Cardello
   Capitolo
1 II | sorrideva e gli stendeva le manine, bionda, rosea, mentre la C’era una volta… fiabe Parte
2 s-o | Ehi! -, accennando colle manine. Allora era sorto dal fondo Giacinta Parte, Capitolo
3 1, 3 | avvicinarsi, le scostava le manine sovrapposte alla tasca e 4 2, 18 | bocchina affamata. E quando le manine della piccina le pizzicottavano 5 3, 2 | viso, prendendola per le manine, interrogando con occhio Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 3, 7 | strazio si prolungava. Le manine si sollevavano ancora, le Nostra gente Novella
7 4 | che fuoco, qui! – con le manine rattrappite su lo stomaco, 8 8 | toccandolo, prendendolo per le manine; e non sapevano di essere Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 2 | lei, rimpiangevo le sue manine tra le mie, le sue braccia 10 fam, 2 | me, tenendo incrociate le manine dietro la schiena, seria 11 fam, 2 | allungata, bianca, con le manine incrociate sul seno, pareva 12 fam, 2 | la testina, i capelli, le manine. Ma non appena il becchino, 13 fam, 15 | occhietti celesti, agitando le manine; lo accarezzava tristamente, Il raccontafiabe Parte
14 fat | per non sciuparsi le belle manine, o pure allo specchio o 15 ago | strofinarsele su gli occhi:~ ~- Manine fatate, sanatemi voi!~ ~ 16 ago | strofinava inutilmente.~ ~- Manine fatate, sanatemi voi!~ ~ Racconti Tomo, Racconto
17 I, 1 | elegantissimo stivaletto, ora le sue manine rivestite di guanti color 18 I, 1 | le mie mani una delle sue manine e accarezzandogliela (non 19 I, 1 | asciutta, delicata; e delle manine da principessa! Cento belle 20 I, 1 | Sorrise, mi porse le due manine, e guardandomi fisso in 21 I, 3 | picchiar all'uscio colle manine, chiamando: - Mamma! Mamma! - 22 I, 3 | violacei semi aperti e le manine increspate, dormiva.~ ~Che 23 I, 3 | accarezzava la testa colle manine, passandogli le dita fra 24 I, 3 | osservava continuamente le manine scarne. Voleva Lorenzo sempre 25 I, 3 | viso pallido e da quelle manine scarne: - La bambina ha 26 I, 3 | le buccole con le belle manine piene di anelli, e levava 27 I, 3 | gli posava sulle spalle le manine dalle ugne rosate.~ ~- Se 28 I, 3 | Lillí che armeggiava con le manine di rosa. Mi ha guardato, 29 I, 3 | tenendo strette fra le mani le manine febbricitanti; non si saziava 30 I, 3 | stringerne fra le mani le manine arse dalla febbre; bevendosi 31 II, 1 | che fuoco, qui!» con le manine rattrappite sullo stomaco, 32 II, 1 | toccandolo, prendendolo per le manine; e non sapevano di essere Rassegnazione Cap.
33 XV | merletti, venivano fuori due manine coi pugni chiusi, del color 34 XV | occhietti grigi e mosse le manine.~ ~- Ti guarda, Dario!~ ~- 35 XVI | bambina armeggiava, con le manine, all'ombra della palma dai2 36 XXV | fumo; e tra quel fumo, due manine che picchiavano con una Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
37 SCH, 0, Nonna, VII| lagrime e si torceva le manine con tal gesto di desolazione Tutte le fiabe Sezione, Parte
38 c’e, s-o | Ehi! -, accennando colle manine. Allora era sorto dal fondo 39 rac, fat | per non sciuparsi le belle manine, o pure allo specchio o 40 rac, ago | strofinarsele su gli occhi:~ ~- Manine fatate, sanatemi voi!~ ~ 41 rac, ago | strofinava inutilmente.~ ~- Manine fatate, sanatemi voi!~ ~ 42 cvf, cin | cantilenando disse:~ ~ ~- Manine che per gli altri vi sciupate,~ ~ 43 cvf, rad | dalla stizza, si mordeva le manine.~ ~- Mamma, perché hai detto: 44 cvf, noz | vaghi, agitava nel vuoto le manine e sorrideva.~ ~- Questo 45 cvf, car | più piccole, le più belle manine del mondo!~ ~Era proprio 46 cvf, car | piccole, e le più belle manine del mondo.~ ~Invano il Re 47 cvf, car | più piccole, le più belle manine del mondo!~ ~La fissazione 48 con, ucc | lontano suo padre, batteva le manine, gli faceva festa. Sapeva 49 ult, far | carnagione del viso, con quelle manine bianche, piccole, affusolate 50 ult, cap | le gambette allargate, le manine sui ginocchi, immobile. 51 ult, chi | Così le delicate e bianche manine, gli agili brevi piedini, 52 ult, chi | bel naso, ora quella delle manine; ma sopra tutte comandava 53 ult, fio | mani da delicate invisibili manine, e le parve di udir sussurrare 54 ult, fio | le mani da tante delicate manine, e che, se non tutti, parecchi, Verga e D'Annunzio Sezione
55 II | strazio si prolungava. Le manine si sollevavano ancora, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License