Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 3 | ci insinua nell'animo un rancore chiuso; ci sentiamo quasi Cronache letterarie Parte
2 7 | attrista ogni cosa; un senso di rancore e di dispetto, stavo per Delitto ideale Parte
3 3 | sordo e allora inesplicabile rancore contro di lei; e me ne indignavo 4 9 | ha perdonato, il profondo rancore contro di lei, mi rende Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 3, 7 | lei un senso d'odio o di rancore o di disdegno. Non m'era 6 3, 9 | Annunziata, che vive di rancore, di livore, inaridita internamente Istinti e peccati Novella
7 Sug | spassionatamente, senza rancore. Ma dopo di essere arrivato Il marchese di Roccaverdina Capitolo
8 3 | sguardi aguzzi, tetri di rancore, che sembrava la sospingessero 9 13 | improvviso sentimento di rancore, quasi di gelosia, contro 10 16 | e così giustificava il rancore che gli faceva desiderare 11 20 | non distingueva bene se di rancore o di rimpianto.~ ~Appena 12 26 | quell'altra; a lui, se non rancore, dolente rimprovero di scoprirsi Profumo Parte, Capitolo
13 fam, 2 | invadere da vago senso di rancore contro quella creaturina 14 fam, 18 | vengo qui con un senso di rancore che non so vincere; vengo 15 fam, 20 | amata a modo suo; il chiuso rancore, lo sdegno di lei gli sembravano Per l'arte Atto, scena
16 Sca, VII| umanitarie, fuori da qualunque rancore politico e religioso; e Racconti Tomo, Racconto
17 I, 3 | provavo contro di lei un vivo rancore, quasi mi avesse vilmente 18 II, 3 | sordo e allora inesplicabile rancore contro di lei; e me ne indignavo 19 II, 3 | ha perdonato, il profondo rancore contro di lei, mi rende 20 III, 1 | benedettina un accento di rancore e di rimpianto, misto con 21 III, 1 | attenuare quel rimpianto e quel rancore. Era stata, forse, vittima 22 III, 1 | che non portate via nessun rancore! La baronessa ritirò lentamente 23 III, 1 | me!... Gli ho fin portato rancore per parecchi anni.~ ~- Povero 24 III, 2 | dispetto, un senso di lieve rancore per quella che mi sembrava Rassegnazione Cap.
25 I | inesplicabile sentimento di rancore, che in quel punto non intendevo 26 V | un tratto quel fremito di rancore destatosi nel mio animo 27 V | te lo dico senza ombra di rancore, ha voluto altrimenti. Io 28 V | bocca mia.~ ~Allo sdegno, al rancore si mescolava intanto quel 29 VII | che tu serbassi qualche rancore alla sua memoria!~ ~- Oh! 30 XV | della mia carne. Non era rancore, ma non era neppure gioia, 31 XV | cose liete. Non mi porti rancore.~ ~- Anzi!~ ~Ed ebbi la 32 XVI | darti!... E tu mi porti rancore di questo, come di una colpa, 33 XVI | vivo, più intenso il mio rancore contro le brutali forze 34 XVII | scombuiato la vita, l'ingiusto rancore con cui mi gastiga non potrà 35 XXI | rampollava a poco a poco il rancore, e al rancore teneva dietro 36 XXI | a poco il rancore, e al rancore teneva dietro l'odio di Scurpiddu Capitolo
37 5 | faccia un'espressione di rancore pel lungo abbandono; per 38 16 | pensava a lui con un po' di rancore, quasi il pover'uomo, con Serena Atto, scena
39 3, 6| Elena. Io non gli porto più rancore!~ ~Serena (c. s.). Allora 40 3, 8| Grazie!... E non abbia rancore e odio contro di me ... Un vampiro Parte
41 inf | dispetto, un senso di lieve rancore per quella che mi sembrava Verga e D'Annunzio Sezione
42 II | lui un senso d'odio o di rancore o di disdegno. Non m'era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License