grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | purissima essenza!...~ ~Ah, il fatale sogno! E che grande enimma 2 Mag, 5 | designato a esser vittima del fatale bisturi, cascava col capo Cronache letterarie Parte
3 1 | trasformazione avverrà per forza fatale di circostanze; ma non potremo 4 12 | vita si rivelano nella loro fatale rigidità; ha veduto l'inanità 5 16 | le mani.~ ~La politica è fatale all'arte, è troppo assorbente. Il Decameroncino Giornata
6 3 | dell'apprestarsi dell'ora fatale.~ ~Io raccontavo una mia 7 9 | supremo. Trassi di tasca la fatale armilla, e, di fare, gliel' Delitto ideale Parte
8 15 | passavo e ripassavo davanti al fatale portoncino di via Enrico Il Drago Novella
9 Ari | altre lezioni, il germe fatale di qualcuna di quelle malattie.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
10 2, 5 | S'era figurata che quel fatale momento non dovesse arrivar 11 3, 12 | addormentata per sempre nel fatale sonno del curare!…~ ~— Grazie! Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 1, 3| malgrado loro, per una fatale incosciente trasgressione 13 3, 9| madre; e questo squallido, fatale e doloroso fantasma della 14 3, 10| tra gli scogli questa sua fatale compagna e assiste allo 15 4, 13| sperduti in mezzo del cammin fatale,~ ~domandiamo a l'esercito Istinti e peccati Novella
16 Col | uno scherzo può riuscire fatale.~ ~— Peggio per chi non Il marchese di Roccaverdina Capitolo
17 22 | tirato quella notte il colpo fatale, gli parve di vedere steso Profumo Parte, Capitolo
18 fam, 10 | Signore!» che quella sera fatale l'aveva sbalordita!~ ~Ahimè, 19 fam, 11 | più visitate dalla sera fatale; all'idea di rimettervi Racconti Tomo, Racconto
20 I, 1 | l'Eugenio di quella sera fatale, col cuore immeritamente 21 I, 1 | misteri; c'è, non di rado, la fatale necessità da cui nascono 22 I, 3 | , dinanzi a quell'uscio fatale, per forzarlo a ogni costo!... 23 I, 3 | degli dei il giuramento fatale, contro cui neppure la volontà 24 I, 3 | Inglese; biondo, bello, fatale, come lord Byron che non 25 I, 3 | un precipitarsi verso il fatale momento dell'arrivo. Colui 26 I, 3 | avea tirato fuori quella fatale sonata del Berlioz che rimaneva 27 II, 2 | dell'appressarsi dell'ora fatale.~ ~Io raccontavo una mia 28 II, 2 | supremo. Trassi di tasca la fatale armilla, e, prima ch'ella 29 II, 3 | passavo e ripassavo davanti al fatale portoncino di via Enrico 30 III, 1 | volesse esaurire il suo fatale lavoro.~ ~Due suoi colleghi 31 III, 2 | II~ ~ ~ ~FATALE INFLUSSO~ ~ ~ ~- Lascia 32 III, 3 | designato a esser vittima del fatale bisturi, cascava col capo Rassegnazione Cap.
33 XV | annunzio potrebbe riuscire fatale alla bambina per un'inevitabile 34 XVI | ora ignorato il divieto fatale!~ ~Una grave tristezza era 35 XX | aveva lasciato lei il giorno fatale, e sul leggìo stava la « Tutte le fiabe Sezione, Parte
36 con, pen | riuscire a buttar via l'oggetto fatale.~ ~- Ah, Strega...~ ~E dava Un vampiro Parte
37 inf | Fatale influsso.~ ~ ~ ~«Lascia Verga e D'Annunzio Sezione
38 I | ogni giorno di questa sua fatale situazione ed ella non osa 39 I | malgrado loro, per una fatale incosciente trasgressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License