Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 28 | acqua e domandò:~ ~«Bionda o bruna?»~ ~«Per noi niente birra; Il benefattore Parte, Capitolo
2 Eni | La indifferenza di quella bruna con occhi nerissimi, capelli 3 Eni | quella mattina la bellissima bruna si era affacciata per la 4 Eni | imprevedibile della mia bella bruna - potevo già chiamarla mia - 5 Eni | mattina, rivedendo la bella bruna alla finestra, serenamente 6 Eni | incontrarmi con la mia bella bruna, mi trovavo faccia a faccia Cronache letterarie Parte
7 3 | capellatura fitta, abbondante bruna; orecchio piccolo e delicato; 8 7 | ricchi sembrano avvolti da bruna rossastra, mentre la buona Delitto ideale Parte
9 10 | ARIA DI CIMAROSA~ ~ ~ ~A BRUNA.~ ~ ~ ~Tra i ricordi della Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 1 | Vedendola sdraiata , con la bruna testa buttata indietro e Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 5, 21 | terreno roccioso, con la bruna faccia su cui i riflessi Istinti e peccati Novella
12 Col | spirito, della sua bellezza di bruna — di gitana — se lo diceva 13 Col | interrompere la bellissima bruna che pure, forse suo malgrado, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
14 1 | scorgevano nettamente tra la bruna massa delle case affollate Novelle Novella
15 3 | capelli neri, carnagione bruna, e statura che lo faceva 16 10 | appagare coi miei occhi. Siete bruna? Siete bionda? Autentica, Nostra gente Novella
17 8 | specialmente Nela della zia Peppa, bruna, magra, con grandi occhi Profumo Parte, Capitolo
18 fam, 2 | gli otto e i nove anni. Bruna, gracile, con indosso una 19 fam, 2 | quella meschina casetta, la bruna e gracile figurina dai capelli 20 fam, 9 | dalle spalle larghe, dalla bruna tinta del volto, dai baffetti Per l'arte Atto, scena
21 Sca, XI | principio quella sua figura bruna, pallida, cogli occhi un Racconti Tomo, Racconto
22 I, 1 | bionda. Sotto una fronte bruna, contornata da capelli di 23 I, 3 | quella della figura, alta, bruna, dal viso serio, dallo sguardo 24 I, 3 | verdi del prato, quella bruna carnagione prendeva toni 25 I, 3 | quasi bronzino alla pelle bruna. La lasciava dire non ancora 26 I, 3 | appoggiando l'espressiva testina bruna sul rosso della spalliera 27 I, 3 | matrimonio; la signora Luisa, bruna, con aria indolente e un 28 I, 3 | splendore della sua bellezza di bruna dagli occhi nerissimi, dalle 29 I, 3 | ansioso, nello spazio, la bruna e pallida figura di Iana, 30 I, 3 | riprendeva:~ ~- È bionda?~ ~- Bruna; so che le bionde non ti 31 I, 3 | tossire - non la maschia e bruna figura del capitano Fasciotti, 32 I, 3 | pallida sotto la tinta bruna, con gli sguardi smarriti 33 I, 3 | quella fresca carnagione bruna che il lieve pallore rendeva 34 I, 3 | arrotondato il corpo; e la pelle bruna, sbiadita all'ombra, dava 35 I, 3 | e quella figura alta e bruna, dai capelli un po' radi 36 II, 1 | specialmente Nela della zia Peppa, bruna, magra, con grandi occhi 37 II, 3 | ARIA DI CIMAROSA~ ~ ~ ~A Bruna~ ~ ~ ~- Tra i ricordi della 38 III, 1 | stessa ora.~ ~- Ecco la «bruna!» - feci io.~ ~- Fingiamo 39 III, 1 | sopravvenisse l'altra... -~ ~La «bruna» era una ragazzina di quattordici 40 III, 1 | aveva detto.~ ~Ma la «bruna», niente intimidita dalla 41 III, 1 | della mantellina.~ ~La «bruna» si era allontanata diffidente, 42 III, 1 | sorridere di compassione. La «bruna» già sospettava? Fatti pochi 43 III, 1 | chinò a raccoglierlo.~ ~La «bruna» aveva visto tutto; s'era 44 III, 1 | qualche settimana dopo la «bruna» si vendicava del mio amico 45 III, 1 | che dava a quella testina bruna, con capelli nerissimi, 46 III, 2 | me quell'esile figura di bruna il cui possesso mi era sembrato, 47 III, 2 | coloriva le sue guance di bruna con lieve sfumatura rosea. Rassegnazione Cap.
48 XIX | assumevano la forma di una bruna creatura, bianco - vestita Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
49 SCH, 0, Nonna, I| rispettosa tenerezza.~ ~Magra, bruna, piena di rughe, con occhi 50 SCH, 0, Nonna, III| Ficosecco perchè magra e bruna di carnagione; anche Rino, Scurpiddu Capitolo
51 15 | rideva la sua, giovane, bruna, coi neri capelli tirati Tutte le fiabe Sezione, Parte
52 cvf, car | che aveva una bambina così bruna, da sembrare quasi una mora. 53 cvf, car | che quella ragazza, così bruna da sembrare una mora, vestita 54 cvf, pan | Cacio - la mia Principessa bruna si prepari il corredo.~ ~- 55 cvf, pan | interrogazione alla sua Principessa bruna:~ ~- Perché?~ ~- Perché 56 ult, fia | sotto gli occhi, bionda, bruna, vestita di rosso, di giallo, 57 ult, fia | davanti, ora bionda, ora bruna, ora giovanissima, esile, 58 ult, chi | gran risalto alla pelle bruna del viso. In un batter d' 59 ult, chi | nati. Se non che, con la bruna carnagione stonavano un 60 ult, ros | lei, di bellissima giovane bruna, con lunga e folta capigliatura, Un vampiro Parte
61 inf | me quell'esile figura di bruna il cui possesso mi era sembrato, 62 inf | coloriva le sue guance di bruna con lieve sfumatura rosea. Verga e D'Annunzio Sezione
63 I | ed ecco la figura alta, bruna, scabrosa di Lionardo Vigo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License