grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 2 | sociale E. Reggiani e C. di Milano. Nella notissima lettera 2 2 | informato delle cose di Milano, degli avvenimenti politici, 3 2 | caffè del Teatro Manzoni di Milano - una specialmente caratteristica, 4 2 | rappresentazione dei Pezzenti a Milano, racconta il seguente aneddoto:~ ~ ~ ~" 5 6(26) | Fratelli Treves editori. Milano, 1898.~ ~ 6 10 | passeggiata e andare da Milano a Sesto. Ma non era domenica, 7 10 | Sesto! A poche miglia da Milano! D'estate! Cioè, quando 8 14(39) | Baldini e Castoldi editori, Milano 1898.~ ~ 9 15(40) | e Veglie, 2a . edizione, Milano, Hoepli 1898.~ ~Poesie scelte 10 15(40) | Browning, versione libera, Milano, Fratelli Treves 1898.~ ~ 11 19(44) | Ojetti: Il Vecchio, romanzo - Milano, Casa Editrice Galli, 1898.~ ~ 12 20(47) | Quaglino. Dialoghi di esteta. Milano, tipografia Treves, 1899. 13 22 | stavo per dire, anche più. Milano ci ha dato l'esempio di C’era una volta… fiabe Parte
14 reg | Tuo aff.mo Luigi Capuana~ ~Milano, 16 novembre 1881~ ~ ~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
15 2, 2 | vedere il corredo arrivato da Milano e da Vienna, Giacinta, più 16 3, 13 | lasciar traccia; perdersi a Milano, a Torino, a Napoli, in Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 Pre | consolante: il Brigola in Milano, il Voghera in Roma, e altri 18 1, 1 | il Verga a Catania o a Milano, Matilde Serao a Napoli. 19 4, 15 | quale parte? io chiedo. A Milano, mi rispose un vicino. Ed 20 4, 15 | dire a Roma, a Firenze, a Milano: talchè conchiusi: Siamo 21 4, 15 | diventa quasi fanciullesco a Milano dove visita le scuole col 22 4, 18(34) | preceduta da un saggio critico. Milano, Fratelli Treves, 1896.~ ~ Istinti e peccati Novella
23 Omb | tutti e due. A Napoli, a Milano; a Torino, egli aveva lasciato 24 Mon | dovrebbe sottoscriversi a Milano. Alle ventimila lire di Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 8 | modello fatti venire da Milano l'anno avanti, la cantina, 26 10 | modello da lui fatti venire da Milano. La lunga siccità aveva Nostra gente Novella
27 1 | servette e le sartine di Milano e di Torino.~ ~– Servette Per l'arte Atto, scena
28 Sca, I | Promessi Sposi — e che andato a Milano e presentatosi in casa del 29 Sca, X | commissario imperiale in Milano. Il conte Pachta avea saputo 30 Sca, X | indipendente nella Gazzetta di Milano, una posizione puramente 31 Sca, X | Il suocero era corso da Milano a Torino colla buona novella; 32 Sca, X | di Genova, domiciliato a Milano, di portare barba e baffi 33 Sca, XIII(14) | altre nei Semiritmi, Treves, Milano 1888 (v.ne l'ediz. a c. Racconti Tomo, Racconto
34 I, 2 | è passata per !~ ~ ~ ~Milano, 15 febbraio 1879.~ ~ ~ ~ 35 I, 2 | Foli rimase male.~ ~ ~ ~Milano, 30 novembre 1877.~ ~ ~ ~ 36 I, 2 | confidenze del suo amico.~ ~ ~ ~Milano, 15 dicembre 1877.~ ~ ~ ~ 37 I, 2 | Sarebbe l'ideale!...~ ~ ~Milano, gennaio 1879.~ ~ ~ ~ 38 I, 3 | andammo a Padova, poi a Milano... Sin dai primi mesi, egli 39 I, 3 | sera che Renato restava in Milano. Perciò ella aveva voluto 40 I, 3 | dovuto correre da Treviglio a Milano per un affare urgentissimo. 41 I, 3 | erano risoluti a venire in Milano per agevolare la carriera 42 I, 3 | Pisa, o da Genova, o da Milano - quella signora vestita 43 I, 3 | sala del conservatorio di Milano, in una festa di beneficenza, 44 I, 3 | il numero del «Secolo» di Milano cavato di tasca: - Leggi - Rassegnazione Cap.
45 XIV | il Lostini era andato a Milano e già spadroneggiava nel 46 XVIII | per cominciare. Ah! Milano è la città delle grandi 47 XVIII | loquace, divertente.~ ~- A Milano ci si trovava bene? - gli 48 XXI | gioia.~ ~Alla stazione di Milano, ero un uomo nuovo! L'espressione 49 XXII | ricordo dei sei mesi passati a Milano. Arrossisco ripensando quella 50 XXII | lasciarmi addietro partendo per Milano; mi era perdurata anche 51 XXII | otto giorni, era accorso a Milano.~ ~- Milano, Dario mio, 52 XXII | era accorso a Milano.~ ~- Milano, Dario mio, non è città 53 XXIII | qui per domani l'altro. Milano è città maliarda; fa dimenticare 54 XXIII | che le avevo scritto da Milano.~ ~Passando da una stanza 55 XXVII | interrotta da brevi corse a Milano e a Venezia. Era divenuto Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
56 SCH, 0, Spaur | arrivavano a Napoli, a Firenze, a Milano, a Parigi, cioè a una delle Scurpiddu Capitolo
57 6 | era ancora nell'esercito a Milano, a Bologna, a Torino; era 58 11 | sorrideva.~ ~- C'è il duomo a Milano!... Una chiesa che ci si 59 15 | chiacchierava per venti.~ ~- Napoli! Milano! Genova! Torino!... Quelle 60 15 | Palazzi!... E la galleria di Milano? Ah!... Figuratevi quattro Verga e D'Annunzio Sezione
61 I(1) | una capinera di G. Verga, Milano, Alessandro Lampugnani editore 62 I | milizia; parlava di Napoli, di Milano, di Bologna, di Venezia, 63 I | il Verga a Catania o a Milano, Matilde Serao a Napoli.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License