IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ciecamente 5 cieche 2 ciechi 14 cieco 41 ciel 12 cieli 17 cielo 324 | Frequenza [« »] 41 bue 41 cari 41 cavava 41 cieco 41 civile 41 civiltà 41 compagno | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze cieco |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Sog | tormentava.~ ~Era stato cieco? Era stato pazzo? Come aveva 2 Mag, 3 | bruciapelo:~ ~- Ma insomma, sei cieco, o... contento? Tu solo Cronache letterarie Parte
3 6 | delitti condannato ad errare cieco e miserabile pel mondo, 4 19 | egli conchiude - se è così cieco deve ritirarsi, deve deporre 5 19 | e anche pretende che un cieco faccia atto di persona che Delitto ideale Parte
6 2 | un imbecille allora, un cieco... Non può finire così! Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 3, 7 | poi l'effetto d'un impulso cieco, selvaggio, inarrestabile. 8 4, 12 | atto, l'Intrusa. Un vecchio cieco ha la sensazione di qualcosa 9 4, 15 | il Tommaseo.~ ~"È quasi cieco, - scriveva al padre - e Istinti e peccati Novella
10 Par | innamorato. Mi sembri un cieco che discorra di colori.~ ~ 11 Vil | parlando dell'amico.~ ~E, cieco come tutti gli innamorati, 12 Vil | sarebbe accorto anche un cieco. E non c'era verso di cavarle Nostra gente Novella
13 13 | sarebbe accorto anche un cieco, perchè quei due si fidavano Profumo Parte, Capitolo
14 fam, 4 | mamma gli aveva detto: «Cieco! Cieco! Non t'accorgi ch' 15 fam, 4 | gli aveva detto: «Cieco! Cieco! Non t'accorgi ch'ella è 16 fam, 20 | io che finora sono stato cieco, brancolante tastoni nella 17 fam, 21 | era un po' mia! Ero stato cieco! Ascolti le parole d'un Il raccontafiabe Parte
18 ago | condusse per mano il Reuccio cieco a palazzo, e raccontò quello 19 ago | trovavano insieme col Reuccio cieco, questi, battendo le mani Racconti Tomo, Racconto
20 I, 1 | sarebbe accorto anche un cieco.~ ~Sedetti rimpetto a lei, 21 I, 3 | stato dalla parte di lei un cieco assentimento di sensi?... 22 I, 3 | cuore; ed ecco di nuovo quel cieco terrore di cui le pareva 23 I, 3 | provava piú contro di essi il cieco sdegno di prima; non ne 24 I, 3 | E quando se lo vedeva, cieco dalla passione, inginocchiato 25 II, 1 | sarebbe accorto anche un cieco, perché quei due si fidavano 26 II, 3 | un imbecille allora, un cieco... Non può finire cosí! 27 III, 1 | rispondono intanto di sí. E il cieco innamorato si accorge troppo 28 III, 1 | dalla parte del vicoletto cieco dove non abitava nessuno, 29 III, 1 | dalla parte del vicolo cieco, ogni notte?... Non ve l' 30 III, 2 | spesso, in segreto. È dunque cieco costui da non accorgersi 31 III, 3 | bruciapelo: «Ma insomma, sei cieco, o... contento? Tu solo Rassegnazione Cap.
32 XIV | impedimenti e i contrasti del cieco intervento di altre forze.~ ~ 33 XXV | comodo di attribuire a un cieco tante belle cose che farebbero Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
34 SCH, 0, Schi | fatta leggere anche da un cieco; non vi mancava però una Tutte le fiabe Sezione, Parte
35 rac, ago | condusse per mano il Reuccio cieco a palazzo, e raccontò quello 36 rac, ago | trovavano insieme col Reuccio cieco, questi, battendo le mani Un vampiro Parte
37 inf | spesso, in segreto. È dunque cieco costui da non accorgersi Verga e D'Annunzio Sezione
38 I | disorganizza da se stessa con cieco furore.~ ~Il sig. Verga 39 I | atto, l'Intrusa. Un vecchio cieco ha la sensazione di qualcosa 40 II | poi l'effetto d'un impulso cieco, selvaggio, inarrestabile. 41 II | delitti condannato ad errare cieco e miserabile pel mondo,