, avea visto un cane di pelo castagno, piccolo, 24 3 | musino bene affilato, da cane da fermo; non poteva sbagliarsi.~ ~ 25 3 | soffiò a voce bassa~ ~– Quel cane... presso i carciofi, guarda. 26 3 | Nessuno ne capiva niente.~ ~Il cane, quasi ne avesse capito 27 3 | massaio:~ ~– Di chi è quel cane?~ ~– Dev'essere di Corda-al-piede – 28 3 | la messa anche tu?~ ~Il cane salterellava, faceva le 29 3 | Che ne fai di questo cane? – gli domandò il canonico.~ ~– 30 3 | strepitando:~ ~– Voglio il mio cane!~ ~– Bestia, che te ne fai?~ ~– 31 3 | ne fai?~ ~– Voglio il mio cane!~ ~Non rispondeva altro. 32 3 | circostanze?~ ~– Voglio il mio cane!~ ~Quel giorno il canonico 33 3 | settimana discorse di quel cane con 'Nzulu e con gli altri 34 3 | conosceva meglio di tutti il cane di Corda-al-piede.~ ~– Animale 35 3 | presso la carciofaia, il cane di Corda-al-piede, quantunque 36 3 | polpetta di stricnina pel cane.~ ~Ma un sabato sera, il 37 7 | morire di stento come un cane, e nessuno se ne accorgerebbe. 38 7 | morire di stenti, come un cane, e nessuno se ne sarebbe 39 10 | diceva gli stesso – il cane corso di Saverio il macellaio, 40 10 | Cosimo andò via come un cane bastonato.~ ~ ~– La Legge 41 10 | buio, abbandonato come un cane arrabbiato, con gli occhi Profumo Parte, Capitolo
42 fam, 7 | solo solo. Non viene più un cane in questa chiesa abbandonata. 43 fam, 12 | dopo di loro. Se non c'è un cane che le voglia! Se dovessi 44 fam, 21 | allegro? Solo, senza un cane che mi voglia bene...»~ ~« Per l'arte Atto, scena
45 Art, I | dovrebbero oggi trovar più un cane che si degnasse di leggerli. Racconti Tomo, Racconto
46 I, 1 | destra levata in alto; un cane bigio scodinzolava fisso, 47 I, 2 | le risate, a riprese. Un cane abbaiava.~ ~Poi Giorgio 48 I, 3 | quando non si ha neppure un cane che ci voglia bene o che 49 I, 3 | le loro confidenze... Un cane abbaia in lontananza...» 50 I, 3 | rassegnato e avvilito, come un cane rognoso che il padrone non 51 II, 1 | levriere è malato!... È cane che vale cent'onze!~ ~- 52 II, 1 | carciofi, aveva visto un cane di pelo castagno, piccolo, 53 II, 1 | musino bene affilato da cane da fermo; non poteva sbagliarsi.~ ~ 54 II, 1 | soffiò a voce bassa:~ ~- Quel cane... presso i carciofi, guarda. 55 II, 1 | Nessuno ne capiva niente.~ ~Il cane, quasi ne avesse capito 56 II, 1 | massaio:~ ~- Di chi è quel cane?~ ~- Dev'essere di Corda-al-piede - 57 II, 1 | la messa anche tu? -~ ~Il cane salterellava, faceva le 58 II, 1 | Che ne fai di questo cane? - gli domandò il canonico.~ ~- 59 II, 1 | strepitando:~ ~- Voglio il mio cane!~ ~- Bestia, che te ne fai?~ ~- 60 II, 1 | ne fai?~ ~- Voglio il mio cane! -~ ~Non rispondeva altro. 61 II, 1 | circostanze?...~ ~- Voglio il mio cane! -~ ~Quel giorno il canonico 62 II, 1 | settimana discorse di quel cane con 'Nzulu e con gli altri 63 II, 1 | conosceva meglio di tutti il cane di Corda-al-piede: - Animale 64 II, 1 | presso la carciofaia, il cane di Corda-al-piede, che non 65 II, 1 | polpetta di stricnina pel cane.~ ~Ma un sabato sera, il 66 II, 1 | morire di stento come un cane, e nessuno se ne accorgerebbe. 67 II, 1 | morire di stenti, come un cane, e nessuno se ne sarebbe 68 II, 1 | degnò di bere. Già sei tu, cane, che me l'hai viziata! -~ ~ 69 II, 1 | diceva egli stesso - il cane corso di Saverio il macellaio, 70 II, 1 | Cosimo andò via come un cane bastonato.~ ~ ~- Dov'è la 71 II, 1 | poco, abbandonato come un cane, con gli occhi rivolti alla 72 II, 1 | vigna, e faceva un freddo cane - se mi fossi svegliato 73 II, 1 | rimanermene in disparte, come un cane rognoso, e star soltanto 74 II, 1 | esser sepolto lí, come un cane, fuori sacrato!~ ~Fra Formica 75 II, 1 | carità, e ora non trovava un cane che volesse farla a lui!~ ~ ~ ~ 76 II, 2 | non troverei nemmeno un cane per cliente. Invece, con 77 II, 3 | dei prati attorno e che un cane abbaiava, a intervalli, 78 III, 1 | abito di religiosa, col cane che le addentava un lembo 79 III, 3 | rassegnava a vivere solo, come un cane, lontano da tutti.~ ~«Eh, 80 III, 3 | quello del pesce, poi del cane... Dunque ha organi che, 81 III, 3 | addomesticato il cavallo, il bue, il cane, il gatto; perché non dovrebbe Rassegnazione Cap.
82 XXIV | Bisogna portar rispetto al cane per amor del padrone.... Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
83 SCH, 0, Suon | Sentire gli abbai del cane, accorgersi degli occhiali Scurpiddu Capitolo
84 4 | Scurpiddu, fa' la rissa del cane col gatto.~ ~Non se lo faceva 85 6 | Scurpiddu rifaceva la rissa del cane col gatto, o il canto del 86 9 | dovresti imitare invece del cane, del gatto e dei tacchini!... 87 9 | Insegnerò anche a Sbirro, il cane di guardia; apprenderà prima 88 9 | somigliava poco a un abbaio di cane. Fece alcuni passi più in Tutte le fiabe Sezione, Parte
89 c’e, spe | faccia!~ ~ ~ ~E le buttò al cane. Aveva subito capito che 90 cvf, cin | Reginotta, che non trova un cane che la voglia.~ ~Il ramaio 91 con, pen | la parola; abbaia come un cane!~ ~- Lo so io quel che ha: 92 ult, nev | cavallo e gli abbai del cane, gli urli del lupo, poiché Verga e D'Annunzio Sezione
93 I | andava qua e là, come un cane senza padrone, l'intelligenza 94 I | dovrebbero oggi trovar piú un cane che si degnasse di leggerli. 95 II | dire, a proposito di un cane, delizia di certe ragazze,