Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 16 | cristiani. , quando si capita in certe mani... Non si 2 38 | faccio cerimonie. Non mi capita tutti i giorni di aver davanti Cronache letterarie Parte
3 8 | di averla addosso, se mi capita così frequentemente di vedermi Il Decameroncino Giornata
4 9 | Gli era capitato quel che capita a tutti a detta del proverbio: « Delitto ideale Parte
5 2 | felice anche me, perchè non capita tutti i giorni essere amato Giacinta Parte, Capitolo
6 1, 5 | anche lui?~ ~— Tutti, quando capita!… Ma è tempo perso. Ora Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 2, 5 | mondo, la questione è stata capita dirittamente; i novellieri 8 4, 16 | leggono tutto quel che loro capita tra le mani, fin i pezzetti Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 3 | Pretesti! Ormai dovreste averla capita. Se vi lusingate di ricominciare 10 34 | quantunque sapesse di non essere capita:~ ~«Perché ha fatto così, Nostra gente Novella
11 7 | Finalmente don Domenico l'ha capita!~ ~Lo Storto continuò a 12 11 | sparato un paio di calci, capita la inutilità della resistenza, Profumo Parte, Capitolo
13 fam, 13 | del Ciocia. Una rovina! Se capita qualche buon colpo di levante, 14 fam, 14 | nomino il primo che mi capita in bocca. «Ma sì, figliuola 15 fam, 20 | empirici impiastri. Io, quando capita, non ho rossore di servirmi Per l'arte Atto, scena
16 Sca, I| non si bada che, quando capita in mano di un vero e grande 17 Sca, II| altra fortuna, quella che capita soltanto ai cercatori, ai 18 Sca, XI| confronto.~ ~Poi, un giorno, ci capita tra le mani un oggetto, Il raccontafiabe Parte
19 mam | gambali, tutto quel che gli capita sotto mano; poi, afferra 20 tro | Reuccio però non l'aveva capita così.~ ~E visto che la trottola Racconti Tomo, Racconto
21 I, 1 | tutti i giorni. Gentaccia ne capita sempre tra i piedi delle 22 I, 2 | bisognava rifletterci.~ ~- Poi capita addosso una tempesta di 23 I, 3 | signora Castrucci, però, capita, dal continuo vaniloquio 24 II, 1 | questo mondo; ed io, quando capita, non ho punto vergogna di 25 II, 1 | Finalmente don Domenico l'ha capita! -~ ~Lo Sciancato continuò 26 II, 1 | collo... -~ ~E la Magàra, capita l'antifona, aveva fatto 27 II, 1 | sparato un paio di calci, capita la inutilità della resistenza, 28 II, 1 | in quel caso; l'occasione capita di rado, e bisogna piegar 29 II, 2 | Gli era capitato quel che capita a tutti a detta del proverbio: « 30 II, 3 | felice anche me, perché non capita tutti i giorni essere amato 31 II, 3 | È il primo caso che mi capita. Lascio cascare una lagrima 32 III, 1 | alla buona.~ ~- Ma quando capita...~ ~- Lo stomaco ha le 33 III, 1 | È la prima volta che mi capita, e spero che sia anche l' Rassegnazione Cap.
34 XXVII | giorno, cara signora, mi capita di sentire che un amico, Tutte le fiabe Sezione, Parte
35 rac, mam | gambali, tutto quel che gli capita sotto mano; poi, afferra 36 rac, tro | Reuccio però non l'aveva capita così.~ ~E visto che la trottola 37 con, tar | peggiore! Se il nano mi capita tra i piedi!~ ~- Non cimentarti... 38 con, vec | ancora detto...~ ~- Vi ho capita a volo!...~ ~Ma quando la Verga e D'Annunzio Sezione
39 I | mondo, la questione è stata capita dirittamente; i novellieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License