Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | tagliava in mezzo la bassa pianura. Poi i campi sassosi salivano C’era una volta… fiabe Parte
2 ran | tramonto, giunsero in una pianura. c'era la torre incantata, 3 lup | possibile.~ ~E sbucarono in una pianura. Il gomitolo del refe terminò. 4 cec | all'aria in mezzo a una pianura.~ ~Il Re, che era ingrassato 5 cec | sudavano.~ ~Arrivati nella pianura, e messo il Re a pancia 6 ane | pensò d'andarsene in una pianura e chiamare la Sorte:~ ~- 7 ane | si avviarono per quella pianura:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli 8 fig | finché non gli annottò in una pianura. Guardava attorno per vedere 9 fig | Partì e andò in quella pianura dove gli era apparsa la 10 tìr | nebbia, su pei colli e per la pianura. Intimata la guerra, mentre 11 reg | paese?~ ~- In fondo a quella pianura.~ ~Traversarono la pianura 12 reg | pianura.~ ~Traversarono la pianura e non si arrivava ancora!~ ~ 13 reg | fontane.~ ~Giunto in una pianura, stanco del cammino fatto, 14 reg | Partì, e si trovò nella pianura deserta dove avea incontrato Istinti e peccati Novella
15 Lon | godersi la larga vista della pianura sottostante, con le colline Il marchese di Roccaverdina Capitolo
16 5 | appunto quando, raggiunta la pianura, lo stradone filava dritto 17 8 | non un filo d'erba.»~ ~La pianura si estendeva da ogni lato, 18 17 | interminabili! La vasta pianura, laggiù, doveva diventare, 19 19 | rigagnoli rovesciantisi su la pianura dai dossi rocciosi delle 20 23 | si perdevano nella vasta pianura verde, coi seminati qua 21 24 | occhio, da ogni parte della pianura, ondeggiando dolcemente Novelle Novella
22 5 | Garibaldi risonava per la pianura, vero Inno di vittoria, Nostra gente Novella
23 13 | ha visto!~ ~Per la vasta pianura, per le strade e le viottole Profumo Parte, Capitolo
24 fam, 1 | drizzantisi minacciosamente su la pianura. Non si capiva in che modo 25 fam, 1 | della roccia su la fertile pianura digradante fino alla spiaggia - 26 fam, 14 | perdeva più in , nella vasta pianura. Laggiù, laggiù, lungo il Per l'arte Atto, scena
27 Sca, XIII| piedi, si stendeva — la pianura gibbosa, già accovacciataIl raccontafiabe Parte
28 gri | trillo si sentiva nella pianura lontano, lontano:~ ~- È 29 gri | a corsa. Arrivati nella pianura, il trillo si sentiva tra 30 orc | notte lo sorprese in una pianura deserta. Non c'era casolare Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | staccata sul grigio della pianura?~ ~- È della chiesa di Pachino.~ ~- 32 I, 3 | apriva davanti, con la pianura verde distesa laggiú, con 33 I, 3 | la cupa taciturnità della pianura fuggente a perdita d'occhio; 34 I, 3 | fogliame verde cupo; questa, in pianura, nel centro del gran quadrato 35 I, 3 | altra quasi sdraiata nella pianura, tacevano come sonnacchiose 36 I, 3 | giorno, dal colle e dalla pianura, risuonavano prolungati 37 I, 3 | che rizzava laggiú, nella pianura, la cupola di Brunellesco, 38 I, 3 | gran velo cinericcio su la pianura, sui colli attorno, su le 39 II, 1 | salvo fuori del paese, nella pianura. Egli intanto non poteva 40 II, 1 | visto! -~ ~Per la vasta pianura, per le strade e le viottole 41 III, 1 | campagna. Che delizia! La pianura tutta verde di seminati, 42 III, 3 | del treno nella lontana pianura, attratti dall'orrido del Rassegnazione Cap.
43 XX | lontana, e nella sottostante pianura, Fausta die' un piccolo Scurpiddu Capitolo
44 15 | a traverso quella vasta pianura, quasi a volo. E credette Tutte le fiabe Sezione, Parte
45 c’e, ran | tramonto, giunsero in una pianura. c'era la torre incantata, 46 c’e, lup | possibile.~ ~E sbucarono in una pianura. Il gomitolo del refe terminò. 47 c’e, cec | all'aria in mezzo a una pianura.~ ~Il Re, che era ingrassato 48 c’e, cec | sudavano.~ ~Arrivati nella pianura, e messo il Re a pancia 49 c’e, ane | pensò d'andarsene in una pianura e chiamare la Sorte:~ ~- 50 c’e, ane | si avviarono per quella pianura:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli 51 c’e, fig | finché non gli annottò in una pianura. Guardava attorno per vedere 52 c’e, fig | Partì e andò in quella pianura dove gli era apparsa la 53 c’e, tìr | nebbia, su pei colli e per la pianura. Intimata la guerra, mentre 54 rac, gri | trillo si sentiva nella pianura lontano, lontano:~ ~- È 55 rac, gri | a corsa. Arrivati nella pianura, il trillo si sentiva tra 56 rac, fig | notte lo sorprese in una pianura deserta. Non c'era casolare Verga e D'Annunzio Sezione
57 I | la grande città; la vasta pianura in fondo limitata da quella 58 I | colline di Vizzini e la vasta pianura di Mineo.~ ~Oh, come è stato 59 I | sottostante! Ecco la mitologica pianura dove Cerere era venuta a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License