Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | terreni che la mia cultura ha reso fecondi, ci hanno fatto 2 Par | le finanze dello Stato, reso fiorenti le industrie, rigogliosa Cardello Capitolo
3 II | gli avesse subitamente reso più acuto il dolore...~ ~- 4 V | intorno al caso che lo avrebbe reso padrone di quelle parecchie Cronache letterarie Parte
5 2 | possibile in arte, cioè reso tale.~ ~E tale non è reso 6 2 | reso tale.~ ~E tale non è reso in Lea. Per ciò la catastrofe 7 3 | che la spinite da cui era reso mezzo inerte il suo corpo 8 7 | più carità! La carità ha reso durevole la miseria; la 9 10 | dove la ferrovia ha ormai reso superflui gli alberghi che 10 12 | avuto fiducia in lui, lo ha reso - com'egli dice - un Napoleone Il Decameroncino Giornata
11 1 | la mia rigeneratrice ha reso vellosa una vecchia valigia Giacinta Parte, Capitolo
12 2, 11 | Una volta gli aveva anche reso il bacio, presa da compassione Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
13 2, 5 | trasformato in quel modo lo aveva reso interessante; ma, a lungo 14 3, 9 | pletora da cui talvolta vien reso un po' tormentato lo stile 15 3, 10 | confini perduti nell'orizzonte reso grigio dalla infinita lontananza, 16 4, 13 | proverbi drammatici hanno reso così uggiosi; e per ciò 17 4, 16 | Nuñez D'Arce non le avesse reso il servigio di disgustarnela. 18 5, 21 | pronta e sicura, ha poi reso con felice evidenza.~ ~E Istinti e peccati Novella
19 Par | volumi di poesie non ti hanno reso marito padre infelice. 20 Par | riconosceva ora — lo avevano reso uomo inutile a se stesso 21 Sug | mio cuore, che mi aveva reso un automa di cui regolavate Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 10 | La lunga siccità aveva reso duri come il ferro i terreni, 23 21 | turbamenti dai quali era reso scioccamente irrequieto.~ ~ 24 23 | che don Silvio era stato reso muto prima dal suo dovere Novelle Novella
25 2 | apparenza di un povero diavolo reso arcigno dalle sofferenze. 26 4 | si vedeva dall'aspetto reso venerando dalla lunga barba 27 4 | garbata~ naturalezza. C’è, reso evidente da quell'infatti 28 10 | impeto di furore, di demenza, reso possibile soltanto dalla Per l'arte Atto, scena
29 Sca, IV| sincerità di slancio con cui ha reso le figure assai dissomiglianti 30 Sca, IX| altri dubitava di avere ben reso l'originale.~ ~Il racconto Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | irragionevoli passioni che mi han reso cosí infelice, e dal principio 32 I, 1 | pensi di fare? - chiesi, reso piú ardito dal mio trionfo 33 I, 2 | pensiero. Vi siete mai reso conto della benefica legge 34 I, 2 | bocconi il suo povero William reso insensibile, il dottore 35 I, 3 | già accorta; chi le aveva reso giustizia, chi nel grande 36 I, 3 | di se stesso, che aveva reso cosí penose le prime settimane 37 II, 1 | lavorando, era di poche parole. Reso il saluto, seguitava a piallare, 38 II, 2 | la mia rigeneratrice ha reso vellosa una vecchia valigia 39 III, 1 | appunto in quel tempo si era reso insoffribile per le sue 40 III, 1 | buttarmi via, come uno straccio reso inservibile?» «Che pretendi? 41 III, 1 | mi ha ammaliato, mi ha reso fiduciosa come una bambina, 42 III, 1 | delizia del rimorso di avermi reso infelice, e vorreste servirvene 43 III, 1 | traccia di roseo e avea reso esangui le belle labbra?~ ~- 44 III, 3 | preciso, quel che essa ha reso inservibile per noi.~ ~- Rassegnazione Cap.
45 IV | aveva penetrato, abitato, reso convulso.~ ~Producendo una 46 VIII | sbagliato secolo! - me lo aveva reso antipatico. E quel suo: - 47 IX | nella Natura?~ ~Così mi ero reso - e le circostanze della 48 IX | contribuito - così mi ero reso una creatura refrattaria 49 XVII | grandioso scopo che aveva reso il nostro congiungimento 50 XXI | quelle gioie, che aveva reso grave ed austera la mia Scurpiddu Capitolo
51 10 | pulcini per giunta, avrebbe reso anche l'altra con altrettanti 52 14 | fatti prestare. Dopo d'aver reso allo zi' Girolamo le tre 53 15 | più alle coroncine. Aveva reso le tre lire allo zi' Girolamo, Tutte le fiabe Sezione, Parte
54 con, cia | invitata a Corte, e le avrebbe reso tutti gli onori possibili.~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
55 I | analizzato, ha pienamente reso il suo concetto, l'impressione 56 I | da Malpelo, da ragazzo reso cattivo dalle soperchierie 57 I | ora I Malavoglia avrebbero reso celebre il nome dell'autore 58 I | trasformato in quel modo lo aveva reso interessante; ma, a lungo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License