grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 9(32) | Corradini, La Verginità, Firenze 1898.~ ~ 2 13 | personaggio.~ ~Nel 1865, a Firenze, l'attore Samson della Commedia 3 15 | le scale degli Uffici di Firenze, la cacciatora di frustagno 4 16 | fantasmagoria, i bei giorni di Firenze, quando egli giovane, biondo, Delitto ideale Parte
5 2 | Biblioteca Nazionale di Firenze non fosse finalmente terminata.~ ~ 6 15 | mesi fa. Notiamo il luogo: Firenze. Ero arrivato la sera avanti. 7 15 | qualcuno, io pensai: - Va' a Firenze!... Va' a Firenze! - Mi 8 15 | Va' a Firenze!... Va' a Firenze! - Mi stava davanti agli 9 15 | inattesa ispirazione: Va' a Firenze!~ ~In quei giorni, io non 10 15 | il suggerimento: - Va' a Firenze! - sia stato prodotto dalla 11 15 | tornai a pensare: Va' a Firenze!~ ~Non vi sembra strana 12 15 | risoluzione, quasi la gita a Firenze fosse stata segnata nell' 13 15 | Niente mi tratteneva in Firenze. Vi ero venuto per subitaneo 14 15 | improvviso mi suggerì: Va' a Firenze! E sono venuto e vi ho veduta 15 15 | eccessiva la parola: Va' a Firenze! - Quella spiegazione che 16 15 | colui si fosse ammazzato a Firenze o in qualche altra città 17 15 | a giorno alto, tornai a Firenze e che dovetti mettermi a Giacinta Parte, Capitolo
18 2, 1 | finalmente — è già partito per Firenze.~ ~— Una notizia freschissima!~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 2, 6 | Benevento, gli Assedii di Firenze, le Beatrici Cenci come 20 3, 7 | invita a raggiungerla in Firenze perchè i suoi propositi 21 4, 15 | fabbricata. Si ragionava di Firenze, da cui io tornavo in quei 22 4, 15 | avrei sentito dire a Roma, a Firenze, a Milano: talchè conchiusi: 23 4, 15 | affettuosa amicizia al Prati. In Firenze aveva rivisto Ermolao Rubieri, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 3 | figlio se ne è andato a Firenze a studiare pittura, in apparenza; 25 10 | vicina la pioggia.~ ~«A Firenze piove da un mese, giorno 26 24 | Suo figlio già ritorna da Firenze ammalato, pare, di tisi. Novelle Novella
27 6 | càtere come le chiamano a Firenze, o albicocche acerbe.~ ~ Per l'arte Atto, scena
28 Art, I | Benevento, l'Assedio di Firenze e, dopo lo sforzo di leggerne 29 Sca, IV | insieme sui Lungarni di Firenze ragionando di arte, mentre 30 Tru, VI(20) | giapponese dal prof. A. Severini, Firenze, Successori Le Monnier, Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | aver veduto quella donna in Firenze quattro o cinque volte, 32 I, 1 | che la seppi partito da Firenze, pallido, sofferente, quasi 33 I, 1 | altri. Io ero ritornata in Firenze da fresco Ero stata a Pisa 34 I, 1 | Tre mesi dopo ella lasciò Firenze e la Toscana quasi disperato 35 I, 1 | Sono di Siena, però vivo in Firenze da due anni.~ ~- Sempre 36 I, 1 | vidi per la prima volta in Firenze, mentre scendeva da un legno 37 I, 1 | Empoli, credo?~ ~- No, di Firenze Ho preso in affitto una 38 I, 1 | ragazzo con una lettera da Firenze. Un urgentissimo affare 39 I, 1 | l'uscio; - debbo andare a Firenze; sarò qui col treno di sera. 40 I, 2 | insegni ad Amare!»~ ~ ~ ~Firenze, settembre 1865.~ ~ ~ ~ 41 I, 3 | tolto da un giornale di Firenze, che riferiva minutamente 42 I, 3 | via tracciata dalla nuova Firenze a piè dei colli fiesolani, 43 I, 3 | guardando ora il bel panorama di Firenze che rizzava laggiú, nella 44 II, 3 | Biblioteca Nazionale di Firenze non fosse finalmente terminata.~ ~ 45 II, 3 | mesi fa. Notiamo il luogo: Firenze. Ero arrivato la sera avanti. 46 II, 3 | qualcuno, io pensai: «Va' a Firenze!... Va' a Firenze!» Mi stava 47 II, 3 | Va' a Firenze!... Va' a Firenze!» Mi stava davanti agli 48 II, 3 | inattesa ispirazione: «Va' a Firenze!»~ ~In quei giorni, io non 49 II, 3 | il suggerimento: «Va' a Firenze!» sia stato prodotto dalla 50 II, 3 | tornai a pensare: «Va' a Firenze!»~ ~Non vi sembra strana 51 II, 3 | risoluzione, quasi la gita a Firenze fosse stata segnata nell' 52 II, 3 | Niente mi tratteneva in Firenze. Vi ero venuto per subitaneo 53 II, 3 | improvviso mi suggerí: "Va' a Firenze!" E sono venuto e vi ho 54 II, 3 | eccessiva la parola: «Va' a Firenze!» Quella spiegazione che 55 II, 3 | colui si fosse ammazzato a Firenze o in qualche altra città 56 II, 3 | a giorno alto, tornai a Firenze e che dovetti mettermi a Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
57 SCH, 0, Spaur | cencio arrivavano a Napoli, a Firenze, a Milano, a Parigi, cioè 58 SCH, 0, Spaur | che passavano da Napoli a Firenze, facendo il giro della stanza 59 SCH, 0, Spaur | e che poi dalla seggiola Firenze, mettiamo, alla trattoria Scurpiddu Capitolo
60 18 | altri: e poi di Roma, di Firenze, di Napoli, di Torino. E Verga e D'Annunzio Sezione
61 I(1) | direttore della «Nazione» di Firenze, questa recensione rimase 62 I | Benevento, l'Assedio di Firenze e, dopo lo sforzo di leggerne 63 I | Benevento, gli Assedii di Firenze, le Beatrici Cenci come 64 II | invita a raggiungerla in Firenze perché i suoi propositi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License