Cardello
   Capitolo
1 II | e vi scherzava con molta confidenza. Allora, invece di sentirsi Cronache letterarie Parte
2 12 | giuramento falso: l'abuso di confidenza di un amico a danno d'un Il Decameroncino Giornata
3 Int | di qualche lettura, d'una confidenza ricevuta tempo addietro, Delitto ideale Parte
4 1 | soggiunse:~ ~- Non ti faccio una confidenza; quel che ora ti dirò potrai 5 3 | ora che ho preso un po' di confidenza con lui... - soggiunse finalmente 6 7 | di bocca un principio di confidenza che sarebbe stato assai Giacinta Parte, Capitolo
7 1, 11 | di lei. Voleva sapere, in confidenza…~ ~— Chi è Spauracchio?~ ~— 8 2, 10 | lasciato sfuggire una mezza confidenza — neppure — delle parole 9 2, 17 | quantunque osservasse, in confidenza con la Maiocchi, che la Profumo Parte, Capitolo
10 fam, 2 | luogo più opportuno per una confidenza di quel genere?~ ~Non ne 11 fam, 4 | angolo, fargli una lunga confidenza e consultarlo su molti punti 12 fam, 16 | mormorasse qualche grave confidenza all'orecchio, Eugenia s' Per l'arte Atto, scena
13 Sca, IX| accordiate piena e cieca confidenza al mio primo consigliere Racconti Tomo, Racconto
14 I, 1 | cuore ed ispirava subito confidenza. Però il facile scetticismo 15 I, 1 | esclamai con un tono di confidenza quasi bambinesco; e le presi 16 I, 1 | aire subito subito. C'è una confidenza reciproca, un abbandono 17 I, 2 | libera solitudine, la cieca confidenza di chi non poteva neppur 18 I, 3 | senza restrizioni, pieno di confidenza nelle promesse che leggevagli 19 II, 1 | sentisse:~ ~- Compare Nino, in confidenza: è passato nessuno?~ ~- 20 II, 1 | dell'uscio, gli domandava in confidenza:~ ~- Compare, è passato 21 II, 3 | soggiunse:~ ~«Non ti faccio una confidenza; quel che ora ti dirò potrai 22 II, 3 | ora che ho preso un po' di confidenza con lui... - soggiunse finalmente 23 II, 3 | di bocca un principio di confidenza che sarebbe stato assai 24 III, 1 | conseguenze. Grazie della confidenza. Questo intanto non influisce... 25 III, 1 | sospettassi che quella vostra confidenza... - e ve ne torno a ringraziare 26 III, 1 | discorso, voglio farvi una confidenza. Quel vecchio imbecille 27 III, 1 | lingua. Voglio dirglielo, in confidenza: io compiango il suo complice; 28 III, 1 | Cosí io ricevei da Rossi la confidenza che allora mi parve una 29 III, 1 | sindaco per versargli la confidenza in un orecchio, quasi avesse 30 III, 1 | egli mi avesse fatto la confidenza che doveva illuminarmi intorno 31 III, 1 | affrettare la fine di quella confidenza per intenso bisogno di rivelarle, 32 III, 2 | il coraggio di farne la confidenza per disperazione, per invocare 33 III, 3 | mostrai di attendere la confidenza.~ ~«Mi son domandato piú Rassegnazione Cap.
34 X | abbia ricevuto questa mia confidenza. Conto su la tua discrezione.~ ~- 35 XIII | Invece, otto mesi dopo, la confidenza, attesa con impaziente e Scurpiddu Capitolo
36 12 | proprietario, Scurpiddu non confidenza a nessuno!... Ehi!... Proprietario!~ ~ ~ ~ Serena Atto, scena
37 3, 5| momento di espansione, di confidenza con tuo padre... Nella mia Tutte le fiabe Sezione, Parte
38 ult, luc | incontro di Faterella fino alla confidenza fatta alla sua amica prediletta, Un vampiro Parte
39 vam | il coraggio di farne la confidenza per disperazione, per invocare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License