IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] franche 1 franchezza 13 franchi 9 francia 109 francis 2 francisco 2 franciscu 4 | Frequenza [« »] 110 tuttavia 110 vestiti 109 dovrei 109 francia 109 miss 109 nera 109 popolo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze francia |
Cardello
Capitolo
1 IX | privativa del segreto.... In Francia, in Germania, in Inghilterra,
Cronache letterarie
Parte
2 2 | limpidi cieli~ ~Sospingevi la Francia a cercar~ ~ ~ ~Di che lauri
3 2 | clericali rimeritassero in Francia il soccorso magnanimo del
4 3 | personaggi dei suoi romanzi. In Francia gli han perdonato fin le
5 3 | lettere su la lavagna: Viva la Francia! e barcollante, con le lagrime
6 5 | Fata galante21. I Reali di Francia, i drammi del Metastasio,
7 7 | esplodente che dovrebbe dare alla Francia il predominio della forza
8 7 | non sarà il suo ritorno in Francia o il suo viaggio in America.
9 7 | ricompensato a bastanza. Mentre la Francia soldatesca e reazionaria
10 7 | l'esercito francese e la Francia intera! Quando le misere
11 8 | malfattore che abbia oggi la Francia, il maggior responsabile
12 8 | questa per esempio: «La Francia, atterrata, ma non soffocata
13 8 | l'esercito francese e la Francia, scrivete un libro degno
14 13 | indignarsi, protestare.~ ~In Francia, dove il senso dell'arte
15 22 | persone si sono sbracciate in Francia per fondare una Società
16 22 | che amano politicamente la Francia per lo meno quanto la loro
17 22 | tempi fra l'Italia e la Francia non hanno, mi sembra, niente
18 22 | quel che ci viene dalla Francia; noi conosciamo la loro
19 22 | assorbita e assimilata in Francia; se ne veggono i segni dappertutto,
20 22 | finalmente, arrivato in Francia un buon quarto d'ora per
21 22 | varcare, specialmente con la Francia letteraria? Se mai, abbiamo
22 22 | a niente ha approdato in Francia la Società per gli studi
C’era una volta… fiabe
Parte
23 spe | domandare la figliuola del Re di Francia. Ma l'ambasciatore arrivò
24 spe | la figliuola del Re di Francia s'era maritata il giorno
25 ara | un ambasciatore del Re di Francia che la chiedeva per moglie.
26 ara | peggio fu quando il Re di Francia mandò a dire che fra otto
27 ara | patisco tanti guai!~ ~Il Re di Francia arrivò con un gran seguito,
28 ara | Reginotta sposò il Re di Francia.~ ~E noi restiamo a grattarci
29 vec | mondo. Sposò la Reginotta di Francia.~ ~Il servitore sposò la
30 fig | occhi.~ ~Mandò il Re di Francia per domandarla in sposa.~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
31 Pre | altri a far lo stesso. In Francia il libro non è soltanto
32 1, 1 | accalcati nel cervello della Francia, Parigi. Ed è strano che
33 1, 1 | accentramento appunto quando in Francia si manifesta già qualche
34 1, 1 | avvento del D'Annunzio in Francia, il Verga aveva visto tradotti
35 1, 2 | cosmopolitismo letterario, in Francia, in Germania e, pel poco
36 1, 3 | non sia stato compreso in Francia. Al più poteva avere un
37 1, 3 | amico mio; ma in Italia o in Francia io scrivo solo quello che
38 1, 3 | che domani scriverei in Francia con le stesse ardenti parole.~ ~
39 1, 4 | oggi a domandarsi, e in Francia: Dov'è mai più la commedia?~ ~
40 2, 6 | altri paesi di Europa e in Francia specialmente, quantunque
41 2, 6 | in terza linea, anche in Francia, non ostante che la politica
42 4, 16 | nazioni latine, Italia, Francia e Spagna, si capisce che
43 4, 16 | episodi della storia di Francia, a petto dei quali gli orrori
Istinti e peccati
Novella
44 Sci | delinquenza, ecc. ecc. della Francia, dell'Inghilterra e della
45 Sci | sud, fra est ed ovest, in Francia, in Germania e nella rigida
46 Mon | depositato presso la Banca di Francia quasi intera la somma delle
47 Mon | deposito della Banca di Francia.~ ~Il barone Vittorio Bondòla
48 Mog | divorzio — ma non come in Francia, in Inghilterra, in Isvizzera...
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
49 10 | nostri vini se li prende la Francia, con quattro soldi, e ce
50 15 | della penisola e fuori, in Francia, in Inghilterra, in Germania!~ ~
Novelle
Novella
51 5 | Fanteria!~ ~– Ma non sono in Francia, come mio zio che assiste
52 5 | zio, dopo il suo arrivo in Francia, e gli parve che era giusto
53 5 | levandomi il berretto: – Viva la Francia!~ ~«– Voi siete italiano –
54 5 | Garibaldi sono morti per la Francia.... – S'interruppe pensando: –
Per l'arte
Atto, scena
55 Art, I| grande, già colossale in Francia, col Balzac, e neppur in
56 Sca, VI| i destini politici della Francia7; si pensa a quella turbinosa
57 Sca, VI| grigiastra che domina davvero la Francia.~ ~Poi, questa volta, il
58 Sca, VI| razza meridionale della Francia col suo sangue sempre alla
59 Sca, VIII| Nel gran crogiuolo della Francia avveniva un enorme ribollimento,
60 Sca, VIII| intonazione ci dice tutto.~ ~Se la Francia era stata battuta, umiliata,
Il raccontafiabe
Parte
61 mam | attendere il Reuccio di Francia. Se non vien lui, non puoi
62 mam | di cavalli. Il Reuccio di Francia arrivava col séguito. Si
63 mam | Io sono il Reuccio di Francia e voglio sposarla.~ ~- Reuccio,
64 bar | figliuola mia? Il Reuccio di Francia? Il Reuccio di Spagna? Il
65 bar | Arrivò primo il Reuccio di Francia. Presuntuoso, superbo, disse:~ ~-
66 bar | impossibile che il Reuccio di Francia non l'avesse fatta fiorire
67 bar | salutare nessuno.~ ~I Re di Francia, di Spagna e di Portogallo
Racconti
Tomo, Racconto
68 III, 1 | definitivo stabilimento in Francia, se il matrimonio si fosse
69 III, 1 | che dalla capitale della Francia, vi scrivo da una deliziosa
Rassegnazione
Cap.
70 I | tornato da un viaggio in Francia e in Inghilterra per affari.~ ~-
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
71 c’e, spe | domandare la figliuola del Re di Francia. Ma l'ambasciatore arrivò
72 c’e, spe | la figliuola del Re di Francia s'era maritata il giorno
73 c’e, ara | un ambasciatore del Re di Francia che la chiedeva per moglie.
74 c’e, ara | peggio fu quando il Re di Francia mandò a dire che fra otto
75 c’e, ara | patisco tanti guai!~ ~Il Re di Francia arrivò con un gran seguito,
76 c’e, ara | Reginotta sposò il Re di Francia.~ ~E noi restiamo a grattarci
77 c’e, vec | mondo. Sposò la Reginotta di Francia.~ ~Il servitore sposò la
78 c’e, fig | occhi.~ ~Mandò il Re di Francia per domandarla in sposa.~ ~
79 rac, mam | attendere il Reuccio di Francia. Se non vien lui, non puoi
80 rac, mam | di cavalli. Il Reuccio di Francia arrivava col séguito. Si
81 rac, mam | Io sono il Reuccio di Francia e voglio sposarla.~ ~- Reuccio,
82 rac, bar | figliuola mia? Il Reuccio di Francia? Il Reuccio di Spagna? Il
83 rac, bar | Arrivò primo il Reuccio di Francia. Presuntuoso, superbo, disse:~ ~-
84 rac, bar | impossibile che il Reuccio di Francia non l'avesse fatta fiorire
85 rac, bar | salutare nessuno.~ ~I Re di Francia, di Spagna e di Portogallo
86 cvf, gia | sposare la figlia del Re di Francia; ma dal momento in cui una
87 cvf, sal | isposa la figlia del Re di Francia, si fece avanti stropicciandosi
88 cvf, sal | allegrezza:~ ~- Maestà, il Re di Francia avrà certamente un'altra
89 cvf, sal | moglie una figlia del Re di Francia.~ ~- Bada a crescere...
90 cvf, sal | un ambasciatore del Re di Francia per stabilire, d'accordo,
91 cvf, sal | come volete.~ ~Il Re di Francia la prese malissimo: mandò
92 con, zoc | sposereste la Reginotta di Francia?~ ~- Ahi! Ahi!~ ~- Che è
93 ult, chi | C'è la Reginotta di Francia.~ ~- È un po' zoppina; non
94 ult, chi | la gamba della zoppina di Francia? O raddrizzare l'occhio
95 ult, chi | Spagna? La Reginotta di Francia?~ ~- Maestà, - disse il
96 ult, chi | sposerete la Reginotta di Francia.~ ~Ma quando la Reginotta
Verga e D'Annunzio
Sezione
97 I | grande e glorioso altrove, in Francia e in Inghilterra. In Francia,
98 I | Francia e in Inghilterra. In Francia, specialmente, si può seguire
99 I | grande, già colossale in Francia, col Balzac, e neppur in
100 I | accalcati nel cervello della Francia, Parigi. Ed è strano che
101 I | accentramento appunto quando in Francia si manifesta già qualche
102 I | avvento del D'Annunzio in Francia, il Verga aveva visto tradotti
103 I | cosmopolitismo letterario, in Francia, in Germania e, pel poco
104 I | non sia stato compreso in Francia. Al piú poteva avere un
105 I | amico mio; ma in Italia o in Francia io scrivo solo quello che
106 I | che domani scriverei in Francia con le stesse ardenti parole.~ ~
107 I | oggi a domandarsi, e in Francia: Dov'è mai piú la commedia?~ ~
108 I | altri paesi di Europa e in Francia specialmente, quantunque
109 I | in terza linea, anche in Francia, non ostante che la politica