Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | volevano bene.~ ~In quella solitudine, l'assiduità della vista 2 Ben, 9 | passato un anno; così la solitudine del cottage le si era popolata Cronache letterarie Parte
3 1 | chiusi dentro un'immensa solitudine, in compagnia dei vostri 4 2 | sofferti, dedicandosi nella solitudine della sua villetta di Dagnente 5 2 | biblioteca, svolgendo nella solitudine le polverose pagine dei Delitto ideale Parte
6 1 | ideale da lui vagheggiata. La solitudine della sua vita - era rimasto Il Drago Novella
7 Dra | dalle disgrazie e dalla solitudine; ma la prima volta s’era Giacinta Parte, Capitolo
8 1, 11 | veniva a cercarla fin nella solitudine dove volontariamente s'era 9 1, 13 | aveva paura di quella nera solitudine notturna: si sentiva come 10 3, 4 | essermi sperduta in una grande solitudine; e avevo paura! Ed ecco! Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 3, 8 | politiche e sociali: "Nella solitudine, nel silenzio, mille speranze 12 3, 10 | acuti profumi di profonda solitudine, il pensiero di Pietro lavorava, 13 3, 10 | della chiesa.~ ~"Di notte la solitudine, per uno strano effetto 14 3, 10 | fidanzato alla chiesa della Solitudine, prima dell'alba, e le brevi Istinti e peccati Novella
15 Par | Sono ormai abituata alla solitudine, alla segregazione: tutta 16 Sug | farvi qualche visita nella solitudine della vostra villa di Rizzano.~ ~« 17 Sug | paesaggio, nella perfetta solitudine che voi, con fine malizia, 18 Sci | rimasta a marcire nella solitudine della sua casa... A lui 19 Lon | che scopo?~ ~— Nella sua solitudine....... badi!....... mi amerà 20 Lon | ironicamente: — Nella sua solitudine... badi! mi amerà di più!~ ~ 21 Lon | io! —~ ~Dopo due mesi di solitudine, il suo pensiero era insistentemente 22 Lon | quella che io immagino solitudine sia un luogo di potenti Il marchese di Roccaverdina Capitolo
23 7 | ciarlieri.~ ~Era vita questa? La solitudine ora gliene faceva sentire 24 22 | alla sua vita. Ma quella solitudine, quel silenzio, quelle ombre Novelle Novella
25 9 | anche di giorno, per la solitudine e l'inerzia, passava fuori Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 1 | rendergli più deliziosa la cara solitudine della sua vita, fra la madre 27 fam, 1 | società.~ ~Anzi, quella solitudine avea prodotto un gran bene 28 fam, 1 | Non ti annoierai in questa solitudine?»~ ~«Quando ti annoierai 29 fam, 4 | adorarsi mutuamente nella dolce solitudine che li accoglieva. Ah! Quel 30 fam, 4 | soffra, sopra tutto, per la solitudine in cui viviamo.»~ ~Eugenia 31 fam, 11 | segreti mormorati nella solitudine della sua camera parlando 32 fam, 11 | senza capo! Smaniare nella solitudine, colma di tutto, fuorché 33 fam, 14 | sua mamma.~ ~Oh, la dolce solitudine d'una volta! Oh, l'intimo 34 fam, 14 | posto, disturbavano la sua solitudine, si frapponevano tra Eugenia 35 fam, 18 | Glielo prometto.»~ ~«La solitudine vi ha fatto molto male. 36 fam, 18 | immobile sul letto. E poi? Solitudine e silenzio! Dolori sopra 37 fam, 18 | tesoro. E sempre silenzio e solitudine!... Ecco perché; ecco perché. « 38 fam, 18 | nella miserevole rete della solitudine e del silenzio, penetrare Racconti Tomo, Racconto
39 I, 1 | certa vitaccia, due mesi di solitudine riescono proprio un ristoro. 40 I, 1 | ventisei anni.~ ~Quell'immensa solitudine da cui ero circondato; quella 41 I, 1 | dall'altro lato su quella solitudine sconfortata. Pareva di essere 42 I, 1 | diceva una parola. Quella solitudine si faceva complice dei nostri 43 I, 1 | strappato dalla noia, dalla solitudine di cuore in cui mi accasciavo 44 I, 1 | faceva meglio avvertire la solitudine e il silenzio onde eravamo 45 I, 2 | sguardo; complici: la libera solitudine, la cieca confidenza di 46 I, 2 | circondato da un'immensa solitudine, fra le vaste ruine d'un 47 I, 2 | caro il lavoro.~ ~La sua solitudine gli faceva spavento. I momenti 48 I, 3 | insistito? -~ ~Ahimè! Nella solitudine in cui volentieri rimaneva 49 I, 3 | distrarsi, di fuggire la solitudine, perché in questa il demonio 50 I, 3 | sole di maggio, in quella solitudine della collina, dirimpetto 51 I, 3 | sentivano piú soli in mezzo alla solitudine della campagna. Un'eco della 52 I, 3 | via con me, lontano, nella solitudine che m'attendeva, e dove 53 I, 3 | precisamente il contrario.~ ~ ~ ~La solitudine agevolava la notturna eccitazione 54 I, 3 | felicità della mia forzata solitudine, che scrivendo provavo talvolta 55 I, 3 | con diffidenza.~ ~Nella solitudine della campagna si era subito 56 I, 3 | perdeva lontano, nella fosca solitudine dove distendevasi la strada.~ ~ 57 I, 3 | come all'arrivo, come nella solitudine dove era a un tratto piombata...~ ~- 58 I, 3 | profondo silenzio della solitudine dove intendeva oramai fortificarsi 59 I, 3 | Devi annoiarti in questa solitudine.~ ~- Ho pianoforte, musica, 60 I, 3 | delle lunghe giornate di solitudine non pensava proprio a nulla, 61 I, 3 | Nella casa di Palermo la solitudine era piú grande. Mettendo 62 II, 1 | anche di giorno, per la solitudine e l'inerzia, passava fuori 63 II, 3 | ideale da lui vagheggiata. La solitudine della sua vita - era rimasto 64 III, 1 | erano vissute in orgogliosa solitudine, ora resa piú grande dal 65 III, 1 | splendide e cosí eccitanti nella solitudine della sua vita.~ ~ ~ ~Don 66 III, 1 | evocato questi ricordi nella solitudine della sua camera, e quel 67 III, 1 | mai bene; capriccio!... La solitudine, la vicinanza... Si era 68 III, 1 | dovevano invocare nella solitudine della loro vita uno straccio 69 III, 1 | rimuginandolo incessantemente nella solitudine di quella casa di campagna Rassegnazione Cap.
70 XXI | una smorfia. Così la mia solitudine si popola, e non ho tempo 71 XXI | benissimo rassegnarsi alla solitudine della sua vita di provincia. 72 XXVII | lavorando in invidiabile solitudine, interrotta da brevi corse Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
73 SCH, 0, Nonna, II| vivificasse. Dalla miseria e dalla solitudine si vedeva nell'agiatezza, 74 SCH, 0, Spaur | Poldo, nei primi giorni di solitudine, si era strizzato il cervello Verga e D'Annunzio Sezione
75 I | semicancellata indecifrabile] solitudine ove non si nutriva d'altro 76 I | Le preme di recarsi nella solitudine ché l'attende un tesoro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License