IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] opuscoli 7 opuscolo 8 or 61 ora 2870 oracolo 5 orafo 2 oramai 70 | Frequenza [« »] 2954 nel 2949 ne 2908 quando 2870 ora 2836 sono 2820 ho 2778 questo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ora |
(segue) Novelle
Novella
1001 3 | E tornò dalla mamma.~ ~– Ora che ho la licenza, sai?
1002 3 | ho atteso una buona mezz'ora, pregando di calmare la
1003 3 | mancava anche questo!~ ~ ~ ~Un'ora di ansiosissima attesa!~ ~
1004 3 | che ti piacciono tanto.... Ora? No; domani.~ ~Lo intendeva
1005 4 | finora, poteva farlo da ora in poi. Ma quando si trattava
1006 4 | dolore per lei, specialmente ora che usciva appena da una
1007 4 | vacanza, passava qualche mezz'ora nel negozio paterno, e il
1008 4 | distrarsi, le diceva anche ora, come quand'era bambino
1009 4 | le Mammedraghe. E anche ora, come quand'era piccino,
1010 4 | casa dalla caccia, anche ora egli si sentiva correre
1011 4 | ricevuto nessuna risposta... E ora, dopo tanti anni, ecco,
1012 4 | pagina, quella poesia, che ora gli sembravano più significative
1013 4 | insaputa dei genitori. E, ora, andando a scuola, si metteva
1014 4 | ricordando quel giorno, quell'ora e l'augurio – Suo figlio
1015 4 | bei dieci nei cómpiti.~ ~Ora era orgoglioso di quella
1016 5 | deficiente. Non vedeva l'ora di esser libero per dedicarsi
1017 5 | immaginata.~ ~Restò più di mezz'ora col quaderno davanti e la
1018 5 | per ischerzo. Ma una mezz'ora dopo il piroscafo ballava,
1019 5 | pareva di vedere lo zio, ora in piedi, ora a letto col
1020 5 | vedere lo zio, ora in piedi, ora a letto col manoscritto
1021 6 | tutte le domeniche avevamo ora lo spettacolo degli esercizi
1022 6 | rammento benissimo, come fosse ora. Mi avevano condotto su
1023 7 | passò dei brutti quarti d'ora, a Ramacca non avvenne neppure
1024 8 | assalto. E nella nottata, ora che la vecchiaia gli dava
1025 8 | Ebbene?~ ~– Ebbene, ora il malato sta meglio, e
1026 8 | che si era levato di buon'ora, andò lui stesso ad aprire
1027 8 | due parenti lontani che ora essi non volevano neppure
1028 8 | passata non macina più!~ ~Ora però che sentiva anche lui,
1029 8 | retta!~ ~– Che concludi ora col brontolare? – rispose
1030 8 | no; non c'è pericolo per ora: ma....~ ~– Capisco, capisco!~ ~
1031 8 | tanto di corna, e disse:~ ~– Ora ci rimetteremo i fichi,
1032 9 | andava a giornata...~ ~– Ora è ricco sfondato!...~ ~–
1033 9 | addirittura, quantunque ora, con l'impiego di don Ignazio,
1034 9 | le immondezze.~ ~Anzi, ora, accadendogli d'addormentarsi
1035 9 | No.~ ~– Va' a dirglielo ora stesso. Peccato! Quelle
1036 10 | Invece egli non vedeva l'ora che il nipote arrivasse.~ ~–
1037 10 | Cristina scriveva:~ ~« .. E ora mi caverò la curiosità che
1038 10 | eravate quasi bionda, ma ora, invecchiando.... Qui si
1039 10 | lasciai Merenzòla, e che ora avete diciassette anni,
1040 10 | ambulante? Meglio così, dico ora.~ ~Che dolce rifugio mi
1041 10 | ridicole, tra le vostre pari.~ ~Ora contavano sull'arrivo del
1042 10 | passeggero.~ ~Attendevano da un'ora l'arrivo del treno.~ ~Per
1043 10 | importunarlo di domande.~ ~Ora voleva assaporare le pure,
1044 10 | anche... Cose tutte che ora non esistono più in America.
1045 10 | nel suo brutto quarto d'ora.~ ~– Vieni tu, my little
1046 10 | irritava.~ ~Specialmente ora che Alberto passava le giornate
1047 12 | dottore!... Salvatela!...~ ~Ora udiva distintamente queste
1048 12 | Colui guardava ansiosamente ora la donna ora il dottore,
1049 12 | ansiosamente ora la donna ora il dottore, torcendosi le
1050 12 | si metteva a strofinare ora l'una ora l'altra mano della
1051 12 | metteva a strofinare ora l'una ora l'altra mano della signora
1052 12 | la pazienza anch'esso.~ ~Ora che le imposte erano aperte,
1053 12 | dell'abbraccio di colui, che ora pareva ammattito in modo
Nostra gente
Novella
1054 1 | facevo fin lo sprezzante... E ora, qui, bisogna adattarsi.
1055 1 | assoluzione l'avete avuta! Ora puoi dirmelo. Come è stato?...
1056 2 | cercata voi – diceva Vito. – Ora che è sul punto di prendere
1057 2 | vi avevo consigliato io, ora non avremmo tanti pensieri,
1058 2 | se mi fossi svegliato un'ora più tardi, l'avrei trovata
1059 2 | carità fa, carità riceve – Ora, se le buone annate non
1060 2 | sangue? Non lo sa lui che ora ci vuole la pioggia? E invece
1061 2 | singhiozzava in un canto.~ ~– Ecco ora le lagrimette! – brontolava
1062 2 | Gesù li volle vicini nell'ora della sua nascita per insegnarci
1063 2 | fatto per te? Tuo padre ora dovrà andarci subito dal
1064 3 | Che ne fate dei chiòccoli, ora che non potete più andare
1065 3 | giovanile, la caccia.~ ~Ora, il vero breviario gli pareva
1066 3 | ordinariamente verso un'ora di notte, stanco d'una giornata
1067 3 | Costei è la mia rovina. Ora ci vogliono sei tarì per
1068 3 | si riposava della salita, ora che la podagra gli faceva
1069 3 | Solo una vecchiarella ora non gli diceva nulla, comare
1070 3 | era affare di un quarto d'ora.~ ~Un giorno però la messa
1071 3 | Va' a dirglielo.~ ~Ma, un'ora dopo, Corda-al-piede arrivò
1072 3 | attendeva al balcone sapendo l'ora, e accorreva per aiutarlo
1073 3 | gli domandava 'Nzulu, che ora veniva più di rado.~ ~–
1074 4 | Non me ne rendevo ragione. Ora non poteva più vedersela
1075 4 | maravigliato che sua moglie ora tentasse di scusarlo, di
1076 4 | affisso al muro... niente!... Ora il padrone era lui! Ora
1077 4 | Ora il padrone era lui! Ora comandava lui! Ora voleva
1078 4 | lui! Ora comandava lui! Ora voleva esser voluto bene
1079 4 | testa verso la gabbia dove ora suo marito smaniava, passandosi
1080 4 | lui le andava dicendo: – Ora sei mia! Ora mi vorrai bene!
1081 4 | dicendo: – Ora sei mia! Ora mi vorrai bene! Ora sei
1082 4 | mia! Ora mi vorrai bene! Ora sei mia! – E lei rispondeva: –
1083 4 | voleva sua a ogni costo! – Ora sei mia! – e tornava a baciarla.
1084 5 | passò dei brutti quarti d'ora, a Rammacca non avvenne
1085 6 | ripeteva donna Rosa – ora che più non dovete andare
1086 6 | il mento, invece di una, ora gli pendevano due fratesche
1087 6 | chiamarla tra sè e sè.~ ~Perchè ora si lisciava i capelli col
1088 7 | in mano di Dio...~ ~Ecco, ora non la finisce più!~ ~ ~ ~
1089 7 | si cancella!...~ ~– Ecco, ora mi sfonda il tetto buttando
1090 7 | giorni se ne tornava a casa ora coll'orcioletto ripieno
1091 7 | orcioletto ripieno d'olio, ora con un po' di farina per
1092 7 | farsi un piatto di lasagne, ora con quattro manate di fave
1093 7 | mani di morto, quantunque ora stesse assai meglio e andasse
1094 7 | Egli cambiava discorso:~ ~– Ora che sto meglio, qui non
1095 7 | meglio d'una donna.~ ~Ma ora questa malattia gli aveva
1096 7 | Buon prò ti facciano!~ ~ ~– Ora che lo Storto sta con gli
1097 7 | divertivano a canzonarlo:~ ~– Ora che lo Storto sta con gli
1098 7 | Quarant'onze di mula! E ora nessuno l'avrebbe pagata
1099 7 | nell'altra vita! Per questo ora Dio non vi aiuta!~ ~– Zitta!!!~ ~–
1100 7 | orecchio:~ ~– Siete contento ora? Dio vi guardi e mantenga!~ ~
1101 7 | vi ho voluto sempre bene? Ora rimango in mezzo di una
1102 7 | Povera bestia! Lo sai che ora la padrona non scenderà
1103 7 | portarsela in paradiso.~ ~– Già! Ora che la signora ha fatto
1104 8 | ai vostri bambini!~ ~Ed ora Santuzza stava distesa là,
1105 8 | una sola moglie, ne aveva ora tre; una meglio dell'altra,
1106 8 | verità però: invece d'una, ora aveva tre mogli in casa,
1107 8 | arrivava la prima, di buon'ora, e non mancava mai di dirgli:~ ~–
1108 8 | domandargli:~ ~– Compare Nino, e ora che pensate di fare, con
1109 9 | si cominciasse a parlarne ora di quel cambio!~ ~E doveva
1110 9 | anche a tuo padre... Ma, per ora, fuga niente!~ ~– Sangue
1111 9 | Ha atteso più di una mezz'ora; dice che tornerà.~ ~Don
1112 9 | sbagliato di un quarto d'ora. Che si figurava? Che Don
1113 9 | scadenza...~ ~– Va bene: ora bisogna rinnovarle.~ ~–
1114 9 | quel povero Macca? Basta ora; basta. Un po' di prudenza!
1115 9 | avvisarmi! – ella disse – Ora dovete adattarvi.~ ~– Mangio
1116 9 | paese, a tavola, a quest'ora già mi avrebbe stordito!
1117 9 | eccetto quella tormentosa ora del desinare e l'altra della
1118 9 | San Pietro; e i Magliolo ora se la prendevano con lui,
1119 10 | Chi ha quattr'ova! – ora che le ova sono scarse e
1120 10 | esser becco! La scure, vedi? ora taglia come un rasoio. Voglio
1121 10 | predicone di tre quarti d'ora:~ ~– Se il vino non sapete
1122 10 | male. Ho pensato a voi, ora che don Ignazio il sagrestano
1123 10 | sgualcita, e quando stentava un'ora ad accendere i ceri dell'
1124 10 | picchiato un buon quarto d'ora all'uscio del cappellano
1125 10 | confessarsi – don Cosimo, come ora lo chiamavano, si sentì
1126 11 | dottore!... Salvatela!...~ ~Ora udiva distintamente queste
1127 11 | Colui guardava ansiosamente ora la donna ora il dottore,
1128 11 | ansiosamente ora la donna ora il dottore, torcendosi le
1129 11 | si metteva a strofinare ora l'una ora l'altra mano della
1130 11 | metteva a strofinare ora l'una ora l'altra mano della signora
1131 11 | la pazienza anch'esso.~ ~Ora che le imposte erano aperte,
1132 11 | dall'abbraccio di colui, che ora pareva ammattito in modo
1133 12 | stessa strada, vedendolo ora qua ora là, in diversi punti
1134 12 | strada, vedendolo ora qua ora là, in diversi punti del
1135 12 | quelle mani callose che ora maneggiavano la zappa giorno
1136 12 | cipolla, come gli toccava ora che doveva abbrustolirsi
1137 12 | interpretava le figure a modo suo, ora che ci aveva un po' di pratica,
1138 12 | aveva rovinato il fondo. E ora stava, giorno e notte, in
1139 12 | Tino – aggiunse Passolone – ora che possiede il Rutilio.~ ~
1140 12 | giorno, egli non vedeva l'ora che annottasse; e seduto
1141 13 | sangiovanni! Senza il comparatico, ora non sarebbe niente!~ ~ ~ ~
1142 13 | quei due scellerati che ora cercavano di ubbriacar compare
1143 13 | premevano i piedi più forte ora che Janu sbadigliava, stirava
1144 13 | Assassino! Vi punsero ora le corna, dopo quattr'anni?~ ~–
Profumo
Parte, Capitolo
1145 let | coscienza.~ ~È soltanto ora, rileggendo su le bozze
1146 fam, 1 | dalla fanciullezza, fosse ora cessata d'improvviso, appena
1147 fam, 1 | giornata piovosa e nebbiosa ora non gli pareva più un cattivo
1148 fam, 1 | anni tra lei e lui, da far ora sembrare deliziosissimo
1149 fam, 1 | celle di frati carmelitani, ora nude, vuote e silenziose,
1150 fam, 1 | egli godeva di sentirsi ora buono, sincero, facile all'
1151 fam, 1 | pareva un gran mal augurio, ora che doveva servire a spegnervi
1152 fam, 1 | abisso sottostante montava ora più forte lo stormire delle
1153 fam, 2 | che gliene importava?), ora però poteva tranquillamente
1154 fam, 2 | Pur troppo, una sera a ora tarda, la mamma, pallidissima
1155 fam, 2 | Se ricordava!...~ ~Anzi ora egli afferrava al balzo
1156 fam, 2 | scendeva tutti i giorni a ora fissa, mi accarezzava la
1157 fam, 2 | sotto braccio, ci trovava ora sempre assieme; e scotendo
1158 fam, 2 | È vero?»~ ~««Sì sì!»~ ~««Ora la bambola è nostra figlia.»~ ~«
1159 fam, 2 | avea messo a letto di buon'ora. Avevo paura, con l'urlo
1160 fam, 2 | Patrizio le prese una mano.~ ~«Ora Giulietta sei tu!»~ ~«No,
1161 fam, 3 | mattina o dopo pranzo? L'ora più comoda per lei. E se
1162 fam, 3 | Appariva su la terrazza a ora tarda, quando egli ed Eugenia
1163 fam, 3 | di non essere sorpresi; ora, invece, non si sentiva
1164 fam, 3 | che pretende tua madre? Ora sei mio. Sei suo figlio,
1165 fam, 4 | della lingua da un quarto d'ora. Era sopraffatto dal pudico
1166 fam, 4 | Debole, per rispetto filiale, ora non voleva essere più tale.~ ~«
1167 fam, 4 | sofferto io soltanto. A quest'ora, probabilmente, non soffrirei
1168 fam, 4 | proclamando il suo diritto: «Ora sei mio! Ora sei mio!».
1169 fam, 4 | suo diritto: «Ora sei mio! Ora sei mio!». Si ingannava
1170 fam, 4 | avveduta del dottore un'ora fa? Sai?... Egli sospetta...
1171 fam, 4 | contentezza. Voglio dirtelo ora. Pensai subito: «In un convento
1172 fam, 4 | preghiera:~ ~«Pensa che ora non ho altri che te! Pensa
1173 fam, 4 | questo soggetto, almeno per ora! Ti fa male; fa male anche
1174 fam, 5 | potute venire prima di oggi, ora per una ragione, ora per
1175 fam, 5 | oggi, ora per una ragione, ora per un'altra. Abbiamo la
1176 fam, 5 | bestemmia da mattina a sera, ora per via della madre, ora
1177 fam, 5 | ora per via della madre, ora per via della moglie! E
1178 fam, 5 | Agente: deve avere pazienza. Ora che abbiamo conosciuto la
1179 fam, 6 | Interrogheremo la signora.»~ ~«Dopo; ora rassicuri me. Sono atterrito.
1180 fam, 6 | scienziati di buona fede, che ora ci vengono a dire: «È vero!
1181 fam, 6 | potuto negare il fenomeno, ora che se n'è riscontrato uno
1182 fam, 6 | nei modi di suo marito. Ora egli le stava attorno con
1183 fam, 6 | stanza di ufficio fino all'ora di colazione. Da qualche
1184 fam, 6 | Tornava da lì a qualche ora, col pretesto di un oggetto
1185 fam, 6 | assalivano gli orecchi, ora come lontano scroscio di
1186 fam, 6 | scroscio di acque correnti, ora come leggero fischio, ora
1187 fam, 6 | ora come leggero fischio, ora come tintinnio. Aveva già
1188 fam, 6 | ragione, si conformava anche ora a quel consiglio. Interrogata
1189 fam, 6 | dalla inattesa notizia.~ ~«Ora» egli disse «dovreste confessarvi
1190 fam, 7 | e pianti e penitenze!... Ora il povero Padreterno accende
1191 fam, 7 | poteva. Già dubitava che ora le riuscisse più di pregare...~ ~«
1192 fam, 7 | non mandate la nebbia, ora che gli ulivi sono in fiore!».
1193 fam, 7 | le braccia di lui.~ ~ ~ ~Ora ella restava dimessa, quasi
1194 fam, 7 | Otto mesi fa, laggiù! E ora in quella celletta di convento,
1195 fam, 7 | tra le palme. Fantasticava ora intorno all'una, ora intorno
1196 fam, 7 | Fantasticava ora intorno all'una, ora intorno all'altra di queste
1197 fam, 7 | rapidamente che per l'innanzi.~ ~Ora la invadeva una tristezza
1198 fam, 7 | accade nel suo cuore?»~ ~Ora udiva di rado l'allegro
1199 fam, 7 | gioconde fin le cifre.~ ~Ora non più!~ ~Quel sommesso
1200 fam, 7 | la sua rigida idealità; ora che ella restava volentieri
1201 fam, 8 | Sei stato qui poco fa; ora ti veggo ritornare...»~ ~«
1202 fam, 8 | Eugenia è piaciuta a lei: ed ora sono felici! Ogni volta
1203 fam, 8 | facendo buffe riverenze ora a Patrizio, ora a Eugenia.
1204 fam, 8 | riverenze ora a Patrizio, ora a Eugenia. I commessi, attirati
1205 fam, 8 | Ebbi torto, tacendo. Ma ora sto meglio. Ora sto bene.
1206 fam, 8 | tacendo. Ma ora sto meglio. Ora sto bene. Non ho voluto
1207 fam, 9 | tamburi, abbassati di tono, ora si sentivano più distinti,
1208 fam, 9 | si spandeva tra la folla. Ora venivano avanti le Congregazioni
1209 fam, 9 | continuamente tormentati dalle dita ora dell'una ora dell'altra
1210 fam, 9 | dalle dita ora dell'una ora dell'altra mano; quella
1211 fam, 10 | mani i polsi di quella - ora, ricordando o sognando (
1212 fam, 10 | dagli anni e dai patimenti, ora immobilizzato dalla paralisi,
1213 fam, 11 | Benedetta arrivavano di buon'ora e andavano via a sera avanzata.
1214 fam, 11 | No, no! È un ricordo!»~ ~«Ora è un ricordo anche per me!»
1215 fam, 11 | parlava di lei!~ ~Soltanto ora egli comprendeva perfettamente
1216 fam, 11 | trambasciare. E quali risposte! «Ora appartieni tutto a lei...
1217 fam, 11 | potermi dire una parola!... Ora appartieni tutto a lei!...
1218 fam, 11 | questo la tormentava.~ ~Ora, tutte le sere, allorché
1219 fam, 11 | essere tale anche di là dove ora si trovava, invadendo tuttavia
1220 fam, 11 | inteso aprire l'uscio; e ora udiva il leggero rumore
1221 fam, 12 | Benissimo. E questa è fatta. Lei ora può correre dai suoi malati.
1222 fam, 12 | Patrizio: «Andiamo bene. Ora avremo la buona stagione,
1223 fam, 12 | fra Lorenzo il custode. Ora che non c'è più clausura...»~ ~«
1224 fam, 12 | allegra a quel modo; ma ora si sentiva fiaccata!~ ~«
1225 fam, 12 | si contenta di poco, per ora... Infine la roba non si
1226 fam, 12 | carrettiere? Suo padre è ora un proprietario. Corrado
1227 fam, 13 | grosso, non si voltò nemmeno. Ora, al rovescio, la gelosa
1228 fam, 13 | stava in disparte, guardando ora la facciata della chiesetta,
1229 fam, 13 | facciata della chiesetta, ora gli ulivi attorno, ora il
1230 fam, 13 | ora gli ulivi attorno, ora il cielo che cominciava
1231 fam, 13 | in questi luoghi, a quest'ora!» rispose Eugenia, quasi
1232 fam, 13 | volevi dare ragione a lei. Ma ora? Ora? Non ti avvedi che
1233 fam, 13 | dare ragione a lei. Ma ora? Ora? Non ti avvedi che io soffro,
1234 fam, 13 | madre!... E va bene. Ma ora ella è in paradiso; non
1235 fam, 13 | pel cuore!» replicasti. Ed ora che mi conosci intimamente,
1236 fam, 13 | mi conosci intimamente, ora che sono tua, non basta
1237 fam, 14 | piante, tra quelle siepi ora dorate dal sole di maggio,
1238 fam, 14 | il nomignolo gli rimase. Ora, siamo Padreterni da padre
1239 fam, 14 | Eppure si era ingrassata!~ ~«Ora vi sembro una carrozza,
1240 fam, 14 | Ruggero, che non vedeva l'ora di ritornare. Col pretesto
1241 fam, 14 | che sia mio fratello.»~ ~«Ora si tratterrà un pezzo» disse
1242 fam, 14 | proprio lei» disse Eugenia.~ ~«Ora ci vedremo spesso» riprese
1243 fam, 14 | per un altro buon quarto d'ora, tornando a parlare delle
1244 fam, 14 | parlare delle lezioni.~ ~«Ora costui è nelle sue mani!»
1245 fam, 14 | gli scaldava il cuore!~ ~Ora, egli non si raccapezzava
1246 fam, 14 | un falchetto in ritardo ora si librava su le ali tremolanti,
1247 fam, 14 | librava su le ali tremolanti, ora si lanciava come freccia
1248 fam, 15 | della tristezza di lei; ora lasciava correre, o non
1249 fam, 15 | siete?» domandava. «Ecco: ora ci sbircio. Pare così buio
1250 fam, 15 | con mossa di ribrezzo.~ ~«Ora i morti stanno lassù, su
1251 fam, 15 | scoperto.~ ~Questi sguardi, ora fugaci, ora insistenti,
1252 fam, 15 | Questi sguardi, ora fugaci, ora insistenti, ella li aveva
1253 fam, 15 | cartapecora del cembalo ora con le sole punte delle
1254 fam, 15 | le sole punte delle dita, ora con la palma della mano,
1255 fam, 15 | con la palma della mano, ora levandolo in alto per far
1256 fam, 15 | sotto voce, le diceva:~ ~«Ora tocca a lei. Rideremo. Gliene
1257 fam, 16 | suono della tua voce...»~ ~«Ora anche nella voce!» ella
1258 fam, 16 | con la loro insistenza. Ora si rammentava degli altri
1259 fam, 16 | i suoi occhi guardavano ora gli alberi e i viali della
1260 fam, 16 | tremolanti alla brezza notturna, ora le case bianche, punteggiate
1261 fam, 16 | del governo. Il dottore ora approvava, ora scoteva la
1262 fam, 16 | Il dottore ora approvava, ora scoteva la testa negando,
1263 fam, 17 | diceva con gli sguardi: «Ora sono vostro, ora che l'ho
1264 fam, 17 | sguardi: «Ora sono vostro, ora che l'ho rotta con Santa!».
1265 fam, 17 | scegliendo il luogo, l'ora: preparando con l'immaginazione
1266 fam, 17 | disponeva altre scene. Ora, finita la lezione, scendeva
1267 fam, 17 | discorso un bel quarto d'ora, in uno di quei giorni che
1268 fam, 17 | ordinariamente lo aiutava. A quell'ora, da quel giorno in poi,
1269 fam, 18 | Dio; la vita vi basta, per ora.»~ ~Patrizio scrollò la
1270 fam, 18 | processi.»~ ~Si fermava ora per leggere qualche nome
1271 fam, 18 | rozza lastra di pietra; ora per rialzare qualche croce
1272 fam, 18 | qualche croce pencolante; ora per levarsi il cappello
1273 fam, 18 | udito e ascoltato da lei. Ora - ah, caro amico, ecco quel
1274 fam, 18 | mi rende così triste! - ora, invece, vengo qui con un
1275 fam, 18 | Lasciami tutto a lei... Ora non hai più bisogno di me.
1276 fam, 18 | Promettetemi che questa sarà, per ora, l'ultima vostra visita
1277 fam, 19 | voci femminili, interrotta ora da brevi risate, ora dalle
1278 fam, 19 | interrotta ora da brevi risate, ora dalle grida rabbiose del
1279 fam, 19 | uomini in miniatura sin da ora. Se avesse almeno pianto
1280 fam, 19 | rimaneva di là con Giulia che ora veniva quasi tutti i giorni,
1281 fam, 19 | le alucce troppo corte. Ora l'attenzione di tutti era
1282 fam, 19 | idea che tutti quei sintomi ora dovessero accusarla al cospetto
1283 fam, 19 | Ruggero, che s'avvicendavano ora lievi, ora forti, secondo
1284 fam, 19 | avvicendavano ora lievi, ora forti, secondo la varia
1285 fam, 19 | senza cervello a vent'anni. Ora sarà una sfilata di fughe;
1286 fam, 19 | Calmante. A cucchiaiate, d'ora in ora, lungo la giornata.
1287 fam, 19 | A cucchiaiate, d'ora in ora, lungo la giornata. Sono
1288 fam, 19 | star fermo e si appoggiava ora su l'una or su l'altra gamba,
1289 fam, 19 | quantunque la sua volontà dicesse ora, come sempre: «No! No!».
1290 fam, 19 | Impossibile! Scordarla, ora? Ora?» la interruppe Ruggero. «
1291 fam, 19 | Impossibile! Scordarla, ora? Ora?» la interruppe Ruggero. «
1292 fam, 20 | non più odore di zagara. Ora siamo daccapo. Le malattie
1293 fam, 20 | interruppe per quasi un'ora. Solamente, di tanto in
1294 fam, 20 | madre, dall'altro mondo, ora vede le cose in maniera
1295 fam, 21 | leva via - ho fatto così or ora, laggiù - ed essi ringiovaniscono,
1296 fam, 21 | potremo riprenderle più. Ora ho troppo lavoro, troppi
1297 fam, 21 | E avevano vinto!... Eh ora? Ora? Oh, no! «Geloso di
1298 fam, 21 | avevano vinto!... Eh ora? Ora? Oh, no! «Geloso di quel
1299 fam, 22 | ordinaria visita al camposanto, ora che ella stava meglio e
1300 fam, 22 | confermarle quel che le aveva or ora detto, e prepararla a intendere
1301 fam, 22 | gli stava tra le braccia ora fredda, inerte, ora agitata,
1302 fam, 22 | braccia ora fredda, inerte, ora agitata, sobbalzante, ma
1303 fam, 22 | dirotto.~ ~«Perché piangi ora? No, no! Perché piangi ora?
1304 fam, 22 | ora? No, no! Perché piangi ora? Perché?»~ ~Tentò di trattenerla,
1305 fam, 22 | braccia, singhiozzando:~ ~«Ora sì, ora sì, tu sei mio!...
1306 fam, 22 | singhiozzando:~ ~«Ora sì, ora sì, tu sei mio!... Vergine
Per l'arte
Atto, scena
1307 Art, I | c'è costata questa prosa ora da voi fulminata con tanto
1308 Art, I | di salire all'altezza dov'ora siede, solitario, come tutti
1309 Art, I | diversa branca d'arte, faccia ora lo stesso? E non vedete
1310 Art, I | dimenticati sulla sciara, a quell'ora, parevano le anime del purgatorio.
1311 Art, I | se incominciamo appena ora! Ma se non abbiamo avuto
1312 Art, I | cessò di vivere».~ ~Cavatemi ora da questo documento un'opera
1313 Art, I | disegno, a quel colore che ora vi sconvolgono i nervi;
1314 Art, I | combinazione di suoni che ora vi sembra una stonatura
1315 Art, I | quella tal forma d'arte che ora vi riesce ostica al palato;
1316 Art, I | interesse i poveri diavoli che ora ci fan l'effetto di esser
1317 Sca, I | stato pubblicato nel 1827!~ ~Ora gli ho riletti diversamente.~ ~
1318 Sca, I | rassomiglianze intime e cardinali.~ ~Ora, come pretendere che si
1319 Sca, II | antipodi di quello che siamo ora noi.~ ~Dicono: c'è il documento
1320 Sca, II | storia e alla scienza.~ ~Ora, nella commedia del Cavallotti
1321 Sca, II | ma ditelo, alla buon'ora, in persona prima, in versi
1322 Sca, III | data marina, in una data ora, in una data stagione, con
1323 Sca, IV | vorrà certamente rileggerli ora che l'editore Sommaruga
1324 Sca, IV | apparizione veniva raddoppiato.~ ~Ora sono come raccolte in un
1325 Sca, IV | le stesse mancanze, che ora il volume fa più visibili,
1326 Sca, V | lo spazio infinito.~ ~Può ora dirsi, guardando la cosa
1327 Sca, V | quello stesso del Bonghi) può ora dirsi che tra Giustina e
1328 Sca, VI | Meridionale naturalizzato di buon'ora parigino, egli ha l'immaginazione
1329 Sca, VIII | immagine vigorosa, e l'accento ora finamente ironico, ora sdegnosamente
1330 Sca, VIII | accento ora finamente ironico, ora sdegnosamente elevato —
1331 Sca, VIII | famille, le travail».~ ~Ed ora, dopo la disfatta, «elle
1332 Sca, VIII | di Claudio; e, soltanto ora, alla rappresentazione,
1333 Sca, IX | Shounsoni, della quale intendo ora dar qualche ragguaglio.~ ~
1334 Sca, IX | trattenuto pel braccio.~ ~Un'ora dopo il principe d'Ako riceveva
1335 Sca, IX | stesso giorno, alla stessa ora «prima che i rintocchi delle
1336 Sca, X | sceneggiare senza monotonia, ora coi soprani, ora coi bassi,
1337 Sca, X | monotonia, ora coi soprani, ora coi bassi, combinando la
1338 Sca, X | culminanti del lavoro drammatico, ora invece essa ha preso il
1339 Sca, XI | vero che siamo migliori ora, uomini fatti, di quando
1340 Sca, XI | quello di Francesco Tenerelli ora deputato al Parlamento.~ ~
1341 Sca, XI | appassionano e ci dividono ora, in quei tempi, che sembrano
1342 Sca, XII | figurine e posso dirti fin da ora, in buona coscienza, che
1343 Sca, XII | anch'essa fatta a quest'ora, ma mi manca il modello.
1344 Sca, XII | Nulla di più commovente ora di questa pietosa cura che
1345 Sca, XIII | lamento!»~ ~ ~ ~Ma sentiamo ora un accento originale: ecco
1346 Sca, XIII | i Geni d'una volta, — ora dimenticati.~ ~Poi quelle
1347 Sca, XIII | I Geni d'una volta — ora son diventati cattivi.—
1348 Sca, XIII | senza remi, senza — nulla, ora tu sembri cosa morta; e
1349 Sca, XIII(14) | versificata la mia prosa, ora è pietosamente avvertito.~ ~
1350 Tru, I | rusticane del Verga. Ed ecco ora il Reverendo, compare Cosimo,
1351 Tru, I | soddisfatta che vorrebbe ora godersi tranquillamente
1352 Tru, II | opinione che avete di me. E poi ora sono accademico, bisogna
1353 Tru, II | faut donner au vrai!... Ora mi son messo in testa di
1354 Tru, III | ridicolo.~ ~Ed ecco che ora, dopo diciotto anni di combattimento
1355 Tru, III | del legittimismo, ecco che ora pubblica le sue memorie (
1356 Tru, VI | che qui nel mio petto vi è ora un tumulto pari a quello
1357 Tru, VI | sulla spiaggia o sul greto. Ora non vi è altro che tumulto,
1358 Tru, VIII | Venerando l'era sempre attorno, ora colle buone, ora colle cattive,
1359 Tru, VIII | attorno, ora colle buone, ora colle cattive, per guardarsi
Il raccontafiabe
Parte
1360 pre | perduto anche il seme.~ ~Ora avvenne che non sapendo
1361 pre | mente da gran tempo. Invano ora ripeté:~ ~- C'era una volta...!
1362 piu | goccioloni di lagrime.~ ~Veniamo, ora al Reuccio di Portogallo,
1363 gri | Andavano a dormire di buon'ora, e la mattina, prima dell'
1364 gri | Non vuoi chetarti? Ora ti accoppo.~ ~Riaccese la
1365 gri | sentiva: Trih! Trih! Trih! E ora non c'era verso di ammazzare
1366 gri | volevo e non me la diedero: ora me la danno e non la voglio
1367 gri | mamma, questo è vostro. Ora piangete Grillino.~ ~E si
1368 mam | accarezzandola, le diceva:~ ~- Ora ti faccio un fratellino.~ ~-
1369 mam | a cercarla.~ ~- A quest'ora? Lasciamo socchiuso l'uscio
1370 mam | delle bestie feroci.~ ~- Ora mi mangiano viva!~ ~La poverina
1371 mam | avevano dolci d'ogni sorta. Ora che erano avvisati, appena
1372 mam | Scellerata, che m'hai fatto! Ora la Mammadraga mi mangerà!~ ~
1373 mam | Padrona, comandate. Ora la padrona siete voi.~ ~
1374 mam | Padrona, comandate. Ora la padrona siete voi.~ ~
1375 mam | contento, disse al vecchio:~ ~- Ora manca soltanto il vostro
1376 tuo | ereditario della corona; ed ora si spiegava facilmente tutte
1377 tuo | contentarsi d'una bella mancia; ora che s'era lasciato scappar
1378 tuo | cominciò a perdere la pazienza. Ora, invece di affliggersi e
1379 tuo | essendo più sorde di tutti, ora davano ragione a chi aveva
1380 tuo | ragione a chi aveva torto, ora torto a chi non c'entrava
1381 tuo | Ti sia concesso!~ ~Avendo ora la vocina flebile flebile,
1382 tuo | prima era un paese di sordi, ora poteva dirsi proprio il
1383 tuo | Dovevate essere sposi. E ora posso andarmene.~ ~- Perché
1384 fat | raccomando quella poverina. Ora che non ci sarò più io,
1385 fat | hai salvato dal penare. Ora son qua io per te!~ ~E detto
1386 fat | no. Ma quando gli parve l'ora, diede ordine:~ ~- Conducete
1387 tro | Non sei più un ragazzo. Ora devi prender moglie.~ ~-
1388 tro | Buona sera, Reuccio!~ ~Ed ora aggiungeva:~ ~- Quando ci
1389 tro | girava per dei quarti d'ora, senza fermarsi; correva
1390 tro | ragazza di diciotto anni; e ora, per far girare la trottola
1391 tro | tutt'a un tratto e in poco d'ora morì.~ ~Il Re se n'accorò.
1392 tro | essere carbonizzato a quell'ora, insieme coi Ministri e
1393 tro | trottola sotto i piedi.~ ~Ora che Trottolina non era di
1394 mas | preparano, in cucina.~ ~A un'ora di notte, mastro Acconcia-e-guasta
1395 mas | stettero cheti; ma dopo l'un'ora di notte, in quella stanza
1396 mas | Nessuno lo chiamava.~ ~- E ora come farete, mastro Acconcia-e-guasta?~ ~-
1397 mas | non ce ne fu più.~ ~- E ora come farete, mastro Acconcia-e-guasta?~ ~
1398 mas | Martellino!~ ~Così, ogni giorno, ora moriva un figliuolo, ora
1399 mas | ora moriva un figliuolo, ora una figliuola del Re, e
1400 mas | succhiello, la notte no. Per ora, la sua sorte è questa.~ ~-
1401 mas | non ne facciamo nulla per ora.~ ~- Come piace a Vostra
1402 mas | mastro Acconcia-e-guasta? Ora non avete più arresi e vi
1403 orc | dev'essere in pena a quest'ora.~ ~- C'è monti, valli e
1404 orc | la testa, figliuola.~ ~- Ora gli leva l'anello - pensò
1405 orc | anello! Mio padre, poverino, ora si sperderà in mezzo al
1406 orc | sgravò del sesto figliuolo. Ora erano tre maschi e tre femmine.~ ~
1407 orc | perdono di tutto cuore!~ ~- Ora, guarda!~ ~Stese la verga
1408 orc | gli arnesi:~ ~I miei figli ora si chiamano: Piallina, Scalpellino,
1409 bam | Facciamo la volontà di Dio!~ ~Ora che il pescatore si trovava
1410 bam | accorcia,~ ~La mia è detta; ora, la vostra.~ ~ ~ ~
1411 bar | chi la vuol cotta,~ ~E ora aspetto...~ ~ ~E si fermava.
1412 bar | appunto quando, egli diceva: E ora aspetto...~ ~- Ebbene? Che
1413 bar | gli disse un Ministro: - Ora che il barbiere ha la coda,
1414 bar | chi la vuol cotta,~ ~E ora aspetto... la Reginotta!~ ~
1415 bar | maggior forza che poté.~ ~- Ora, di nuovo alla guerra! Fate
1416 bar | cruda, chi la vuol cotta,~ ~Ora mi spetta la Reginotta.~ ~ ~ ~
1417 bar | cruda, chi la vuol cotta,~ ~Ora mi spetta la Reginotta.~ ~ ~ ~
1418 bar | cruda, chi la vuol cotta; ora mi spetta la Reginotta -;
1419 gat | ladri sono i suoi figli; ora viene a cercarli. La concio
1420 ago | occhi inariditi:~ ~- È lì... Ora si affaccia alla finestra...
1421 ago | affaccia alla finestra... Ora fa così col capo... Ora
1422 ago | Ora fa così col capo... Ora si siede per terra; e la
1423 pad | Soltanto tuo padre.~ ~Giunta l'ora del desinare, la ragazza
1424 pad | desinare era un nuovo regalo; ora una spilla con un magnifico
1425 pad | con un magnifico smeraldo, ora buccole di perle grosse
1426 pad | di perle grosse come ova, ora un braccialetto finamente
1427 pad | bianca come la cera.~ ~- Ora potete entrare.~ ~Infatti
1428 pad | si dava bel tempo, e all'ora del desinare mettevano le
1429 asi | l'asino dai guidaleschi! Ora dovresti fargli la coda
1430 asi | dire al gessaio, se fra un'ora l'asino dai guidaleschi
1431 asi | Il Re è padrone; fra un'ora, il mio asino mangerà la
1432 asi | schifo al Re.~ ~Quantunque ora mangiasse quanta biada voleva,
1433 asi | somaraccio schifoso.~ ~- Ora vedrete, Maestà - dice il
1434 asi | guai a voi!~ ~Il Re che ora, trattandosi di quell'asino,
1435 asi | ritornò a palazzo.~ ~- Maestà, ora tocca a voi. Dovete, a forza
1436 vec | arrivati alla vecchiaia.~ ~Ora però, fra le privazioni
1437 vec | andavano a letto di buon'ora; almeno nel letto stavano
1438 vec | mani dalla contentezza.~ ~- Ora beviamo.~ ~- Sono proprio
1439 vec | stessi, impresciuttiti; ma ora, sedendo davanti la porta
1440 vec | stessi, impresciuttiti; ma ora non si vedevano più neppure
1441 vec | La colpa è tua. A quest'ora saremmo bell'e morti e dormiremmo
Racconti
Tomo, Racconto
1442 I, 1 | quale ragione l'impressione ora ricevuta fosse cosí potente
1443 I, 1 | della Marina, e stavo da un'ora appoggiato ad uno dei piloni
1444 I, 1 | col capo di no. Guardavo ora il suo irrequieto piedino
1445 I, 1 | elegantissimo stivaletto, ora le sue manine rivestite
1446 I, 1 | sembra ci festeggi? Eppure, ora che ci siamo, mi par la
1447 I, 1 | susurra all'orecchio: «o ora, o non mai!» ed io parlo
1448 I, 1 | fede a tutto quello che or ora mi ha detto; non la credo
1449 I, 1 | Come dovrà soffrire a quest'ora! Se potessi consolarlo!
1450 I, 1 | peso affannoso!… Come sono ora felice!~ ~Tu mi dimenticherai
1451 I, 1 | Eugenio! T'amo! T'amo!~ ~Ed ora andiamo via - soggiunse
1452 I, 1 | talvolta sulla ragione. Fosse l'ora, il locale, le circostanze
1453 I, 1 | rimorso e senz'onta! Arriva un'ora in cui la ebbrezza, e la
1454 I, 1 | mi veniva in bocca), ma ora mi lasci… Per amor del cielo!…
1455 I, 1 | po' rossa in viso~ ~- Ed ora che pensi di fare? - chiesi,
1456 I, 1 | posto nel mio cuore! Se tu ora non hai saputo un momento
1457 I, 1 | poter contemplare per un'ora e cinque minuti il piú stupendo
1458 I, 1 | sviluppossi piú tardi, un quarto d'ora dopo.~ ~Nella sala di aspetto
1459 I, 1 | certamente aveva capito.~ ~Mezz'ora dopo un fiàcchere ci depositava
1460 I, 1 | Oreste Lastrucci. Posso ora conoscere chi sia la mia
1461 I, 1 | trattenersi dal ridere~ ~- Ed ora pensiamo alla colazione -
1462 I, 1 | uno all'altra, si trovano ora vicini, ospiti della medesima
1463 I, 1 | un uomo ch'ella ha visto ora per la prima volta? Non
1464 I, 1 | rispettosa distanza da lei. Ed io ora mi consolavo di questo,
1465 I, 1 | mi consolavo di questo, ora me ne sentivo un po' offeso;
1466 I, 1 | su e giú per la stanza, ora rapida, ora lenta; poi si
1467 I, 1 | per la stanza, ora rapida, ora lenta; poi si fermava colla
1468 I, 1 | giacché il suo sorriso ora splendeva ed ora scintillava:
1469 I, 1 | sorriso ora splendeva ed ora scintillava: almeno a me
1470 I, 1 | che avevo per le mani; ed ora veniva a guardarmi a scrivere
1471 I, 1 | occhiata al libro in lettura; ora andava attorno lesta come
1472 I, 1 | moto Appunto per questo ora non ripetevo piú la sciocca
1473 I, 1 | mancava ancora tre quarti di ora pel passaggio del treno:
1474 I, 1 | Infatti - disse, - ora che ci rifletto, quel carattere
1475 I, 1 | continuò un buon quarto d'ora, nutrito dei soliti nonnulla.
1476 I, 1 | profumo!...~ ~Non mi sento per ora cosí male da poter fare
1477 I, 1 | rivederla. Ed ecco: ella cercava ora rifarsi su di me dello scacco
1478 I, 1 | subito. Forse, compreso ora qual'indegnità avesse commessa
1479 I, 1 | caduta nella condizione ove ora si trovava per una lunga
1480 I, 1 | terrazzino, e scambiare ora un saluto, ora un centinaio
1481 I, 1 | scambiare ora un saluto, ora un centinaio di parole.~ ~
1482 I, 1 | hai avuto una amante e che ora siete in rottura; quel biglietto
1483 I, 1 | eternità: infatti, dopo un'ora, vedendo che tu non rientravi
1484 I, 1 | quella donna! Amante io che ora mi credevo perseguitato
1485 I, 1 | imaginare. Anch'io, prima di ora, non avrei mai supposto
1486 I, 1 | ostinato a credere... ed ora muoio di amore per voi!~ ~
1487 I, 1 | tutti i suoi pensieri sono ora rivolti al cielo che si
1488 I, 1 | un secolo. Non vedevo l'ora di esser lontano di lí un
1489 I, 1 | del vento.~ ~Era appena un'ora dopo la mezzanotte, e l'
1490 I, 1 | contrattempo.~ ~A quella stess'ora Paolo ballava furiosamente
1491 I, 1 | avrebbe tardato un quarto d'ora a passare.~ ~Spossata dal
1492 I, 1 | occhi? E una serie di visi ora accennati, ora sbozzati,
1493 I, 1 | serie di visi ora accennati, ora sbozzati, ora disegnati
1494 I, 1 | accennati, ora sbozzati, ora disegnati con accuratezza
1495 I, 1 | ripartimmo immediatamente.~ ~- Ed ora che non ci è piú degli importuni
1496 I, 1 | Rosolini: ripartiremo di buon'ora.~ ~- È un bel posto la Marza? -
1497 I, 1 | cheti! -~ ~Dopo un quarto d'ora il diaccio di ogni primo
1498 I, 1 | dolcissimi provati una volta, che ora venivan lenti a galla dal
1499 I, 1 | tornando a ridere. - Ma ora son certa che vi rimarrà
1500 I, 1 | volte nei giorni appresso, ora ad ammirarvi l'alzata del
1501 I, 1 | ammirarvi l'alzata del sole, ora a provarvi il calore meridiano
1502 I, 1 | approssimativa del vero deserto, ora a godervi gli effetti del
1503 I, 1 | signora Emilia lanciava ad ora ad ora per l'aria cheta
1504 I, 1 | Emilia lanciava ad ora ad ora per l'aria cheta un allegro
1505 I, 1 | somiglianza colla Iela. Ed ora, in quel posto, tornando
1506 I, 1 | Appoggiata al mio braccio, ella ora percoteva colla punta del
1507 I, 1 | piedino i cespugli fioriti, ora allungava la sua canna da
1508 I, 1 | almeno un par di giorni, ora che ci son io? - insistette
1509 I, 1 | passeggiere che una mezz'ora appresso non si rammentano
1510 I, 1 | stretti e lunghi viali che l'ora, dopo il tramonto, e la
1511 I, 1 | diecina di passi.~ ~Ella ora fermavasi ad osservare le
1512 I, 1 | e si lasciava precedere; ora mi veniva quasi al fianco
1513 I, 1 | da panchina pei pedoni; ora finalmente mi oltrepassava,
1514 I, 1 | figure dei passanti; e ad ora tarda, ultimi ad uscire
1515 I, 1 | incontrata la prima volta, osavo ora scriverle per pregarla del
1516 I, 1 | almeno una volta, alla stess'ora, in quel viale dei Boschetti
1517 I, 1 | piú in là di quello che ora mi si concede.~ ~- Oh! Si
1518 I, 1 | è un puro calcolo. Se io ora cedessi alle sue premure,
1519 I, 1 | disse fermandosi: - mi lasci ora andar sola.~ ~- Ubbidisco -
1520 I, 1 | quantunque avesse i suoi quarti d'ora nei quali sarebbe rimasto
1521 I, 1 | di vista del viaggiatore. Ora io vedevo innanzi a me quel
1522 I, 1 | come due veri ragazzi! Ed ora camminavamo muti, raccolti,
1523 I, 1 | po' distratta.~ ~- Visiti ora le altre stanze - le dissi
1524 I, 1 | giorno di beatitudine, di un'ora felice, e a vederlo riporre,
1525 I, 1 | neanche saputo. Sentivo tutta ora la stanchezza di una situazione
1526 I, 1 | musica degna del posto, che ora mi sembrava pretenzionoso
1527 I, 2 | rimorso a star zitto. Ed ora... che farà voscenza? Non
1528 I, 2 | Giorgio ha quindici anni. Per ora è in collegio: poi verrà
1529 I, 2 | Ma chi ne avea colpa?... Ora che suo figlio s'era rimesso
1530 I, 2 | potevano svagarli per qualche ora. Le giornate parevano eterne!
1531 I, 2 | Il commendatore guardava ora lui ora la marchesa, interdetto.~ ~ ~ ~
1532 I, 2 | commendatore guardava ora lui ora la marchesa, interdetto.~ ~ ~ ~
1533 I, 2 | avessero canzonato!... Ed ora, non era un sogno, facevano
1534 I, 2 | cose a dirti!». Ma Alberto ora andava su e giú, da un angolo
1535 I, 2 | da un angolo all'altro; ora incollava il volto ai vetri
1536 I, 2 | dispiaceva che mancasse appena un'ora all'arrivo di lei.~ ~- C'
1537 I, 2 | stesso mese, alla stess'ora, con una giornata egualmente
1538 I, 2 | in quel giorno, in quell'ora, lo stesso posto della sua
1539 I, 2 | dolore della sua vita?... Ora che rimormoravano pel salotto
1540 I, 2 | pur troppo gli ultimi?... Ora che gli si rinnovavano dentro
1541 I, 2 | Cardini parlava da una mezz'ora, profondendosi in esclamazioni,
1542 I, 2 | e filava una buona mezz'ora della sua solita lirica,
1543 I, 2 | picchiando, ripicchiando da un'ora e mezzo, e non erano riusciti
1544 I, 2 | De Remcy: "Perché non ora?"~ ~Van-Spengel: "Ho fretta"».~ ~
1545 I, 2 | Stette cosí forse una mezz'ora. Il giudice signor Lamère,
1546 I, 2 | 250).~ ~Rientrarono.~ ~- Ora te, Poisson! E ripeté coll'
1547 I, 2 | giudice, fra un quarto d'ora uno degli assassini sarà
1548 I, 2 | e vi riuniste dopo mezz'ora in questo locale a dividervi
1549 I, 2 | come gli avea prima.~ ~- Ed ora mettetegli le manette -.~ ~
1550 I, 2 | da mattina a sera; mentre ora!...» ~ ~Il signor Lamère
1551 I, 2 | addormentarsi; e russava da piú d'un'ora quando fu bruscamente svegliato
1552 I, 2 | era andato fuori di buona ora e non era piú tornato.~ ~-
1553 I, 2 | opera di distruzione che ora intendete di compire. Forse
1554 I, 2 | rimpiangere quello di cui ora volete disfarvi!~ ~- No,
1555 I, 2 | agitatissimo, tremava, non vedeva l'ora che l'uscio della stanza
1556 I, 2 | tanta allegrezza, perché ora prendevano un accento di
1557 I, 2 | sogni.~ ~Giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto,
1558 I, 2 | Giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto, la stanchezza
1559 I, 2 | Che divini dolori!... Ed ora piú nulla! Nulla! Un giorno
1560 I, 3 | ella tentava di distrarsi ora leggendo, ora applicandosi
1561 I, 3 | distrarsi ora leggendo, ora applicandosi a un lavorino
1562 I, 3 | distratta, nell'intimità dell'ora tarda o da una canzone che
1563 I, 3 | incredibile! Cosí rizzavasi ora, ogni volta che l'allucinazione
1564 I, 3 | nascoste intenzioni; come piú l'ora dell'annunziato ritorno
1565 I, 3 | ineffabile pietà materna; giacché ora le accadeva di chiamar piú
1566 I, 3 | non sapeva, non poteva... Ora sarebbero stati due delitti
1567 I, 3 | addosso alla creaturina che ora smaniava nel letto riarsa
1568 I, 3 | quando, Signore!, quando? Ora che la sua figliuolina era
1569 I, 3 | figliuolina era all'estremo, ora che ella avrebbe dato volentieri
1570 I, 3 | morte, invocata e aspettata, ora le metteva spavento; e le
1571 I, 3 | poi...~ ~- Come?... Perché ora?... - ella si domandava,
1572 I, 3 | lei...~ ~- Come?... Perché ora?... Dio! Dio! -~ ~Quell'
1573 I, 3 | impensierirsi.~ ~La gravidanza ora non c'entrava piú. Certe
1574 I, 3 | la testina alla spalla, ora guardava lui, ora la mamma,
1575 I, 3 | spalla, ora guardava lui, ora la mamma, e non osava rompere
1576 I, 3 | vide la ragazza e passò un'ora in quel salotto rimesso
1577 I, 3 | lingua; assai piú bella ora che il color naturale ritornato
1578 I, 3 | sulla dote materna. Per ora, non posso disfarmi di questo
1579 I, 3 | capiva nella pelle.~ ~- Ora mi resta soltanto vedermi
1580 I, 3 | aveva paura di accertarsene, ora che sapeva di amarla, ora
1581 I, 3 | ora che sapeva di amarla, ora che era sicuro d'essere
1582 I, 3 | era sicuro d'essere amato, ora che la intimità gli aveva
1583 I, 3 | due volte soltanto:~ ~- Ora è padrone di tirarsi dietro
1584 I, 3 | prima visita di Lorenzo, ora la commuoveva fortemente,
1585 I, 3 | seguire giorno per giorno, ora per ora, col suo sguardo
1586 I, 3 | giorno per giorno, ora per ora, col suo sguardo di medico,
1587 I, 3 | sentiva morire a poco a poco, ora le si avvicinava con indefinito
1588 I, 3 | quella magrolina assai piú ora, che non quando l'aveva
1589 I, 3 | rammentarmelo!...~ ~- E ora?~ ~- Ora? Vivucchio, lavorando
1590 I, 3 | rammentarmelo!...~ ~- E ora?~ ~- Ora? Vivucchio, lavorando sempre,
1591 I, 3 | Ne preferisco dieci ora -.~ ~Nelle solite passeggiate
1592 I, 3 | baffi... Terribile quarto d'ora! Smarrita, tremante da capo
1593 I, 3 | angoscia di vederla soffrire, ora che si credeva ancora amata!~ ~-
1594 I, 3 | vetturino cantava, come ora, un monotono stornello,
1595 I, 3 | avvenisse nel mio cervello, ora non mi meravigliava piú.
1596 I, 3 | contro l'amore, non riusciva ora, benché fata, a ispirargli
1597 I, 3 | Alberto errava, fantasticante, ora sull'Arno che scorreva lento
1598 I, 3 | limaccioso fra le larghe sponde, ora su le lontane macchie dei
1599 I, 3 | implacabile artiglio. Ed ora non osava confessare all'
1600 I, 3 | E con le mani scottanti ora si stringeva la fronte che
1601 I, 3 | pareva stesse per scoppiare, ora si premeva il cuore, che
1602 I, 3 | salottino con accento vibrante, ora quasi mormorava. Col capo
1603 I, 3 | niente!~ ~- Riflettete...~ ~- Ora?... È impossibile! -~ ~Vedendola
1604 I, 3 | specie lui, che non vedeva l'ora di far saltare sulle ginocchia
1605 I, 3 | su le spalle, se ne stava ora sulle ginocchia della signora,
1606 I, 3 | ginocchia della signora, ora tra quelle del signor Carlo
1607 I, 3 | venuta fin qui.~ ~- Sola?~ ~- Ora conosco la via; non ho paura -.~ ~
1608 I, 3 | d'andar a letto di buon'ora:~ ~- Mi sento stanca.~ ~-
1609 I, 3 | dire niente alla zia. Ed ora che me ne vado mi sento
1610 I, 3 | dice la signora Morello. Ora, guarda, è lí, a piangere
1611 I, 3 | piú. - Voglio andarmene... ora stesso!~ ~- Sei cattiva.
1612 I, 3 | contenti e meno innamorati d'ora.~ ~- Come sei scettico!~ ~-
1613 I, 3 | E la intimità di quell'ora solenne pareva li ravvicinasse
1614 I, 3 | veramente viva soltanto ora, in verginale resurrezione
1615 I, 3 | socchiudendo gli occhi in quell'ora meridiana, quasi per riposarsi
1616 I, 3 | tese del cappellino.~ ~- Ed ora che ti so mio, tutto mio,
1617 I, 3 | nostra felicità avvenire. L'ora del tuo ritorno si avvicina...»
1618 I, 3 | le pazze gioie di quell'ora.~ ~ ~ ~Come non m'ero accorto
1619 I, 3 | dispiacere... «Giorgio! Giorgio!» Ora mi tornava insistente nell'
1620 I, 3 | accaduto al nostro incontro. Ora mi osservavo freddamente,
1621 I, 3 | Perché dovremmo privarcene? Ora che lascio Roma, cercherete
1622 I, 3 | mezzo! Ho appena un quarto d'ora da concedervi. Se credete
1623 I, 3 | rimasta qui un quarto d'ora senza provare il rimorso...~ ~-
1624 I, 3 | completamente ridicolo. Ora, con la storta a un piede
1625 I, 3 | scettico ha il suo quarto d'ora di fede, come ogni credente
1626 I, 3 | credente il suo quarto d'ora di scetticismo; dovrebbe
1627 I, 3 | peggiori.~ ~- Alla buon'ora! -~ ~Ludovico rovistò fra
1628 I, 3 | fede. «M'hai lasciata or ora. Stanca delle divine ebbrezze...»
1629 I, 3 | pena di tanta eloquenza. Ora che fingete di parlarmi
1630 I, 3 | cosí. Mi fate dispiacere ora.~ ~- Che volete? Mi veggo
1631 I, 3 | piú avuto un giorno, un'ora tranquilla, correndo ansante,
1632 I, 3 | povera donna malediva l'ora e il momento che ella e
1633 I, 3 | del suo Giovanni. Per ciò, ora, ella se ne stava zitta
1634 I, 3 | scapataggine da scolare.~ ~Anzi ora la sua tenerezza materna
1635 I, 3 | su giorno e notte. Perché ora, sí, lo amava lei, colpita
1636 I, 3 | la mano, ripetendole:~ ~- Ora sei mia, tutta mia, è vero?
1637 I, 3 | voltava di tanto in tanto.~ ~Ora che aveva rinunciato, dopo
1638 I, 3 | chiusi gli occhi... E, per ora, ne ho poca voglia -.~ ~
1639 I, 3 | Avrebbe invitati gli amici, ora che non aveva piú bisogno
1640 I, 3 | uscir fuori e gli zufolava ora in alto, nella gola, ora
1641 I, 3 | ora in alto, nella gola, ora in basso, nello stomaco
1642 I, 3 | fondo a quell'orrido, dove ora non distingueva nulla, all'
1643 I, 3 | sul fondo cupo dei colli, ora fissava le nerissime forme
1644 I, 3 | bronzino, verso la Lamia; ora seguiva curiosamente i lumi
1645 I, 3 | cuore!...~ ~Don, din, din!~ ~Ora capiva!... E cercava ansioso,
1646 I, 3 | in quel legno, a quell'ora, con quella dolce intimità
1647 I, 3 | tu sedevi accanto a me, ora mia, proprio mia! Tu forse
1648 I, 3 | dei versi del Byron, che ora piú non rammento.~ ~- Chi
1649 I, 3 | data indimenticabile!~ ~Ora voglio dirtelo. Ti rammenti
1650 I, 3 | gran fascio di cure~ ~ ~ ~Ora ho quasi rimorso di averti
1651 I, 3 | guancia.~ ~- A che pensavi or ora? - insistette Fasma.~ ~-
1652 I, 3 | pungeva il cuore, quantunque ora la vedesse molto rassicurata,
1653 I, 3 | Bugiardo! -~ ~E fissava ora suo marito, ora lo scatolino
1654 I, 3 | fissava ora suo marito, ora lo scatolino aperto, con
1655 I, 3 | passai un brutto quarto d'ora. Mia moglie volle accompagnarmi
1656 I, 3 | siete degno di avermi -.~ ~Ora si asciugava in fretta in
1657 I, 3 | guardava distrattamente ora le sbarre di ferro della
1658 I, 3 | ferro della stretta tettoia, ora la frangia di zinco, intramezzata
1659 I, 3 | trafori sul cielo azzurro; ora, piú in là, il fusto d'una
1660 I, 3 | tubo di tela spenzolante; ora piú in qua, i vagoni delle
1661 I, 3 | presto?~ ~- Manca un quarto d'ora alla partenza - rispose
1662 I, 3 | unicamente per questo!... Ora si rammentava benissimo
1663 I, 3 | incredibile passione, - ora gli credeva, sí, sí! - aveva
1664 I, 3 | conosciuti da un pezzo e avesse ora partecipato al gran dolore
1665 I, 3 | artista:~ ~- Specialmente ora - lo aveva già notato; -
1666 I, 3 | già notato; - specialmente ora -.~ ~E pensava ai lieti
1667 I, 3 | Ed ecco!... Ed ecco ora!...~ ~Sul punto di uscir
1668 I, 3 | E guardava ansiosamente ora lui che aveva levato il
1669 I, 3 | capo senza comprendere, ora la madrigna diventata piú
1670 I, 3 | piú quando, si ridestavano ora vivissime, con senso di
1671 I, 3 | avesse annunziato che da ora in poi non sarebbe piú venuto
1672 I, 3 | sentiva assai meno tranquilla ora che il ferito rifioriva,
1673 I, 3 | che il ferito rifioriva, ora che gli era permesso di
1674 I, 3 | Temevo, a ragione...~ ~- Ed ora siete qui!... Siete mia!...
1675 I, 3 | Prima tradí il marito; ora abbandona l'amante, e non
1676 I, 3 | a rispondergli guardando ora il bel panorama di Firenze
1677 I, 3 | torreggiante sui tetti; ora il piazzale Michelangelo
1678 I, 3 | toccare stendendo il braccio; ora monte Morello e gli appennini
1679 I, 3 | mentiva tutti i giorni, ora che il rimpianto del passato
1680 I, 3 | passato tornava a riprenderla, ora che la sua ragione non dava
1681 I, 3 | frase di queste trovate ora, come tu dici, in fondo
1682 I, 3 | Dev'essere una vitaccia!... Ora qua, ora là, come gli zingari.
1683 I, 3 | una vitaccia!... Ora qua, ora là, come gli zingari. Le
1684 I, 3 | comprendeva finalmente, ora che la sua ragione vedeva
1685 I, 3 | sua ragione vedeva chiaro, ora che poteva misurare dalla
1686 I, 3 | il signor maggiore - ora bisogna dirgli cosí, è vero? -
1687 I, 3 | intimità del salotto che l'ora tarda e il paralume rosso,
1688 I, 3 | soltanto metà di te... Ed ora tutta, tutta, tutta! È vero? -~ ~
1689 I, 3 | la seggiola, da piú d'un'ora, e non poteva passare la
1690 I, 3 | benessere della sua vita, ora ch'egli continuava a visitarla
1691 I, 3 | io pure, un istante -.~ ~Ora respirava a pieni polmoni
1692 I, 3 | prudentemente evitata...~ ~- Ora, forse?... -~ ~Agitatissima,
1693 I, 3 | della lingua da un quarto d'ora, quand'egli la prevenne:~ ~-
1694 I, 3 | stomaco...~ ~- Fino a che ora rimarrà in salotto? -~ ~
1695 I, 3 | di broncio, per qualche ora, per mezza giornata, broncio
1696 I, 3 | naturale sentimento d'egoismo, ora che poteva finalmente riposarsi
1697 I, 3 | dopo tanti atroci dolori? Ora che almeno, a intervalli,
1698 I, 3 | unione, in pace trista che ora neppur la figliuolina riusciva
1699 I, 3 | quelle passeggiate di qualche ora, la figlia, alta e magra,
1700 I, 3 | di non essere riamato; ed ora la gelosia lo rodeva vivo
1701 I, 3 | di seguito, e alla stessa ora, quantunque non gli avesse
1702 I, 3 | accendeva un lampo, s'inquietava ora per questa indolenza di
1703 I, 3 | un punto a ogni quarto d'ora; appariva sull'uscio com'
1704 I, 3 | tenerla legata.~ ~Massime ora che si sentiva piú sola
1705 I, 3 | guardava a bocca aperta ora il babbo che parlava, smorto
1706 I, 3 | coperta rossa del tavolino; ora la mamma che taceva, o esclamava
1707 I, 3 | medicine da somministrare d'ora in ora, esattamente; i piccoli
1708 I, 3 | da somministrare d'ora in ora, esattamente; i piccoli
1709 I, 3 | insistentemente...~ ~Ed ora che sapeva che cosa egli
1710 I, 3 | Perché no? -~ ~Invece, ora ritrovava in lei la stessa
1711 I, 3 | il suo amante:~ ~- Come? Ora hai paura tu? E mi chiami
1712 I, 3 | meritava questa sgualdrina, ora ch'egli sapeva tutto!...~ ~-
1713 I, 3 | passavano, e i quarti d'ora passavano, via via, sul
1714 I, 3 | passavano, eterni come quarti d'ora! E passavano, via via, gl'
1715 I, 3 | gl'interminabili quarti d'ora che sembravano secoli!~ ~
1716 II, 1 | giovanile, la caccia.~ ~Ora, il vero breviario gli pareva
1717 II, 1 | ordinariamente verso un'ora di notte, stanco d'una giornata
1718 II, 1 | Costei è la mia rovina. Ora ci vogliono sei tarí per
1719 II, 1 | si riposava della salita, ora che la podagra gli aveva
1720 II, 1 | era affare di un quarto d'ora.~ ~Un giorno però la messa
1721 II, 1 | a dirglielo -.~ ~Ma, un'ora dopo, Corda-al-piede arrivò,
1722 II, 1 | al terrazzino, sapendo l'ora, e accorreva per aiutarlo
1723 II, 1 | Che ne fate dei chioccoli, ora che non potete piú andare
1724 II, 1 | gli domandava 'Nzulu, che ora veniva piú di rado.~ ~-
1725 II, 1 | mano di Dio...~ ~- Ecco, ora non la finisce piú! -~ ~
1726 II, 1 | si cancella!...~ ~- Ecco, ora mi sfonda il tetto buttando
1727 II, 1 | giorni se ne tornava a casa ora coll'orgiolino ripieno d'
1728 II, 1 | orgiolino ripieno d'olio, ora con un po' di farina per
1729 II, 1 | farsi un piatto di lasagne, ora con quattro manate di fave
1730 II, 1 | mani di morto, quantunque ora stesse assai meglio e andasse
1731 II, 1 | Egli cambiava discorso:~ ~- Ora che sto meglio, qui non
1732 II, 1 | meglio d'una donna. Ma ora questa malattia gli aveva
1733 II, 1 | Buon pro ti facciano! -~ ~- Ora che lo Sciancato sta con
1734 II, 1 | divertivano a canzonarlo:~ ~- Ora che lo Sciancato sta cogli
1735 II, 1 | Quarant'onze di mula! E ora nessuno l'avrebbe pagata
1736 II, 1 | nell'altra vita! Per questo ora Dio non vi aiuta!~ ~- Zitta!!!~ ~-
1737 II, 1 | orecchio~ ~- Siete contento ora? Dio vi guardi e mantenga! -~ ~
1738 II, 1 | vi ho voluto sempre bene? Ora rimango in mezzo a una strada;
1739 II, 1 | Povera bestia! Lo sai che ora la padrona non scenderà
1740 II, 1 | portarsela in paradiso.~ ~- Già! Ora che la signora ha fatto
1741 II, 1 | visto arrivare, alla stess'ora, nello stesso punto dello
1742 II, 1 | ogni domenica e alla stess'ora, proprio per lei. E durante
1743 II, 1 | dattorno! -~ ~ ~I mosconi, che ora giravano davvero da quelle
1744 II, 1 | passeggiata.~ ~- A quest'ora, mastro Giovanni? -~ ~Quella
1745 II, 1 | domenica sera, dopo una ora di notte, Nino vedeva sfilarsi
1746 II, 1 | gente incappottata a quell'ora, Nino tagliava corto al
1747 II, 1 | quelle mani callose che ora maneggiavano la zappa giorno
1748 II, 1 | cipolla, come gli toccava ora che doveva abbrustolirsi
1749 II, 1 | interpretava le figure a modo suo, ora che ci aveva un po' di pratica,
1750 II, 1 | aveva rovinato il fondo. E ora stava, giorno e notte, in
1751 II, 1 | aggiunse Passolone - ora che possiede il Rutilio -.~ ~
1752 II, 1 | Quel giorno non vedeva l'ora che annottasse; e seduto
1753 II, 1 | Non me ne rendevo ragione. Ora non poteva piú vedersela
1754 II, 1 | meravigliato che sua moglie ora tentasse di scusarlo, di
1755 II, 1 | affisso al muro... niente!... Ora il padrone era lui! Ora
1756 II, 1 | Ora il padrone era lui! Ora comandava lui! Ora voleva
1757 II, 1 | lui! Ora comandava lui! Ora voleva esser voluto bene
1758 II, 1 | testa verso la gabbia dove ora suo marito smaniava, passandosi
1759 II, 1 | lui le andava dicendo: - Ora sei mia! Ora mi vorrai bene!
1760 II, 1 | dicendo: - Ora sei mia! Ora mi vorrai bene! Ora sei
1761 II, 1 | mia! Ora mi vorrai bene! Ora sei mia! - E lei rispondeva: -
1762 II, 1 | voleva sua a ogni costo! - Ora sei mia! - E tornava a baciarla.
1763 II, 1 | dottore!... Salvatela!... -~ ~Ora udiva distintamente queste
1764 II, 1 | Colui guardava ansiosamente ora la donna ora il dottore,
1765 II, 1 | ansiosamente ora la donna ora il dottore, torcendosi le
1766 II, 1 | si metteva a strofinare ora l'una ora l'altra mano della
1767 II, 1 | metteva a strofinare ora l'una ora l'altra mano della signora
1768 II, 1 | perdere la pazienza anch'esso. Ora che le imposte erano aperte,
1769 II, 1 | dall'abbraccio di colui, che ora pareva ammattito in modo
1770 II, 1 | segnalare all'inviso collega l'ora del tempo medio con cui
1771 II, 1 | terremoto che si ripetevano d'ora in ora. Il sindaco telegrafava
1772 II, 1 | che si ripetevano d'ora in ora. Il sindaco telegrafava
1773 II, 1 | la natura, da notarne l'ora col mezzo di orologi tenuti
1774 II, 1 | in quel momento, andando ora da destra a sinistra, ora
1775 II, 1 | ora da destra a sinistra, ora avanti e indietro; e il
1776 II, 1 | d'un mese. All'occasione, ora poteva telegrafare bei terremoti
1777 II, 1 | fin di desinare quando l'ora delle osservazioni scoccava;
1778 II, 1 | ufficio telegrafico, in poco d'ora, fu invaso, assediato. Tutti
1779 II, 1 | pendolo aumentassero di ora in ora, che il pericolo
1780 II, 1 | pendolo aumentassero di ora in ora, che il pericolo d'un gran
1781 II, 1 | piccino. A ogni quarto d'ora, arrivava dalla campagna
1782 II, 1 | Io glielo sequestro, per ora - gridò il tenente.~ ~E
1783 II, 1 | vie: «Chi ha quattr'uova!» ora che le uova sono scarse
1784 II, 1 | farvi arrabbiare?~ ~ ~ ~Ora che gli aveano messo quella
1785 II, 1 | Per costui mi trovo ora in questo malanno! -~ ~Non
1786 II, 1 | esser becco! La scure, vedi? ora taglia come un rasoio. Vo'
1787 II, 1 | predicone di tre quarti d'ora:~ ~- Se il vino non sapete
1788 II, 1 | male. Ho pensato a voi, ora che don Ignazio il sagrestano
1789 II, 1 | arruffata, e quando stentava un'ora a accendere i ceri dell'
1790 II, 1 | picchiato un buon quarto d'ora all'uscio del cappellano
1791 II, 1 | Non sapeva capacitarsene, ora che si vedeva in quella
1792 II, 1 | sporta dietro l'uscio -.~ ~Ed ora stava distesa là, morta,
1793 II, 1 | una sola moglie, ne aveva ora tre; una meglio dell'altra,
1794 II, 1 | verità però: invece d'una, ora aveva tre mogli in casa,
1795 II, 1 | arrivava la prima, di buon'ora, e non mancava mai di dirgli: -
1796 II, 1 | domandargli:~ ~- Compare Nino, e ora che pensate di fare, con
1797 II, 1 | cercata voi - diceva Vito. - Ora che è sul punto di prendere
1798 II, 1 | dice bene. Per la Tegònia ora vi ci vuole la dote - ripicchiava
1799 II, 1 | vi avevo consigliato io, ora non avremmo tanti pensieri,
1800 II, 1 | se mi fossi svegliato un'ora piú tardi, l'avrei trovata
1801 II, 1 | carità fa, carità riceve...» Ora, se le buone annate non
1802 II, 1 | sangue? Non lo sa lui che ora ci vuole la pioggia? E invece
1803 II, 1 | singhiozzava in un canto.~ ~- Ecco ora le lagrimette! - brontolava
1804 II, 1 | Gesú li volle vicini nell'ora della sua nascita per insegnarci
1805 II, 1 | delicatamente accarezzato le carte, ora invece le strizzassero,
1806 II, 1 | coscienza, quasi quel quarto d'ora sciupato fosse peccato mortale,
1807 II, 1 | Sbraitò piú d'un quarto d'ora. E rimessosi a sedere in
1808 II, 1 | calcolando che fra una mezz'ora tutto sarebbe finito. E
1809 II, 1 | acquolina in bocca da mezz'ora, versava il moscadello a
1810 II, 1 | stesso giorno, alla stess'ora in cui padre Bernardo andava
1811 II, 1 | inteso a sordo, pensava ora anche lui ai fatti propri,
1812 II, 1 | presso la massaia, dove ora andava frequentemente. I
1813 II, 1 | gl'importasse niente se ora, avvicinandosi alle aie,
1814 II, 1 | da Ramacca e canonico - ora veniva chiamato col nome
1815 II, 1 | cucina!... E la cantina!...~ ~Ora, fra Formica ne conveniva:~ ~-
1816 II, 1 | loro pane quotidiano! -~ ~E ora né elemosine, né frati,
1817 II, 1 | in grazia di Dio tutti, ora che vengono i padri missionari -
1818 II, 1 | Avete inteso? Che farete ora? Verranno i missionari e
1819 II, 1 | che gliene importava piú? Ora pensava a salvarsi, a guadagnarsi
1820 II, 1 | litanie, dormendo qualche ora, a riprese, rompendosi le
1821 II, 1 | eremita.~ ~- E perciò tu sei ora un sant'Antonio al rovescio -
1822 II, 1 | sangiovanni! Senza il comparatico, ora non sarebbe niente! -~ ~ ~
1823 II, 1 | quei due scellerati, che ora cercavano di ubbriacare
1824 II, 1 | premevano i piedi piú forte ora che Janu sbadigliava, stirava
1825 II, 1 | trattenersi:~ ~- Assassino! Ora vi punsero le corna, dopo
1826 II, 1 | passò dei brutti quarti d'ora, a Rammacca non avvenne
1827 II, 1 | assalto; e nella nottata, ora che la vecchiaia gli dava
1828 II, 1 | sempre qualcosa da fare; ora mondare il grano da consegnare
1829 II, 1 | da consegnare al mugnaio; ora impastare e infornare il
1830 II, 1 | impastare e infornare il pane; ora vagliare il frumento e metterlo
1831 II, 1 | e metterlo nei cannicci; ora misurare fave e ceci da
1832 II, 1 | niente. Invece, vedete? ora mi tocca adoprar la scure
1833 II, 1 | un po' stizzito perché ora non erano piú a quattr'occhi.~ ~
1834 II, 1 | Ebbene?~ ~- Ebbene, ora che il malato sta meglio,
1835 II, 1 | rossi; fatica a dirittura. Ora però potevano dormire sicuri:
1836 II, 1 | che si era levato di buon'ora, andò lui stesso ad aprire
1837 II, 1 | due parenti lontani che ora essi non volevano neppure
1838 II, 1 | passata non macina piú! -~ ~Ora però che sentiva anche lui,
1839 II, 1 | retta!~ ~- Che conchiudi ora col brontolare? - rispose
1840 II, 1 | no; non c'è pericolo per ora; ma...~ ~- Capisco, capisco -.~ ~
1841 II, 1 | tanto di corna, e disse:~ ~- Ora ci rimetteremo i fichi -.~ ~
1842 II, 1 | chiamandola e scuotendole ora un braccio, ora l'altro.~ ~-
1843 II, 1 | scuotendole ora un braccio, ora l'altro.~ ~- Non è niente!...
1844 II, 1 | andava a giornata!...~ ~- Ora è ricco sfondato!...~ ~-
1845 II, 1 | addirittura, quantunque ora, con l'impiego di don Ignazio,
1846 II, 1 | notte, le immondezze. Anzi ora, accadendogli d'addormentarsi
1847 II, 1 | No.~ ~- Va' a dirglielo ora stesso. Peccato! Quelle
1848 II, 1 | dei canonici che a quell'ora dormivano come tanti ghiri;
1849 II, 1 | Per questo, ogni sera, all'ora della benedizione, don Saverio
1850 II, 1 | campagna con tanto di muso ora che la Scarvagghia andava
1851 II, 1 | Passa il lupo! -~ ~Ma ora i tempi erano cambiati,
1852 II, 1 | Aveva fatto tanta carità, e ora non trovava un cane che
1853 II, 2 | buono. Pazienza ci vuole - ora lo capisco - cocciutaggine
1854 II, 2 | contenterei di cinquecento ora», risposi ridendo. La mia
1855 II, 2 | estetiche iniziazioni.~ ~Ora, finalmente, lo aveva creduto
1856 II, 2 | essere contenuto in un rigo) ora non ricevevano altro che
1857 II, 2 | brividi ripensandoci. Lei, or ora, ha negato il valore di
1858 II, 2 | pezzo, l'anno, il giorno e l'ora in cui dovrò morire».~ ~
1859 II, 2 | anno, quel giorno. Ma, per ora, ci penso con viva curiosità
1860 II, 2 | Un po' di pancia, per ora, non disdisce a la mia statura!»
1861 II, 2 | accorgerci dell'appressarsi dell'ora fatale.~ ~Io raccontavo
1862 II, 2 | un soporifero, secondo l'ora della sua pubblicazione;
1863 II, 2 | gli azionisti. Se avete un'ora da perdere, attendetemi
1864 II, 2 | stanza del direttore. Un'ora dopo, Dgiosciua era seduto,
1865 II, 2 | tempo di piú complicato. Ora non rimane altro da fare
1866 II, 2 | non voglio dirvi altro! Ora tutto procede come nel macchinismo
1867 II, 2 | ho accordato un quarto d'ora del mio tempo; non sono
1868 II, 2 | donna!» lo interruppi.~ ~«Ma ora sono sul punto di raggiungere
1869 II, 2 | No, signor dottore».~ ~«E ora siete in pericolo di perdere
1870 II, 2 | stato una cosa da nulla. Ma ora... bisogna lasciar maturare
1871 II, 2 | qualunque macchia!... Ed ora, si sfoghi pure contro i
1872 II, 2 | andare a passare qualche ora nella sua stanza a discutere,
1873 II, 2 | venne ad aprirmi. A quell'ora, con quel freddo, egli era
1874 II, 2 | vili quel ch'egli faceva. «Ora ho cominciato a mostrarmi
1875 II, 2 | della felicità. Hai mezz'ora da concedermi?»~ ~«Faremo
1876 II, 2 | disgraziato anche tu! A quest'ora, con la tua scienza, con
1877 II, 2 | piacciono tanto!» Non vedevo l'ora di cominciare un esperimento
1878 II, 2 | che io me ne accorgessi. Ora, invece, mi sentivo impacciato
1879 II, 2 | notte appresso, alla stess'ora, riecco l'impressione di
1880 II, 2 | liberato, per sempre!~ ~Ed ora voi vorreste che tornassi
1881 II, 3 | una confidenza; quel che ora ti dirò potrai ridirlo,
1882 II, 3 | ricordo mi è insopportabile ora che sono convinto del mio
1883 II, 3 | Non la posso soffrire!~ ~- Ora eccedi! - disse quegli. -
1884 II, 3 | dolorosa istoria che faceva ora strabiliare Efisio Chiardi
1885 II, 3 | E la signorina Amelia ora si tormenta per lei e per
1886 II, 3 | del Pincio, che in quell'ora era quasi deserto, gli diceva:~ ~-
1887 II, 3 | confessartelo? Quasi quasi, ora, guardata da lontano con
1888 II, 3 | ho riparlato piú. Sei tu ora...~ ~- Mi sfogo con te che
1889 II, 3 | ridicolmente sentimentale!» Ora, invece, per poco non la
1890 II, 3 | commiserazione; mi copre di ridicolo. Ora non posso piú stare un minuto
1891 II, 3 | reporter di giornali, ed ora fa l'agente di annunzi per
1892 II, 3 | due eterne ore! Capisci? Ora viene in iscena anche il
1893 II, 3 | forse ci siamo ingannati. Ora, te lo confido con la piú
1894 II, 3 | signorina Nerucci è diventata ora Amelia, e non soltanto buona
1895 II, 3 | per te? E non vedeva l'ora di tornare a Roma per poter
1896 II, 3 | per gli altri. Io intanto ora posso domandarti: e questi
1897 II, 3 | diversamente, non avrei ora bisogno di te, della tua
1898 II, 3 | Con un tegame, di cui ora si vergogna... Al suo paese,
1899 II, 3 | come? Deve finire cosí? Ora che io...~ ~- Ti consolerai,
1900 II, 3 | amo... capisci... io l'amo ora!~ ~- Amerai un'altra. Chiodo
1901 II, 3 | divertente questa qui. Ma egli ora fa il bravo; e quando incontra
1902 II, 3 | Marina?~ ~- Ci siamo stati un'ora fa!~ ~- Che importa? Oh,
1903 II, 3 | vero. Muta di aspetto da un'ora all'altra. Un'ora fa era
1904 II, 3 | da un'ora all'altra. Un'ora fa era azzurro; ora, guarda,
1905 II, 3 | Un'ora fa era azzurro; ora, guarda, è cenericcio.~ ~-
1906 II, 3 | paura.~ ~- Un'altra volta. Ora sta' zitto; lasciami ammirare -.~ ~
1907 II, 3 | sono arrivata alla realtà. Ora piú lo guardo, piú lo contemplo,
1908 II, 3 | non lo avrei creduto. Ed ora che ho preso un po' di confidenza
1909 II, 3 | paura... per te. Giacché ora dici che non c'è pericolo...~ ~
1910 II, 3 | fossero cosa aggradevole. Ora non ricordo piú che cosa
1911 II, 3 | quel punto!~ ~- E dopo, ora? - dissi abbracciandola
1912 II, 3 | spiegarti quel che provo... Ora voglio dirtelo - soggiunse: -
1913 II, 3 | una fuggevole occhiata. Ora gli sembrava di non aver
1914 II, 3 | intrattenessero fino all'ora di cenare e di andare a
1915 II, 3 | broccato, prendeva in quell'ora vespertina, un'insolita
1916 II, 3 | ho ritardato di qualche ora la mia venuta. La nostra
1917 II, 3 | avevo mai capito prima di ora.~ ~- Ha i suoi inconvenienti
1918 II, 3 | prescelto tra tanti che ora aspiravano alla mano di
1919 II, 3 | improvvisamente a giorno fisso, a ora fissa, con puntualità incredibile.
1920 II, 3 | poi... non è sempre vero. Ora tu, con questa rivelazione,
1921 II, 3 | ricevere la mia risposta; ora spetta a me d'aver premura
1922 II, 3 | indirizzo alla mia vita. Ed ora che la so morta a Calcutta...~ ~-
1923 II, 3 | morta?~ ~- Lo ignoravi?... Ora mi par di avere qualche
1924 II, 3 | anche, cosí egli sentiva, ora, di soffrire quanto non
1925 II, 3 | chiudersi nello studio di buon'ora e ne usciva a sera tarda.
1926 II, 3 | trovarne la ragione. Don Rocco ora non lo contradiceva piú,
1927 II, 3 | riconosco piú! -~ ~E trovando ora, quasi ogni giorno, un nuovo
1928 II, 3 | pensando che il fratello ora gli avrebbe fatto scontare
1929 II, 3 | sua anima contristata.~ ~Ora io capisco quanto sono stato
1930 II, 3 | ho inflitto per due anni, ora per ora, giorno per giorno,
1931 II, 3 | inflitto per due anni, ora per ora, giorno per giorno, incessantemente,
1932 II, 3 | e sento di odiar Gemma, ora che non è piú, per lo meno
1933 II, 3 | provocato da un nonnulla (ora lo capisco) prorompeva in
1934 II, 3 | destra. Ma subito rideva.~ ~Ora, uno dei miei piú piacevoli
1935 II, 3 | rettitudine di animo ti ha ora suggerito un mezzo violento
1936 II, 3 | dunque.~ ~- No, giacché ora sa che io non conto piú
1937 II, 3 | cosí. Fui puntuale, all'ora fissata; la donna arrivò
1938 II, 3 | magnifici polipi, di cui ora non ricordo il nome, allungavano
1939 II, 3 | conchiglie, erravano qua e là, ora lenti ora rapidi, sul suolo
1940 II, 3 | erravano qua e là, ora lenti ora rapidi, sul suolo ghiaioso,
1941 II, 3 | di sfuggita... Ma, ecco, ora ricordo bene. Mentre guardavo
1942 II, 3 | perché altrimenti come avrei ora quasi davanti agli occhi
1943 II, 3 | Poi, a poco a poco... Ora non riesco piú a fare distinzione
1944 II, 3 | questo che abbiamo visto ora ora... (O, dissi: come questo
1945 II, 3 | questo che abbiamo visto ora ora... (O, dissi: come questo
1946 II, 3 | riveduto?»~ ~«È stato qui mezz'ora fa».~ ~«Volete farmi la
1947 III, 1 | in orgogliosa solitudine, ora resa piú grande dal cupo
1948 III, 1 | serate paurose delle quali ora comprendeva meglio tutta
1949 III, 1 | melodie prima ignorate, ora studiate e interpretate
1950 III, 1 | nome non importa... per ora.~ ~- Se è degno della sua
1951 III, 1 | ribellarmi alla sua volontà. Ora dico che fece bene. Sono
1952 III, 1 | n'era subito accorta.~ ~- Ora che sua madre sta meglio,
1953 III, 1 | urgente, giacché qualche ora dopo sarebbero stati divisi,
1954 III, 1 | opportuno fosse arrivato.~ ~Ed ora si lusingava che la disperazione
1955 III, 1 | Come potrete sposarmi, ora che conoscete che il mio
1956 III, 1 | saputo sfidarlo e superarlo: ora che era prossimo, anzi là
1957 III, 1 | fattagli, e ne aveva riso; ora che ella era stata incapace
1958 III, 1 | generosità di quell'uomo; ora ella sentiva soltanto l'
1959 III, 1 | marchesina Cecilia Santacroce, ora baronessa di Pietrerase,
1960 III, 1 | commesso un atto indegno di lei ora che portava il nome altrui
1961 III, 1 | sdegno dei suoi genitori, e ora provocasse impeti scortesi
1962 III, 1 | sembrava intanto che da ora in poi tutta la sua esistenza
1963 III, 1 | anche volendo, la baronessa ora piú non avesse forza di
1964 III, 1 | abbiamo pregato per lei. Ora che ha qui la mamma, voscenza
1965 III, 1 | È stata implacabile!... Ora non ne posso piú!... E sorride,
1966 III, 1 | Rinaldi era scappato detto, ora non ricordo a proposito
1967 III, 1 | gelosa e cattiva... Vedi? Ora mi sento intenerire dal
1968 III, 1 | Ma che! Ne avrei piacere ora... Ormai! È fatta!...!~ ~
1969 III, 1 | saputo indovinare prima d'ora i sacrifici che gli sono
1970 III, 1 | giovinezza mezzi di vivere che ora mi ripugnano piú che mai;
1971 III, 1 | difficoltà, ero tranquilla... Ora, oh!... Solo, egli può lottare
1972 III, 1 | intanto era riposta in esso!~ ~Ora era Moseina che mi confidava
1973 III, 1 | altro... Non si sa mai! Ora, tra tutti i tegoli possibili,
1974 III, 1 | causa, dopo tre quarti d'ora, era vinta! Il babbo acconsentiva.~ ~«
1975 III, 1 | chiamano soltanto quando è l'ora di infornarli!»~ ~L'immagine
1976 III, 1 | di darmi degli schiaffi ora... o per lo meno di darmi
1977 III, 1 | le pere metà per uno.~ ~- Ora il signor pretore può accettare,
1978 III, 1 | L'avevo al dito un'ora fa; lo ricordo benissimo.
1979 III, 1 | rovistare tra i cespugli, ora sul ciglione ora sotto.~ ~
1980 III, 1 | cespugli, ora sul ciglione ora sotto.~ ~Si misero a frugare
1981 III, 1 | un pretoruccio mio pari. Ora piú non sospetterete del
1982 III, 1 | me ne lagno, vi ripeto. E ora giacché siamo su questo
1983 III, 1 | giuramenti... e poi!... A quest'ora egli attende nel civettuolo
1984 III, 1 | sono illusa di amarvi; e ora... Per ciò, finiamola. Restiamo,
1985 III, 1 | non poteva patire e che ora ama per consenso - mi ha
1986 III, 1 | zitto! Sempre zitto!~ ~Ma ora che ricevo il finale colpo
1987 III, 1 | dubiti, vedrà, lo diranno ora. Ed ecco con che fragile
1988 III, 1 | ci si vedeva poco a quell'ora, e che in casa non avevano
1989 III, 1 | abitualmente chiuso?~ ~Un quarto d'ora dopo, tutto era spiegato!
1990 III, 1 | in gioventú; figuriamoci ora! Il tenente si arricciava
1991 III, 1 | attenuato, certamente... Infine, ora che stava per mettersi in
1992 III, 1 | Risero. Ma l'ex brigadiere, ora che il momento climaterico
1993 III, 1 | Come mai? Perché giusto ora? - gli insinuava nell'animo
1994 III, 1 | di giorno, in qualunque ora, sul letto, su una poltrona,
1995 III, 1 | sono? Che via è questa? -~ ~Ora, domando e dico: perché
1996 III, 1 | mattino e non un quarto d'ora prima o un po' piú tardi,
1997 III, 1 | vuoto... E cosí, qualche ora dopo, non ci avreste pensato
1998 III, 1 | sonno, prima, piano, poi, ora con crescendo, ora con diminuendo,
1999 III, 1 | poi, ora con crescendo, ora con diminuendo, con riprese,
2000 III, 1 | tricorno. Gli sembrava che ora fosse suo dovere ricondurre