Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | di ogni genere, e campava allegra, e moriva... quando doveva Cronache letterarie Parte
2 7 | Guglielmo soggiunge con allegra espressione di voce e di C’era una volta… fiabe Parte
3 fon | raccontò l'accaduto.~ ~- Sta' allegra, figliuola mia! Ti aiuterò Delitto ideale Parte
4 3 | a cantarne un'altra più allegra, più squillante, senza mostrar 5 4 | cena dopo. Fu anzi più allegra del solito; se non che, 6 10 | sempre quell'unica canzonetta allegra, spigliata, che assumeva 7 10 | indefinita sensazione dell'allegra e alata melodia, a cui la Il Drago Novella
8 Dra | Attaccavano anche una suonatina allegra!~ ~- Faranno lo stesso qui 9 Pad | sentì intenerito di quella allegra gazzarra fanciullesca, sorrise, Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 8 | che riprendeva la frase allegra del ritornello, correva 11 1, 10 | subitamente in piedi e, dandole un'allegra abbracciatina:~ ~— Sono 12 2, 17 | donnina gentile, buona, allegra. Faceva tanto piacere il 13 3, 12 | troppo. La vocina limpida e allegra d'un'operaia che cantava Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 4, 16 | vestita da studente vagabondo, allegra e chiassosa come un passerotto.~ ~ Istinti e peccati Novella
15 Per | che vi abbandonerete a un'allegra risata.~ ~Temevo di perdervi 16 Vil | Maria a una storiella un po' allegra raccontata da Giulio, ebbe 17 Mor | inondava il locale, tra l'allegra musica delle canzoni napoletane Novelle Novella
18 1 | il quale l'avrebbe voluta allegra e chiassona tutte le volte 19 3 | intenzione di dire una cosa allegra e la ripetesse, la ripetesse: 20 12 | lusinghe della chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, Nostra gente Novella
21 1 | Era voluto bene per l'allegra bonarietà con cui faceva 22 8 | bambini, bella, florida, allegra come al solito, e scherzava 23 11 | lusinghe della chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, Profumo Parte, Capitolo
24 fam, 12 | carattere anche lei se non allegra a quel modo; ma ora si sentiva 25 fam, 13 | interruppe Angelica.~ ~«Stia allegra» fece Giulia, trascinando 26 fam, 14 | vita a Marzallo! Eugenia, allegra e piena di salute. Egli, 27 fam, 17 | d'una persona sempre così allegra e così pronta agli scherzi.~ ~« Il raccontafiabe Parte
28 piu | soffiando per farla stare allegra, perché quella povera figliuola 29 gri | disgrazia!~ ~- Mammina, state allegra; non è niente.~ ~Suo padre, Racconti Tomo, Racconto
30 I, 1 | nuovo, un soffio di vita piú allegra. Le donne son maghe senza 31 I, 1 | la gente andava attorno allegra, chiassosa, contenta di 32 I, 2 | Infatti la loro casa non era allegra: vi mancava un raggio di 33 I, 2 | scoppiettava nel salottino con un'allegra fiammata. Pareva borbottasse: « 34 I, 3 | sforzava anzi di mostrarsi allegra; e preparava il corredino, 35 I, 3 | anni d'averla per casa cosí allegra e chiacchierina!~ ~- Infatti, 36 I, 3 | sforzò di prendere un'aria allegra. Quel giorno fin Concettina 37 I, 3 | vedendola fresca, rosea, allegra, Lorenzo trasalí dalla gioia:~ ~- 38 I, 3 | apparire piú vegeta, piú allegra.~ ~- Non sarà niente! - 39 I, 3 | piú frequentemente, meno allegra, , ma con cordialità piú 40 I, 3 | convalescente, si affacciò allegra su l'uscio del salotto, 41 I, 3 | dalla zia, non era cosí allegra e cosí vispa, come quando 42 I, 3 | Ma la bambina non fu piú allegra come prima.~ ~- Che hai? - 43 I, 3 | oramai era una casettina allegra in via Lunga o, meglio, 44 I, 3 | assai piú paura di quell'allegra eccitazione rivelata dalle 45 I, 3 | buon viaggio! -~ ~Era anche allegra in quel momento. Ci voleva 46 I, 3 | Avrebbe voluto vederla anzi allegra, sorridente, felice; e se 47 I, 3 | che non si vedeva... Era allegra, rideva... Doveva esser 48 II, 1 | lusinghe della chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, 49 II, 1 | bambini, bella e florida, allegra come al solito, scherzando 50 II, 3 | a cantarne un'altra piú allegra, piú squillante, senza mostrar 51 II, 3 | cenadopo. Fu anzi piú allegra del solito; se non che, 52 II, 3 | sempre quell'unica canzonetta allegra, spigliata, che assumeva 53 II, 3 | indefinita sensazione dell'allegra e alata melodia, a cui la 54 III, 1 | un profumo di vita piú allegra, piú agitata penetrava nel 55 III, 1 | aggiungeva:~ ~- Bisogna essere allegra in casa mia, cara marchesina! 56 III, 1 | vita colà non era molto allegra. Ma, invece, che aria, che 57 III, 2 | che comitiva!~ ~- Di gente allegra...~ ~- Gente egoista vuol 58 III, 3 | di ogni genere, e campava allegra, e moriva... quando doveva Rassegnazione Cap.
59 VII | rigogliosi, e i passeri facevano allegra gazzarra tra i rami. Un Serena Atto, scena
60 2, 4| Parliamo della zia. Sempre allegra, brontolona, eh?~ ~Serena. Tutte le fiabe Sezione, Parte
61 c’e, fon | raccontò l'accaduto.~ ~- Sta' allegra, figliuola mia! Ti aiuterò 62 rac, pdo | soffiando per farla stare allegra, perché quella povera figliuola 63 rac, gri | disgrazia!~ ~- Mammina, state allegra; non è niente.~ ~Suo padre, 64 cvf, com | attendevano una beffa dall'allegra vecchina; invece, al termine 65 cvf, com | il marito.~ ~ ~- Sempre allegra, comare Formica. Ah! Ah!...~ ~- 66 cvf, com | si è rizzato.~ ~- Sempre allegra, comare Formicai~ ~Il giorno 67 cvf, com | ringiovanire,~ ~- Sempre allegra, nonostante i guai!~ ~- 68 cvf, com | ringiovanire.~ ~- Sempre allegra, nonostante i guai!~ ~Insomma 69 cvf, com | ne prende nessuno. Sempre allegra, comare Formica!~ ~Come? 70 ult, ris | fiore rispondeva con una allegra risatina.~ ~Ma un giorno, 71 ult, fia | sparì.~ ~Quella giornata fu allegra per tutti, meno che pei Un vampiro Parte
72 vam | comitiva!».~ ~«Di gente allegra...».~ ~«Gente egoista vuol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License