grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 6 | GABRIELE D'ANNUNZIO26~ ~ ~ ~Poichè 2 6 | conoscere le intenzioni di Gabriele D'Annunzio. Ora che abbiamo 3 6 | un ingegno come quello di Gabriele D'Annunzio ha fatto così 4 6 | Shakespeare fino ad oggi - Gabriele d'Annunzio ha tanta forza 5 12 | quell'anima indomita - Gian Gabriele Borckman, senza amici, senza 6 12(37) | Gian Gabriele Borckman, Dramma in 4 atti.~ ~ 7 22 | romanzieri russi, scopriva Gabriele D'Annunzio e lo presentava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 3, 7 | I.~ ~ ~ ~GABRIELE D'ANNUNZIO~ ~ ~ ~ ~Un'opera 9 3, 7 | notevole di un'opera d'arte.~ ~Gabriele D'Annunzio è sotto il fascino 10 3, 7 | osserva presentemente in Gabriele D'Annunzio; lo studiarlo 11 3, 7 | aggiungere subito che soltanto Gabriele D'Annunzio poteva fare in 12 3, 7 | A uno scrittore come Gabriele D'Annunzio queste cose si 13 3, 7 | farlo sentire; occorreva che Gabriele D'Annunzio s'annullasse 14 3, 7 | spontanea della immaginazione di Gabriele D'Annunzio, che ci vuole 15 3, 7 | lietissimo augurio. L'ingegno di Gabriele D'Annunzio è così promettente Per l'arte Atto, scena
16 Sca, III | Gabriele D'Annunzio3~ ~ ~ ~«Canto Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
17 SCH, 0, Nonna, I| proposta. E un giorno che Gabriele, il primogenito del figlio, 18 SCH, 0, Nonna, I| E a me? — domandò allora Gabriele.~ ~— E a me?~ ~— E a me? —~ ~ 19 SCH, 0, Nonna, I| bambola anche io? — disse Gabriele, che voleva fare l'omino.~ ~— 20 SCH, 0, Nonna, II| braccio la cuginetta, mentre Gabriele la prendeva per una mano, 21 SCH, 0, Nonna, II| Come era stato cattivo Gabriele! Le aveva subito appiccicato 22 SCH, 0, Nonna, II| Ada dalle cattiverie di Gabriele e degli altri, che le tiravano 23 SCH, 0, Nonna, III| nipotini eran sette; quattro, Gabriele, Andreotta, Gina e Rino, 24 SCH, 0, Nonna, III| fratello quel bel ragazzo di Gabriele che veniva su alto, asciutto, 25 SCH, 0, Nonna, III| migliore degli altri. Ma Gabriele, anche come maschio, non 26 SCH, 0, Nonna, III| era la bontà in persona e Gabriele invece un soverchiatore 27 SCH, 0, Nonna, III| vincere l'ostinatezza di Gabriele, che perciò le aveva dato 28 SCH, 0, Nonna, III| spirito soverchiatore di Gabriele o la bontà conciliante di 29 SCH, 0, Nonna, III| conciliante di Matilde. Gabriele, pur di dominare, pur di 30 SCH, 0, Nonna, III| maestra di tutto! — fece Gabriele torcendo le labbra con atto 31 SCH, 0, Nonna, III| sorridendogli.~ ~— Andiamorispose Gabriele, senza degnarsi di farle 32 SCH, 0, Nonna, IV| Qualche diavoleria di Gabriele! — esclamò la nonna.~ ~— 33 SCH, 0, Nonna, IV| Andreotta e Riccardo, e ultimi Gabriele e Ada.~ ~— Come è avvenuto?~ ~— 34 SCH, 0, Nonna, IV| Le erano tanto care! —~ ~Gabriele aveva risposto lestamente, 35 SCH, 0, Nonna, IV| impedire, con quel modo, che Gabriele l'accusasse a torto. Era 36 SCH, 0, Nonna, IV| Sentirai, la nonna! — ripetè Gabriele. E scoteva il capo per isgomentarla 37 SCH, 0, Nonna, IV| andata la cosa, carina! —~ ~Gabriele era scappato avanti e già 38 SCH, 0, Nonna, IV| occhiata di rimprovero a Gabriele e agli altri.~ ~Gabriele 39 SCH, 0, Nonna, IV| Gabriele e agli altri.~ ~Gabriele le venne quasi coi pugni 40 SCH, 0, Nonna, IV| siamo stati noi? — esclamò Gabriele, accigliandosi.~ ~— Ada 41 SCH, 0, Nonna, IV| Non capisci ! — replicò Gabriele rifacendole il verso; e 42 SCH, 0, Nonna, IV| vostre mamme: andate. —~ ~Gabriele si mosse il primo, mordendosi 43 SCH, 0, Nonna, IV| nonna dava a Matilde; ma Gabriele cinse col braccio Lalla, 44 SCH, 0, Nonna, IV| Gattamortaccia! Gattamortaccia! —~ ~Gabriele e Riccardo glielo ripeterono 45 SCH, 0, Nonna, V| bambini non sanno darsi pace. Gabriele giura e rigiura....~ ~— 46 SCH, 0, Nonna, V| trionfante.~ ~— Hai visto se Gabriele aveva ragione? — soggiunse 47 SCH, 0, Nonna, VI| allorchè entrò all' improvviso Gabriele:~ ~— Venite; faremo un bel 48 SCH, 0, Nonna, VI| braccia sporte in avanti, e Gabriele il soffietto brandito pei 49 SCH, 0, Nonna, VI| tendendo l'asciugamani a Gabriele; presa la bambola, ve l' 50 SCH, 0, Nonna, VI| pulci! Meo-meointonò Gabriele.~ ~E col soffietto soffiò 51 SCH, 0, Nonna, VI| ha le pulci! — soggiunse Gabriele togliendogliela di braccio 52 SCH, 0, Nonna, VI| E si precipitò addosso a Gabriele per levargli di mano la 53 SCH, 0, Nonna, VI| irriconoscibile. La resistenza di Gabriele e di Riccardo, irritandola 54 SCH, 0, Nonna, VI| cominciò a sbatterla in capo a Gabriele, che urlava Ahi! ahi! e 55 SCH, 0, Nonna, VI| che colava dalla fronte di Gabriele, Gina e Lalla si misero 56 SCH, 0, Nonna, VI| stato....~ ~— Ada! Ada! Gabriele!... —~ ~Le voci della nonna 57 SCH, 0, Nonna, VI| inframmettersi e dividerli. Gabriele si teneva stretta la fronte 58 SCH, 0, Nonna, VI| sbarrati, ora confortava Gabriele asciugandogli il sangue 59 SCH, 0, Nonna, VI| Ada! Ada!... Non è niente, Gabriele! Va'a lavarti con l'acqua 60 SCH, 0, Nonna, VI| e finalmente, rivolta a Gabriele, lo rimproverò severamente~ ~— 61 SCH, 0, Nonna, VI| divertirsi con noi? — disse Gabriele.~ ~— Che v'importava?~ ~— 62 SCH, 0, Nonna, VI| replicò, imbroncito, Gabriele.~ ~— Il tuo babbo è uno 63 SCH, 0, Nonna, VII| pranzo in casa dello zio, e Gabriele non si era mostrato sgarbato 64 SCH, 0, Nonna, VII| parte, per non dar ombra. E Gabriele, Gina, Riecardo e Lalla 65 SCH, 0, Nonna, VII| gusto di disturbarle, e Gabriele frugava qua e fra i libri 66 SCH, 0, Nonna, VII| Andiamo via! — diceva allora Gabriele. — Questo è il santuario, 67 SCH, 0, Nonna, VII| Quell'impertinentino di Gabriele, arrivando, esclamava:~ ~— 68 SCH, 0, Nonna, VIII| nella via, aveva veduto Gabriele e Gina che accompagnati 69 SCH, 0, Nonna, VIII| Vieni qua, — disse a Gabriele — vieni qua prima di entrare 70 SCH, 0, Nonna, VIII| da lei. —~ ~E trascinato Gabriele in sala da pranzo, e poi 71 SCH, 0, Nonna, VIII| Mah! mah! — balbettò Gabriele.~ ~— Perchè hai commesso 72 SCH, 0, Nonna, VIII| accòrse di Matilde e di Gabriele proprio quando le furono 73 SCH, 0, Nonna, VIII| scherzo, nonna! — disse Gabriele piagnucolando.~ ~— Che scherzo?~ ~— 74 SCH, 0, Nonna, VIII| continuava rivolta a Gabriele. — Vedi, nonna? Mi pareva 75 SCH, 0, Nonna, VIII| E tornava a rivolgersi a Gabriele, che non osava alzare gli 76 SCH, 0, Nonna, VIII| nonna intanto pensava che Gabriele non poteva aver agito in Verga e D'Annunzio Sezione
77 II | leggere non una lirica di Gabriele D'Annunzio, ma qualcuno 78 II | notevole di un'opera d'arte.~ ~Gabriele D'Annunzio è sotto il fascino 79 II | osserva presentemente in Gabriele D'Annunzio; lo studiarlo 80 II | aggiungere subito che soltanto Gabriele D'Annunzio poteva fare in 81 II | A uno scrittore come Gabriele D'Annunzio queste cose si 82 II | farlo sentire; occorreva che Gabriele d'Annunzio s'annullasse 83 II | spontanea della immaginazione di Gabriele D'Annunzio, che ci vuole 84 II | lietissimo augurio. L'ingegno di Gabriele D'Annunzio è cosí promettente 85 II | conoscere le intenzioni di Gabriele d'Annunzio. Ora che abbiamo 86 II | un ingegno come quello di Gabriele D'Annunzio ha fatto cosí 87 II | Shakespeare fino ad oggiGabriele D'Annunzio ha tanta forza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License