IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dialogati 1 dialogato 1 dialoghi 14 dialogo 40 diamantate 1 diamante 18 diamanti 50 | Frequenza [« »] 40 curiosi 40 dammi 40 deliziosa 40 dialogo 40 diventati 40 domenico 40 doppio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dialogo |
Cronache letterarie Parte
1 2 | distribuzione delle scene, il dialogo non escono un istante dalle 2 2 | per giustificare questo dialogo:~ ~ ~ ~Mènecle:. E un amico 3 10 | vedi lo scritto: Un preteso dialogo di Torquato Tasso.~ ~Ma, 4 11 | imagini arditissime di questo dialogo in versi, e sopra tutto 5 13 | tutte le inflessioni del dialogo. Spetta all'attore il ritrovare Il Decameroncino Giornata
6 Con | d'indovinare la scena, il dialogo che avrebbero dovuto aver 7 Con | conversazione questa scena, il dialogo mi sarebbe uscito dalle 8 Con | raccogliere frasi, brani di dialogo di efficacia suprema, gridi Delitto ideale Parte
9 15 | stato vero, in che modo nel dialogo trovo accennati fatti che 10 15 | immaginazione ha creato il dialogo, che pure rammento parola 11 15 | inventato questo significativo dialogo? Non una ma cento volte Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 Pre | un'equivoca bibita, il dialogo fra quelle due persone a 13 3, 8 | a narrare fin là dove il dialogo drammatico vorrebbe sgorgare 14 3, 8 | avrebbero dovuto essere dialogo son notate le più lievi 15 3, 8 | animo dei personaggi: il dialogo sembra agitarsi, snodarsi 16 3, 9 | scene e il paesaggio, su il dialogo, su tutta l'espressione 17 4, 16 | prestare attenzione al nostro dialogo, che da parte mia si riduceva Istinti e peccati Novella
18 Pul | momenti di silenzio, il dialogo comincia.~ ~Lui. Com'è che 19 Mon | ragionamento, anzi dal suo dialogo interiore con la Morta, Per l'arte Atto, scena
20 Art, I| trecentisti! Avevamo bisogno d'un dialogo spigliato, vigoroso, drammatico, 21 Art, I| quella prosa moderna, quel dialogo moderno bisognava, insomma, 22 Art, I| causa vinta.~ ~Se quel suo dialogo narrato, se quella sua narrazione 23 Sca, X| dialogato togliere via il dialogo, suo primo elemento? E poi Racconti Tomo, Racconto
24 I, 1 | cominciò tra voi due un dialogo che mi è rimasto impresso 25 I, 1 | memoria parola per parola, un dialogo straziante, una vera lotta 26 I, 1 | fatti del vicinato; e il dialogo si riduceva quasi invariabilmente 27 I, 1 | silenzio che seguí questo dialogo, io riflettei che trovarsi 28 I, 2 | signor Lamère sentí questo dialogo:~ ~«Van-Spengel: "Vedi tu 29 II, 2 | d'indovinare la scena, il dialogo che avrebbero dovuto aver 30 II, 2 | conversazione questa scena, il dialogo mi sarebbe uscito dalle 31 II, 2 | raccogliere frasi, brani di dialogo di efficacia suprema, gridi 32 II, 3 | stato vero, in che modo nel dialogo trovo accennati fatti che 33 II, 3 | immaginazione ha creato il dialogo, che pure rammento parola 34 II, 3 | inventato questo significativo dialogo? Non una ma cento volte Rassegnazione Cap.
35 XV | drammatica situazione di un dialogo di amore, si abbassò di Verga e D'Annunzio Sezione
36 I | muove, si agita e diventa dialogo, azione: però riusciva insufficiente. 37 I | trecentisti! Avevamo bisogno d'un dialogo spigliato, vigoroso, drammatico, 38 I | quella prosa moderna, quel dialogo moderno bisognava, insomma, 39 I | causa vinta.~ ~Se quel suo dialogo narrato, se quella sua narrazione 40 II | una maggiore efficacia al dialogo il D'Annunzio si serve (