grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 2 | cambiate; il cielo sembrava di bronzo, senza una nuvola, quando Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 7 | testa contro una parete di bronzo.~ ~- È vero! È vero! - confermò 3 Mag, 7 | bellissimo nel marmo o nel bronzo - insisteva.~ ~- Si era C’era una volta… fiabe Parte
4 cav | Il cavallo di bronzo.~ ~ ~ ~C'era una volta un 5 cav | carro con su un cavallo di bronzo, che pareva proprio vivo.~ ~- 6 cav | portate cotesto cavallo di bronzo?~ ~- Lo porto a vendere.~ ~ 7 cav | del Re, dove il cavallo di bronzo era stato collocato su un 8 cav | Reginotta montò sul cavallo di bronzo. Gli tastava il ciuffo, 9 cav | così, che il cavallo di bronzo si scosse, agitò la criniera, 10 cav | Montò sul cavallo di bronzo, e dette le parole fatate, 11 r-f | Ranocchino, Cecina, Il cavallo di bronzo, Serpentina, Testa-di-rospo... Il Decameroncino Giornata
12 2 | a lui bastata; pagina di bronzo, anzi di diamante limpidissimo, Delitto ideale Parte
13 7 | sùbito e poi fondere in bronzo il tuo bozzetto. Sentirai 14 9 | chiusa in faccia una porta di bronzo a cui invano picchiavo; 15 9 | quella inespugnabile porta di bronzo.... E non mi spauriva l' 16 12 | marmo scuro, un angelo di bronzo spiegava le ali levando Fanciulli allegri Opera, Parte
17 Fan, I | di terracotta, di finto bronzo. Abbiamo pure un cinese Giacinta Parte, Capitolo
18 1, 1 | porcellana su un treppiede di bronzo.~ ~— Che ti prende? — gli 19 2, 4 | cupo, con la lampada di bronzo pendente dal soffitto, aveva 20 2, 9 | Ai colpi del martello di bronzo che picchiava al portone, 21 2, 15 | Ma, infine, non sono di bronzo; e se mi mettono con le Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
22 5, 21 | plastichina, di qualche bronzo, parte rizzati su rozzi 23 5, 21 | dimensioni che sembra un bronzo antico, uscito assai maltrattato 24 5, 21 | maltrattato dallo scavo. Non è un bronzo, ma un abbozzo in plastichina, 25 5, 21 | il gesso, ora davanti il bronzo, che lo riproduce con qualche 26 5, 21 | soltanto esser colato in bronzo, a quella gigantesca testa Istinti e peccati Novella
27 Vil | arrampicassero, in maiolica, in bronzo, in vetro fuso con riflessi 28 Sci | Mai! Sembra fatta di bronzo.~ ~— Pei microbî non vale 29 Sci | microbî non vale nemmeno il bronzo.~ ~— Lei, però, cavaliere, 30 Mor | turbato, sì — non ero di bronzo — ma dopo qualche ora di Il marchese di Roccaverdina Capitolo
31 8 | al cielo che sembrava di bronzo, limpido, senza un fiocco 32 10 | povera gente, il cielo di bronzo, l'orizzonte senza vapori 33 13 | parlare così!... Non ero di bronzo!»~ ~«E allora?... Allora?... Nostra gente Novella
34 2 | ripestava nel mortaio di bronzo.~ ~– La lingua me l'ha fatta 35 2 | invece il cielo pare di bronzo, e le campagne fanno piangere!... 36 12 | qualche braccialetto di bronzo, mastro Neli non capiva Profumo Parte, Capitolo
37 fam, 10 | Bisognerebbe essere di bronzo per resistere a questi eccessi.»~ ~ 38 fam, 17 | vibrante alle ondulazioni del bronzo delle campane che continuavano Per l'arte Atto, scena
39 Art, I| e gli lascia gettar nel bronzo, scolpir nel marmo, dipinger 40 Art, I| metteranno in pezzi quelle di bronzo e ne faranno soldi e casseruole, 41 Sca, III| agosto~ ~ei pare fuso nel bronzo antico.~ ~ ~ ~E all'ombra Il raccontafiabe Parte
42 gri | Grillino fosse stato di bronzo.~ ~A questo portento, boia 43 orc | complicati e due mostri di bronzo; uno a destra, l'altro a 44 pad | spuntano, il muro par fatto di bronzo.~ ~La Regina agonizzava. Racconti Tomo, Racconto
45 I, 1 | come tante laminette di bronzo brunito. I passeri saltellano 46 I, 3 | scolpiti, tutti i gingilli di bronzo e di porcellana sparsi disordinatamente 47 I, 3 | La bella lampada di bronzo, pendente dal centro, inondava 48 I, 3 | prendeva i toni caldi del bronzo e gli occhi sognavano sotto 49 I, 3 | divinamente modellato è dunque di bronzo? Non batte un cuore dentro 50 I, 3 | diventato realtà. La lampada di bronzo, come al Rosmarino, diffondeva 51 I, 3 | ogni danno:~ ~- Oh, quel bronzo finalmente si animerà fra 52 II, 1 | qualche braccialetto di bronzo, mastro Rocco non capiva 53 II, 1 | ripestava nel mortaio di bronzo.~ ~- La lingua me l'ha fatta 54 II, 1 | invece il cielo pare di bronzo e le campagne fanno piangere!... 55 II, 2 | a lui bastata; pagina di bronzo, anzi di diamante limpidissimo, 56 II, 3 | subito e poi fondere in bronzo il tuo bozzetto. Sentirai 57 II, 3 | chiusa in faccia una porta di bronzo a cui invano picchiavo; 58 II, 3 | quella inespugnabile porta di bronzo... E non mi spauriva l'idea 59 II, 3 | marmo scuro, un angelo di bronzo spiegava le ali levando 60 III, 3 | bellissimo nel marmo o nel bronzo» insisteva.~ ~- Si era fitto Rassegnazione Cap.
61 I | spinta del suo petto di bronzo. Nella fronte ampia e negli 62 IV | nei quadri, nei ninnoli di bronzo e di porcellana, nel verde 63 XV | di fronte a una porta di bronzo, ermeticamente chiusa, davanti Tutte le fiabe Sezione, Parte
64 c’e, cav | Il cavallo di bronzo.~ ~ ~ ~C'era una volta un 65 c’e, cav | carro con su un cavallo di bronzo, che pareva proprio vivo.~ ~- 66 c’e, cav | portate cotesto cavallo di bronzo?~ ~- Lo porto a vendere.~ ~ 67 c’e, cav | del Re, dove il cavallo di bronzo era stato collocato su un 68 c’e, cav | Reginotta montò sul cavallo di bronzo. Gli tastava il ciuffo, 69 c’e, cav | così, che il cavallo di bronzo si scosse, agitò la criniera, 70 c’e, cav | Montò sul cavallo di bronzo, e dette le parole fatate, 71 rac, gri | Grillino fosse stato di bronzo.~ ~A questo portento, boia 72 rac, fig | complicati e due mostri di bronzo; uno a destra, l'altro a 73 rac, pad | spuntano, il muro par fatto di bronzo.~ ~La Regina agonizzava. 74 cvf, tes | non cedeva: sembrava di bronzo.~ ~Allora l'altro ebbe l' 75 cvf, tes | tratto ruvida, quasi di bronzo, com'era prima.~ ~- Avete Verga e D'Annunzio Sezione
76 I | con felice arditezza, il bronzo della lingua letteraria 77 I | e gli lascia gettar nel bronzo, scolpir nel marmo, dipinger 78 I | metteranno in pezzi quelle di bronzo e ne faranno soldi e casseruole, 79 II | agosto~ ei pare fuso nel bronzo antico.~ ~E all'ombra dei 80 II | traverso i sette cancelli di bronzo, il busto dell'Apostolo 81 II | un'artecolore, marmo, bronzo, vocaboloriman sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License