Cronache letterarie
   Parte
1 1 | Beecher-Stowe, e l'Adamo Bede di Giorgio Eliot? Come meravigliarsi 2 3 | adulteri amori di Sidonia con Giorgio Fromont, socio di suo marito, 3 19 | Andrea e dei genitori Luisa e Giorgio) disse senza timore:~ ~- Il Drago Novella
4 Sig | LA PRIMA SIGARETTA~ ~ ~ ~Giorgio era un buon ragazzo, ma 5 Sig | Parola di babbo!~ ~Giorgio era studioso; ma in quegli 6 Sig | e i pantaloni lunghi!~ ~Giorgio non sapeva dir altro.~ ~ 7 Sig | solenne promessa.~ ~ ~ ~Giorgio ebbe facoltà di scegliere 8 Sig | giacchetta oggi parevano a Giorgio troppo lunghe, domani troppo 9 Sig | il vestito fu all’ordine. Giorgio volle provarlo un’ultima 10 Sig | maestra viene di buon’ora.~ ~Giorgio domandò per grazia che il 11 Sig | fiammante sciorinato sul letto? Giorgio si voltava a ogni po’, si 12 Sig | un armadietto del babbo, Giorgio aveva trovato una sigaretta 13 Sig | atteggiamento a giovanotto, Giorgio aveva pensato di fumare 14 Sig | gli domandavano tutti.~ ~Giorgio non rispondeva, o rideva 15 Sig | trovato per terra in camera di Giorgio, diè finalmente al babbo 16 Sig | male avesse il figliuolo; e Giorgio, fino al giorno appresso, 17 Sig | specie d’ubbriacatura, fece a Giorgio una lavata di capo numero 18 Sig | conchiuse severamente.~ ~Giorgio, a testa bassa non osò rifiatare, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 4, 16 | Non hanno neppure un Giorgio Ohnet?"~ ~- No - disse la 20 4, 19 | abbassati come quelli di fra Giorgio della Calzata, del padre Per l'arte Atto, scena
21 Tru, IV| volume dell'epistolario di Giorgio Sand. La curiosità dei lettori 22 Tru, IV| volumi ne avranno di più. Giorgio Sand, come romanziere, è 23 Tru, IV| inesplicabili quando si riflette che Giorgio Sand guadagna molto nell' 24 Tru, IV| appunto perché si tratta di Giorgio Sand e di Alfredo Musset, 25 Tru, IV| lettere di Alfredo e di Giorgio, scritte quando nessuno Racconti Tomo, Racconto
26 I, 2 | sempre una matrigna...~ ~- Giorgio ha quindici anni. Per ora 27 I, 2 | questo tasto. - Non avevano Giorgio?~ ~- , , ma è tutt'altro! - 28 I, 2 | approdavano a nulla.~ ~ ~- Sai? Giorgio torna in famiglia - annunziò 29 I, 2 | creduto che il ritorno di Giorgio non le fosse gradito e per 30 I, 2 | trattati con un po' d'impaccio. Giorgio non sapeva adattarsi a chiamare 31 I, 2 | chiamarlo semplicemente Giorgio, e gli dava del «baronello».~ ~ 32 I, 2 | barone n'era lietissimo.~ ~Giorgio, gracile, bianco, pareva 33 I, 2 | suo fianco sul cuscino che Giorgio portava apposta - intanto 34 I, 2 | collegio t'odiavo? - le disse Giorgio una volta sbucciando un' 35 I, 2 | inoltrandosi lentamente pel viale. Giorgio andò a raggiungerla per 36 I, 2 | stranamente intenerita.~ ~Giorgio le si era piantato dinanzi, 37 I, 2 | Cedeva, per compiacerlo. Giorgio mangiava l'altra metà: - 38 I, 2 | Ha i nervi - diceva Giorgio a suo padre.~ ~- Ti senti 39 I, 2 | dovea sentirsi male?~ ~- Giorgio mi ha detto: «Cecilia ha 40 I, 2 | venire!~ ~- La presenza di Giorgio doveva essere una continua 41 I, 2 | erano prossime. In ottobre Giorgio sarebbe stato rimesso del 42 I, 2 | vita della Cecilia e di Giorgio scorreva piú monotona. La 43 I, 2 | nel casino di convegno, Giorgio diceva delle barzellette, 44 I, 2 | Nulla - aveva risposto Giorgio.~ ~Lei gli si era aggravata 45 I, 2 | ooh! Ninna ooh! - cantava Giorgio, ridendo, agevolando colla 46 I, 2 | sorriso.~ ~- Ninna, ooh!~ ~- Giorgio, stai fermo! stai fermo! -~ ~ 47 I, 2 | trattenergli la mano.~ ~Ma Giorgio non smetteva, da ragazzo 48 I, 2 | petto che le si sollevava. Giorgio, battendo le mani, rideva 49 I, 2 | muta, guardando fissamente Giorgio con certi sguardi divoratori, 50 I, 2 | occhi e scuoter la testa.~ ~Giorgio, rincantucciato nel lato 51 I, 2 | In uno di questi ritorni Giorgio, destandosi dalla sua indolenza, 52 I, 2 | Pioggia d'estate! - disse Giorgio osservando il tempo dalla 53 I, 2 | baronessa aveva guardato Giorgio e si erano messi a ridere:~ ~- 54 I, 2 | bene! Oh, bravo!~ ~ ~ ~Giorgio ruzzava come un bimbo, intanto 55 I, 2 | ombre allungate. La voce di Giorgio, sceso un momento giú dagli 56 I, 2 | Un cane abbaiava.~ ~Poi Giorgio era tornato su ridendo:~ ~- 57 I, 2 | i letti, chiassosamente. Giorgio strappava il lenzuolo rimboccato; 58 I, 2 | indugiavano ad andare a letto. Giorgio un po' sonnacchioso, lei 59 I, 2 | bassa, ad intervalli.~ ~Giorgio si alzò il primo, snodandosi 60 I, 3 | della sua voce mormorante: - Giorgio! Giorgio! - carezza vocale 61 I, 3 | voce mormorante: - Giorgio! Giorgio! - carezza vocale che mi 62 I, 3 | Ti ricorderai di me?... Giorgio! Giorgio! -~ ~Io non rispondevo, 63 I, 3 | ricorderai di me?... Giorgio! Giorgio! -~ ~Io non rispondevo, 64 I, 3 | solo ricordo di lei.~ ~- Giorgio!... Giorgio!~ ~Poi si era 65 I, 3 | di lei.~ ~- Giorgio!... Giorgio!~ ~Poi si era messa a parlare 66 I, 3 | desolata rassegnazione.~ ~- Ah, Giorgio, Giorgio! - Accento indimenticabile.~ ~ 67 I, 3 | rassegnazione.~ ~- Ah, Giorgio, Giorgio! - Accento indimenticabile.~ ~ 68 I, 3 | appena letta l'intestazione: «Giorgio!... Giorgio mio!» l'illusione 69 I, 3 | intestazione: «Giorgio!... Giorgio mio!» l'illusione della 70 I, 3 | me ne faceva rimprovero «Giorgio! Giorgio mio!» Mi sembrava 71 I, 3 | faceva rimprovero «Giorgio! Giorgio mio!» Mi sembrava piuttosto 72 I, 3 | volevo farle dispiacere... «Giorgio! Giorgio!» Ora mi tornava 73 I, 3 | dispiacere... «Giorgio! GiorgioOra mi tornava insistente 74 I, 3 | sottoscrivo~ ~tuo Oreste.~ ~ ~ ~A Giorgio B***~ ~ ~Verrai o non verrai? Verga e D'Annunzio Sezione
75 II | alla piccola chiesa di San Giorgio, con donna Elena Muti o 76 II | carboncelli o corniole.~ ~Oh San Giorgio benedetto!~ Ivi alfin l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License