IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verserai 1 versetti 4 versetto 3 versi 107 versificata 1 version 1 versione 4 | Frequenza [« »] 107 stupito 107 v' 107 vederla 107 versi 106 gesù 106 giornali 106 grillino | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze versi |
Cronache letterarie Parte
1 2 | prefazione al Libro dei versi pubblicato pochi mesi avanti 2 2 | vissuto, il compendio in versi delle memorie di un poeta. 3 2 | che non è assurdo scrivere versi italiani nei quali si possano 4 2 | sfogliandolo, questo volume di versi, si ravvisano a occhio, 5 2 | prologhi in azione o in versi, per la Lea dunque fa dire 6 2 | dell'Agnese, drammoni in versi, non è da parlare.~ ~La 7 2 | drammatica. Il Libro dei versi è quasi il suo testamento 8 2 | personaggio che scrive o recita versi, da riviste e giornali, 9 2 | vissuto, il compendio in versi della memoria di un poeta. 10 2 | questo volume sono raccolti i versi del Cavallotti che più volentieri 11 2 | riferisce - gli diceva:~ ~- Quei versi lì, così a naso, mi pare 12 2 | tanto la croce contro i versi che la gente non capisce!...~ ~ 13 2 | dirgli:~ ~- Negli altri suoi versi c'entra troppa politica, 14 2 | valore, specialmente se quei versi non hanno tale eccellenza 15 2 | studiarlo nel libro dei versi.~ ~Non già che qui siano 16 2 | c'imbattiamo in questi versi:~ ~ ~ ~Ma già già l'ombre 17 2 | E quantunque questi versi siano del giugno 1879, non 18 3 | della prosa a quella dei versi. Ottavio Feuillet aveva 19 3 | transizione dai raccontini in versi e dialogati, come Le roman 20 5 | la schiarirà. Ecco pochi versi, scelti a caso dall'Idilliu 21 6 | di oro massiccio - tra i versi di Omero, di Eschilo e Sofocle 22 11 | arditissime di questo dialogo in versi, e sopra tutto contro la 23 16 | non nuove o comuni. I suoi versi... Dei versi del De Amicis 24 16 | comuni. I suoi versi... Dei versi del De Amicis gli eccessivi 25 17 | fiere a stonare le storie in versi dei paladini, dei briganti 26 20 | che hanno l'apparenza di versi, di strofe: ma cominciando 27 20 | giacchè se non ci sono i versi, c'è la poesia; se non ci 28 20 | pubblicato due volumi di versi, dove alla vigoria e all' C’era una volta… fiabe Parte
29 lup | addormentata, Vostra Maestà glielo versi tutto intero in un orecchio. Il Decameroncino Giornata
30 Int | Sgricci, il quale – invece di versi e tragedie – improvvisava 31 2 | firmato cosí due volumetti di versi, e non voleva essere chiamato 32 2 | erano ingombrati i suoi versi. Infatti non si era mai 33 2 | poemi – non li chiamava versi, o componimenti come tutti 34 2 | incastonare in quattro, sei versi, non più. Quattro, sei versi 35 2 | versi, non più. Quattro, sei versi che dovevano essere il non 36 2 | legata nell'oro di quattro versi... eterni! Udite ... Favete Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
37 4, 13 | lungo di parecchi volumi di versi che i figli del secolo morente 38 4, 14 | parte letteraria del libro, versi del testo, prosa delle note 39 4, 14 | identica impressione. Trova versi lindi, sonori, ma con un 40 4, 15 | rara nel secolo scorso. Due versi di quel canto però mi erano 41 4, 16 | capisci? Due passi! E scrivi versi a modo tuo; ma niente regole! 42 4, 16 | piccoli componimenti in versi. La poesia esercitava ancora 43 4, 16 | si sarebbe arrestata ai versi, se una scortese dimenticanza 44 4, 16 | bella calligrafia i suoi versi e spedisce il manoscritto Istinti e peccati Novella
45 Pul | debolezza di scriver dei versi per quell'azzurro...~ ~— 46 Vil | loro nozze.~ ~Questa dei versi era la maggior debolezza 47 Vil | caro mio.... non si vive di versi.... Voi non avete una laurea, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
48 30 | letti ieri in un giornale; versi di un gran poeta, diceva Novelle Novella
49 4 | per sentenze, spesso in versi.~ ~ ~ ~Una di quelle mattine Per l'arte Atto, scena
50 Art, I | le sgrammaticature e i versi zoppi.~ ~- Nemmeno questi, 51 Art, I | presa di una dozzina di versi del De Vigny che l'autore, 52 Art, I | interessantissimo a questi versi un po' freddini. Il Dottor 53 Sca, II | proprio sicuro che questi versi:~ ~ ~ ~Te fuggo com'esule 54 Sca, II | proprio sicuro che non siano versi di un poeta romantico di 55 Sca, II | ora, in persona prima, in versi lirici, splendidi e sonori 56 Sca, III | che ne caratterizzano i versi.~ ~Ah! se la realtà per 57 Sca, III | spiracolo creatore, il far dei versi, anche stupendi, non sia 58 Sca, V | sintesi del poema, con quei versi che, me lo perdoni il Bonghi, 59 Sca, VII | e il poter declamare dei versi sublimi per osar di salire 60 Sca, IX | avvicinarsi, le additò i versi che aveva scritto.~ ~La 61 Sca, X | allargare un concetto in tanti versi del tal metro e restringerlo 62 Sca, X | strofe sentenziose, i suoi versi già diventati patrimonio 63 Sca, X | quelle strofette e quei versi siano stati musicati o che 64 Sca, X | Bellini e del Donizetti; i versi serviranno soltanto ad agevolarvi 65 Sca, XI | Allora facevo anch'io dei versi e credevo che non avrei 66 Sca, XI | dei Canti politici.~ ~I versi del Macherione, che oggi 67 Sca, XIII | stati proprio scritti in versi.~ ~Una mattina (agosto 1857) 68 Sca, XIII | innamorata di lui e dei suoi versi.~ ~Il primo volume delle Racconti Tomo, Racconto
69 I, 1 | Ecco perché dicevo che i versi di Omero mi eran venuti 70 I, 2 | debolezza di scriver dei versi, nemmeno per sogno; i suoi 71 I, 2 | interessantissimo per tutti i versi (egli è direttore del manicomio 72 I, 3 | era il dramma, c'erano i versi, tutto!~ ~All'alzarsi del 73 I, 3 | distrazione. E farete dei versi su questo soggetto? Siete 74 I, 3 | ricordo. C'erano anche dei versi del Byron, che ora piú non 75 I, 3 | Jenny firmata sotto questi versi?~ ~- Una vecchia zittellona 76 I, 3 | che io vi scrissi alcuni versi in lingua russa che tu volesti 77 I, 3 | tirò diritto.~ ~ ~ ~Sí, sí, versi russi, cara mia! Invece 78 II, 2 | firmato cosí due volumetti di versi, e non voleva essere chiamato 79 II, 2 | erano ingombrati i suoi versi. Infatti non si era mai 80 II, 2 | poemi - non li chiamava versi, o componimenti come tutti 81 II, 2 | incastonare in quattro, sei versi, non piú. Quattro, sei versi 82 II, 2 | versi, non piú. Quattro, sei versi che dovevano essere il non 83 II, 2 | legata nell'oro di quattro versi... eterni! Udite... Favete 84 III, 2 | poeta. Quel volumetto di versi giovanili pubblicato allora, 85 III, 3 | sentimentalmente; e, forse, compose dei versi come un trovatore o un poetino Rassegnazione Cap.
86 III | che preparava un volume di versi giovanili, editi e inediti, 87 IV | non far mai cosa volgare. Versi e prose però non lasciavano 88 XIII | colazione, qualche libro di versi o un romanzo. Mangiavamo, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
89 SCH, 0, Elett | le ha insegnato a fare i versi?~ ~— Li farà sbagliati, 90 SCH, 0, Elett | quest'album per non so quali versi.... —~ ~Ubaldo ed Elettra 91 SCH, 0, Elett | in viso confusi.~ ~— Che versi? — domandarono insieme.~ ~— Tutte le fiabe Sezione, Parte
92 c’e, lup | addormentata, Vostra Maestà glielo versi tutto intero in un orecchio. Un vampiro Parte
93 vam | poeta. Quel volumetto di versi giovanili pubblicato allora, Verga e D'Annunzio Sezione
94 I | le sgrammaticature e i versi zoppi.~ ~– Nemmeno questi, 95 I | presa da una dozzina di versi del De Vigny che l'autore, 96 I | interessantissimo a questi versi un po' freddini. Il Dottor 97 I | tornavano in mente alcuni versi di lui che parlano di sé 98 II | che ne caratterizzano i versi.~ ~Ah! se la realtà per 99 II | spiracolo creatore, il far dei versi, anche stupendi, non sia 100 II | caratterizzavano i suoi versi, esprimevo un voto e un 101 II | spirito creatore, il fare dei versi, pure bellissimi, non sia 102 II | quadrifronte, accortasi dei versi scritti da Andrea sulla 103 II | cui egli paragona i suoi versi, da quella flora maligna 104 II | Artefice meraviglioso di versi, ha forse paura che il ritmo 105 II | non sa dolori!~ ~(e questi versi sono appunto in una lirica 106 II | arte con altri suoi nobili versi:~ ~O buono~ Spirito de la 107 II | di oro massiccio – tra i versi di Omero, di Eschilo e Sofocle