grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 32 | davanti alle sue amiche i canti popolari siciliani che quelle Cronache letterarie Parte
2 2 | ricercare il poeta lirico nei canti politici, ma circoscrivermi 3 15 | Conversazioni del Dott. Lorenzo i canti della Odissea della Donna, 4 17 | repugnanza e noia nel leggere i canti di Valmichi e di Omero, 5 20 | voluto attingere, come nei canti L'orgogliosa umiltà, La C’era una volta… fiabe Parte
6 ara | Cardellino, perché non canti più?~ ~- Ho il mio padrone 7 r-f | quei loro strani gridi e canti, tramassero qualche cosa Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 4, 13 | raggi e i novelli ardori - i canti degli augelli - i profumi 9 4, 14 | si spiega in ventiquattro canti sotto i nostri occhi, triste 10 4, 15 | tra i primi a raccogliere canti popolari; pochissimi hanno 11 4, 15 | la seconda edizione dei canti popolari siciliani. Nel 12 4, 15 | raccolti colà i più bei canti che gli arrivavano da altri 13 4, 15 | mandato alcune centinaia di canti popolari raccolti dalla 14 4, 15 | foggiare qualche centinaio di canti, da lui, in buona fede, 15 4, 15 | soltanto le due edizioni dei Canti popolari siciliani lo abbiano 16 4, 15 | tempo della prima stampa dei Canti popolari. Il tipografo Galatola 17 4, 15 | marachella dei supposti Canti popolari. In uno di essi 18 4, 15(26) | La Sicilia nei canti popolari e nella novellistica 19 4, 15 | lavorare alla raccolta dei canti popolari a cui pensava sin 20 4, 15 | La sua stessa raccolta di canti popolari è stata già superata 21 4, 20(38) | conferenza: La Sicilia nei canti popolari e nella novellistica Istinti e peccati Novella
22 Lon | attorno, piena di sussurri, di canti di uccelli, di saluti di Novelle Novella
23 3 | della carrozza.~ ~– Ma non canti più canzonette!~ ~– Ora Nostra gente Novella
24 1 | catechismo, lavori di cucito, canti religiosi da intonare durante 25 4 | del verde del prato, dei canti degli uccelli fra gli alberi Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 19 | con quella luce, con quei canti, con quelle grida, larghe 27 fam, 19 | il suono dell'organo, i canti, la solennità delle funzioni Per l'arte Atto, scena
28 Art, I | circostanza che dieci, dodici canti in verso sciolto, colle 29 Sca, XI | alla Prati, il Prati dei Canti politici.~ ~I versi del 30 Sca, XI | cose fredde e sbiadite quei canti che sgorgavano come lava 31 Sca, XI | casa risuonava dei nostri canti, delle nostre risate. Beppino 32 Sca, XIII | antiche leggende e ripetere canti popolari. Il giorno dopo, 33 Sca, XIII | non andò a vuoto. I suoi canti ebbero dal pubblico una 34 Sca, XIII(14)| così sono un'invenzione i canti che si dicono tradotti e 35 Tru, I | Dopo la Raccolta dei canti popolari siciliani, non Il raccontafiabe Parte
36 pad | rabbrontolava:~ ~- Con che cuore tu canti? Ci rimane da mangiare appena Racconti Tomo, Racconto
37 I, 1 | mormorii, rumori vaghi, canti interrotti di galli, trilli 38 I, 3 | rispondevano; scoppi di risa, canti allegri di operaie che lavoravano 39 I, 3 | mamma:~ ~- Mamma, perché non canti come questa mattina? -~ ~ 40 II, 1 | del verde del prato, dei canti degli uccelli fra gli alberi Rassegnazione Cap.
41 IX | indistinti, voci umane, canti di uccelli, bagliori di 42 XXV | vibrava di sussurri, di canti di uccelli, in un delizioso Tutte le fiabe Sezione, Parte
43 c’e, ara | Cardellino, perché non canti più?~ ~- Ho il mio padrone 44 rac, pad | rabbrontolava:~ ~- Con che cuore tu canti? Ci rimane da mangiare appena 45 cvf, gia | piangesse.~ ~- Che cosa canti, figliuola mia?~ ~- Canto 46 cvf, gia | cantò più.~ ~- Perché non canti più, figliuola mia?~ ~- 47 cvf, tes | limiti. Spari, scampanii, canti, abbracci, baci. Tutti per 48 cvf, cin | tornarono a risonare dei canti di Cingallegra e del pettirosso, 49 cvf, cin | voce di lei.~ ~- Perché non canti tu pure? Chi sa non venga 50 ult, cag | fecero nozze con suoni e con canti.~ ~C'è chi arriva e chi 51 ult, spl | un assordante rumore di canti, un incessante frullìo di 52 ult, ros | intanto si odono risa, poi canti dolcissimi~ ~ ~ ~SCENA PRIMA~ ~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
53 I | Dopo la Raccolta dei canti popolari siciliani, non 54 I | circostanza che dieci, dodici canti in verso sciolto, colle 55 I | LA SICILIA NEI CANTI POPOLARI E~ NELLA NOVELLISTICA~ 56 I | conferenza La Sicilia nei canti popolari e nella novellistica 57 I | intorno alla Sicilia nei canti popolari, niente, o quasi, 58 I | illustrato, come oggi si dice, i canti popolari siciliani, hanno 59 I | coscienzioso, sentito dire che i canti popolari siano l'eco piú 60 I | aveva già intraveduti nei canti popolari e nei racconti 61 I | dovesse trovarli, se quei canti non erano una falsa eco 62 I | meglio – ha potuto studiare i canti popolari non nelle raccolte 63 I | sincere e piú autentiche: i canti popolari e la novellistica 64 I | il primo raccoglitore dei canti popolari siciliani, nato 65 I | il ricordo del Vigo e dei canti popolari mi spingeva a ripensare 66 I | vecchiette che sapevano a memoria canti piú assai di loro e li dicevano 67 I | che esiste soltanto nei canti popolari siciliani perché 68 I | religioso.~ ~* ~ ~Al ricordo dei canti, era naturale mi risuonassero 69 I | contadini siciliani pei loro canti d'amore. Non pensino alla 70 I | dettato qualcuno dei suoi canti: – Che vuole voscenza? ( 71 I | aveva amata la Sicilia nei canti popolari, e in essi l'aveva 72 I | raccogliere il tesoro dei canti popolari siciliani, canti 73 I | canti popolari siciliani, canti di passione, canti di soggetto 74 I | siciliani, canti di passione, canti di soggetto religioso, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License