Cardello
   Capitolo
1 III | Cardello non partecipava alle illusioni dell'Orso peloso intorno Cronache letterarie Parte
2 5 | agli altri con le poetiche illusioni e col trasportarmi alle 3 7 | Dreyfus, non c'è da farsi illusioni di sorta alcuna.~ ~In meno 4 12 | le loro passioni, le loro illusioni; e il dramma (stavo per 5 12 | caratteri, delle passioni, delle illusioni, al pari che nella vita 6 21 | delle delusioni seguite alle illusioni eccessive. Ma bisogna dire Il Decameroncino Giornata
7 5 | non crearci da noi stessi illusioni, che poi producono spesso 8 9 | prova. È bene che certe illusioni sopravvivano per consolare 9 10 | a sperare con piú forti illusioni, cioè a tormentarsi, ad Il Drago Novella
10 Dra | Voleva procurarsi tutte le illusioni, povero vecchio. Tanto più Giacinta Parte, Capitolo
11 1, 11 | tempo; di un affetto senza illusioni giovanili, senza pregiudizi 12 1, 14 | tutta la sua vitadolori, illusioni, disinganni, speranze agonizzantiGli ismi contemporanei Parte, Cap.
13 Pre | europea la francese.~ ~- Che illusioni! Sembra impossibile che 14 Pre | il male: il non avere più illusioni di sorta, in politica, in 15 Pre | pure si debbono chiamare illusioni le aspirazioni all'ideale.~ ~- 16 3, 10 | le delusioni e le nuove illusioni, vale, come arte, infinitamente 17 4, 13 | gl'interessi, da tutte le illusioni, da tutti gli entusiasmi, 18 4, 13 | altri interessi, altre illusioni, altri entusiasmi e anche 19 4, 13 | miserie, dei delitti, delle illusioni, delle allucinazioni, delle 20 4, 13 | si perderan le nostre illusioni,~ ~la nostra vita e il nome!~ ~ ~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 31 | nemica!» Ma ella era piena di illusioni e di fiducia in quei giorni, 22 33 | silenzio, nascostamente, senza illusioni e senza speranze, tanti Per l'arte Atto, scena
23 Sca, VI| San Germano, fra le viete illusioni legittimiste. La sua attività Racconti Tomo, Racconto
24 I, 1 | della Fasma operava. Le mie illusioni diventavano piú lunghe, 25 I, 1 | qualcuna delle mie poetiche illusioni. Ahimè! Era anch'ella dunque 26 I, 1 | bisogno di continui conforti. Illusioni o realtà, non mi confondo 27 I, 2 | Non son facile a subire illusioni di sorta; ma la fisonomia 28 I, 2 | affetti, senza speranze, senz'illusioni, che ci faccio fra voi?~ ~- 29 I, 3 | ridete pure a spese delle mie illusioni giovanili, delle ardenti 30 II, 2 | non crearci da noi stessi illusioni, che poi producono spesso 31 II, 2 | prova. È bene che certe illusioni sopravvivano per consolare 32 II, 2 | a sperare con più forti illusioni, cioè a tormentarsi, ad 33 III, 1 | in cui parrebbe che certe illusioni non dovessero piú prodursi: 34 III, 1 | vive di superstizioni, di illusioni, di sciocchezze!... Guai Rassegnazione Cap.
35 V | disperdere le mie ultime illusioni, io non avevo ancora sentito 36 V | delusioni, delle tue nuove illusioni, io ti dicevo: - Tu puoi 37 X | ora, quasi vecchio, senza illusioni di sorta alcuna, ragiono 38 X | le ali, e tolto, con le illusioni, ogni coraggio di andare 39 XII | entrerà ignara, con poetiche illusioni, nella nuova condizione 40 XXIII | agli anni più fecondi di illusioni, alle lotte contro me stesso, Tutte le fiabe Sezione, Parte
41 ult, chi | così strane da sembrare illusioni.~ ~E ridendo, mentre lentamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License